Le donne hanno una maggiore probabilità di essere ricoverate per reazioni avverse da farmaci rispetto agli uomini

Farmacovigilanza.net

Ospedalizzazioni per reazioni avverse da farmaci più frequenti nelle donne

Alle donne vengono prescritti più farmaci e farmaci studiati per gli uomini, con la conseguenza che 6 ricoveri su 10 per reazioni avverse ai medicinali riguarda proprio le donne.

Ma, allo stesso tempo, sono più difese nei confronti delle infezioni, anche di quelle causate da batteri resistenti agli antibiotici.

Le donne hanno una probabilità da 1.5 a 1.7 volte maggiore di sviluppare reazioni avverse rispetto agli uomini, e più ospedalizzazioni per questo motivo: il 60% dei ricoveri ospedalieri per reazioni avverse ai farmaci, tra cui aritmie, riguarda le donne.

Le donne hanno più reazioni avverse ai farmaci, in particolare quelli ormonali, anti-obesità, per la tiroide e per l’osteoporosi, non solo perché assumono le stesse dosi di quelli che vengono studiati su uomini del peso medio di 70 chili. Ma anche perché, in media, ne fanno un uso più frequente.

Le donne hanno, ad esempio, il 27% di probabilità in più di aver prescritti gli antibiotici, secondo una meta analisi basata su 11 studi che hanno raccolto 44 milioni di prescrizioni in diversi Paesi europei, inclusa l’Italia.

La quantità di antibiotici prescritti alle donne è stato del 36% superiore a quella prescritta agli uomini nella fascia di età tra 16 e 34 anni e del 40% tra 35 e 54 anni. Eppure, l’uomo ha una probabilità quasi 3 volte maggiore di infettarsi, con esiti talvolta fatali.

In base a uno studio norvegese, infatti, l’incidenza di mortalità per sepsi è stata di 36 decessi per 100.000 persone l’anno negli uomini, contro 28 per 100.000 nelle donne.

A difendere le donen probabilmente è un sistema immunitario più efficace, grazie agli estrogeni. Ma sono anche diversi gli stili di vita: in genere fumano meno e bevono meno alcol.

Fonte: Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere, 2022

NEWS

Nuova revisione dell’uso del Valproato in gravidanza e nelle donne in età fertile

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione relativa all’uso dei medicinali contenenti Valproato nel trattamento di donne e ragazze in età fertile o in gravidanza. Questi farmaci s …


 

PRAC: evidenza di depositi di Gadolinio nel cervello dopo scansioni di risonanza magnetica ma non segni di danno

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all’immissione in commercio di quattro …


 

Sindrome del colon irritabile con diarrea: Eluxadolina associata a rischio di grave pancreatite nei pazienti senza cistifellea

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un alert su Eluxadolina ( USA: Viberzi; Europa: Truberzi ) riguardo al rischio di grave pancreatite nei pazienti …


 

Contraccezione ormonale di emergenza a base di Levonorgestrel: nuove raccomandazioni per le utilizzatrici di farmaci induttori degli enzimi epatici

Viene raccomandato alle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane l’uso di un contraccettiv …


 

Monitoraggio cardiaco durante la terapia con Trastuzumab per ridurre la frequenza e la gravità della disfunzione del ventricolo sinistro e della insufficienza cardiaca congestizia

Hoffmann-La Roche, in accordo con l’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari riguardo all’importanza delle informazioni ri …


 

Inibitori SGLT2: informazioni sul rischio potenziale di amputazione delle dita del piede nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L’ EMA ( European Medicines Agency ) sta informando sul potenziale aumento del rischio di amputazione degli arti inferiori ( che riguarda soprattutto le dita del piede ) nei pazienti che assumono gli …


 

Diabete mellito di tipo 2: Canagliflozin può contribuire al rischio di amputazione delle dita del piede

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha avvertito che è stato osservato un aumento dei casi di amputazione degli arti inferiori …


 

Ipertensione arteriosa polmonare: l’EMA sta rivalutando la sicurezza di Uptravi

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando la sicurezza dei Uptravi ( Selexipag ), a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti che assumevano il farmaco. Uptravi è usato per trattare l’ …


 

Effetti indesiderati a lungo termine che interessano i sistemi muscolo-scheletrico e nervoso: revisione degli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesidera …


 

Disturbo neurologico acuto causato da un inibitore della amide idrolasi degli acidi grassi

Una diminuzione della attività della amide idrolasi degli acidi grassi ( FAAH ) aumenta i livelli di analoghi endogeni di cannabinoidi, o endocannabinoidi. Gli inibitori di FAAH hanno mostrato attiv …


 

FDA: il Pioglitazone, un farmaco per il diabete mellito di tipo 2, può essere associato ad aumentato rischio di tumore alla vescica

A seguito di una revisione aggiornata, l’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha concluso che l’utilizzo del farmaco per il diabete di tipo 2 Pioglitazone ( Ac …


 

Epatite C e antivirali ad azione diretta: EMA ha confermato la raccomandazione per lo screening dell’epatite B

L’EMA ( European Medicina Agency ) ha confermato la sua raccomandazione: tutti i pazienti devono essere sottoposti a screening per il virus dell’epatite B prima di iniziare il trattamento con antivira …


 

FDA: segnalazioni di numerosi eventi avversi, e 4 decessi con Essure, un dispositivo di sterilizzazione femminile

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato il Programma di studi di sorveglianza post-marketing di Bayer per il dispositivo di controllo permanente del …


 

Revisione dell’EMA: farmaci iniettabili per il trattamento delle allergie a base di Prednisolone e Lattosio per la possibile allergia alle proteine del latte vaccino

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione di alcuni medicinali somministrati per via iniettiva per il trattamento di gravi reazioni allergiche, che si manifestano rapidamente ( acu …


 

Rischio di ri-attivazione dell’ epatite B durante il trattamento dell’epatite C con antivirali ad azione diretta: la revisione sul rischio di carcinoma epatico non ha portato a risultati conclusivi

Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’ EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato che i pazienti trattati con medicinali noti come antivirali ad azione diret …

 

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pazienti oncologici: Xofigo, modifica del materiale di riferimento standard NIST

Bayer, in accordo con l’ EMA ( European Medicines Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari sulla modifica del valore numerico del contenuto radioattivo …


 

Pazienti oncologici: il trattamento con Zaltrap associato a rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella, soprattutto quando somministrato contemporaneamente ai bifosfonati

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a: • casi di osteonecrosi della mandibola / mascella ( ONJ – OsteoNecrosis of the Jaw ) sono stati riportati in pazienti oncologici trattati con …


 

Inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL: necessità di screening per il virus dell’epatite B nei pazienti prima del trattamento a causa del rischio di riattivazione dell’infezione da HBV

In accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), i Titolari di AIC degli inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL ( Imatinib, Dasatinib, Nilotinib, …


 

L’Apomorfina somministrata assieme a Domperidone può causare prolungamento dell’intervallo QT

Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato, gli operator …


 

EMA ha avviato la procedura di revisione per il medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico era emersa una maggiore incidenza di amputazioni delle dita del piede

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sul medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico in corso, CANVAS, è stato riscontrato un aumento delle amputazioni …


 

Epatite C: rivalutazione dell’EMA sugli antivirali ad azione diretta

Il 17 marzo 2016, l’ EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei farmaci noti come antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell’epatite C cronica. L’epatite …


 

FDA: avvertenze riguardo al rischio di insufficienza cardiaca per i farmaci antidiabetici che contengono Saxagliptin e Alogliptin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha comunicato che i farmaci per il diabete mellito di tipo 2 che contengono Saxagliptin e Alogliptin possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in p …


 

Revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina utilizzati per trattare le infezioni delle vie respiratorie a causa di gravi reazioni allergiche e di limitata evidenza di beneficio

Il CMDh ha approvato all’unanimità la revoca nell’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina. Questo a seguito di una rivalutazione da parte de …


 

PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l’uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite ( infezione dei polmoni ) con i farmaci inalatori contenenti corticosteroidi …


 

EMA: rivalutazione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio utilizzati nelle scansioni di risonanza magnetica – Evidenze di accumulo di Gadolinio nel tessuto cerebrale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione del rischio di deposito di Gadolinio nel tessuto cerebrale di pazienti sottoposti a scansioni di risonanza magnetica ( RMN ) in seguito all …


 

EMA: riesame di Zydelig un medicinale per la leucemia linfocitica cronica e per il linfoma follicolare a seguito degli eventi avversi gravi avvenuti in studi clinici in corso

L’EMA ( European Medicines Agency ), su richiesta della Commissione europea, ha iniziato la revisione del farmaco antitumorale Zydelig ( Idelalisib ), che è autorizzato nell’Unione Europea per il tra …


 

EMA ha confermato le raccomandazioni per minimizzare il rischio di chetoacidosi con gli inibitori SGLT2 usati per il diabete di tipo 2 – Alert su possibili casi atipici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato le raccomandazioni1 per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica nei pazienti che assumono inibitori SGLT2 ( classe di medicinali per il tra …


 

Raccomandazioni EMA per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri: più frequenti scansioni RM per i pazienti a più alto rischio

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione sul rischio conosciuto di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) con l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri ( …


 

EMA rivaluta i medicinali a base di Metformina – Le evidenze scientifiche potrebbero non giustificare la controindicazione della Metformina nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale

L’EMA ( European Mdicines Agency ) ha avviato una rivalutazione di tutti i medicinali a base di Metformina. La Metformina, da sola o in combinazione con altri medicinali, è largamente utilizzata per i …


 

FDA: corretto impiego di Picato, un farmaco per il trattamento della cheratosi attinica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ricevuto segnalazioni di gravi reazioni allergiche e di infezione da herpes zoster nei pazienti con cheratosi attinica trattati con Ingenolo Mebutato ( Picat …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Thalidomide Celgene: nuove raccomandazioni importanti riguardo la riattivazione virale e l’ipertensione polmonare

Celgene in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha fornito informazioni agli operatori sanitari riguardo a Thalidomide Celgene. Ria …


 

Leucemia linfatica cronica e linfoma follicolare – Zydelig: i pazienti devono essere monitorati per infezioni e devono assumere antibiotici durante e dopo il trattamento

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato che i benefici di Zydelig ( Idelalisib ) nel tra …


 

Diabete mellito di tipo 2 e inibitori SGLT2: la revisione su Canagliflozin in seguito ai dati di amputazione delle dita dei piedi è stata estesa anche a Dapagliflozin ed Empagliflozin

La procedura di revisione, che inizialmente riguardava solo Canagliflozin, è stata estesa per includere gli altri medicinali della stessa classe terapeutica, Dapagliflozin ed Empagliflozin. Questo per …


 

Medicinali contenenti il Fattore VIII: rischio di sviluppo di inibitori nei pazienti che iniziano il trattamento per l’emofilia A

L’EMA ( European Medicine Agency ) ha avviato una rivalutazione dei medicinali contenenti il Fattore VIII per valutare il rischio di sviluppare proteine inibitrici in pazienti che iniziano il trattame …


 

Retinoidi: valutazione dell’efficacia delle misure per la prevenzione delle gravidanze e per la minimizzazione del rischio di disordini neuropsichiatrici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione sui medicinali contenenti retinoidi allo scopo di valutare le misure attualmente in essere per la prevenzione delle gravidanze e per la m …


 

Paracetamolo a rilascio modificato: valutazione delle misure per ridurre al minimo i rischi e i danni del sovradosaggio

l’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato la rivalutazione dei benefici e dei rischi delle compresse a rilascio modificato di Paracetamolo che sono disponibili in vari Stati membri dell’Unione E …


 

Non-intercambiabilità di Noxafil compresse e sospensione orale a causa dei diversi dosaggi

Le Informazioni del prodotto Noxafil ( Posaconazolo ) devono essere aggiornate per rafforzare le avvertenze riguardo la non intercambiabilità delle due formulazioni indicate per via orale alla stessa …


 

PRAC: rischio di gravi infezioni, tra cui la polmonite da Pneumocystis jirovecii, con Zydelig, un farmaco per la leucemia linfatica cronica e il linfoma follicolare

Il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell‘EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione di Zydelig ( Idelalisib ), confermando che i benefici del m …


 

Mieloma multiplo: valutazione dello status di epatite B prima di iniziare il trattamento con Imnovid

Celgene, in accordo con l’European Medicines Agency ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari di quanto segue: • Nei pazienti con pregressa infezione da …


 

Adempas non deve essere utilizzato nei pazienti con ipertensione polmonare causata da polmonite interstiziale idiopatica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di non utilizzare Adempas ( Riociguat ) nei pazienti con ipertensione polmonare sintomatica associata a polmonite interstiziale idiopatica o PH-IIP …


 

L’FDA ha rafforzato le avvertenze di possibile danno renale per i farmaci antidiabetici Canagliflozin e Dapagliflozin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha rafforzato l’esistente warning ( avvertenza ) riguardo al rischio di danno renale acuto per i farmaci antidiabetici Canagliflozin ( Invokana, Invokamet ) e Da …


 

Farmaci contenenti Valproato: rischi connessi all’esposizione in gravidanza

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e le Aziende titolari dei medicinali a base di Valproato ( Sodio valproato, Magnesio valproato, Acido valproico, Valproato semisodio e Valpromide ) hanno ricor …


 

FDA ha limitato l’uso degli antibiotici fluorochinolonici nella sinusite, bronchite e infezioni non-complicate delle vie urinarie a causa di gravi effetti collaterali

La statunitense Food and Drug Administration ( FDA ) ha informato gli operatori sanitari e il pubblico che i gravi effetti collaterali associati all’impiego di fluorochinoloni ( farmaci antibatterici …


 

L’EMA ha concluso la rivalutazione dei corticosteroidi per via inalatoria per il trattamento della malattia polmonare cronica ostruttiva: non sono emerse differenze tra i diversi medicinali per il rischio di polmonite

L’EMA ( European Medicine Agency ) ha concluso la rivalutazione del rischio noto di polmonite nei pazienti che assumono farmaci inalatori contenenti corticosteroidi per il trattamento della malattia …


 

Ritiro dal mercato dei medicinali contenenti Fusafungina per uso oromucosale e nasale

Servier, in accordo con l’ EMA ( European Medicine Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari che l’autorizzazione all’immissione in commercio di medicina …

Aggiornamenti in Endocrinologia by Xagena

endocrinologianet

Denosumab e Cinacalcet per iperparatiroidismo primario: studio DENOCINA

Le opzioni di trattamento medico per l’iperparatiroidismo primario sono limitate. È stata valutata l’efficacia di Denosumab ( Prolia ) da solo e combinato con Cinacalcet ( Mimpara ) nei pazienti con …


 

Teprotumumab per il trattamento della malattia oculare tiroidea attiva

L’orbitopatia tiroidea è una condizione perioculare debilitante, deturpante e potenzialmente accecante per la quale non è disponibile alcuna terapia medica approvata dalla Food and Drug Administration …


 

Studio PRESTO: valutazione delle preferenze infermieristiche tra le siringhe per la somministrazione di Lanreotide Autogel e di Octreotide LAR

Gli analoghi della Somatostatina trovano impiego nel trattamento dei sintomi e nel rallentamento della progressione del tumore nei pazienti affetti da tumori neuroendocrini ( NET ) e da sindrome carci …


 

La supplementazione a base di Testosterone non aumenta la densità minerale ossea, e non riduce le cadute negli uomini con carenza ormonale

L’effetto della supplementazione di Testosterone sulla densità minerale ossea ( BMD ) e il rischio di frattura o di caduta tra gli uomini con carenza di Testosterone rimangono non ben definiti. L’i …


 

Efficacia e sicurezza di Levoketoconazolo nel trattamento della sindrome di Cushing endogena: studio SONICS

Il Levoketoconazolo è uno stereoisomero del Ketoconazolo in fase di sviluppo per il trattamento della sindrome di Cushing. Sono state studiate l’efficacia e la sicurezza del Levoketoconazolo nei paz …


 

Inibitori SGLT2 per la prevenzione dell’insufficienza renale nei pazienti con diabete di tipo 2

Gli effetti degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) sull’insufficienza renale, in particolare la necessità di dialisi o trapianto o morte a causa di malattie renali, son …


 

Recidiva dopo ablazione con radioiodio a basso dosaggio e rhTSH per il tumore tiroideo differenziato: studio HiLo

Due ampi studi randomizzati su pazienti con tumore tiroideo ben differenziato riportati nel 2012 ( HiLo e ESTIMABL1 ) hanno riscontrato tassi di successo post-ablazione simili a 6-9 mesi tra una bassa …


 

Nessun beneficio in termini di sopravvivenza con la somministrazione precoce di Iodio radioattivo nel carcinoma tiroideo ad alto rischio

Nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide a rischio intermedio o alto non è stato riscontrato un aumento del beneficio di sopravvivenza generale o sopravvivenza libera da malattia quando sott …


 

Teprotumumab riduce la proptosi e la diplopia nell’orbitopatia di Graves

Un anticorpo monoclonale umano sperimentale ha ridotto drasticamente i sintomi più debilitanti dell’orbitopatia di Graves, tra cui la proptosi e la diplopia. Secondo i dati dello studio di fase III …


 

Estrogeni versus androgeni nella terapia ormonale sostitutiva per la sindrome da insensibilità completa agli androgeni

Le donne con sindrome da insensibilità completa agli androgeni ( CAIS ) dopo gonadectomia si lamentano per la riduzione di benessere psicologico e soddisfazione sessuale. È stata confrontata l’effic …


 

Effetto della terapia di sostituzione con Testosterone sulle misure di mobilità negli uomini anziani con limitazione della mobilità e basse concentrazioni di testosterone

The Physical Function Trial ( PFT ) era uno dei sette Testosterone Trials ( TTrials ), il cui scopo è stato quello di valutare l’effetto del Testosterone sulla mobilità, la funzione fisica auto-riferi …


 

Effetto di Idrocortisone a rilascio modificato una volta al giorno rispetto alla terapia standard con glucocorticoidi sul metabolismo e l’immunità innata nei pazienti con insufficienza surrenalica

Il trattamento convenzionale dei pazienti con insufficienza surrenalica comporta la somministrazione di glucocorticoidi più volte al giorno ed è stato associato a un aumento di peso e danno metabolico …


 

Immunosoppressione e radioterapia combinate nella patologia oculare tiroidea

Il trattamento standard per la patologia oculare tiroidea è effettuato con corticosteroidi sistemici. Uno studio ha verificato se la radioterapia orbitale o l’immunosoppressione antiproliferativa con …


 

Micofenolato più Metilprednisolone versus Metilprednisolone da solo nella orbitopatia di Graves attiva da moderata a grave: studio MINGO

Le linee guida europee raccomandano il Metilprednisolone per via endovenosa come trattamento di prima linea per l’orbitopatia di Graves attiva e grave; tuttavia, è comune per i pazienti non avere …


 

Efficacia e sicurezza di Pasireotide una volta al mese nella malattia di Cushing

La malattia di Cushing è una rara malattia endocrina debilitante per la quale sono stati effettuati pochi studi prospettici di intervento. Sono stati riportati i risultati del primo studio di fase 3 …

Aggiornamento in Diabetologia by Xagena

Diabetologia.net

Effetti di Canagliflozin sul potassio sierico nelle persone con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica: lo studio CREDENCE

L’iperkaliemia è una complicanza comune del diabete mellito di tipo 2 ( T2DM ) e limita l’uso ottimale di agenti che bloccano il sistema renina-angiotensina-aldosterone, in particolare nei pazienti co …


 

Effetto di Empagliflozin sui volumi ventricolari sinistri nei pazienti con diabete di tipo 2 o prediabete e insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta: studio SUGAR-DM-HF

Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) riducono il rischio di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca e morte cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca …


 

Rischio di esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 dopo l’aggiunta di inibitori SGLT2 rispetto alle sulfoniluree alla terapia basale con agonista GLP-1R

Diversi agonisti del recettore del peptide glucagon-like 1 ( GLP-1R ) e inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) hanno dimostrato benefici cardiovascolari nel diabete mellito …


 

Effetti di Semaglutide sottocutaneo una volta a settimana sulla funzionalità renale e sulla sicurezza nei pazienti con diabete di tipo 2: analisi post-hoc degli studi SUSTAIN 1-7

I pazienti con diabete mellito di tipo 2 hanno un alto rischio di sviluppare una malattia renale cronica. Sono stati esaminati gli effetti di Semaglutide ( Ozempic ) sulla funzionalità renale e sulla …


 

Insulina una volta alla settimana per il diabete di tipo 2 senza precedente trattamento con Insulina

Si ritiene che una riduzione della frequenza delle iniezioni di Insulina basale possa facilitare l’accettazione e l’aderenza al trattamento tra i pazienti con diabete di tipo 2. L’Insulina Icodec è …


 

Dapagliflozin ed esiti cardiaci, renali e degli arti nei pazienti con e senza arteriopatia periferica nello studio DECLARE-TIMI 58

I pazienti con malattia arteriosa periferica ( PAD ) sono maggiormente a rischio di complicanze cardiovascolari. L’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio 2 [ SGLT2 ] Dapagliflozin ( Forxiga ) …


 

Effetto di Dulaglutide sull’ictus: analisi esplorativa dello studio REWIND

Gli studi sugli esiti cardiovascolari hanno suggerito che gli agonisti del recettore del peptide 1 glucagone-simile ( GLP-1 ) potrebbero ridurre gli ictus. È stato analizzato l’effetto di Dulaglutid …


 

Abbassamento dell’urato sierico con Allopurinolo e funzione renale nel diabete di tipo 1

Livelli sierici più elevati di urato sono associati a un aumentato rischio di malattia renale diabetica. Un abbassamento del livello sierico di urato con Allopurinolo ( Zyloric ) può rallentare la r …


 

Effetto di Linagliptin versus Glimepiride sugli esiti avversi cardiovascolari maggiori nei pazienti con diabete di tipo 2: studio CAROLINA

Il diabete di tipo 2 è associato a un aumentato rischio cardiovascolare. Negli studi di sicurezza cardiovascolare controllati con placebo, l’inibitore della dipeptidil peptidasi-4 ( DPP-4 ) Linaglipti …


 

Effetto di riduzione dell’albumina di Dapagliflozin da solo e in associazione con Saxagliptin ed effetto di Dapagliflozin e Saxagliptin sul controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica: studio DELIGHT

Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, il controllo intensivo del glucosio può essere nefroprotettivo e i trattamenti che riducono l’albuminuria possono rallentare il deterioramento della funzion …


 

Semaglutide una volta alla settimana in aggiunta alla terapia con inibitori SGLT-2 nel diabete di tipo 2: studio SUSTAIN 9

Semaglutide ( Ozempic ) è un analogo del peptide-1 simil-glucagone ( GLP-1 ) settimanale per il diabete mellito di tipo 2. Pochi studi clinici hanno riportato l’uso concomitante di agonisti del rece …


 

Effetti di Dapagliflozin su sviluppo e progressione della malattia renale in pazienti con diabete di tipo 2: analisi dallo studio DECLARE-TIMI 58

Gli inibitori del co-trasportatore-2 sodio-glucosio ( SGLT2 ) hanno mostrato effetti benefici sugli esiti renali principalmente nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata. …


 

Durabilità dell’Insulina degludec più Liraglutide rispetto all’Insulina glargine U100 come terapia iniettabile iniziale nel diabete di tipo 2: studio DUAL VIII

La durata del controllo glicemico potrebbe ridurre il carico della malattia e migliorare gli esiti a lungo termine. DUAL VIII ha studiato la durabilità dell’Insulina degludec più Liraglutide ( IDegL …


 

Efficacia e sicurezza di Semaglutide orale con aggiustamento della dose flessibile rispetto a Sitagliptin nel diabete di tipo 2: studio PIONEER 7

Semaglutide orale ( Rybelsus ) è la prima formulazione orale di un agonista del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2. Sono state con …


 

Trattamento aggiuntivo di Liraglutide nei pazienti con diabete di tipo 2 persistente o ricorrente dopo chirurgia metabolica: studio GRAVITAS

Molti pazienti con diabete di tipo 2 non ottengono una remissione prolungata del diabete dopo un intervento chirurgico metabolico ( bariatrico ) per il trattamento dell’obesità. Liraglutide ( Victoz …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

PRAC: il rischio di enterocolite neutropenica con Docetaxel è noto e non c’è evidenza di aggiornamenti

Il Comitato per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza dell’ EMA ( PRAC ) ha concluso che non vi è alcuna evidenza di modifica delle informazioni sul rischio noto di enterocolite neutropenica d …


 

Sclerosi multipla: EMA ha avviato la revisione del medicinale Zinbryta a causa di insufficienza epatica fulminante in un paziente

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha dato avvio a una revisione del medicinale Zinbryta ( Daclizumab ), utilizzato per trattare adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla. La revisione è …


 

Antibiotici a base di Vancomicina, uso appropriato nel contesto della lotta alla resistenza antimicrobica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato modifiche alle informazioni del prodotto per gli antibiotici a base di Vancomicina al fine di garantire un uso appropriato nel trattamento delle inf …


 

EMA: Uptravi può continuare ad essere utilizzato secondo le informazioni del prodotto nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la revisione di Uptravi ( Selexipag ), avviata a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti. L’EMA ha confermato che il medicinale può continuare ad e …


 

Farmaci antitumorali: enterocolite neutropenica con Docetaxel nelle donne con tumore al seno operabile. Revisione dell’EMA

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta investigando il medicinale anticancro Docetaxel a seguito di casi di enterocolite neutropenica che si sono verificati in Francia, e che hanno interessato molte …


 

Nuova revisione dell’uso del Valproato in gravidanza e nelle donne in età fertile

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione relativa all’uso dei medicinali contenenti Valproato nel trattamento di donne e ragazze in età fertile o in gravidanza. Questi farmaci s …


 

PRAC: evidenza di depositi di Gadolinio nel cervello dopo scansioni di risonanza magnetica ma non segni di danno

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all’immissione in commercio di quattro …


 

Sindrome del colon irritabile con diarrea: Eluxadolina associata a rischio di grave pancreatite nei pazienti senza cistifellea

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un alert su Eluxadolina ( USA: Viberzi; Europa: Truberzi ) riguardo al rischio di grave pancreatite nei pazienti …


 

Contraccezione ormonale di emergenza a base di Levonorgestrel: nuove raccomandazioni per le utilizzatrici di farmaci induttori degli enzimi epatici

Viene raccomandato alle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane l’uso di un contraccettiv …


 

Monitoraggio cardiaco durante la terapia con Trastuzumab per ridurre la frequenza e la gravità della disfunzione del ventricolo sinistro e della insufficienza cardiaca congestizia

Hoffmann-La Roche, in accordo con l’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari riguardo all’importanza delle informazioni ri …


 

Inibitori SGLT2: informazioni sul rischio potenziale di amputazione delle dita del piede nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L’ EMA ( European Medicines Agency ) sta informando sul potenziale aumento del rischio di amputazione degli arti inferiori ( che riguarda soprattutto le dita del piede ) nei pazienti che assumono gli …


 

Diabete mellito di tipo 2: Canagliflozin può contribuire al rischio di amputazione delle dita del piede

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha avvertito che è stato osservato un aumento dei casi di amputazione degli arti inferiori …


 

Ipertensione arteriosa polmonare: l’EMA sta rivalutando la sicurezza di Uptravi

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando la sicurezza dei Uptravi ( Selexipag ), a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti che assumevano il farmaco. Uptravi è usato per trattare l’ …


 

Effetti indesiderati a lungo termine che interessano i sistemi muscolo-scheletrico e nervoso: revisione degli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesidera …


 

Disturbo neurologico acuto causato da un inibitore della amide idrolasi degli acidi grassi

Una diminuzione della attività della amide idrolasi degli acidi grassi ( FAAH ) aumenta i livelli di analoghi endogeni di cannabinoidi, o endocannabinoidi. Gli inibitori di FAAH hanno mostrato attiv …

Aggiornamenti su Diabete by Xagena

DiabeteMellito.net

Finerenone ed esiti cardiovascolari nei pazienti con malattia renale cronica e diabete di tipo 2

Lo studio FIDELIO-DKD ( Finerenone in Reducing Kidney Failure and Disease Progression in Diabetic Kidney Disease ) ha valutato l’effetto dell’antagonista del recettore mineralcorticoide selettivo non- …


 

Esiti renali associati all’uso di inibitori SGLT2 nella pratica clinica del mondo reale: studio CVD-REAL 3

Studi sugli esiti cardiovascolari e renali hanno dimostrato che gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) rallentano progressione della malattia renale cronica nei pazienti …


 

Aspirina a basso dosaggio nella prevenzione della demenza nei pazienti con diabete di tipo 2: differenza sessuale

E’ stata valutata e confrontata l’efficacia dell’impiego a lungo termine dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) a basso dosaggio per la prevenzione della demenza negli uomini e nelle donne. La ri …


 

Associazione del trattamento con Metformina versus sulfonilurea con gli eventi cardiovascolari avversi maggiori tra i pazienti con diabete e ridotta funzionalità renale

Prima del 2016, preoccupazioni sulla sicurezza hanno limitato l’uso di Metformina in pazienti con malattia renale; tuttavia, l’efficacia della Metformina sugli esiti clinici nei pazienti con ridotta f …


 

Associazione del trattamento con Metformina versus sulfonilurea con gli eventi cardiovascolari avversi maggiori tra i pazienti con diabete e ridotta funzionalità renale

Prima del 2016, preoccupazioni sulla sicurezza hanno limitato l’uso di Metformina in pazienti con malattia renale; tuttavia, l’efficacia della Metformina sugli esiti clinici nei pazienti con ridotta f …


 

Effetto di Empagliflozin sulla massa ventricolare sinistra nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia coronarica: studio EMPA-HEART CardioLink-6

Gli inibitori di SGLT2 ( co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ) riducono gli eventi cardiovascolari nel diabete mellito di tipo 2, ma non è noto se promuovano effetti cardiaci diretti. L’obiet …


 

Efficacia e sicurezza di Semaglutide orale in pazienti con diabete di tipo 2 e danno renale moderato: studio PIONEER 5

Semaglutide orale ( Rybelsus ) è il primo agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) per il controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. Il diabete di tip …


 

Integrazione di Vitamina-D e prevenzione del diabete di tipo 2

Studi osservazionali supportano una associazione tra un basso livello di 25-idrossivitamina-D nel sangue e il rischio di diabete di tipo 2. Tuttavia, non è noto se l’integrazione di Vitamina-D riduca …


 

Studio REWIND: Dulaglutide riduce l’incidenza dei MACE nei pazienti con diabete di tipo 2 con e senza precedente malattia cardiovascolare

Nello studio REWIND ( Researching Cardiovascular Events with a Weekly Incretin in Diabetes ) è stato valutato l’effetto della Dulaglutide ( Trulicity ) sugli eventi avversi cardiovascolari maggiori ( …


 

Efficacia e sicurezza di Empagliflozin nei pazienti diabetici più anziani nello studio EMPA-REG OUTCOME

I rischi di complicanze cardiovascolari del diabete aumentano con l’età. Nello studio EMPA-REG OUTCOME, Empagliflozin ( Jardiance ) ha ridotto la mortalità cardiovascolare del 38% nei pazienti con di …


 

Valutazione comparativa del rischio di eventi cardiovascolari associati a Dapagliflozin versus Empagliflozin nei pazienti con diabete di tipo 2 nel mondo reale

Uno studio ha confrontato il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 che hanno appena ricevuto Dapagliflozin ( Forxiga ) versus Empagliflozin ( Jardiance ). E’ stato co …


 

SUSTAIN 10 – Riduzione della emoglobina glicata e del peso corporeo: Semaglutide superiore alla Liraglutide

Dallo studio SUSTAIN 10 è emerso che in una coorte di adulti con diabete mellito di tipo 2 che già utilizzavano farmaci per via orale, quelli assegnati ad aggiungere una iniezione settimanale di 1 mg …


 

Studio CREDENCE: Canagliflozin ha mostrato benefici cardiovascolari e renali nei pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia cronica indipendentemente da una pregressa malattia cardiovascolare

Le nuove analisi dei sottogruppi dello studio CREDENCE hanno mostrato che tra gli adulti affetti da diabete mellito di tipo 2 e malattia renale cronica, l’inibitore di SGLT2 Canagliflozin ( Invokana …


 

Effetto dell’aggiunta di Semaglutide orale versus Sitagliptin sull’emoglobina glicata negli adulti con diabete di tipo 2 non-controllato con Metformina da sola o con sulfonilurea: studio PIONEER 3

Gli studi di fase 3 non hanno confrontato la Semaglutide ( Rybelsus ) orale, un agonista del recettore di GLP-1, con altre classi di farmaci per la terapia ipolipemizzante. Lo studio PIONEER 3 ha c …


 

Effetto di Linagliptin versus placebo sui principali eventi cardiovascolari negli adulti con diabete di tipo 2 e ad alto rischio cardiovascolare e renale: studio CARMELINA

Il diabete di tipo 2 è associato a un aumentato rischio cardiovascolare. Studi precedenti hanno dimostrato la sicurezza cardiovascolare di tre inibitori della dipeptidil peptidasi 4 ( DPP-4 ) ma han …