Agenti alchilanti – Xagena Search: Newsletter sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Agenti alchilanti

Linfoma di Hodgkin classico

L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi











Gliomi maligni: trattamento con Temozolomide

Temodal, il cui principio attivo è Temozolomide, è un farmaco antitumorale indicato nel trattamento dei gliomi maligni ( tumori cerebrali ) nei seguenti gruppi di pazienti: 1.adulti affetti da gliobla … leggi





Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

PRAC: il rischio di enterocolite neutropenica con Docetaxel è noto e non c’è evidenza di aggiornamenti

Il Comitato per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza dell’ EMA ( PRAC ) ha concluso che non vi è alcuna evidenza di modifica delle informazioni sul rischio noto di enterocolite neutropenica d …


 

Sclerosi multipla: EMA ha avviato la revisione del medicinale Zinbryta a causa di insufficienza epatica fulminante in un paziente

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha dato avvio a una revisione del medicinale Zinbryta ( Daclizumab ), utilizzato per trattare adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla. La revisione è …


 

Antibiotici a base di Vancomicina, uso appropriato nel contesto della lotta alla resistenza antimicrobica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato modifiche alle informazioni del prodotto per gli antibiotici a base di Vancomicina al fine di garantire un uso appropriato nel trattamento delle inf …


 

EMA: Uptravi può continuare ad essere utilizzato secondo le informazioni del prodotto nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la revisione di Uptravi ( Selexipag ), avviata a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti. L’EMA ha confermato che il medicinale può continuare ad e …


 

Farmaci antitumorali: enterocolite neutropenica con Docetaxel nelle donne con tumore al seno operabile. Revisione dell’EMA

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta investigando il medicinale anticancro Docetaxel a seguito di casi di enterocolite neutropenica che si sono verificati in Francia, e che hanno interessato molte …


 

Nuova revisione dell’uso del Valproato in gravidanza e nelle donne in età fertile

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione relativa all’uso dei medicinali contenenti Valproato nel trattamento di donne e ragazze in età fertile o in gravidanza. Questi farmaci s …


 

PRAC: evidenza di depositi di Gadolinio nel cervello dopo scansioni di risonanza magnetica ma non segni di danno

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all’immissione in commercio di quattro …


 

Sindrome del colon irritabile con diarrea: Eluxadolina associata a rischio di grave pancreatite nei pazienti senza cistifellea

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un alert su Eluxadolina ( USA: Viberzi; Europa: Truberzi ) riguardo al rischio di grave pancreatite nei pazienti …


 

Contraccezione ormonale di emergenza a base di Levonorgestrel: nuove raccomandazioni per le utilizzatrici di farmaci induttori degli enzimi epatici

Viene raccomandato alle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane l’uso di un contraccettiv …


 

Monitoraggio cardiaco durante la terapia con Trastuzumab per ridurre la frequenza e la gravità della disfunzione del ventricolo sinistro e della insufficienza cardiaca congestizia

Hoffmann-La Roche, in accordo con l’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari riguardo all’importanza delle informazioni ri …


 

Inibitori SGLT2: informazioni sul rischio potenziale di amputazione delle dita del piede nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L’ EMA ( European Medicines Agency ) sta informando sul potenziale aumento del rischio di amputazione degli arti inferiori ( che riguarda soprattutto le dita del piede ) nei pazienti che assumono gli …


 

Diabete mellito di tipo 2: Canagliflozin può contribuire al rischio di amputazione delle dita del piede

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha avvertito che è stato osservato un aumento dei casi di amputazione degli arti inferiori …


 

Ipertensione arteriosa polmonare: l’EMA sta rivalutando la sicurezza di Uptravi

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando la sicurezza dei Uptravi ( Selexipag ), a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti che assumevano il farmaco. Uptravi è usato per trattare l’ …


 

Effetti indesiderati a lungo termine che interessano i sistemi muscolo-scheletrico e nervoso: revisione degli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesidera …


 

Disturbo neurologico acuto causato da un inibitore della amide idrolasi degli acidi grassi

Una diminuzione della attività della amide idrolasi degli acidi grassi ( FAAH ) aumenta i livelli di analoghi endogeni di cannabinoidi, o endocannabinoidi. Gli inibitori di FAAH hanno mostrato attiv …

Cancro gastrico localmente avanzato resecabile: la chemioterapia neoadiuvante Docetaxel, Oxaliplatino e S-1 è efficace e tollerabile

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Docetaxel, Oxaliplatino e S-1 neoadiuvanti più chirurgia e S-1 adiuvante versus chirurgia e S-1 adiuvante per il cancro gastrico avanzato resecabile

La chemioterapia adiuvante dopo la gastrectomia D2 è standard per il tumore gastrico localmente avanzato resecabile ( LAGC ) in Asia.
Sulla base dei risultati positivi per la chemioterapia perioperatoria negli studi europei di fase III, lo studio di fase III PRODIGY ha valutato se Docetaxel, Oxaliplatino e S-1 neoadiuvanti ( DOS ) seguiti da chirurgia e S-1 adiuvante potessero migliorare gli esiti rispetto al trattamento standard nei pazienti coreani con LAGC resecabile.
I pazienti di età compresa tra 20 e 75 anni, con ECOG performance status di 0-1 e con adenocarcinoma primario gastrica o della giunzione gastroesofagea confermato istologicamente ( stadiazione clinica TNM: T2-3N+ o T4Nany ) sono stati assegnati in modo casuale alla chirurgia D2 seguita da S-1 adiuvante ( 40-60 mg per via orale due volte al giorno, giorni 1-28 ogni 6 settimane per 8 cicli; gruppo SC ) o DOS neoadiuvante ( Docetaxel 50 mg/m2, Oxaliplatino 100 mg/m2 per via endovenosa al giorno 1, S-1 40 mg/m2 per via orale due volte al giorno, giorni 1-14 ogni 3 settimane per tre cicli ) prima dell’intervento chirurgico D2, seguito da S-1 adiuvante ( gruppo CSC ).
L’obiettivo primario era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con CSC rispetto a SC. Sono state eseguite due analisi di sensibilità: intent-to-treat e analisi di sopravvivenza PFS di riferimento…….
CONTINUA SU GASTROENTEROLOGIA.NET: https://www.gastroenterologia.net/articolo/docetaxel-oxaliplatino-e-s-1-neoadiuvanti-pi-chirurgia-e-s-1-adiuvante-versus-chirurgia-e-s-1-adiuvante-per-il-tumore-gastrico-avanzato-resecabile-studio-prodigy

 

Gastroenterologia.net

 

Gastroenterologia.net 

https://www.gastroenterologia.net/
Gastroenterologia, le Novità in Gastroenterologia. Gastroenterologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie gastroenterologiche. Focus sul …

Malattia infiammatoria intestinale: rilevanza della carenza di …

Tumore pancreatico

Rischio di tumore pancreatico nelle famiglie con sindrome di …

Sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile è uno dei più comuni disturbi del …

Aumentato rischio di …

Aumentato rischio di emorragia gastrointestinale del tratto …

Focus

Gli inibitori della pompa protonica correlati a un aumentato rischio …

Esofagite eosinofila

L’esofagite eosinofila è da considerarsi a tutti gli effetti una …

Appendicite

Terapia antibiotica versus appendicectomia per il …

Tumore del colon: stato …

Tumore del colon: stato predetto della vitamina D, recidiva e …

Carcinoma colorettale

Il carcinoma colorettale avanzato viene trattato con una …

Assunzione di fibre e sviluppo …

Assunzione di fibre e sviluppo di malattie infiammatorie intestinali …