|
Tag: Xagena Medicina
Aggiornamento Medico by Xagena
Celiachia Farmaci: Informazioni & Terapie by Xagena
Celiachia Farmaci Notizie
CeliachiaOnline.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Gastroenterologia.net |

Rischio di patologie linfoproliferative in relazione all’istopatologia dell’intestino tenue nei pazienti con malattia celiaca
La malattia celiaca è associata a un aumento del rischio di linfomi maligni.Il rischio di malattie linfoproliferative in pazienti con infiammazione dell’intestino tenue senza atrofia dei villi e in pa …
Le donne con celiachia presentano una fertilità simile a quella della popolazione femminile non-celiaca
Studi precedenti hanno sollevato dubbi riguardo alla ridotta fertilità e all’aumento degli eventi avversi correlati alla gravidanza nelle donne con malattia celiaca. Tuttavia, nessuno di questi studi …
Anemia da deficienza di ferro, refrattaria alla terapia come primaria manifestazione clinica della malattia celiaca
La deficienza di ferro in presenza di una corretta alimentazione è generalmente causata da emorragia o da malassorbimento intestinale. La malattia celiaca rappresenta una delle più comuni cause di mal …
Epatologia: Notizie & Aggiornamenti by Xagena
Informazioni mediche sull’Epatologia: Diagnosi & Terapia: Epatologia.net
CeliachiaOnline.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Gastroenterologia.net |
I driver di steatosi epatica non-alcolica possono anche promuovere lo sviluppo e la progressione di malattia cardiovascolare
La malattia cardiovascolare nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica è risultata essere associata a tradizionali fattori di rischio cardiovascolari, ma anche a fattori non-tradizionali come l’au …
Alfa-fetoproteina durante il trattamento è un marcatore tumorale specifico per il tumore epatocellulare nei pazienti con epatite B cronica trattati con Entecavir
L’alfa-fetoproteina ( AFP ) è il biomarcatore più utilizzato per la sorveglianza del carcinoma epatocellulare, criticato perché né sensibile né specifico nella epatite attiva e nella cirrosi epatica. …
Una bassa carica virale del virus della epatite C predice esiti migliori nei pazienti che si sottopongono a resezione del carcinoma epatocellulare indipendentemente dalla eradicazione sierologica di HCV
L’infezione da virus della epatite C ( HCV ) è un potente fattore di rischio per la ricorrenza post-operatoria del carcinoma epatocellulare.Tuttavia, sono disponibili pochi dati sull’impatto della car …
Calvizie Farmaci: Informazioni Notizie Terapie
Farmaci per la Calvizie: Aggiornamenti & Informazioni
CalvizieOnline.net
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Xagena Farmaci
Terapia pulsata con corticosteroidi ad alto dosaggio associati a Metotrexato per forma grave di alopecia areata
La combinazione di corticosteroidi sistemici pulsati e Metotrexato nel trattamento della alopecia areata grave non è mai stata riportata. L’obiettivo di uno studio è stato quello di fornire elementi r …
Alopecia androgenetica maschile: un nuovo farmaco, la Finasteride
La Finasteride ( Propecia ) è un inibitore della 5-alfa-reduttasi di tipo 2. Nei soggetti con alopecia androgenetica la Finasteride ha prodotto una ricrescita dei capelli. Diversi studi clinici hanno …
Prevenzione della alopecia indotta dalla chemioterapia mediante inibitori CDK
La maggior parte dei chemioterapici impiegati nel trattamento antitumorale producono perdita di capelli e conducono all’alopecia. L’inibizione della kinasi 2 ciclin-dipendente (CDK 2), un …
MedTV
Diabetologia: Notizie & Aggiornamenti by Xagena
Diabetologia.net
Aggiornamenti,notizie ed informazioni sul Diabete
DiabeteMellito.net | Diabetologia.net |
Controllo glicemico giorno e notte con pancreas bionico rispetto a terapia convenzionale con microinfusore nei preadolescenti con diabete mellito di tipo 1
La sicurezza e l’efficacia della gestione glicemica automatizzata, continua, per più giorni, non sono state testate in studi su preadolescenti con diabete mellito di tipo 1. E’ stata confrontata la …
I biomarcatori cardiaci sono prognostici nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare
I biomarcatori cardiaci forniscono informazioni sui processi fisiopatologici e offrono una strategia interessante per la valutazione del rischio cardiovascolare. È stato valutato il valore prognosti …
Intervento coronarico percutaneo nei pazienti con diabete mellito trattato o meno con Insulina
Studi precedenti hanno dimostrato che i pazienti con diabete mellito trattato con Insulina hanno un rischio più elevato di eventi cardiovascolari. Tuttavia, questo risultato è controverso, dato che al …
Cardiologia: Aggiornamenti & Informazioni scientifiche
Stent ultrasottili a base di polimeri bioriassorbibili a rilascio di Sirolimus versus stent sottili in polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica
Lo sviluppo di stent coronarici a rilascio di farmaco ha incluso l’uso di nuove leghe metalliche, cambiamenti nell’architettura dello stent e l’uso di polimeri bioriassorbibili.
Non è stato dimostrato in precedenti studi randomizzati se questi progressi migliorino la sicurezza clinica e l’efficacia.
Sono stati esaminati i risultati clinici di uno stent in polimero bioriassorbibile a rilascio di Sirolimus rispetto a uno stent in polimero durevole a rilascio di Everolimus in una ampia popolazione di pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
BIOFLOW V era uno studio internazionale randomizzato condotto in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo elettivo e urgente in 90 ospedali in 13 Paesi ( Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Germania, Ungheria, Israele, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Spagna, Svizzera e Stati Uniti ).
I pazienti eleggibili erano di età pari o superiore a 18 anni con cardiopatia ischemica sottoposti a impianto di stent pianificato in lesioni coronariche native de novo.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a uno stent ultrasottile ( 60 microm ) in polimero bioriassorbibile a rilascio di Sirolimus o a uno stent in polimero durevole a rilascio di Everolimus.
L’endpoint primario era il fallimento della lesione target a 12 mesi.
L’analisi è stata intention-to-treat ( ITT ).
Tra il 2015 e il 2016, 4.772 pazienti sono stati reclutati nello studio. 1.334 pazienti hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati assegnati in modo casuale al trattamento con stent in polimero bioriassorbibile a rilascio di Sirolimus ( n=884 ) oppure a stent in polimero durevole a eluizione di Everolimus ( n=450 ). ( CONTINUA )
Aritmologia Notizie
Nuovo punteggio di rischio di sanguinamento ABC basato su età, biomarcatori e storia clinica per i pazienti con fibrillazione atriale
Il vantaggio degli anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale si basa su un equilibrio tra riduzione di ictus ischemico e aumento di sanguinamento maggiore. E’ stato sviluppato e validato un n …
Esiti di ablazione transcatetere della tachicardia ventricolare nella cardiomiopatia dilatativa ischemica e nella cardiomiopatia ischemica
I dati sugli esiti di ablazione della tachicardia ventricolare ( VT ) nella cardiomiopatia dilatativa non-ischemica sono insufficienti. Lo studio HELP-VT ( Heart Center of Leipzig VT ) è stato condo …
Rischio di danno alla arteria coronaria da ablazione con radiofrequenza e crioablazione di vie accessorie epicardiche posterosettali nel sistema venoso coronarico
L’ablazione delle vie accessorie epicardiche posterosettali ( EpiPSAP ) richiede ablazione all’interno del sistema venoso coronarico. È stato calcolato il rischio di lesioni della arteria coronaria co …