Aggiornamenti sulla Trombosi by Xagena

Cardiologia.net

Terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda al polpaccio sintomatica

L’efficacia e la sicurezza del trattamento anticoagulante non sono ben definite per i pazienti con trombosi venosa profonda, acuta e sintomatica ( DVT ) del polpaccio. Si è valutato se l’anticoagula …


 

Rivaroxaban versus Warfarin per il trattamento della sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica, con o senza lupus eritematoso sistemico

Rivaroxaban ( Xarelto ) è utilizzato per il trattamento e la prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso, ma non è chiaro se sia utile nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi. …


 

Tromboprofilassi estesa con Betrixaban in pazienti acuti

I pazienti con patologie mediche acute sono a rischio prolungato di trombosi venosa. Tuttavia, la durata appropriata della tromboprofilassi rimane sconosciuta. I pazienti che sono stati ospedalizza …


 

Le statine sembrano ridurre il rischio di recidiva di trombosi venosa

Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha mostrato che il trattamento con le statine ha ridotto il rischio di recidiva di trombosi venosa nei pazienti che avevano sofferto di trombosi venosa. …


 

Durata estesa della anticoagulazione con Edoxaban nei pazienti con tromboembolismo venoso

Ci sono pochi dati sulla relativa efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti, come Edoxaban ( Lixiana ), confrontati con antagonisti della vitamina K durante la terapia prolungata per il …


 

Tinzaparina versus Warfarin per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto in pazienti con tumore attivo

L’Eparina a basso peso molecolare è consigliata rispetto a Warfarin ( Coumadin ) per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto ( VTE ) in pazienti con carcinoma attivo in gran parte sulla base d …


 

Idarucizumab per reversione degli effetti di Dabigatran

Idarucizumab ( Praxbind ), un frammento di anticorpo, è stato sviluppato per invertire gli effetti anticoagulanti di Dabigatran ( Pradaxa ). È stato intrapreso uno studio prospettico di coorte per …


 

Sicurezza ed efficacia di Idarucizumab per l’inversione dell’effetto anticoagulante di Dabigatran

Idarucizumab ( Praxbind ) è un frammento di un anticorpo monoclonale che si lega con elevata affinità a Dabigatran in un rapporto 1:1 molare. E’ stata studiata la sicurezza, la tollerabilità e l’e …


 

Edoxaban a più basso dosaggio con Amiodarone associato a una significativa riduzione degli eventi ischemici rispetto a Warfarin

Nello studio ENGAGE AF-TIMI 48, il trattamento con Edoxaban ( Lixiana, Savaysa ) a più alto dosaggio è risultato associato a una incidenza di ictus ischemico simile rispetto al Warfarin ( Coumadin ), …


 

Oligonucleotide antisenso del fattore XI per la prevenzione della trombosi venosa

Dati sperimentali hanno indicato che la riduzione dei livelli di fattore XI attenua la trombosi senza causare emorragia, ma il ruolo del fattore XI nella prevenzione della trombosi venosa postoperator …


 

Esiti di temporanea interruzione di Rivaroxaban rispetto a Warfarin in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare

Durante la terapia anticoagulante a lungo termine nella fibrillazione atriale, le interruzioni temporanee della terapia sono comuni, ma il rapporto tra esiti del paziente e interruzioni temporanee no …


 

Eparina per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti in fase acuta

La malattia tromboembolica venosa è stata ampiamente studiata nei pazienti chirurgici. Il beneficio della tromboprofilassi è ormai generalmente accettato, ma i pazienti medici compongono la percentual …


 

Eparina a basso peso molecolare per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti con immobilizzazione della gamba

L’immobilizzazione della gamba è associata a tromboembolismo venoso ( VTE ). L’Eparina a basso peso molecolare ( LMWH ) rappresenta un trattamento anticoagulante che potrebbe essere utilizzato nei paz …


 

Uso di statine e recidiva di tromboembolismo venoso

I dati relativi all’effetto delle statine sulla recidiva di tromboembolismo venoso ( VTE ) sono in conflitto. Si è determinato se l’uso di statine sia associato ad un ridotto rischio di tromboembolism …


 

Trattamento del tromboembolismo venoso acuto con Dabigatran o Warfarin

Dabigatran ( Pradaxa ) e Warfarin ( Coumadin ) sono stati confrontati per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto ( VTE ) in un precedente studio. Uno studio randomizzato, in doppio cieco, d …

 

Aggiornamento in Ginecologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

ginecologianet

Rischio clinico e genomico per guidare l’uso della terapia adiuvante per il tumore al seno

L’uso della chemioterapia adiuvante nei pazienti con tumore mammario può essere guidato da fattori clinicopatologici e da un punteggio basato su un test a 21 geni per determinare il rischio di recidiv …


 

Steatosi epatica non-alcolica nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS; policistosi ovarica ) colpisce il 6-15% delle donne in età riproduttiva. Inoltre, la steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolic …


 

Tecniche di riproduzione assistita associate a una aumentata incidenza di diabete gestazionale

Una nuova meta-analisi contenente informazioni di quasi 2 milioni di donne in oltre un decennio ha scoperto che l’impiego di tecnologie di riproduzione assistita, compresa la fecondazione in vitro ( I …


 

Associazione tra grasso corporeo e rischio di tumore alla mammella nelle donne in postmenopausa con indice di massa corporea normale

L’obesità è associata a un aumentato rischio di tumore alla mammella, incluso il sottotipo positivo al recettore dell’estrogeno ( ER+ ) nelle donne in postmenopausa. Non è chiaro se l’eccesso di adi …


 

Associazione tra obesità e rischio di tumore colorettale a esordio precoce nelle donne

L’incidenza di tumore del colon-retto ( CRC ) e la mortalità tra individui di età inferiore a 50 anni ( CRC a esordio precoce ) sono in aumento. Le ragioni di tali aumenti sono in gran parte sconosc …


 

I contraccettivi orali per il controllo delle nascite riducono il rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva

Uno studio ha evidenziato che l’uso dei contraccettivi orali appare associato a un ridotto rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva, altamente fatale, con una maggiore riduzione del rischio os …


 

La malattia di Addison aumenta il rischio di cardiopatia ischemica nelle donne

Le donne svedesi con malattia di Addison hanno maggiori probabilità di sviluppare cardiopatie ischemiche rispetto agli adulti sani o agli uomini con questa condizione, mentre sia gli uomini che le don …


 

Disfunzione sessuale prevalente tra le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi

Secondo uno studio, quasi tutte le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi sperimentano una qualche forma di disfunzione sessuale che non migliora anche con la remissione della …


 

La resistenza all’insulina può influenzare lo sviluppo di irsutismo nelle donne senza sindrome dell’ovaio policistico

In un’ampia coorte di donne in età riproduttiva senza sindrome dell’ovaio policistico ( anche nota come policistosi ovarica ), l’insulino-resistenza è risultata positivamente associata all’irsutismo, …


 

La terapia ormonale postmenopausale prolungata può aumentare il rischio di Alzheimer

La terapia ormonale postmenopausale per 10 anni o più può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer, secondo i risultati di uno studio. E’ stato condotto uno studio caso-controllo, utilizzando …


 

Storia di endometriosi e perdita ricorrente di gravidanza, nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso in gravidanza e dopo il parto

Una storia di endometriosi e di perdita ricorrente di gravidanza è stata identificata come nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso durante la gravidanza e il periodo postparto. La gr …


 

Più alto rischio di tromboembolismo venoso con la terapia sostitutiva ormonale orale rispetto a quella transdermica

I preparati orali della terapia ormonale sostitutiva ( HRT ) per il trattamento dei sintomi della menopausa sono associati a un maggior rischio di tromboembolismo venoso ( TEV ) rispetto alla terapia …


 

Acidi grassi dei fosfolipidi nel plasma pre-concepimento e fecondabilità

Gli acidi grassi sono importanti per i processi riproduttivi, compresa la steroidogenesi, sebbene le associazioni con la fecondabilità, misurate dal tempo alla gravidanza ( TTP ), non siano ben defini …


 

Terapia sostitutiva ormonale dopo ovariectomia e rischio di cancro alla mammella tra le portatrici di mutazione BRCA1

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è raccomandata per le portatrici di mutazioni BRCA1 per prevenire il cancro ovarico. È stato valutato in uno studio prospettico se la terapia ormonal …


 

Sintomi acuti della menopausa in giovani sopravvissute alla malattia tumorale subito dopo la chemioterapia

Uno studio ha valutato la prevalenza dei sintomi della menopausa in giovani sopravvissute a malattia tumorale subito dopo il completamento della chemioterapia. Lo studio prospettico di coorte ha se …

Aggiornamento sulla Trombosi by Xagena

Ematologia.it

CANALE EMATOLOGIA & TROMBOSI

AnemiaOnline.net Ematologia.it Ematologia.net LeucemiaOnline.net LinfomaOnline.net Mieloma.net TrombosiOnline.net |

Passaggio precoce all’anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2

Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell’embolia polmonare acuta. Questa colpisce una particolare categoria di pazienti per i qua …


 

Dabigatran etexilato per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto nei bambini: studio DIVERSITY

Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) è un anticoagulante orale diretto in grado di superare i limiti dello standard di cura nei bambini con tromboembolia venosa. Lo studio studio clinico DIVERSITY ha es …


 

Effetti di una infusione ad alte dosi di 24 ore di Acido Tranexamico sulla morte e sugli eventi tromboembolici nei pazienti con sanguinamento gastrointestinale acuto: studio HALT-IT

L’Acido Tranexamico riduce il sanguinamento chirurgico e riduce la morte causata da sanguinamento nei pazienti con trauma. Le meta-analisi di piccoli studi dimostrano che l’Acido Tranexamico potrebb …


 

Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica

Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione minima di pazienti patologicamente ob …


 

Rivaroxaban aggiustato in base al peso corporeo per i bambini con tromboembolismo venoso: studio EINSTEIN-Jr

Rivaroxaban ( Xarelto ) ha dimostrato di essere efficace nel trattamento del tromboembolismo venoso negli adulti, e presenta un rischio ridotto di sanguinamento rispetto agli anticoagulanti standard. …


 

Apixaban è più efficace e sicuro di Rivaroxaban per la prevenzione del tromboembolismo venoso ricorrente e degli eventi avversi di sanguinamento nei pazienti con tromboembolia venosa

Apixaban ( Eliquis ) e Rivaroxaban ( Xarelto ), entrambi anticoagulanti orali ad azione diretta, vengono sempre più utilizzati nella pratica clinica di routine per via del loro dosaggio fisso e dei pr …


 

Rivaroxaban riduce il tromboembolismo venoso tra i pazienti ambulatoriali con carcinoma pancreatico

La tromboprofilassi con Rivaroxaban ( Xarelto ) ha ridotto significativamente il tromboembolismo venoso tra i pazienti ambulatoriali con tumore al pancreas, in base ai risultati di una analisi di sott …


 

Edoxaban per il trattamento del tromboembolismo venoso associato al tumore

L’Eparina a basso peso molecolare è il trattamento standard per il tromboembolismo venoso associato al tumore. Il ruolo del trattamento con agenti anticoagulanti orali ad azione diretta non è ben de …


 

Rivaroxaban per tromboprofilassi dopo ospedalizzazione per malattia medica

I pazienti ospedalizzati restano a rischio di tromboembolismo venoso dopo la dimissione, ma il ruolo della tromboprofilassi estesa nel trattamento di tali pazienti è oggetto di controversie. In uno …


 

Idrossiclorochina nella profilassi primaria della trombosi di pazienti positivi agli anticorpi antifosfolipidi senza malattia autoimmune sistemica

Uno studio ha determinato l’efficacia della Idrossiclorochina nella prevenzione della trombosi primaria dei pazienti con anticorpi antifosfolipidi ( aPL ) senza altre malattie autoimmuni sistemiche. …


 

Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti per il trattamento del tromboembolismo venoso nei pazienti con cancro

L’anticoagulazione è utilizzata per il trattamento del tromboembolismo venoso ( TEV ) nei pazienti oncologici, ma può essere associata a un aumentato rischio di sanguinamento. La recidiva di tromboem …


 

Aspirina o Rivaroxaban per la profilassi del tromboembolismo venoso dopo artroplastica dell’anca o del ginocchio

Studi clinici e meta-analisi hanno indicato che l’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) può essere efficace per la prevenzione del tromboembolismo venoso ( trombosi venosa profonda o embolia polmonare ) …


 

Edoxaban per il trattamento del tromboembolismo venoso associato al cancro

L’Eparina a basso peso molecolare è il trattamento standard per il tromboembolismo venoso associato al cancro. Il ruolo del trattamento con anticoagulanti orali diretti non è ben definito. In uno …


 

Rivaroxaban o Aspirina per il trattamento esteso del tromboembolismo venoso

Anche se molti pazienti con tromboembolismo venoso richiedono un trattamento prolungato, non è certo se sia meglio utilizzare una terapia anticoagulante a piena intensità o a bassa intensità o Aspirin …


 

Efficacia e sicurezza di Rivaroxaban e Warfarin in pazienti con tromboembolismo venoso non-provocato

La trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare sono note collettivamente come tromboembolismo venoso ( VTE ), una malattia vascolare comune e una delle principali cause di morbilità e mortalità in …

I pazienti con cancro presentano una maggiore incidenza di tromboembolia venosa

Il tromboembolismo venoso ( TEV ) associato al cancro è una condizione comune e pericolosa per la vita nei pazienti adulti con tumore.
I pazienti con cancro hanno da quattro a sette volte più probabilità di sviluppare tromboembolismo venoso rispetto ai pazienti non-oncologici

I fattori responsabili dell’aumento dell’incidenza di tromboembolismo venoso associata al cancro includono fondamentalmente il tipo di cancro e il trattamento associato al cancro.

I dati statistici hanno mostrato che il tromboembolismo venoso è stato osservato nell’8.4% di quasi 6 milioni di ricoveri che hanno riguardato 3.146.388 singoli pazienti con cancro negli Stati Uniti in un periodo di quasi due decenni.
L’incidenza del tromboembolismo venoso associato al cancro è in continuo aumento in tutto il mondo.

Il tromboembolismo venoso associato al cancro è un’importante causa di morbilità per i pazienti oncologici.
L’embolia polmonare è una delle complicanze che può portare al ricovero in Unità di terapia intensiva ( UTI ) per i pazienti affetti da cancro.
Il tromboembolismo venoso è la seconda causa di mortalità tra i pazienti con cancro dopo la progressione della malattia.
Un’indagine su larga scala negli Stati Uniti ha rivelato che la mortalità intraospedaliera è stata osservata nel 5.5% dei pazienti oncologici senza diagnosi di tromboembolismo venoso, mentre nel 15.0% di quelli con tromboembolismo venoso, incluso il 19.4% con embolia polmonare.

CONTINUA SU TROMBOSIONLINE.NET link: https://www.trombosionline.net/articolo/tromboembolismo-venoso-associato-al-cancro

 

 

Ematologia.net

 

Ematologia News

https://www.ematologia.net
Ematologia, le Novità in EmatologiaEmatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulla terapia dei Tumori ematologici e della Emofilia.

Mozobil

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Bendamustina

La durata fissa di Venetoclax – Rituximab nella leucemia …

4 – Ematologia.net

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Opdivo

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Focus

Linfoma a cellule B recidivante o refrattario: tassi di risposta …

Ematologia Focus

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Farmaci

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Leucemia linfoblastica acuta

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Trapianto autologo di cellule

Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma …

Fludarabina

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

 

Acenocumarolo – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Xarelto – Xagena Search: Aggiornamenti e Novità in Medicina by Xagena.it

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Xarelto