DA LUX IN FABULA SALVATORE BRUNETTI HA PRESENTATO IL SUO SAGGIO SUL DIALETTO PUTEOLANO

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere.it

Pozzuoli. Sabato 19 maggio da Lux in Fabula, per la rassegna QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE, Salvatore Brunetti ha presentato il saggio “Dialetto Puteolano”, edizioni Lux In Fabula.

L’autore ha spiegato al folto pubblico presente in sala che lo spunto gli fu dato dal maestro Roberto De Simone il quale, ritenendo il puteolano un dialetto musicale per via dei continui sbalzi di tono che lo caratterizzano, motivo per cui invece molti lo considerano sguaiato, lo sollecitò affinché, dopo lo studio sul napoletano pubblicato molti anni prima, Brunetti ne facesse uno sul puteolano non solo in termini storici, ma soprattutto linguistici e grammaticali per affermarne l’unicità.

L’autore, un arzillo pensionato assolutamente privo di quella boria che spesso caratterizza gli autodidatta, ha ammesso che in questo caso non ha avuto alcuna difficoltà a completare il lavoro in quanto aveva alle spalle quello corposo svolto per il napoletano, lingua madre del puteolano, per cui scriverlo non gli è costato né fatica né tempo: “l’ho scritto in venti giorni, mentre per completare quello sul napoletano impiegai anni!”

Tra i tanti meriti, a Brunetti va riconosciuta la capacità di esprimersi anche oralmente in modo semplice e chiaro, senza frasi a effetto, riflettendo il linguaggio pulito e lineare del suo libro. Gli va inoltre riconosciuta la disponibilità a non sottrarsi alle tante domande dei presenti, intervallando le risposte con aneddoti brillanti e alle richieste di leggere alcune poesie in puteolano riportate in appendice del libro per far sentire la differenza che lo contraddistingue dal napoletano, suscitando con la recitazione dei versi l’ilarità della sala.

Così come piacevole e divertente fu la lettura del saggio, altrettanto si è rivelata la presentazione del libro i cui proventi andranno a sostegno delle attività culturali di Lux In Fabula.

Un grazie a Salvatore Brunetti per aver dimostrato che cultura e simpatia possono tranquillamente andare a braccetto, se si è dotati di intelligenza e umiltà!

“PASSAGGIO A CALCUTTA” – MARCO MENDUNI DA ART IN GARAGE – POZZUOLI

Di seguito l’intervista integrale pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Pozzuoli: Sabato 18 maggio, per la rassegna ARTinGARAGE, curata da Gianni Biccari, all’Art Garage di Pozzuoli – Parco Bognar 21, adiacente alla stazione Metropolitana FS – si è inaugurata la mostra fotografica “PASSAGGIO A CALCUTTA”, di Marco Menduni.

L’esposizione durerà fino al 31 maggio e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 22; il sabato dalle 10 alle 20; domenica chiusa. Ingresso libero.

Per l’occasione abbiamo intervistato l’autore.

Marco ci potresti narrare la genesi di queste foto?

Le foto sono state scattate nove anni fa a Calcutta in occasione di un viaggio che organizzai dopo aver ascoltato chi già c’era stato e ne esaltava l’originalità e la genuinità rispetto ad altre città indiane molto più turistiche. Ammetto che, dopo tanti anni, pur essendo stato in tanti altri posti, quel viaggio mi ha lasciato forti emozioni!

Vivi di fotografia?

No, lavoro in banca. Ma sono anni che coltivo la passione fotografica.

Ti pesa questa dicotomia impiegato/artista?

Effettivamente mi sento un po’ dottor Jack e mister Hyde: giacca e cravatta a lavoro; jeans e t-shirt per fotografare. Ma ci si abitua!

Quando nasce la tua passione per la fotografia?

In tarda età, avevo circa venticinque anni. E di ciò mi rammarico perché ho perso anni di esperienza e di tecnica, anche se poi ho cercato di rimediare lasciandomi trascinare dalla passione.

Per affinare la tua tecnica hai frequentato qualche corso?

No, solo qualche workshop con fotografi di livello internazionale per apprendere dalla loro esperienza i segreti base per scattare buone foto.

Sbaglio o le tue foto appartengono alla categoria della street photography?

Sì! Seppure, volendo essere precisi, potremmo dire che sono una via di mezzo tra la street e il reportage tradizionale.

Quali sono i soggetti che prediligi fotografare?

Spesso mi capita di fotografare bambini. Tuttavia i soggetti delle mie foto sono molteplici, come si evince anche dalle foto qui esposte.

Quando hai fatto la tua prima mostra?

Penso una quindicina di anni fa a Napoli.

Questa all’Art Garage è la tua prima personale?

Ce ne sono state altre.

Se dovessi spiegare la fotografia in generale e la “tua” fotografia in particolare, come le definiresti?

In generale per me la fotografia rappresenta il congelare in un solo attimo un concetto ben più vasto e ben più ampio. A livello personale, invece, la fotografia è un’esigenza comunicativa. Uno strumento che mi consente di esprimermi attraverso un linguaggio particolare.

Se tu ora, all’improvviso, dovessi decidere di partire per un nuovo viaggio fotografico dove andresti?

A distanza di nove anni, tornerei in India per vedere altri luoghi, perché, al di là dei cliché, l’India è un luogo a sé stante, che ti trasporta in un’altra dimensione.

Un altro luogo che ti piacerebbe fotografare?

Sicuramente il Sudamerica. Magari la Patagonia, la Bolivia. Luoghi dove c’è una natura molto particolare, molto forte e popolazioni che mi suscitano interesse.

Fotografi solo a colori?

No, spesso mi servo del bianco/nero. Anche se per il lavoro qui esposto scelsi il colore proprio per via dei mille colori che caratterizzano l’India, Calcutta in particolare.

Foto di Napoli ne hai scattate?

Sì, ma non molte perché, come spesso accade, quando vivi quotidianamente in un luogo, non mostri la stessa attenzione che invece hai quando visiti posti sconosciuti che difficilmente rivedrai.

Hai già scattato la “tua foto della vita”?

No! Dico sempre che la foto più bella è quella che ancora devo scattare.

Progetti per il futuro?

Qualcosa nel napoletano con tematiche sociali.

Nutri l’ambizione di vivere un domani solo di fotografia?

C’è stata, da giovane. Poi ho raggiunto la personale consapevolezza che se vivessi di fotografia perderei la libertà di scegliere dove andare e cosa scattare. La libertà non ha prezzo!

 

A PASSEGGIO CON LUISA DE FRANCHIS

Di seguito la versione integrale dell’intervista pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Luisa De Franchis, scrittrice e poetessa, ha pubblicato quattro raccolte di poesie – OGGI FINALMENTE HO TROVATO IL CORAGGIO, UN PO’ MARIA UN PO’ MADDALENA, AVVOLTA DA UNA RETE DI EMOZIONI, OLTRE IL MURO UN SORRISO. Collabora con le testate giornalistiche DONNA FASHION NEWS, REPORT CAMPANIA, CAPRI EVENT. Tiene corsi di scrittura creativa per ragazzi ed è docente di poesia presso l’Università Popolare di Pozzuoli.

L’intervista che segue è stata fatta in maniera estemporanea durante un incontro fortuito per le vie di Pozzuoli.

Luisa da un po’ di tempo stai insegnando poesia all’ “Università Popolare” di Pozzuoli. Ci spieghi come nasce questo tuo ruolo di docente?

È nato sette anni fa per incarico istituzionale da parte del dottor Alfonso Trincone allora Assessore alla Pubblica Istruzione al Comune di Pozzuoli: dopo aver letto un mio libro, mi chiamò per sapere se ero disponibile a organizzare e coordinare un laboratorio di scrittura creativa a livello scolastico. Fu così che prese vita il concorso BRICIOLE DI EMOZIONI a cui partecipano tutte le scuole puteolane primarie, secondarie e superiori. Da sette anni lo organizzo e presento avvalendomi di una squadra di collaboratori che mi sostengono con entusiasmo e impegno. Considera che ogni anno il carico di elaborati da esaminare è di circa seicento poesie. Un lavoro notevole ed estenuante, ma che non ci pesa!

Che cosa rappresenta per te la poesia?

Per me la poesia è vita, ossia la possibilità di poter elaborare in versi i vissuti miei e di quelle donne che decidono di raccontarmi i propri dolori, sofferenze, umiliazioni. Donne che hanno subito violenza e attraverso me trovano un canale che gli consente di liberarsi dal peso che gli grava sull’animo, rendendo pubbliche in maniera ufficiosa le loro storie di vita. Empaticamente faccio mie le loro emozioni, trasferendole in versi in maniera tale che, leggendo poi le mie poesie possano ritrovare se stesse nella tranquillità dell’anonimato. Una forma di resilienza: attraverso la poesia trovano il loro riscatto!

Quando nacque la tua passione per la poesia?

Sui banchi di scuola quando ero adolescente: conservo ancora i diari in cui le annotavo. Il mio primo libro di poesie raccoglie molte di quelle emozioni giovanili.

Nell’area flegrea sei conosciuta e apprezzata, pur non essendo la poesia di facile approccio per il pubblico…

Io invece credo averla resa tale perché ne faccio un discorso riguardante versi sciolti con temi liberi dove i ragazzi possono spaziare, senza fossilizzarsi su un argomento specifico. E ciò non è difficile perché credo che, soprattutto oggi, i giovani abbiano desiderio e bisogno di raccontarsi. Attraverso i miei laboratori di scrittura creativa offro loro l’opportunità per farlo. Così come la stessa possibilità la concedo alle signore che partecipano ai miei corsi di poesia all’Università Popolare. L’ho già detto prima, la poesia come terapia per ritrovare se stessi!

Il tuo approccio poetico è istintivo o meditato? Scrivi di getto o elabori i pensieri prima di metterli su carta?

Io scrivo dappertutto, nel senso che, seppure stessi guidando la macchina, se mi venisse un’idea, un pensiero, uno spunto mi fermo e prendo appunti su un qualsiasi pezzo di carta mi trovi in quel momento a portata di mano. A volte scrivo perfino sulle mani pur di non disperdere l’idea!

Dai una definizione alla tua poesia

Un messaggio!

Che tipo di messaggio?

Un messaggio da decifrare perché spesso nelle mie poesie credo di andare di là dalla poesia stessa. Nel senso che quello che si percepisce in maniera immediata non è realmente ciò che volevo intendere.

Significa che le tue poesie racchiudono una chiave anagogica?

Esattamente!

Tu sei appena uscita vittoriosa da un’esperienza di vita difficile: ti sei confrontata in maniera determinata e positiva con un carcinoma mammario. Pensi che la forza per superare tale scoglio senza mai cedere allo sconforto possa avertela data la tua vivacità poetica?

Assolutamente sì! Per fronteggiare questo drago ho sfruttato tutte le mie capacità umane. Personalmente sono convinta che ognuno di noi è dotato dalla vita di un kit per contrastare le avversità che incontrerà sul proprio cammino esistenziale. Io questo kit l’ho utilizzato e potenziato. Ho avuto la fortuna di essere accompagnata da ottimismo ed energia, spostando la mia attenzione dal problema alle mie tante attività artistiche e questo ha sminuito il mostro riducendolo a un topolino!

Che suggerimento daresti a quanti decidano di avvicinarsi alla poesia?

Di guardare in se stessi e con altri occhi la vita perché essa ci offre infiniti spunti per scrivere. Sta a noi cogliergli. Ad esempio, noi ora, mentre parliamo, stiamo passeggiando lungo un viale alberato. Anche le foglie di questi alberi o i fiorellini che vi spuntano possono generare emozioni. Bene, dove c’è emozione c’è poesia!

Progetti?

Per il futuro mi sento fortissima! Ho tanti progetti in pentola tra cui la pubblicazione della mia quinta raccolta di poesie per Natale.

Come donna ti senti realizzata?

Io amo la mia professione: lavoro nella direzione amministrativa di un centro di riabilitazione neuro/psicomotoria. Ho poi la fortuna di potermi esprimere attraverso la poesia; ho la fortuna di avere un bel compagno; ho la fortuna di avere due figli splendidi. E sono viva! Che altro potrei desiderare di più dalla vita?

 

OLEG DRAGOTTO CI RACCONTA LA FAVOLA DELL’AMATORI RUGBY NAPOLI NEO PROMOSSA IN SERIE A

Di seguito l’intervista integrale pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Domenica 31 aprile, battendo in casa la Partenope per 39 a 18, l’Amatori Rugby Napoli ha conquistato con due giornate d’anticipo la sua prima promozione in serie A. Tra i protagonisti di questo prestigioso traguardo l’estremo Oleg Francesco Dragotto.

Oleg sei stato tra gli artefici della storica promozione in serie A dell’Amatori Rugby Napoli. Seppure negli sport di squadra quando si vince si vince tutti, quando si perde si perde tutti, è inutile negare che spesso le vittorie sono determinate dalla presenza in squadra di giocatori che hanno quel quid in più che permette alla squadra di fare il salto di qualità. Avendo tu già giocato in serie A con il CUS Roma Rugby e avendo fatto parte del giro della nazionale frequentando l’Accademia Nazionale di Rugby, pensi che la tua esperta presenza in squadra sia stata determinante per la promozione?

Non saprei… Sono stato fermo un anno e dunque agli inizi ho faticato per rimettermi in carreggiata sia fisicamente che tecnicamente. Poi piano piano, grazie soprattutto all’aiuto degli allenatori e dei miei compagni, sono riuscito a ritrovare la condizione psicofisica necessaria per dare il mio contributo per il raggiungimento di quest’importante traguardo.

Cosa rappresenta per te il rugby?

Uno stile di vita! Essere un rugbista non significa essere solo uno sportivo sul campo, come potrebbe accadere in altri sport dove, una volta terminato l’allenamento o la partita, ognuno ritorna al proprio mondo dimenticandosi degli altri. Nel rugby si è amici sia dentro che fuori dal campo. Anzi, lo si è più fuori dal campo e questa coesione di sentimenti, questo spirito di famiglia, risulta fondamentale quando poi scendi in campo per affrontare l’avversario: si è uniti più che mai.

Tu sei cresciuto nelle giovanili dell’Amatori per poi girovagare in altre squadre, fino a ritornare al punto di partenza, contribuendo a scrivere questa splendida favola. Ti offendi se ti definisco figliol prodigo?

No! Mi fa solo piacere in quanto significa che tutti, dai dirigenti ai miei compagni, mi hanno sempre considerato uno di loro. Anche quando giocavo con altre squadre, seguivo sempre le loro sorti, gioendo quando vincevano e soffrendo quando invece le cose non andavano bene. L’Amatori l’ho sempre portata nel cuore. Quando, alcuni anni fa, furono promossi in serie B, chiamai tutti i miei compagni delle giovanili per congratularmi con loro, sperando che un giorno avremmo fatto qualcosa di ancora più grande insieme…

Per un anno hai indossato la maglia della Partenope, l’altra squadra di rugby napoletana, avversaria storica dell’Amatori. Quando dovevi giocare contro l’Amatori qual era il tuo spirito?

Questa domanda già me l’hanno fatta altri, ma non ho mai risposto. Ti concedo uno scoop: le due notti precedenti le partite contro l’Amatori ho pianto come un bambino. L’idea di dover affrontare quella che ho sempre considerata la mia squadra era un tormento. Ma avendo fatto delle scelte e avendo ricevuto fiducia dai dirigenti e dai miei compagni, mi sono sentito sempre in dovere di onorare al meglio la maglia che all’epoca indossavo. Un giocatore deve essere prima di tutto un uomo e tenere fede ai propri impegni, seppure ciò gli dovesse causare dolore nell’animo!

Dover disputare il campionato di serie A imporrà certamente alla società di fare investimenti per rafforzare la squadra affinché faccia un campionato dignitoso. Per quanto ti riguarda, cosa ti aspetti a tal fine?

Avendo già giocato in serie A con il Cus Roma Rugby ti assicuro che il gap tra noi e le altre squadre non è poi così ampio. Ma credo che qualche innesto forte ed esperto sia necessario per permetterci di continuare a sognare… E poi abbiamo un allenatore, Luca Varriale, che ha una marcia in più: ci ha molto seguiti, sia dentro che fuori dal campo, dimostrandosi sempre disponibile.

Qual è il tuo ruolo?

Estremo!

Quando giocavi con le giovanili dell’Amatori calciavi i piazzati perché avevi una precisione straordinaria. Questa caratteristica ti è rimasta?

No, si è persa nel tempo, purtroppo. Ma per demerito mio perché negli anni non mi sono allenato con la giusta concentrazione. Da quest’anno ho ripreso a farlo con più attenzione e spero di ritrovare al più presto la precisione necessaria.

Pur essendo tu giovane, la domanda te la faccio lo stesso: quando finirai di giocare a rugby, vorrai continuare a restare nel circuito? Magari allenando o facendo cosa?

Come obiettivo personale mi sono imposto un altro anno di attività a pieno regime. Se il prossimo anno riuscirò ad arrivare a una condizione di gioco tale da consentirmi di fare il salto di qualità, dandomi l’opportunità di poter giocare ad alti livelli in Italia o all’estero, magari in Scozia, allora significherà che ho raggiunto il mio obbiettivo. Viceversa programmerò in altro modo il mio futuro!

Per questa promozione dai un voto ai giocatori, ai dirigenti e agli allenatori…

Alla società do 10 e lode perché ha fatto un lavoro eccezionale. Alla squadra 8 perché, una volta raggiunta la promozione, le ultime due partite abbiamo completamente mollato, dimostrando, secondo me, di non essere ancora pienamente maturi a livello mentale, cosa che non possiamo permetterci se vogliamo fare un buon campionato di serie A. Per quanto riguarda gli allenatori, a Luca Varriale do 10 perché, come ho già detto prima, s’è dimostrato prima di tutto un vero amico, oserei dire un padre, per ognuno di noi, sia dentro che fuori dal campo. All’altro nostro allenatore, Lorenzo Fusco, do 8.. E’ grazie a lui, alla sua insistenza, se sono tornato a giocare all’Amatori e gliene sarò riconoscente per sempre. Mi hanno però lasciato perplesso alcuni suoi atteggiamenti. Da una persona esperta, intelligente e sensibile come lui mi sarei aspettato maggiore disponibilità ad ascoltare le opinioni degli altri…

Come tanti tuoi compagni di squadra, da ragazzino hai avuto come allenatore Mario Gargano. Cosa ti ha insegnato Mario permettendoti di essere quello che oggi sei e potresti diventare in futuro?

Per quanto riguarda il rugby per me Mario ha rappresentato e rappresenta tutto. Senza di lui, i suoi consigli, i suoi incoraggiamenti, i suoi cazziatoni non credo che oggi staremmo qui a festeggiare la promozione in serie A. Mario ha tracciato il solco e seminato “ieri” i frutti che “oggi” abbiamo raccolto. Per quanto mi riguarda, questa promozione è anche merito suo!

L’obiettivo per il prossimo anno è una salvezza tranquilla?

Qualcosa di più…

LUX IN FABULA PRESENTA IL SAGGIO DI SALVATORE BRUNETTI “DIALETTO PUTEOLANO”

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere.it

Sabato 18 maggio per la rassegna QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE, alle ore 18 da Lux In Fabula, a Pozzuoli, in Via Rampe dei Cappuccini 5, si presenterà “DIALETTO PUTEOLANO – Saggio storico grammaticale” di Salvatore Brunetti, edito da LUX IN FABULA.

Il testo, scritto dall’autore su insistenza di Roberto De Simone, è successivo a SCRIVERE IL DIALETTO NAPOLETANO pubblicato da Brunetti nel 2000.

Se il testo sul dialetto napoletano non poteva considerarsi una novità, visti i tanti volumi sull’argomento che lo avevano preceduto, certamente questo sul dialetto puteolano deve invece reputarsi una chicca in quanto, al di là degli interessanti riferimenti storici inerenti la derivazione e lo sviluppo della lingua napoletana e del dialetto puteolano, è strutturato come un vero e proprio testo di grammatica dove si parte dall’analisi dell’alfabeto, passando per la coniugazione dei verbi, finendo in appendice con testi esplicativi.

Il linguaggio asciutto e distaccato con cui Brunetti spiega al lettore l’utilizzo delle lettere straniere tipo la “j (gei) al posto della I italiana” per evitare “che più vocali si trovino strettamente legate in successione, nel dichiarato intento di rendere più fluida la parola”; o quando, parlando degli accenti, afferma, “nel dialetto puteolano il ricorso all’accento scritto è spesso imprescindibile per le numerose parole dalla dubbia pronuncia, che in quanto dialettali sono poco conosciute al di fuori dei propri ambiti”, rende la lettura del testo molto sobria e gradevole.

Non adottando mai né virtuosismi letterari né leziosità grammaticali che appesantirebbero il testo, l’autore si garantisce la disponibilità del lettore a seguirlo nell’excursus linguistico. E quando si sofferma a parlare degli avverbi e dei verbi, è molto piacevole affidarsi alle sue dissertazioni: “l’avverbio italiano misto dovunque non esiste in dialetto, al suo posto si usa: a r’aò và và, a r’aò stà stà, a r’ao èè, pe teutte parte.”; “Sarà invece opportuno evidenziare alcuni aspetti particolari del verbo dialettale puteolano rispetto allo schema generale delle declinazioni italiane” […] “ Peraltro, tale forma verbale, in quanto confondibile con il verbo peuzzà, che vuol dire emanare un cattivo odore, viene spesso evitata ed opportunamente sostituita anch’essa con il presente indicativo, utilizzando l’ausiliario avaé (avere). In tal modo, le frasi di cui sopra diventano, nell’ordine: – Aveit’ ‘a iettà ‘u sango (avete da buttare il sangue); – Aveit’ ‘a campà cient’anne (avete da campare cento anni)…

Seppure si tratta di un saggio storico-grammaticale, come recita il sottotitolo, di pregevole fattura, il libro di Brunetti si rivela allo stesso tempo una piacevole e divertente lettura capace di strappare più di un sorriso al lettore. Un merito questo non da poco, che va ulteriormente ad arricchire un lavoro ben fatto, a prescindere dalla piacevole amenità che lo pervade, che ogni puteolano e appassionato linguista dovrebbe conservare gelosamente nella propria biblioteca perché, se il napoletano è una lingua, il puteolano è una lingua musicale di origine marinaresca che andrebbe tutelata gelosamente così come andrebbe tutelato gelosamente tutto il patrimonio artistico/culturale puteolano. Viceversa, in molti casi, è lasciato alla mercé della vegetazione e dell’oblio che, cancellando il passato, sradicano dall’animo dei cittadini la memoria delle proprie radice, rendendoli storicamente orfani e dunque succubi di chiunque si presentasse al loro cospetto come novello salvatore della patria.

Il libro di Brunetti non racconta solo la nascita e lo sviluppo di un dialetto – meglio sarebbe dire “di una lingua”- ma si pone come estremo baluardo a ogni tentativo di estirpare dalla mente e dal cuore dei puteolani la storia delle loro origini conservate in quell’apparente linguaggio sguaiato e nelle fattezze tufacee di una storica rocca deturpata da un infinito rifacimento strutturale che non si sa se e quando verrà mai portato a compimento…

DOMENICO LIVIGNI RACCONTA LA SUA PASSIONE PER IL CINEMA E PER IL TEATRO

Di seguito l’intervista integrale pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Di Domenico Livigni e della sua passione per il cinema e il teatro me ne parlò Gaetano Bonelli, fondatore e curatore del Museo Di Napoli, quando lo intervistai, definendolo “mio erede naturale”.

La loro storia è infatti simile, iniziano entrambi a collezionare in giovanissima età: Gaetano da che aveva otto anni, raccogliendo pezzi sulla storia di Napoli pre e post unitaria; Domenico da quando aveva quattordici anni per quanto riguarda la storia del cinema e del teatro. Ad oggi Domenico Livigni ha pubblicato un libro su Totò. Per saperne di più su di lui, lo abbiamo intervistato.

Domenico raccogli cimeli cinematografici da che avevi quattordici anni, oggi ne hai ventidue, da dove nasce questa passione per il cinema?

All’età di quattro/cinque anni iniziai a guardare i primi film comici, in particolare quelli di Totò, del quale in pochi anni posso dire di aver visto quasi tutta la filmografia. Successivamente incominciai a vedere quelli con altri attori che recitavano anche in teatro come i De Filippo, Nino Taranto, Macario, Aldo Fabrizi. Avendo gli stessi recitato sul set con Totò, ho preso lo spunto per scrivere insieme a Ciro Borrelli il libro TOTò CON I QUATTRO che si è presentato ieri sera al Museo di Napoli.

Immagino che casa tua si sarà trasformata in un magazzino di cimeli cinematografici e teatrali di ogni tipo, qual è la reazione dei tuoi genitori?

Inizialmente si spaventarono, poi con il passare del tempo, comprendendo e capendo soprattutto questa mia passione, hanno iniziato a sostenermi sia moralmente che economicamente.

Penso che quando non sei impegnato con lo studio te ne vai in giro per mercatini dell’antiquariato alla ricerca di oggetti rari, come reagiscono gli espositori alle tue richieste?

Inizialmente avevo un fornitore specifico, un negozio che si trovava a via Bellini, ‘O QUATT ‘E MAGGIO, che purtroppo non c’è più. Il proprietario di questo negozio, Guido Moio, è stato il mio primo maestro, è lui che mi ha trasmesso la passione per il collezionismo. Oggi ho diversi punti fissi, persone che mi stimano, alle quali ricambio la stima, per cui, quando faccio acquisti, sono certo che non mi verranno proposte delle patacche o dei bidoni, ma pezzi unici.

Hai definito Guido Moio il tuo primo maestro, presumo che il tuo secondo sia Gaetano Bonelli, il fondatore del museo di Napoli. Gaetano simpaticamente ti definisce il suo erede naturale. Poiché certamente conosci tutta la storia di Gaetano, le tante vicissitudini che ha passato e sta passando con il suo museo, non ti spaventa rischiare di ripercorrerne lo stesso travagliato iter?

Abbastanza! Secondo me Gaetano è un personaggio insuperabile, sia per quanto riguarda la sua forza di volontà sia quella culturale ed emotiva. Essere considerato stesso da lui il suo erede mi gratifica.

Domenico i tuoi amici come vivono questa tua passione?

Alcuni, condividendola, mi chiedono informazioni sui fornitori, anche se nelle spese non sono folli come me. Altri si limitano alla curiosità, unitamente a stima e ammirazione.

Qual è stata in termini economici la spesa più pazza che hai fatto?

Sicuramente centoottanta euro per comprare un baule teatrale dei primi anni trenta del teatro comunale di Foggia, oggi conservato nella mia stanza. Nel tempo ho poi cercato di trovare pezzi coevi tipo costumi, specchi, copioni in modo da riempirlo.

A Cinecittà ci sei mai stato?

Come no, più volte! Ci sono ritornato recentemente con la mia ragazza per vedere i teatri di posa tra cui il famoso teatro cinque dove girava Fellini. E poi spesso sono stato al centro sperimentale di cinematografia per consultare la Biblioteca Chiarini, un ente fondamentale per gli studiosi e appassionati di cinema. Diverse ricerche per il mio libro le ho effettuate lì.

Tu collezioni tutto ciò che riguarda il cinema e il teatro italiano, non solo quello napoletano. Riguardo al cinema possiedi anche cimeli inerenti ai primordi del cinema muto?

Per quanto concerne il cinema muto, nella mia collezione ho dei manifestini pubblicitari dei primi anni dieci dove ci sono ritratti di diversi personaggi dell’epoca, tra cui Vittorio Parisi, che fanno la propaganda a favore del nuovo mezzo mediatico, ossia del cinema.

Con l’avvento del digitale la pellicola è scomparsa. Come sopperisce a tale mancanza un collezionista come te?

Bella domanda… Oggi è possibile ritrovare pellicole da sedici o trentacinque millimetri. Con la ricerca accanita si riesce a recuperare quel che si può.

Quindi volendo proseguire cronologicamente nella tua ricerca, a un certo punto dovrai recuperare dvd…

Sì, esattamente! Anche se ad essere sincero, in sette/otto anni che colleziono ho sempre cercato di comprare pochissime pellicole in quanto richiedono spazi con particolare temperature per garantirne la conservazione e dunque la durata nel tempo. Quindi nella mia collezione ho soltanto due pellicole: il negativo del primo rullo di un film di Macario dal titolo NON ME LO DIRE e un film inedito in trentacinque millimetri di quattro pizze con Nino Taranto dal titolo IL SEGUGIO. Lo ritengo inedito in quanto, quando fu distribuito, se non erro agli inizi degli anni sessanta, ebbe una circolazione così breve, e non fu mai più riproposto né in videocassetta che in dvd, che può ritenersi tale.

Dove vuole arrivare Domenico Livigni?

Prima di tutto voglio completare gli studi universitari – sono iscritto ad Archeologia e Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale alla Federico II di Napoli – e poi il mio sogno è mettere in luce la carriera di quei personaggi artisticamente bistrattati o sottovalutati. Infatti già con questa mia prima pubblicazione dedico ampio spazio a Macario e Fabrizi, fondamentali nella storia sia del cinema sia del teatro italiano, cercando di metterne in risalto aspetti sconosciuti tanto da meritarmi i complimenti di studiosi del settore i quali, leggendo il mio libro, hanno arricchito le proprie conoscenze su questi due monumenti dello spettacolo italiano!

In bocca la lupo…

Crepi!

 

VIAGGIO IN UN CAMPO ROM: LE FOTO DI SALVATORE DE ROSA

Di seguito la versione integrale dell’intervista pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Pozzuoli: Sabato 4 maggio, per la rassegna ARTinGARAGE, curata da Gianni Biccari, all’Art Garage di Pozzuoli – Parco Bognar 21, adiacente alla stazione Metropolitana FS – si è inaugurata la mostra fotografica “VIAGGIO IN UN CAMPO ROM”, di Salvatore De Rosa.

L’esposizione durerà fino al 17 maggio e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 22; il sabato dalle 10 alle 20; domenica chiusa. Ingresso libero.

Per l’occasione abbiamo intervistato l’autore.

Salvatore le foto dove sono state scattate?

Nel campo rom di Giugliano, era il 2014. Fui contattato, insieme ad altri due fotografi, da Vincenzo Tosti, attivista della terra dei fuochi, per denunciare lo stato di degrado in cui versava la struttura di accoglienza edificata dal comune senza tenere conto dei parametri europei. Dalle foto si evincono le tante pozzanghere di fango sparse sul terreno, i blocchi di cemento messi a casaccio e poi recintati e le case, vere e proprie catapecchie.

Da dove nasce questa propensione a documentare fotograficamente la vita in un campo rom?

A me piace la street photography, la fotografia di strada, e quando fui contatto per scattare questo reportage di denuncia non mi feci sfuggire l’occasione. E, visto che era per una buona causa, mi sembrò di prendere due piccioni con una fava. Quando entrammo nel campo, poiché i bambini andavano a scuola, portammo loro penne e quaderni rendendoli felici.

Di mostre fotografiche sui rom ne hai fatte già altre o questa è la prima volta?

No, non è la prima volta. La stessa mostra che è esposta oggi all’Art Garage, già fu presentata al Comune di Casalnuovo e lo scorso ottobre all’UCOP a Roseto degli Abruzzi. Ne ho fatte anche altre di mostre sui rom, diverse da questa. Sempre qui all’Art Garage ho esposto Viaggio in India. E poi ho avuto modo di esporre al FIOF di Orvieto.

In molte foto i soggetti sono primi piani di bambini, una scelta voluta o casuale?

Premetto che i bambini rom hanno dei visi molto caratteristici, per cui si prestano alla fotografia, ma non è stata una scelta voluta, assolutamente! Però mi immagino oggi quegli stessi visi come saranno deturpati, visto che sono passati quasi cinque anni da quando li ritrassi. Poiché l’ambiente ti forma, considerando le condizioni disagiate in cui vivevano e la vita che facevano, oggi la bellezza di quei volti che traspare dalle foto si sarà certamente dissolta. Come è del resto accaduto alla “ragazza afghana” di McCurry: quando la fotografò bambina era bellissima; alcuni anni dopo era “orrenda” in quanto l’ambiente in cui viveva, caratterizzato da soprusi, sofferenza e dolore l’aveva deformata!

Come nasce la tua passione per la fotografia?

La passione per la fotografia è conseguente alla mia passione per i viaggi. Io viaggio da che avevo diciassette anni e fino a quarantadue anni non mi sono mai fermato. Inizialmente fotografavo me in quei posti, ad esempio mi ritraevo con l’autoscatto accanto a un monumento o con alle spalle un bel paesaggio. Col tempo ho poi capito che tipo di foto mi sarebbe piaciuto fare e mi sono preoccupato di mettermi nella condizione di soddisfare le mie esigenze artistiche attraverso lo studio.

Essendo appassionato di street photography i tuoi scatti sono rubati…

Infatti: la street photography si regge sui cosiddetti scatti rubati, o congelare con la foto momenti che ti colpiscono e vuoi immortalare.

Hai mai avuto problemi mentre scattavi che qualcuno non volesse essere ritratto?

Solo una volta a New York: vidi un personaggio particolare che si reggeva su una stampella e pensai di fotografarlo. Lui non gradì la mia attenzione e cercò di rincorrermi e colpirmi con la stampella. La foto venne male e la cancellai.

Tu vivi di fotografia?

No, purtroppo, anche se mi piacerebbe. Sono dipendente di un’azienda telefonica.

Dunque il tuo senso artistico è represso in un ufficio…

Diciamo che non mi dispiacerebbe avere un po’ più di tempo libero da dedicare alla fotografia. Ma va bene così, il lavoro prima di tutto!

Ti stai adoperando per far sì che la tua passione un giorni diventi un vero e proprio lavoro?

Sto investendo in corsi di studio e unitamente faccio mostre per farmi conoscere. Ho vinto diversi concorsi fotografici e la foto della bambina con la sigaretta qui esposta ha vinto il Nikon Photography photo challenge 2018 ed è tuttora esposta al terminal Uno di Milano Malpensa.

Sei un canonista o un nikonista

Sono un nikonista e un fujista. Oltre alla Nikon posseggo una compact Fujy con cui giro Napoli per scattare senza dare nell’occhio: essendo Napoli un teatro a cielo aperto, ti offre un’infinità di spunti come nessun’altra città al mondo.

Dammi una definizione generica di cosa è per te la fotografia e poi definisci la “tua” di fotografia.

Per me fotografare è bloccare/congelare dei momenti. Poiché amo la street photography, congelare dei momenti particolari che non si possono ripetere.

Progetti per il futuro?

Ce li ho ma per scaramanzia preferisco non sbilanciarmi.

 

IL VELO DI ISIDE: FIORELLA FRANCHINI RACCONTA IL SUO ROMANZO

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere

Sabato 4 maggio, per la rassegna QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE, da Lux In Fabula si è presentato il romanzo storico IL VELO DI ISIDE, di Fiorella Franchini, edito da Homo Scrivens. Ambientato nel 77 d. C., il racconto narra l’impossibile storia d’amore tra Cassia Livilla, sacerdotessa di Iside, e Valerio Pollio Isodorus, navarco della flotta romana di stanza a Miseno, cui si intreccia un piano terroristico finalizzato allo sterminio della classis pretoria misenensis e all’uccisione dell’imperatore Vespasiano durante le celebrazioni di apertura della nuova stagione di navigazione.

Servendosi di un linguaggio semplice e diretto, tipico di chiunque faccia giornalismo – l’autrice è giornalista/pubblicista – la Franchini ha illustrato in maniera dettagliata ai presenti in sala, passo dopo passo, la genesi del racconto e l’enorme lavoro di ricerca storica che ha dovuto compiere affinché la trama assumesse una struttura solida e convincente che consentisse al lettore di sentirsi proiettato nell’epoca in cui si svolgono i fatti.

Essendo Cassia Livia sacerdotessa d’Iside, l’autrice ha dovuto svolgere anche uno studio approfondito sul culto di Iside, importato a Roma quando l’Egitto divenne provincia romana, arricchendo la trama con un pizzico di magia iniziatica che accresce il pathos narrativo, rapendo il lettore nelle maglie dell’intreccio facendolo sentire a sua volta permeato dal velo di Iside.

Senza mai cadere nella retorica, rischio di tutti gli scrittori, in particolare di quanti si cimentano con un romanzo di forte impatto evocativo qual è IL VELO DI ISIDE, dove la forza descrittiva della narrazione è determinante per far presa sul lettore, così come è asciutta e distaccata nello scrivere, la Franchini si è dimostrata altrettanto equilibrata nelle vesti di oratrice, catturando su di sé l’attenzione del pubblico in sala  dall’inizio alla fine della serata, senza mai stancarlo.

Un ottimo preambolo pubblicitario per il volume e, soprattutto, un’ottima vetrina per l’autrice la quale non cerca di stupire, ma semplicemente di raccontare una storia quanto mai verosimile tanto da indurre a chiedersi se Cassia Livia e Valerio Pollio Isodorus sono frutto della sua fantasia o personaggi esistiti per davvero; così come tutta la vicenda narrata appare quanto mai reale grazie a una scrittura fluida e accattivante che la tesse magistralmente parola dopo parola, rigo dopo rigo.

Questi dubbi li solleva solo un vero scrittore. Fiorella Franchini dimostra di esserlo!

 

STUDENTI VENEZIANI IN VISITA A RAGGIOLO PER ONORARE OSVALDO PETRICCIUOLO

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere

Ideata dal maestro Osvaldo Petricciuolo per raccogliere in un’esposizione permanente buona parte della sua vasta produzione artistica, la Case d’Arte Musem Petricciuoliano si sta rivelando un importante luogo di studi per la formazione degli allievi dei licei artistici e delle accademie delle belle arti.

Situata a Raggiolo, in provincia di Arezzo, nel Casentino Toscano, a 800 mt alle falde del Pratomagno, oltre a conservare opere, bozzetti, progetti da cui si può apprezzare la potenza dell’estro artistico di Petricciuolo, la struttura è dotata di una ricca biblioteca composta da testi tecnici, spartiti e copioni teatrali essendo stato il maestro anche baritono e regista lirico, a testimonianza della versatilità artistica che lo caratterizzava.

Questa sua ecletticità, che lo incorona a pieno titolo tra gli artisti italiani contemporanei più poliedrici e fecondi vissuti tra il XX e XXI secolo, ha spinto le professoresse Lucia Guglielmi e Barbara Simoncelli dell’Istituto Artistico MARCO POLO di Venezia ad accompagnare sabato 4 maggio un gruppo di studenti a Raggiolo per visionare i bozzetti scenografici del maestro.

Giunti in pullman da Firenze dove soggiornavano, il gruppo di visitatori è stato accolto alla stazione di Bibbiena da Fiorenzo Pistolesi, sindaco dimissionario di Raggiolo, e da Laura Corazzesi, candidata sindaco con la lista civica UNITI PER ORTIGNANO/RAGGIOLO, che li hanno accompagnati in auto al paese dove li attendeva Brunilde Petricciuolo, figlia del maestro, soprintendente della Casa d’Arte e Presidente della fondazione intitolata al padre.

Dopo aver calorosamente accolto gli ospiti, la dottoressa ha tenuto un breve discorso introduttivo in cui ha spiegato ai ragazzi e alle loro accompagnatrici quanto il padre credesse nei giovani e nel valore formativo della cultura e dell’arte, spiegando il motivo per cui decise di stabilirsi proprio lì. Concludendo il suo intervento con la lettura di alcuni passi del manifesto con cui il maestro nell’aprile del 1970 a Rovaniemi in Finlandia inaugurò ufficialmente l’Iterspatium Apertum.

Terminati i convenevoli, la soprintendente ha invitato gli ospiti a infilare i guanti di lattice per sfogliare gli innumerevoli elaborati lasciati in eredità dal padre alle nuove generazioni e a quanti vogliano studiarli o semplicemente visionarli per pura curiosità.

Il rispetto con cui i ragazzi hanno maneggiato il materiale ha attestato la loro consapevolezza di avere tra le mani documenti che la professoressa Guglielmi non ha lesinato a definire “di inestimabile valore artistico e didattico”. Tesi rafforzata dalla professoressa Simoncelli la quale ha ammesso che “ la visita al museo è stata al di sopra delle mie più rosee aspettative”. Aggiungendo di non escludere di ritornarci con un altro gruppo di allievi. Magari d’estate per uno stage formativo di una settimana.

Alla domanda cosa ne pensassero di ciò che stavano visionando, i ragazzi hanno risposto di essere onorati di poter toccare con mano l’operato di un simile genio. Ammettendo di essere colpiti dalla facilità con cui il maestro spaziava dalla pittura alla scultura al canto alla regia, eccellendo in ogni campo a conferma dell’enormità del suo valore di artista.

La visita si è conclusa con un pranzo a base di pasta al forno e gateau di patate cucinati espressamente dalla padrona di casa, molto apprezzati sia dai ragazzi, che non hanno lesinato a fare il bis, sia dalle insegnanti.

Al termine, prima che andassero via, la dottoressa ha omaggiato ognuno degli ospite con una serie di cartoline e cd del padre affinché recasse per sempre con sé il ricordo di quel momento.

Siamo certi che da lassù il Maestro avrà apprezzato, sentendosi onorato e felice!

L’UOMO CHE REALIZZAVA I SOGNI

Di seguito la versione integrale del racconto pubblicato su comunicaresenzafrontiere

L’uomo che realizzava i sogni viveva in una baita nel bosco.
Tutte le mattine, prima che l’aurora tingesse di rosa il cielo, usciva di casa, zaino in spalla, per recarsi al fiume. Ivi giunto, adagiava lo zaino sulla sponda, sedendosi sull’erba umida di brina; si levava scarpe e calzini, arrotolandosi i pantaloni alle ginocchia. Quindi traeva dallo zaino, una dopo l’altra, tante bottigliette colorate e le affiancava sulla riva come tanti soldati di un esercito multicolore schierato per salutare il passaggio dell’ufficiale. Stringendole tra le mani, ripetutamente entrava e usciva dall’acqua, per riempirle tutte. Quel rito quotidiano si esauriva poco prima che il sole sorgesse sulle montagne.
Rientrato in casa, le sistemava sulle mensole alle pareti: sulla quella a est, dov’era l’ingresso della casa, troneggiavano bottiglie di colore rosa e celeste per quanti sognavano l’amore o una sincera amicizia; su quella a sud, su cui si apriva l’unica finestra della baita, svettavano quelle rosse per quanti bramavano travolgenti passioni e epiche avventure; sulle mensole ad ovest, affiancate alla credenza sopra il cucinino, erano le bottiglie blu per tutti coloro che desideravano affermarsi professionalmente. Sulla parete nord, sovrapposta al camino sempre acceso cui erano accostati il letto e il comodino ingombro di libri e una lampada ad olio, c’era una mensola con tante bottiglie bianche ricoperte da uno spesso strato di polvere, imbrigliate in fitte ragnatele a testimonianza che mai erano state rimosse per soddisfare quanti desiderassero un mondo scevro da malvagità, dove gli uomini vivessero in pace rispettandosi gli uni con gli altri.

Finito di sistemare le bottiglie, l’uomo si sedeva al tavolo; accendeva la pipa; chiudeva gli occhi e, fumando, iniziava a pensare, il viso velato dall’acre vapore che si sprigionava dalla pipa, nell’attesa che qualcuno bussasse alla porta chiedendogli di aiutarlo a realizzare il suo sogno. Dopo averlo ascoltato, l’uomo avrebbe preso una bottiglietta il cui colore fosse in sintonia con il desiderio da realizzare, l’avrebbe stappata e, porgendogliela, gli avrebbe chiesto di bere l’acqua racchiusa.
Erano anni, non sappiamo esattamente quanti, forse un’eternità, che l’uomo s’era assunto quel delicato compito. Nel corso del tempo, un’infinità di persone s’erano avvicendate presso di sé per realizzare i propri desideri. e mai nessuno era andato via scontento!

Un giorno, mentre preparava la minestra con le verdure raccolte nel bosco, alla porta bussò un giovane viandante dai radi capelli scuri, lo sguardo triste.
L’uomo lo salutò cordialmente, invitandolo a mangiare con sé. Mentre assaporavano la minestra, gli domandò “Qual è il sogno che vuoi realizzare?”
“Desidererei che al mondo non esistessero persone come te, capaci di svelare alla gente come fare per realizzare i propri sogni!”
Ascoltandolo, l’uomo restò perplesso. Si sistemò sulla sedia. Pulendosi le labbra col tovagliolo chiese “Perché?”
“La realizzazione di un sogno ne sancisce anche la morte.”
“E allora?” incalzò dubbioso, portandosi alle labbra il bicchiere d’acqua. “ Sono tanti i sogni a disposizione d’ogni uomo che non basterebbero un milione di di esistenze per realizzarli tutti.”
“E’ vero” convenne lui, il volto rischiarato da un pallido sorriso. “Ma non pensi che in questo modo si prolunghi l’agonia degli uomini sulla terra? L’uomo deriva da Dio e a Dio deve tornare. Finché sarà schiavo del desiderio, concedendogli l’opportunità di appagare i propri sogni, rinvierà sempre l’inizio del cammino per ritornare alla casa del padre!”
I gomiti ritti sul tavolo, il mento poggiato sulle dita incrociate delle mani, fissandolo attentamente, l’uomo meditava su quelle parole.
Alla fine, rizzandosi sulla sedia, con convinzione, sorridendo rispose “Hai perfettamente ragione, aiutare gli uomini a realizzare i propri desideri li allontana da Dio. Da quest’istante chiuderò bottega e si arrangeranno da soli!”
“Ben detto” esultò lui. Afferrò il bicchiere e brindò al soffitto.
Dopo aver bevuto, il giovane si alzò e, con aria soddisfatta, disse “Bene, ora che anch’io ho realizzato il mio sogno, vado via.”
“Aspetta” disse l’uomo alzandosi dal tavolo. Si recò alla parete dove era la mensola con le bottiglie bianche e ne prese una. Vi soffiò sopra, diffondendo nell’aria una densa nube di polvere, strappando via la spessa ragnatela che l’avvolgeva. “Solo se berrai quest’acqua il tuo sogno si realizzerà” disse porgendogli la bottiglia.
Perplesso, il giovane bevve disgustato quell’acqua stagnante. Poi andò via.
L’uomo che realizzava i sogni lo accompagnò alla porta: chiuse l’uscio solo quando l’immagine di lui si dileguò nella boscaglia.

Il sole era tramontato. L’uomo sparecchiò il frugale desco, indossò il pigiama e si coricò aprendo un libro.

Al riparo della fitta boscaglia, il giovane si svestì.
“Finalmente” disse tra sé, sorridendo malizioso. Man mano che indossava gli abiti che aveva nascosto nel terreno, la sua voce assumeva un tono sempre più cavernoso. “Quell’uomo mi aveva proprio stufato. Con quella sua maledetta mania di realizzare i sogni degli altri, facendogli bere quella disgustosa acqua appantanata, stava causando la fine del mio regno.”
Con la labbra lanciò un fischio sibilante: tra i cespugli, comparve uno stallone nero più della notte.
Il diavolo lo cavalcò e si lanciò al galoppo nella selva. Una lugubre risata riecheggiò nel silenzio.

Prima di spegnere la luce e addormentarsi, l’uomo che realizzava i sogni, con le mani incrociate dietro la nuca, sorrise al soffitto.
“Povero Belzebù” pensò. “Credeva che non l’avessi riconosciuto. Bramoso di affermarsi, non ha pensato che l’unico modo perché gli uomini divengano facili prede del diavolo è proprio quello di offrire loro la possibilità di realizzare ogni loro desiderio. Impedendoglielo, sfiniti dai tormenti dell’anima perché ciò che desiderano non si realizza, imploreranno la grazia di Dio, rinnegando le passioni di cui sono schiavi, affidandosi alla sua misericordia. Che stupido il diavolo, non si è reso conto che chiedendomi di realizzare il suo desiderio ha realizzato il mio: finalmente l’umanità ha intrapreso il cammino verso la pace!”
Così pensando, Dio sbadigliò, spense la luce, e, dopo tanto tempo, non sappiamo quanto, finalmente si riposò!

Fine