Creato da sweet.sensation il 15/12/2006

Healing Hand

She’s a cold, dark night in the dead of winter

 

 

« ConoscenzaTelefonia e tavolo verde »

Il Segreto di Giza(La Volta Celeste)

Post n°51 pubblicato il 18 Gennaio 2007 da sweet.sensation
 



immagine

Habur madre che modella tutte le cose
Ha offerto un'arma non fronteggiabile,
ha annoiato serpenti giganti
affilati di denti e generosi di zanna
Ha riempito i loro corpi con veleno invece di sangue.
Lei ha coperto con un mantello dragoni feroci con terribili raggi
e fatto loro rinascere mantelli di radianza,
ha fatto loro divini


Dall' "Enuma Elish" - Prima Tavola



A prima vista una congettura del genere sembra totalmente strampalata.
Ci sono sostanzialmente due aspetti che fanno storcere il naso:


cronologico - in che modo questo antico popolo sarebbe venuto a conoscenza di eventi planetari verificatisi milioni di anni prima ?

tecnico-scentifico - gli Egizi erano realmente in grado di avere una conoscenza così precisa del cosmo ?


Prima di cercare di approfondire come l'impatto planetario possa essere alla base della mitologia egizia (in sostanza la prima domanda), forse è bene fare una fotografia di cosa vedevano questi antichi uomini millenni or sono.
Per capire se ci possano essere stati errori.
Insomma 5.000 anni fa non esistevano telescopi, sonde spaziali...Forse quello che hanno visto gli Egizi non era la Cintura di Orione, l'Orsa Maggiore e compagnia bella. Forse si erano sbagliati, magari avevano preso una cantonata colossale....

Approfondendo un pò l'argomento ci si accorge di cose sbalorditive, ai confini dell'umana comprensione. E si scopre che gli Egizi contendevano lo scettro di Signori dell'Astronomia ad altri antichi popoli, che forse erano addirittura superiori.

Parliamo di Sumeri, Babilonesi, Caldei...


I Caldei (Mesopotamia, XIV sec. A.C.) utilizzavo l'astrolabio per misurare l'altezza degli astri (incredibile visto che questo strumento è stato inventato in Grecia solo nel II secolo A.C...) e pare avessero conoscenze sull'uso delle lenti. Erano riusciti a raggruppare in costellazioni le stelle fisse ed a classificare i pianeti: Saturno (Ea), Giove (Bel), Marte (Nargal), Venere (Istar).
I Babilonesi
(cosìccome i Sumeri) erano a conoscenza del meccanismo di precessione degli equinozi ed erano riusciti ad identificare tutti e nove i pianeti del sistema solare.

Ma i Sumeri
erano riusciti a fare meglio.....

Le loro conoscenze astronomiche sono antichissime: da una tavola contenente uno zodiaco il punto equinoziale è nella costellazione del Leone
e da ciò gli studiosi stimano che risalga addirittura all'11.000 A.C.
Ma c'è di più. Avevano identificato non solo tutti e 9 i pianeti del Sistema Solare
....

Questo già di per sè sarebbe incredibile, visto che ad occhio nudo è possibile distinguerne solo 4 (Mercurio
, Marte, Venere e Giove) e considerando che Plutone (l'ultimo del Sistema Solare) è stato scoperto solo negli anni '30....

Ma avevano scovato anche un decimo pianeta che ora non esiste più (ed al cui posto ora c'è un fascio di meteoriti) e che chiamavano Nibiru
. Questo pianeta è conosciuto in letteratura con il nome di pianeta "X" e si trovava oltre Plutone per l'appunto.

Quindi possiamo concludere che a quei tempi questi antichi popoli erano in grado di studiare la volta celeste. I Caldei avevano l'astrolabio, gli Egizi avevano il merkhet....

Gli strumenti c'erano dunque.
Ma rimane misterioso come manufatti tanto rudimentali potessero far acquisire conoscenze tanto sopraffine....
Forse c'è ancora qualche anello mancante, qualcosa che ancora deve essere scoperto....



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ULTIME VISITE AL BLOG

camelia_79Onestosempreepnaposweet.sensationGaberFabersolardgl2gianfilippolattanziLa_GabrielaIl_giustiziere01daclisdragon642gianfrancociabocchiclara.amandolipantaleoefrancamario.dandrea
 
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963