INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA SCOPERTA DI NUOVI FARMACI: Malattia di Parkinson

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale ( AI ) ha permesso di scoprire in tempi brevi 5 composti che potrebbero portare a nuovi farmaci contro il Parkinson. I ricercatori hanno progettato e utilizzato una strategia basata sull’intelligenza artificiale per identificare composti che bloccano l’aggregazione della proteina alfa-sinucleina il cui accumulo improprio in alcune aree neurali caratterizza il Parkinson

 

La scoperta è frutto del lavoro di Michele Vendruscolo dell’Università di Cambridge; i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Chemical Biology

Il gruppo di ricercatori ha utilizzato la tecnologia per lo screening rapido di una libreria chimica contenente milioni di voci e ha identificato 5 composti che potrebbero riverlarsi utili nel trattamento della malattia di Parkinson.

Un percorso per cercare potenziali trattamenti per il Parkinson richiede l’identificazione di piccole molecole in grado di inibire l’aggregazione della alfa-sinucleina, una proteina strettamente associata alla malattia.

Lo strumento di intelligenza artificiale usato è stato addestrato per identificare i composti altamente potenti.

Anzichè fare screening sperimentali, i ricercatori hanno effettuato screening computazionale.

L’intelligenza artificiale sta avendo un impatto reale sul processo di scoperta di farmaci: sta velocizzando l’intero processo di identificazione dei candidati più promettenti.

Fonte: Quotidiano Nazionale, 2024 [ https://www.quotidiano.net/cronaca/intelligenza-artificiale-morbo-parkinson-vendruscolo-n7qp0j1h ]

Xagena in Neurologia

AlzheimerOnline.net Cefalea.net Epilessia.net Ictus.net Insonnia.net Neurologia.net NeurologiaOnline.net ParkinsonOnline.net SclerosiOnline.net |

 

Neurologia.net

Aggiornamenti sulla Malattia di Parkinson by Xagena

ParkinsonOnline.net

 

Rivastigmina per la stabilità della deambulazione nei pazienti con malattia di Parkinson

Le cadute sono una complicanza frequente e grave della malattia di Parkinson e sono legate in parte a un deficit colinergico di fondo che contribuisce alla disfunzione della deambulazione e cognitiva …


 

Opicapone in aggiunta a Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson e fluttuazioni motorie di fine dose

Opicapone ( Ongentys ) è un nuovo potente inibitore delle catecol-O-metiltransferasi di terza generazione da somministrare una volta al giorno. Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia di O …


 

Esiti motori e non-motori della infusione continua di Apomorfina nei pazienti con malattia di Parkinson

L’infusione continua di Apomorfina ( Apofin ) è un trattamento efficace nella malattia di Parkinson fluttuante. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dei dati a lungo termine dell’infusione continua di …


 

Rasagilina per il decadimento cognitivo lieve nella malattia di Parkinson

E’ stata determinata l’efficacia e la tollerabilità della Rasagilina ( Azilect ), un inibitore selettivo della monoamino-ossidasi B, per i pazienti con malattia di Parkinson con decadimento cognitivo …


 

Apomorfina come potenziale modificatore della deposizione di amiloide nella malattia di Parkinson

Prove da studi clinici e patologici suggeriscono un ruolo sia per l’alfa-sinucleina che per il beta-amiloide nella fisiopatologia della demenza associata alla malattia di Parkinson. Un recente lavor …


 

Effetto del gel intestinale Levodopa-Carbidopa sulla discinesia nei pazienti con malattia di Parkinson avanzata

È stato valutato l’effetto del gel intestinale Levodopa-Carbidopa ( sospensione enterale Carbidopa-Levodopa; Duopa; Duodopa ) nei pazienti con malattia di Parkinson avanzata con discinesia problematic …


 

Zonisamide migliora il wearing-off nella malattia di Parkinson

In precedenza, è stato riportato che la Zonisamide ( Zonegran ) 50 mg/die ha migliorato il wearing-off ( deterioramento da fine dose ) senza aumentare la discinesia nei pazienti con malattia di Parkin …


 

Levodopa-Carbidopa gel intestinale nella malattia di Parkinson avanzata

La terapia con Levodopa nella malattia di Parkinson ( PD ) è spesso associata a complicanze motorie e non-motorie disabilitanti nei pazienti con malattia avanzata a causa dell’assorbimento variabile d …


 

Risultati promettenti per Nilotinib, un farmaco impiegato in OncoEmatologia, nella demenza associata a malattia di Parkinson e nella demenza a corpi di Lewy

Nilotinib ( Tasigna ), un inibitore della tirosin-chinasi, approvato per la leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelfia ( Ph+ ), ha mostrato risultati promettenti nei pazienti con …


 

Il sistema di infusione intestinale continua migliora i sintomi non-motori nel Parkinson avanzato

Un gel a base di Levodopa e Carbidopa ( Europa: Duodopa; Stati Uniti: Duopa ) che viene introdotto direttamente nel duodeno riduce i sintomi non-motori nella malattia di Parkinson in fase avanzata. …


 

Malattia di Parkinson: l’infusione sottocutanea di Levodopa riduce le fluttuazioni farmacocinetiche

ND0612 è una formulazione di Levodopa / Carbidopa con buona solubilità per la somministrazione per via sottocutanea, e tramite una pompa mantiene i livelli di Levodopa nel sangue più costanti e riduce …


 

Psicosi associata a malattia di Parkinson: efficacia e tollerabilità della Pimavanserina

Un’analisi combinata di due studi di fase 3, controllati con placebo è stato condotto per valutare ulteriormente l’efficacia della Pimavanserina ( Nuplazid ) nella psicosi associata alla malattia di P …


 

I sintomi non-motori possono migliorare dopo trattamento con il gel intestinale a base di Levodopa-Carbidopa nei pazienti con malattia di Parkinson avanzata

E’stata analizzata l’evoluzione dei sintomi non-motori e la valutazione clinica globale alla scala CGI nei pazienti con malattia di Parkinson avanzata trattati con gel intestinale di Levodopa-Carbidop …


 

Malattia di Parkinson avanzata: maggiore riduzione del tempo-OFF e meno incidenza di eventi avversi nei pazienti con meno di 10 anni di progressione della malattia, trattati con il gel intestinale Levodopa-Carbidopa

Uno studio ha confrontato l’efficacia ( variazione percentuale giornaliera nei tempi ON, OFF e di discinesia ) e la tollerabilità del gel intestinale Levodopa-Carbidopa ( LCIG; Duodopa ) nei pazienti …


 

Registro GLORIA: risultati intermedi in un sottogruppo di pazienti con malattia di Parkinson avanzata e con discinesia al basale trattati con gel intestinale a base di Levodopa – Carbidopa

Il gel intestinale a base di Levodopa – Carbidopa ( LCIG; Europa: Duodopa; USA: Duopa ) è stato valutato per il trattamento della discinesia in un sottogruppo di pazienti con malattia di Parkinson in …

Parkinson & Rischio di Suicidio

Malattia di Parkinson News

https://www.parkinsononline.net
Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sul Parkinsonismo & Malattia di Parkinson.

Malattia di Parkinson News …

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Fluttuazioni motorie

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Tozadenant

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Malattia di Parkinson

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Risultati ricerca per “Byetta”

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Malattia di Parkinson Farmaci

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Opicapone

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Aricept

Risultati ricerca per “Aricept”. Inibitore della colinesterasi …

Nopar

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Risultati ricerca per “Vitamine”

Parkinson – Malattia di Parkinson. ParkinsonOnline.net fornisce …

Rasagilina – Xagena Search: Novità sui Farmaci e Aggiornamenti in Medicina da Xagena

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Rasagilina






Farmaci anti-Parkinson: Azilect

L’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato la Rasagilina ( Azilect ) nel trattamento della malattia di Parkinson. La Rasagilina è un inibitore della monoamino-ossidasi di tipo B ( M … leggi








Malattia di Parkinson: Aggiornamenti e Novità in Terapia da Xagena

Pramipexolo – XagenaSearch: Aggiornamenti e Nuovi Farmaci da Xagena

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Pramipexolo




Malattia di Parkinson e disordini psicologici

La malattia di Parkinson è spesso associata a disturbi psicologici, in particolare depressione, disturbi psicotici e demenza. E’ stata esaminata la gestione dei disturbi psicologici nella malatti … leggi

 

Pneumobase.it






Disturbo del sonno negli anziani: trattamento

Il trattamento delle malattie collegate al sonno nei pazienti anziani deve tener conto dei cambiamenti fisiologici associati all’età. L’insonnia è comune tra gli anziani. Le benzodiazepine, sebben … leggi







Parkinson – Xagena Search: Aggiornamenti e Novità sui Farmaci da Xagena

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Pergolide

Farmaci: precauzioni d’uso

Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi … leggi















FarmaExplorer.it: Motore di Ricerca sui Farmaci by Xagena

FarmaExplorer.it

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

Anticoagulanti

Ondexxya, antidoto ai medicinali anticoagulanti Apixaban o Rivaroxaban

Ondexxya è un medicinale usato per fermare il sanguinamento potenzialmente fatale o incontrollato negli adulti che assumono i medicinali anticoagulanti…

Leggi tutto

Rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando i risultati di uno studio con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis (…

Leggi tutto

Fibrillazione atriale non-valvolare: ictus, sanguinamento e rischio di mortalità nei pazienti anziani di Medicare trattati con anticoagulanti orali

Gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) sono alternativi a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con…

Leggi tutto

Anticoagulanti orali diretti sicuri ed efficaci nelle popolazioni del mondo reale

In una meta-analisi di studi non-randomizzati nel mondo reale, gli anticoagulanti orali diretti sono risultati sicuri ed efficaci quanto gli…

Leggi tutto

Immunoterapia OncologicaOncoBase.it

Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica

L’anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della…

Leggi tutto

Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti…

Leggi tutto

Anticoagulanti orali ad azione diretta: Apixaban superiore a Dabigatran e Rivaroxaban in uno studio real-world

Apixaban è risultato superiore a due altri nuovi anticoagulanti orali non-antagonisti-della-vitamina K ( NOAC ) in un’ampia analisi di dati…

Leggi tutto

MedFocusFarmaExplorer

Gli anticoagulanti migliorano gli esiti nella trombosi della vena porta correlata alla cirrosi

Il trattamento anticoagulante ha condotto in modo sicuro ed efficace alla ricanalizzazione parziale o completa del sistema venoso portale in…

Leggi tutto

Associazione tra emorragia intracerebrale nei pazienti che assumono anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K e mortalità in ospedale

Sebbene gli antagonisti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) siano sempre più utilizzati per prevenire la malattia tromboembolica,…

Leggi tutto

Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare

Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la…

Leggi tutto

Parkinson News by Xagena

ParkinsonOnline.net

ALERT Parkinson ! 

Top News / Parkinson: Xadago 

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ha approvato Xadago per la malattia di Parkinson

La Food Drug Administration ( FDA ) ha approvato Xadago ( Safinamide ) in compresse, come trattamento aggiuntivo per i pazienti con malattia di Parkinson che soffrono di episodi OFF durante l’assunzio …

News

Associazione tra epatite B ed epatite C e maggior rischio di malattia di Parkinson

I virus dell’epatite B ( HBV ) ed epatite C ( HCV ) appaiono associati a un aumentato rischio di malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato su Neurology, il giornale medico dell’American Ac …

Parkinson: la stimolazione cerebrale profonda sollecita i sistemi di gratificazione e ricompensa, aumentando nei pazienti il desiderio per il cibo

Le persone con malattia di Parkinson sottoposte a stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) tendono ad ingrassare. Il motivo per cui ciò avvenisse non era chiaro. Una spiegazione è stata fornita dai …

I pazienti con malattia di Parkinson spesso sviluppano nel tempo comportamenti impulsivi-compulsivi, come la dipendenza dal gioco d’azzardo, i disturbi dell’alimentazione o l’ipersessualità

Le persone con malattia di Parkinson spesso sviluppano nel tempo comportamenti impulsivi-compulsivi, come la dipendenza dal gioco d’azzardo, i disturbi dell’alimentazione o l’ipersessualità, che riduc …

Disfunzione urinaria come indicatore di progressione di malattia nel Parkinson in fase precoce

Sono attualmente in fase di studio nuovi mezzi per predire la progressione nella malattia di Parkinson, come sottotipi non-motori e modelli che incorporano sia sintomi motori sia sintomi non-motori.&n …

Esiti motori migliori nei pazienti con malattia di Parkinson avanzata trattati con gel intestinale Levodopa – Carbidopa

Diversi studi sul gel intestinale Levodopa-Carbidopa ( LCIG; Duodopa ) hanno mostrato una riduzione significativa del tempo OFF e un significativo aumento del tempo ON, così come una riduzione della d …

Malattia di Parkinson in fase avanzata

Approcci con farmaci non-orali per la gestione di questioni clinicamente rilevanti ancora in sospeso nella malattia di Parkinson: Consenso da una indagine internazionale

1. Introduzione

La malattia di Parkinson ( PD ) è caratterizzata da sintomi motori, quali bradicinesia, rigidità, tremore e instabilità posturale. Nelle sue prime fasi, il trattamento con terapie dopaminergiche orali è di solito efficace; tuttavia, quando la malattia motoria progredisce, queste terapie non forniscono più adeguato controllo dei sintomi, che vanno da fluttuazioni motorie e non-motorie a discinesie.

In questa fase, è importante assicurare un tempestivo invio dei pazienti a uno specialista dei disturbi del movimento prima del deterioramento della qualità di vita ( QoL ) e dello sviluppo di complicanze della malattia in progressione. Può essere opportuno prendere in considerazione trattamenti con dispositivo quando le fluttuazioni motorie diventano refrattarie ad aggiustamenti dei farmaci orali / transdermici, e quando questi aggiustamenti sono tipicamente complicati dalla insorgenza ( o dal peggioramento ) della discinesia. ( CONTINUA )

News

La Rivastigmina può prevenire le cadute nei pazienti con malattia di Parkinson

Uno studio clinico di fase II ha mostrato che il trattamento con alte dosi dell’inibitore dell’acetilcolinesterasi Rivastigmina ( Exelon )…

Consumo di Caffeina e progressione a 4 anni della malattia di Parkinson de novo

La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa debilitante spesso complicata da sintomi psichiatrici. I pazienti con malattia di Parkinson possono…

Parkinson: Aggiornamenti ed Informazioni sulle Novità terapeutiche by Xagena

ParkinsonOnline.net

ParkinsonOnline

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Decadimento cognitivo lieve nella malattia di Parkinson migliorato dalla stimolazione transcranica a corrente continua in combinazione con la terapia fisica

La malattia di Parkinson è caratterizzata da deficit motori e cognitivi. Nella malattia di Parkinson, l’esercizio fisico migliora la funzionalità fisica. Recenti studi hanno dimostrato che ripetute …

Mediexplorer.it

Esito soggettivo percepito della stimolazione cerebrale profonda subtalamica nella malattia di Parkinson un anno dopo intervento chirurgico

È stata osservata insoddisfazione per la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico ( STN-DBS ) nonostante i miglioramenti motori nella malattia di Parkinson. È stato confrontato l’esi …

Acidi grassi a catena corta e microbiota intestinale differiscono tra i pazienti con malattia di Parkinson e controlli appaiati per età

I pazienti con malattia di Parkinson hanno spesso sintomi gastrointestinali ( ad esempio stipsi ) e presentano la tipica patoistologia del Parkinson nel sistema nervoso enterico. Sia i sintomi clini …

Neurobase.it

Elevati livelli sierici di IL-6 nei pazienti con malattia di Parkinson con fatigue rispetto ai pazienti senza fatigue

È stata studiata l’influenza della interleuchina-6 ( IL-6 ) e dei recettori solubili del fattore di necrosi tumorale ( sTNFR ) nei pazienti con malattia di Parkinson con fatigue ( astenia ). Sono st …

Risonanza magnetica funzionale di progressione della malattia nel Parkinson e nelle sindromi parkinsoniane atipiche

Sono stati esaminati i cambiamenti longitudinali dell’attività cerebrale nei pazienti con malattia di Parkinson, atrofia multisistemica, e paralisi sopranucleare progressiva, utilizzando la risonanza …

Medical Meeting

Monitoraggio dei marcatori candidati nella malattia di Parkinson in fase precoce come marcatori di progressione

Uno studio longitudinale monocentrico di coorte ha esaminato i marcatori di progressione multimodale della malattia di Parkinson nei pazienti con malattia di Parkinson di recente diagnosi ( n=123 ) e …

LINK NEUROLOGIA

AlzheimerOnline.net Cefalea.net Epilessia.net Ictus.net Insonnia.net Neurologia.net NeurologiaOnline.net ParkinsonOnline.net SclerosiOnline.net Stroke.it |

1 2