
Il Dolore nel paziente con patologie osteoarticolare
Il dolore è una delle cause più frequenti di richiesta di consulto del medico; può colpire l’intera popolazione in qualsiasi momento del giorno e della notte e spesso richiede un trattamento farmacologico urgente.
Il dolore è definito come una sensazione dolorosa ed emozionale spiacevole associata ad un danno tissutale reale o potenziale e viene spesso riferito con modalità variabili da paziente a paziente; sta al medico poi elaborare ulteriormente il grado del dolore riferito dal malato stesso. Ciò però, impone un metodo di rilevazione del dolore obiettivo ripetibile ed affidabile, per monitorare nel tempo gli effetti delle varie terapie antalgiche prescritte o consigliate.
Il corso, che è indirizzato a Medici di Medicina Generale, ha lo scopo di focalizzare gli aspetti principali della gestione del paziente con dolore e delle interferenze con la qualità della vita. Si prenderanno in considerazione: la fisiopatologia del dolore, la sintomatologia soggettiva e la modalità con cui essa viene espressa generalmente dal paziente, in particolar modo nel paziente con patologie osteoarticolari ( che rappresentano la più frequente causa di dolore ), le modalità con cui il dolore stesso viene diagnosticato e misurato. Il medico dunque, può essere chiamato a suggerire nel rispetto delle vigenti normative in tema di appropriatezza prescrittiva, un primo antidolorifico per alleviare la sintomatologia dolorosa. Tuttavia, l’effetto dello stesso può dipendere sia della natura del dolore, che dalle condizioni cliniche generali del paziente, inoltre c’è da considerare che l’antidolorifico o l’antinfiammatorio impiegato può interferire con molte altre patologie sottostanti, oltre che, con molti altri farmaci che il soggetto assume o può avere assunto in precedenza.
Verranno approfonditamente descritti i vari farmaci ed il livello di efficacia ottenibile dagli stessi, le potenziali interazioni farmacologiche tra terapie antalgiche e farmaci comunemente assunti dal paziente, con l’obiettivo di mantenere il più possibile una buona qualità di vita nel paziente stesso, spesso di età avanzata. Inoltre saranno anche descritti gli aspetti correlati alle associazioni farmacologiche e nello specifico le associazioni tra FANS ed oppioidi, per esempio Ibuprofene + Codeina, che hanno lo scopo di aumentare l’efficacia coniugando anche lo spettro di sicurezza nei vari tipi di pazienti.
CORSO FAD PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE

I pazienti con osteoartrosi possono rimanere sintomatici con i tradizionali trattamenti. Sono stati valutati 2 regimi di dosaggio sottocutaneo di Tanezumab per osteoartrosi. È stato condotto uno …
L’analgesia postoperatoria multimodale è ampiamente utilizzata ma mancano evidenze di beneficio. Sono stati esaminati gli effetti benefici e dannosi di 4 regimi analgesici non-oppioidi in uno studio …
Il dolore neuropatico è un evento avverso correlato al trattamento inevitabile tra i pazienti con tumore della testa e del collo sottoposti a radioterapia. Sono state esaminate l’efficacia e la sicu …
È stata condotta una analisi aggregata per valutare l’efficacia e la sicurezza di Tanezumab nei pazienti con osteoartrosi, comprese le analisi per sottogruppi di pazienti a rischio con diabete, sintom …
Una meta-analisi di studi di fase III, randomizzati, controllati con placebo, ha valutato i benefici e i rischi di Pregabalin ( Lyrica ) nella gestione del dolore neuropatico nei pazienti adulti di e …
Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 che sta valutando Tanezumab 2.5 mg o 5 mg nei pazienti con dolore osteoartrosico da moderato a grave. Il braccio di trattamento con Tanezum …
Sono disponibili prove limitate relative agli esiti a lungo termine degli oppioidi rispetto ai farmaci non-oppioidi per il dolore cronico. Sono stati confrontati i farmaci oppioidi versus non-oppio …
Anche se l’osteoartrite è una malattia cronica e progressiva, gli agenti farmacologici sono principalmente studiati su periodi a breve termine, con conseguenti raccomandazioni poco chiare per la gesti …
I danni e i benefici degli oppioidi per il dolore cronico non-oncologico rimangono poco chiari. È stata eseguita una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati sugli oppioidi …
L’allodinia dinamica meccanica ( DMA ) è un sintomo tipico del dolore neuropatico. In uno studio il cerotto a base di Capsaicina 8% ( Qutenza ) è risultato non-inferiore a Pregabalin ( Lyrica ) nel …
Il dolore infantile ha effetti immediati e a lungo termine, ma è sottodimensionato a causa della scarsità di analgesici basati sull’evidenza. Sebbene la Morfina sia spesso utilizzata per sedare i ne …
Uno studio di fase 3 che ha valutato Tanezumab, un anticorpo monoclonale umanizzato sperimentale, per il trattamento del dolore da osteoartrosi, ha fornito risultati positivi. Lo studio d …
I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l’efficacia di diversi preparati e dosi di farmaci anti-infiammatori sul …
Le compresse sublinguali di Fentanil sono potenzialmente un’utile alternativa agli oppioidi parenterali come la Morfina per via sottocutanea per il trattamento di gravi episodi di dolore da cancro.&nb …
Gli studi clinici non hanno ancora confrontato l’efficacia del cerotto a base di Capsaicina 8% con la terapia standard attuale nel dolore neuropatico periferico. È stato condotto uno studio in apert …