Annamaria Varriale e le Ricamatrici di Bacoli

Annamaria Varriale, al centro, e Nadia Severino, all'estrema sinistra, insieme alle maestre e a un gruppo di allieve della scuola di ricamatrici
Annamaria Varriale, la quarta da sinistra, e Nadia Severino, all’estrema sinistra, insieme alle maestre e a un gruppo di allieve della scuola di ricamatrici di Bacoli

Pozzuoli

Sabato 14 settembre, con il convegno PREPHILLOXERA presso Palazzo Migliaresi, s’è ufficialmente aperta la XIV edizione di Malazè il festival ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei che proseguirà fino al 24 settembre con eventi sparsi su tutto il territorio flegreo e hub culturali al Rione Terra, sul Lago d’Averno e nel Cratere degli Astroni. Tra gli eventi in programma sabato 14, in contemporanea con il convegno di cui sopra,  nel salone d’ingresso di Palazzo Migliaresi le ricamatrici di Bacoli dell’Associazione “Antonia Maria Verna” hanno esposto alcuni manufatti. L’associazione è presieduta dalla scrittrice Annamaria Varriale;vicepresidente Nadia Severino. Abbiamo colto l’occasione per intervistare il presidente per meglio conoscere l’associazione e le sue attività.

 

Annamaria Varriale da scrittrice a Presidente dell’Associazione Ricami di Bacoli  Antonia Maria Verna, a cosa è dovuta questa metamorfosi?

Io amo l’arte in tutte le sue forme e il ricamo è sicuramente un’espressione artistica, non soltanto puro artigianato. Inoltre, quando posso, sostengo tutte le attività di volontariato che portano avanti le eccellenze locali, e questo è sicuramente un bellissimo esempio. All’epoca mi chiesero se volessi essere Presidente dell’associazione, ne fui onorata, e da sei/sette anni ricopro l’incarico.

logo associazione

 

Chi era Antonia Maria Verna?

Una suora di Ivrea che nel 1828 fondò l’ordine delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea, scomparsa nel 1838 e beatificata nel 2011. Nel 1860, subito dopo l’unità di Italia, un gruppo di suore dell’ordine si trasferì a Napoli per portare assistenza agli orfani e alle ragazze meno fortunate istituendo orfanotrofi e asili. In seguito le suore estesero la loro opera di carità e di educandato in altre zone dell’ex Regno di Napoli tra cui Bacoli dove fondarono non solo asili e scuole ma anche la scuola di ricamo che esiste tuttora.

Dov’è esattamente situata la scuola?

Cappella, una frazione di Bacoli. Il  parroco della chiesa della Madonna del Buon Consiglio, molto cortesemente, ci ha messo a disposizione il laboratorio che fu di suor Michelina Scotto di Vetta la quale a sua volta aveva delle ragazze a cui insegnava il ricamo legato alla tradizione delle suore di Ivrea.

Uno dei manufatti della scuola
Uno dei manufatti della scuola

Quante iscritte avete?

Attualmente venticinque tra cui anche ragazze disabili e donne che purtroppo hanno perso i figli le quali hanno scoperto nel ricamo una valida terapia per fronteggiare il proprio handicap e il proprio dolore. E poi ci sono ragazze e donne che lo fanno per passione tra cui un ingegnere e una psicoterapeuta. Come zone di provenienza le nostre allieva vengono non sono solo dai campi flegrei ma anche da Napoli, Calvizzano, Acerra a conferma che l’arte del ricamo, contrariamente a quanto si possa pensare, è viva più che mai su tutto il territorio campano anziché in zone ristrette.

I corsi quante volte a settimana si tengono?

Tre volte a settimana, dalle 9 alle 12. La scuola apre il primo ottobre e chiude il 30 maggio. La quota di iscrizione è di 15€ più 20€ mensili. Un importo irrisorio proprio per non tradire lo spirito ecumenico che caratterizzò la fondazione della scuola, ma che ci consente quel minimo di sostentamento per l’acquisto del materiale didattico e la partecipazione a eventi come Malazé che richiedono  dei piccoli investimenti se vuoi fare bella figura quando ti presenti.

Annamaria Varriale tra le maestre ricamatrici Pina e Teresa Costagliola
Annamaria Varriale tra le maestre ricamatrici Pina e Teresa Costagliola

I manufatti, una volta terminati, vengono messi in commercio?

No, le ragazze cuciono esclusivamente per loro, la famosa “rota”, al fine di regalarsi un prodotto la cui realizzazione richiede una spesa iniziale di poco più di 20€ per l’acquisto del panno su cui ricamare, ma quando sarà terminato avrà un valore di mercato di oltre 200€. Per essere precisi, seppure i manufatti non vengono venduti, spesso riceviamo commissioni da parte di ragazze e donne in procinto di sposarsi le quali ci chiedono di realizzare dei capi specifici per il loro corredo, o addirittura da persone del luogo, in particolare di Monte di Procida, emigrate all’estero, per lo più negli Stati Uniti, che ci richiedono capi particolari per serbare con sé oltreoceano un ricordo della propria terra.  Ciò ci consente di portare avanti un’arte di grandissimo impegno e capacità che, diversamente, rischierebbe di scomparire. Inoltre, vista la disoccupazione che c’è oggi nel nostro paese,  l’arte del ricamo offre una grande opportunità di lavoro con ampi margini di guadagno,  se fatta come si deve.

Sirena ricamata dalle ricamatrici di Bacoli

Dunque il ricamo è un mestiere che rende!?…

Potrebbe rendere! Purtroppo, essendo un lavoro artigianale, e quindi circoscritto, è poco conosciuto. Pertanto  le committenze scarseggiano. Per far sì che l’arte del ricamo diventi un’impresa occorrerebbe fosse più conosciuta. Noi in passato abbiamo organizzato mostre, ad esempio SUL FILO DELLA CANAPA, estendendo gli inviti a realtà come la nostra dislocate su tutto il territorio nazionale per  conoscerci, confrontarci e farci conoscere dal pubblico. Purtroppo anche questo tipo di iniziative richiedono investimenti e con i pochi fondi di cui disponiamo non possiamo certo permetterci chissà che! Inoltre questo fa sì che per le maestre della scuola non ci sia  alcun guadagno; lo fanno  per passione e  per tenere viva una tradizione locale che si tramanda da madre in figlia da oltre un secolo.

Una serie di manufatti delle ricamatrici di Bacoli

Quante insegnanti avete?

Due sorelle, Pina e Teresa Costagliola: sono bravissime! Ritornando al discorso degli esigui fondi di cui disponiamo, ci tengo a sottolineare che come scuola non riceviamo il benché minimo sostegno da parte delle istituzioni: non pretendiamo un contributo economico, ma almeno una struttura dove impiantare la scuola le autorità ce la potrebbero concedere… Se non fosse stato per il parroco di Cappella che ci ha concesso di disporre dei locali del vecchio laboratorio di ricamo, oggi tutto questo che ammirate a Malazè probabilmente non esisterebbe.

Domanda d’obbligo, quali sono le ambizioni della scuola?

Di crescere e di farci conoscere per tramandare quest’arte bellissima che è anche terapeutica in quanto, attraverso la necessaria concentrazione per ricamare, aiuta a rilassarsi e a dimenticare le problematiche esistenziali. Già questo mi sembra un buon motivo per sostenerla!   

GIANNI BICCARI PRESENTA LA SUA MOSTRA DI FOTO DI SCENA A POZZUOLI

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Sabato 7 settembre a Pozzuoli, presso il Polo Culturale di Palazzo Toledo, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli Maria Teresa Moccia Di Fraia, s’è inaugurata la mostra fotografica EMOZIONI E PALCOSCENICO di Gianni Biccari. La mostra sarà visitabile fino al 21 settembre, tutti i giorni esclusa la domenica, dalle 9-13 e dalle 15-19. Per l’occasione abbiamo rivolto alcune domande all’autore.

Dopo circa un anno dal successo al PAN, Gianni Biccari ripropone la mostra di foto di scena EMOZIONI E PALCOSCENICO a Pozzuoli, quali sono le aspettative?

Di far conoscere al pubblico e a chi volesse fruirne l’esistenza di questo vasto archivio fotografico che ho creato in trent’anni di attività come fotografo di scena.

Quando ti intervistai durante la mostra al PAN mi raccontasti di un attore presente all’inaugurazione il quale, il giorno dopo, ti telefonò per farti complimenti e chiederti perché non avevi esposto una sua foto: in questa mostra compare?

Ci sta e spero la foto gli piaccia. Lo scopriremo a breve visto che dovrebbe venire.

Nell’anno in corso hai improvvisamente ripreso a pieno regime la tua attività fotografica in maniera, oserei dire, inarrestabile: a cosa lo imputi?

A questa incontenibile voglia di fotografare che mi è tornata. Io ho sofferto il passaggio dalla pellicola al digitale. Poi ho vissuto il momento topico della crisi dello spettacolo per cui la committenza si è assottigliata, anche perché molti si accontentavano della foto scattata con il telefonino. La molla per la ripresa è scattata grazie a mio figlio Matteo che vuole fare l’attore e al pensiero che tutte le fotografie di scena che ho finissero nel dimenticatoio.

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Matteo Biccari, persone che sorridono, persone in piedi e testo

Gianni Biccari con Luca Sorbo, curatore della mostra, e suo figlio Matteo

Dopo Napoli e Pozzuoli in quale altre sedi approderà la mostra?

A giugno di quest’anno è stata a Roma, alla cartiera latina sull’Appia Antica, e probabilmente dovrebbe andare a Pisa…

Da dove nasce questo progetto puteolano?

Nasce da una comunione di intenti con l’Assessore della Cultura Maria Teresa Moccia Di Fraia. Tempo fa ci incontrammo e le portai il catalogo che stampammo per il PAN, lei rimase entusiasta e mi chiese di trovare un modo per esporla a Pozzuoli. Abbiamo avuto l’opportunità di poter usufruire dei locali di questo splendido Palazzo Toledo e in un mese ci siamo dati da fare perché il progetto si realizzasse.

Visto che lo spazio messo a disposizione dal comune è quasi tre volte superiore a quello del PAN, presumo ti sia divertito nell’allestimento…

Assolutamente sì! Abbiamo rivoluzionato completamente l’allestimento: al PAN le fotografie  erano a parete, adesso invece sono esposte su strutture che, ci tengo a sottolinearlo, abbiamo creato mia moglie e io  con l‘aiuto di Massimo Colutta e Michele Schiano. Ci siamo divertiti anche perché, grazie allo spazio a disposizione, ho potuto esporre foto XXL che mai avrei potuto presentare al PAN, o, se lo avessi fatto, ne avrei messe tre, sacrificando tutte le altre.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

Gianni Biccari con l’Assessore alla Cultura Maria Teresa Moccia Di Fraia

In un recente incontro che avemmo all’ART GARAGE non escludesti di realizzare un progetto fotografico che avesse come soggetto Pozzuoli e i campi flegrei, è sempre vivo?

Sì, mi frulla in testa l’idea di coniugare l’antico e il moderno. Però, preso da tante cose, in primis la rassegna fotografica che coordino all’ART GARAGE, è un progetto che al momento ho accantonato.

Quando riprenderete all’ART GARAGE?

Tra fine ottobre e inizio novembre. Già abbiamo contatto tutti gli autori, dobbiamo stilare solo il calendario.

Anche quest’anno, come le precedenti edizioni, darete spazio esclusivamente a fotografi o prevedete qualche intermezzo con un altro tipo di artisti?

Per il momento solo fotografi, ma non escludo che durante il cammino non potremmo inserire qualcosa di diverso dalla fotografia.

Buon lavoro

Grazie!  

Luca Sorbo, una vita per la fotografia

lucasorbo.giannibiccarijpg

Docente di fotografia, cinema e televisione all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, considerato tra i massimi esperti di fotografia in Italia, Luca Sorbo è il curatore della mostra fotografica EMOZIONI E PALCOSCENICO di Gianni Biccari esposta a Pozzuoli presso il Polo Culturale di Palazzo Toledo dal 7 al 21 settembre. Approfittando della sua presenza al vernissage, gli abbiamo posto alcune domande sulla fotografia in generale e quella di Biccari in particolare.

 

Professor Sorbo cosa rappresenta per lei la fotografia?

Un linguaggio straordinario che da quando è nato nel 1839 ha completamente cambiato la visione del mondo. Basta semplicemente pensare al ritratto: prima dell’avvento della fotografia le persone non avevano un ritratto di sé, a meno che non appartenessero alla ristretta cerchia dell’aristocrazia che poteva permettersi un pittore. Prendiamo come riferimento questa mostra di foto di scena, noi cosa sappiamo delle rappresentazioni di Moliere o di Shakespeare? Non sappiamo nulla di quali fossero gli allestimenti di questi grandi autori in quanto non abbiamo una documentazione come invece l’abbiamo oggi grazie alla fotografia.

Lei come si è avvicinato alla fotografia?

Ho cominciato come amatore a diciotto anni, poi a ventinove anni come fotogiornalista e a trentacinque mi sono interessato della storia della fotografia e delle tecniche fotografiche. Oggi, con un po’ di immodestia, posso dire d’essere considerato tra i maggiori esperti di fotografia a livello nazionale.

Lei dunque nasce come fotografo, come avviene il passaggio dallo scatto alla critica allo scatto?

A un certo punto mi sono accorto che c’era tanta gente che faceva fotografie e poca che le guardava. E mi sono reso conto che guardare le fotografie è difficile quanto farle! Per cui oggi il mio impegno come docente di belle arti e in altre scuole è quello di  insegnare le persone a guardare le fotografie.

Cosa intende esattamente con “guardare la fotografia”?

Avere la capacità di comprendere quello che l’autore ha fatto! La lettura di un’immagine è prima di tutto emozionale e possono farla tutti. Però quando poi si vuole passare dall’aspetto emozionale alla consapevolezza è necessario saper decriptare le scelte tecniche ed espressive. Dunque conoscere il linguaggio fotografico e comprendere quale scelte ha fatto l’autore per raggiungere quel risultato.

Quando parla di “scelte dell’autore”, lei dà per scontato che una foto sia costruita a monte?

No, assolutamente! La foto può essere casuale, come spesso accade. L’autore diventa tale nel momento in cui,tra tanti scatti, sceglie proprio quella foto. Io non solo valuto lo scatto, ma il perché l’autore ha scelto di rendere pubblico proprio quello scatto. Successivamente l’autore si valuta nel complesso delle foto, non sulla singola foto.

Come definirebbe Biccari fotografo?

Gianni prima di tutto è una persona attentissima alla tecnica e poi è un grande appassionato di teatro. Questo è il motivo per cui EMOZIONI E PALCOSCENICO è una mostra pregevole. Lui è riuscito ad unire alla competenza tecnica la passione per il teatro. Riuscire a gestire le emozioni attraverso la tecnica rende pregevoli le sue foto.

In Italia qual è il livello della fotografia?

Partiamo da un punto fermo, la fotografia in Italia viene considerata bene culturale solo dal 1999. Dal 2006 sono nati i corsi universitari, quindi abbiamo una tradizione accademica un po’ debole. Però c’è un grandissimo entusiasmo. Le mostre di fotografia sono frequentate più di quelle di pittura, sempre più giovani le si avvicinano. Manca una consapevolezza critica  e storica che necessita di tempo. Non abbiamo una tradizione fotografica radicata come ce l’hanno la musica e la pittura.   

Perché l’Italia ha riconosciuto con ritardo la fotografia come forma d’arte?

Perché ci sono cose molto più importanti come la letteratura, la pittura… Siamo il paese dei Giotto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; dei Dante, D’Annunzio, Pirandello… Il mondo istituzionale ha sempre guardato alla fotografia come un qualcosa di minore. La foto per anni è stata considerata mezzo per documentare, non un qualcosa che facesse arte avendo una propria capacità espressiva!

Quali sono i fotografi italiani che vanno per la maggiore?

Riferendoci ai napoletani, Mimmo Iodice, uno dei più grandi fotografi a livello europeo, Antonio Biasiucci, Cesare Accetta. A livello nazionale Ferdinando Scianna, Basilico… C’è una pattuglia di autori che però devono fare tutto da soli, non avendo uno stato che li sostiene. Come invece accade in Francia. Inghilterra e in Germanio dove ci sono istituzioni pubbliche che aiutano degli autori.

Questo arretramento dell’Italia rispetto alle altre nazioni a cosa lo imputa?

Alla disorganizzazione che purtroppo ci caratterizza un po’ in tutti i campi… Non riusciamo a fare sistema/paese. Però c’è il vantaggio che in questa disorganizzazione il singolo autore magari riesce ad ottenere risultati anche superiori rispetto a quelli del francese, del tedesco, dell’inglese che sono abituati a dei percorsi più comodi.

Come nasce la collaborazione con Biccari?

Nasce da un incontro casuale in cui lui mi parlò della sua attività di fotografo di scena a cui non dava tanta importanza. Avendo io studiato la storia della fotografia, e occupandomi di fotografia da venticinque anni, gli chiesi di vedere le foto e, visionandole, mi accorsi che il materiale era interessante. Ecco, se mi consente, il mio piccolo merito è quello di aver spinto Gianni  a organizzare questa mostra, storicizzandola. Vorrei ricordare che nel catalogo della mostra il testo di presentazione è di Giulio Baffi, il più grande critico teatrale italiano, il quale parla in maniera entusiasta del lavoro di Biccari, elogiandone la passione per il teatro che si riflette nella bellezza dei suoi scatti. Io ho storicizzato queste foto in un contesto importantissimo come il teatro a Napoli per cui ora abbiamo materiale che documenta trent’anni  di teatro.

Quali sono i suoi progetti personali per il futuro?

Sto realizzando un libro per la cineteca di Bologna,GLI ANNI SETTANTA A BOLOGNA; sto lavorando a un progetto con il MAN sulla documentazione del museo; un progetto a Capua. Fortunatamente è un periodo do lavoro molto intenso, forse troppo!   

LE FOTO DI BICCARI E I VERSI DELLA DE FRANCHIS ILLUMINANO POZZUOLI


biccari.jde franchispg

Sabato 7 settembre per la rassegna POZZUOLI ARDENTE, in corso nel capoluogo flegreo tra il 4 e l’8 di settembre, presso il Polo culturale di Palazzo Toledo si è inaugurata la mostra fotografica EMOZIONI E PALCOSCENICO di Gianni Biccari, curata da Luca Sorbo, visitabile fino al 21 settembre dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ingresso libero; domenica chiuso.

La mostra, già proposta lo scorso anno al PAN, dove riscosse un enorme successo di pubblico e di critica, e a Roma a giugno di quest’anno, propone scatti di scena che ricoprono un trentennio di spettacoli dal 1988 al 2018. Non si tratta però di foto che ritraggono esclusivamente spettacoli attinenti alla cultura napoletana, ma che riguardano la storia del teatro nazionale e internazionale, le cui rappresentazioni hanno interessato palcoscenici napoletani e a cui Biccari ha presenziato in qualità di fotografo di scena. Sbaglierebbe di grosso chi, avendo visto la mostra al PAN, ritenesse inutile recarsi ad ammirare l’allestimento puteolano. Grazie alla vastità di spazio messo a disposizione dal Comune, almeno tre volte superiore rispetto a quello napoletano, la rassegna ha consentito all’autore di presentare scatti inediti e gigantografie che consentono di apprezzarne meglio il talento.

All’inaugurazione, cui ha partecipato un pubblico numeroso, ha presenziato l’Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli Maria Teresa Moccia Di Fraia la quale, dopo aver porto i saluti istituzionali, ha sottolineato che, seppure la rassegna si svolga con il patrocinio morale del Comune di Pozzuoli,  gli eventi e gli artisti che vi partecipano si autofinanziano; che il comune ha messo a disposizione esclusivamente gli spazi. Tale precisazione le è sembrata  doverosa, visto le polemiche che hanno accompagnato la rassegna.

Unica nota stonata, stonatissima,  il furto di una cassa Bose durante la ressa del vernisage che ha procurato all’autore un notevole danno economico. Evidentemente qualcuno ha voluto dimostrare che non è affatto vero che con la cultura non si mangia!

 

Della bella mostra di Biccari parleremo in maniera più approfondita nelle interviste a lui e al curatore Luca Sorbo che pubblicheremo quanto prima.

Ora volgiamo la nostra attenzione al reading di poesie curato dalla poetessa Luisa De Franchis che si è svolto sempre sabato 7 settembre a Palazzo Toledo, nella sala antistante la mostra fotografica.

Definirlo emozionante sarebbe restrittivo. Impegnata da oltre otto anni nella diffusione della poesia nelle scuole medie con l’istituzione del premio letterario Briciole di Emozioni, e come docente di poesia presso l’università Popolare della città, convinta assertrice del valore terapeutico della poesia e della scrittura nonché dei rapporti umani, da anni la De Franchis si spende nella doppia veste di docente/confidente affinché le persone, in particolare le donne che hanno subito violenza, attraverso lei e i suoi versi, riescano a dare finalmente voce alle proprie sofferenze interiori, liberandosi dal dolore e dalle angosce confessandole il male subito che lei rielabora magistralmente in poesie senza mai intaccare la loro privacy.

Chi conosce Luisa De Franchis sa benissimo della dura battaglia che negli ultimi mesi ha dovuto affrontare contro un nemico subdolo senza mai avvilirsi né perdere il buonumore. Il sorriso e l’ironia con cui ne parla o ne fa implicitamente riferimento durante la serata definiscono la tempra d’acciaio di questa donna che, anche in momenti non particolarmente felici, non ha mai perso la voglia e la forza di darsi agli altri. Venendone ripagata con l’alta qualità di testi, alcuni davvero struggenti come i versi di Paolo Mirabella, a testimonianza del rispetto e dell’amore che nutrono verso di lei i ragazzi e le sue allieve.

All’evento hanno partecipato Silvana Cesarini, Gabriella Bellandi e Silvana Pipolo allieve dell’Università Popolare; Matteo Tafuto, Maurika Navarra e Paolo Mirabella vincitori del concorso Briciole di Emozioni ideato, coordinato e presentato dalla De Franchis.

Ad allietare il folto pubblico presente in sala, oltre alle tante belle poesie e filastrocche lette dai singoli autori, il gradito intermezzo musicale del cantautore Lorenzo Girotti, giovane promessa della musica puteolana di cui certamente sentiremo parlare.

Da segnalare anche in questo caso la presenza dell’Assessore Maria Teresa Moccia De Fraia che fino all’ultimo ha presenziato alla lettura delle poesie, mostrando apprezzamento sia per il lavoro della poetessa sia per gli elaborati letti pubblicamente, non sottraendosi a partecipare a un giochino estemporaneo in cui la De Franchis ha coinvolto un po’ tutti i presenti in sala.

Brava Luisa!

 

IMPRENDITORI PLURITITOLATI, SFRUTTATORI DI PROFESSIONE

marta-fana

È proprio vero, fino a quando una situazione non si vive sulla propria pelle, difficilmente si riuscirà a comprendere lo stato d’animo di chi è invece costretto a viverla, capendone la rabbia e la disperazione.

Da quando ho perso il lavoro a seguito della cessata attività dell’azienda con cui ho lavorato per trentadue anni, la quale era sul mercato da ottant’anni, trovarmi mio malgrado catapultato nel mondo della disoccupazione, per giunta a cinquantacinque anni, dunque a un’età in cui sei giovani per la pensione ma vecchio per il mercato del lavoro, non solo ho iniziato a sperimentare sulla mia pelle quanto sia dura e triste la realtà del disoccupato, ma anche quanti squali si annidino dietro l’angolo pronti ad assumerti alle loro dipendenze in cambio di quattro soldi tanto che, se accettassi le loro offerte, alla fine tra spese di spostamento e pranzo, ci rimetteresti, anziché guadagnare, anche solo un centesimo in più di quel che spenderesti per recarti a lavoro ogni mattina.

Quello che fa più rabbia è  che spesso questi squali sono stimatissimi professionisti che si fregiano sulle pareti dei loro studi e uffici di titoli accademici e attestati di partecipazione a master bocconiani per testimoniare il valore della loro professionalità. In alcuni casi mi è capitato addirittura di imbattermi in frasi tratte dalla Repubblica di Platone, scritte su carta pergamenata e in grassetto, inneggianti all’onestà e al rispetto del prossimo, appese in cornice di spalle alla scrivania dello stimabile professionista…

Tale presunta professionalità attestata dai titoli, va in assoluto conflitto con il loro modo di intendere la gestione del personale, tesa allo sfruttamento fino all’osso dell’individuo per una paga oraria che in molti casi è la metà del minimo sindacale, 7/8 € previsti per una colf. Dove, se ti va bene, ti si chiede di lavorare per 10/12 ore al giorno, incluso il sabato e a volte perfino la domenica senza percepire un euro in più.

Ad accrescere la rabbia è che questa situazione di sfruttamento, spesso rasentante il caporalato, non riguarda solo le persone della mia età, e se anche riguardasse solo loro non sarebbe comunque giustificabile!, ma prima di tutto i giovani, a prescindere se hanno o meno un titolo di studio. Anzi, paradossalmente, ascoltando i racconti di tanti giovani disoccupati, pare che in molti casi il titolo di studio penalizzi. È come se il diploma o la laurea certificassero non la capacità dell’individuo ma la sua dabbenaggine o la suapericolisita!

Sì, dispiace dirlo, tuttora, almeno a Napoli, e quindi credo valga per l’intero mezzogiorno, molti pseudo “imprenditori” – con tutto il rispetto per gli imprenditori veri che per fortuna esistono anche a Napoli e nel sud Italia – a un diplomato o a un laureato, preferiscono assumere chi ha la terza media, con tutto il rispetto per chi ha questo titolo di studio, in quanto, nella loro visione distorta del lavoro inteso come sfruttamento della persona, temono, probabilmente a giusta ragione, che un diplomato, un laureato o chi abbia un minimo di cultura non sottostaranno mai ai loro ricatti; denunciandoli nel momento in cui si azzardassero a fare loro una proposta “oscena” tipo, “ti faccio firmare la busta paga per 1200 €, ma materialmente te ne do 700/800€.”

In alcuni casi sembra che vi sia chi, oltre a far firmare la busta paga per un importo di tutto rispetto, la cifra indicata sullo statino paga  la versi realmente sul conto corrente del dipendente previo tacito accordo che, non appena avverrà il bonifico, il lavoratore preleverà 500 € e glieli ritornerà indietro a nero.

Ciò comporta che il lavoratore pagherà più tasse, pur percependo meno di quanto risulti al fisco. Viceversa il datore di lavoro pagherà meno tasse in quanto incasserà sotto traccia parte di quanto avrebbe dovuto realmente versare al dipendete come ufficialmente risulta dai movimenti bancari.

Quando ascolti simili narrazioni, la rabbia ti coglie nel profondo dell’anima. Aumentando quando, nel momento in cui inviti le presunte vittime a ribellarsi  dallo sfruttamento e dal ricatto, denunciando i responsabili , ti senti rispondere con rassegnazione, “Non servirebbe a niente. Se mi rifiutassii, alle mie spalle c’è una fila di gente pronta a lavorare per molto meno. E poi, se lo facessi, il mio nome girerebbe nell’ambiente e nessun piu mi prenderebbe a lavorare perché sarei marchiato come chi crea rogne!”

È a questo punto che ti rendi conto che la causa del disastro occupazionale nel sud non dipende solo dalla criminalità, dallo sfruttamento e dal clientelismo, ma prima di tutto da una forma di cultura dove vige il mors tua vita mea, per cui la solidarietà tra i lavoratori e i disoccupati va a farsi benedire in cambio di un tozzo di pane.

La rabbia aumenta ulteriormente quando ascolti chi, seppure tenendosi sul vago, ti fa capire che spesso queste situazioni di squilibrio a sfavore dei dipendenti trovano la complicità di chi dovrebbe combatterle, tutelandoli. Per sentito dire, sembra ci sarebbero, il condizionale è d’obbligo, pubblici ufficiali deputati ai controlli aziendali per la tutela dei lavoratori che sarebbero disposti a chiudere entrambi gli occhi sulle presunte irregolarità aziendali, soprattutto inerenti la sicurezza sul lavoro e l’igiene, vendendosi ai manager aziendali per pochi spiccioli o in cambio di un oggetto trattato dall’azienda di cui hanno bisogno loro o un proprio famigliare. Altre voci di corridoio racconterebbero addirittura di sindacalisti che andrebbero a braccetto con il padrone, danneggiando i lavoratori anziché tutelarne gli interessi…

Quando hai la sensazione di trovarti al cospetto di simili realtà, o ascolti storie del genere, ti rendi conto che le speranze di crescita per le popolazioni del sud Italia sono ridotte al lumicino. A quel punto, malgrado l’età avanzata ti suggerirebbe di cercare un lavoro nella tua città o al massimo nella tua regione, decidi di metterti in gioco e di trovare lavoro fuori regione, ovviamente da Roma a salire. Infatti, chissà perché, pare che superato il Garigliano la dignità dell’individuo e del lavoratore sarebbero improvvisamente rispettate.

La conferma verrebbe da chi lavora al sud con aziende che hanno sedi sparse nel centro Italia. A loro dire, nelle altre sedi gli stipendi sarebbero adeguati ai contratti di lavoro e gli straordinari verrebbero pagati fino all’ultimo soldo senza alcuna difficoltà. Nel momento in cui quelle stesse aziende si spostano al sud, dimenticherebbero i propri doveri verso i dipendenti, adeguandosi all’andazzo del mercato del lavoro in quelle zone dive, a parte casi sporadici, lo sfruttamento e l’oppressione del lavoratore la fanno da padrone.

E pensare che c’è chi sostiene che la questione meridionale è archiviata da tempo…

L’ENOLOGO ALESSIO BANDINELLI SI RACCONTA

ALESSIO

Alessio da quanto tempo svolgi l’attività di enologo?

Da vent’anni. Ho iniziato lavorando in piccole aziende vitivinicole. Poi, agli inizi del duemila, non appena laureato, ho intrapreso  l’attività a pieno regime.

Cosa ti ha spinto a scegliere questa professione?

Per quanto riguarda il lavoro, non ho mai avuto il sogno nel cassetto. Però mi sono sempre piaciuti i lavori attinenti all’agricoltura. Papà negli anni novanta era consigliere nazionale dell’ASI, associazione italiana sommelier, e andavamo in viaggio a visitare le cantine e le aziende vitivinicole. Di conseguenza a casa si sviluppava l’interesse per tutto ciò che riguardava il vino cui si abbinava un consumo intelligente che ti portava a fare un vero e proprio viaggio in un bicchiere. Degustando un buon bicchiere di vino, socchiudendo gli occhi mentre lo bevevi, riscoprivi gli odori e i sapori della terra da cui il vino proveniva. Attraverso quel viaggio degustativo ti veniva raccontata la storia del vino che bevevi e la storia di chi lo produceva.

Sì, ma esattamente la tua propensione a fare l’enologo da dove nasce?

Forse proprio da questa esperienza adolescenziale. Anche se non escludo che potesse esserci già qualcosa in me che si era messa inconsciamente in moto. Ad esempio dopo le medie scelsi di iscrivermi all’istituto agrario di Firenze in quanto sentivo che dovevo fare qualcosa che fosse attinente alla terra. Per quanto mi riguarda ho sempre cercato un lavoro tangibile, vero. Un lavoro attraverso cui l’uomo producesse davvero con le proprie mani. E a ciò ho sempre associato l’agricoltura!

Tu oggi sei un libero professionista, ma in passato hai lavorato come dipendente presso grosse aziende. Ci spieghi come avviene questo passaggio?

È stato un percorso: ho prima studiato a Firenze poi ho avuto l’opportunità e la fortuna di formarmi in un’importante azienda trentina che produce milioni di bottiglie all’anno dove ho fatto  tutto la trafila dalla gavetta fino alla direzione tecnica. A quel punto mi son chiesto, “che si fa?”. È scattato un meccanismo per cui da otto anni  mi sono rimesso in discussione per vedere se fossi capace di fare qualcosa da solo. Penso sia la mia indole che mi porta a volermi rimettere periodicamente in gioco un po’ in tutte le cose che faccio. Oggi lavoro in quattro regioni d’Italia, seguo progetti interessanti e ambiziosi, ho presentato una domanda di brevetto sulla tecnica di vinificazione con i raspi, che spero verrà accettata. Tutto ciò mi gratifica, ma soprattutto mi stimola ad andare sempre avanti.

Tu sei molto legato a Raggiolo, ciò non ti ha mai portato a dar vita a un prodotto vinicolo che avesse come richiamo il paese?

Filosoficamente sarebbe una bella scommessa… Volendo essere realisti, qui a Raggiolo non sarebbe semplice impiantare una vite da cui poi trarre vino locale. Considera che siamo sull’Appennino, un territorio dove ci sono grossi magnati del vino: Biondi Santi per il Brunello, tanto per citarne uno. Persone che hanno investito tanto sul territorio. Non escludo che lo stesso un giorno non possa accadere anche a Raggiolo. Ma sarebbe un progetto molto ambizioso che richiederebbe un tale investimento di risorse e mezzi che, al momento, reputo impossibile da realizzarsi in quanto nella zona  non mi risulta ci  siano imprenditori  disposti a investire nella realizzazione di un’idea simile.

A proposito di ambizioni, quali sono le tua ambizioni come enologo?

Io vivo molto di soddisfazione. La riuscita di un progetto mi gratifica, mi soddisfa! L’ambizione sicuramente potrebbe essere quella di riuscire a realizzare il vino ideale. Ma fortunatamente non arriva mai, per cui sei sempre alla ricerca di nuovi orizzonti per crescere professionalmente e di riflesso anche come uomo.

Questa tua visione è comune agli artisti: ogni artista sa che la propria opera non sarà mai perfetta ma perfettibile, ossia migliorabile. In virtù di ciò, ti definiresti un artista?

Non lo so. Da tecnico della natura cerco di leggere i segnali della materia prima, di fare un’analisi della qualità delle uve prodotte nel corso degli anni e l’analisi del territorio. Tutti aspetti che mi consentono di vivere un legame profondo con la terra pur essendo appunto un tecnico.

Come sarà il vino del 2019?

È presto per dirlo. Almeno in toscana abbiamo ancora un buon mese e mezzo di attesa per fare il Sangiovese. Allo stato attuale i segnali indicano che quest’annata dovrebbe essere buona. Ma, come dico sempre, “finché non c’ho l’uva in cantina, non te lo dico!”

PAOLO SCHIATTI, CUSTODE DELLE TRADIZIONI

foto paolo schiatti

Di seguito l’intervista integrale pubblicata su comunicaresenzafrontiere.it

Intervista a Paolo Schiatti presidente della Brigata di Raggiolo la cui funzione è recuperare e salvaguardare le tradizioni di Raggiolo, perla del Casentino Toscano in provincia di Arezzo, arroccato a 600 mt sulle pendici del Pratomagno, inserito nella ristretta lista dei Borghi più Belli d’Italia.

 

Dottor Schiatti da quanto è presidente della Brigata di Raggiolo?

Da quattro anni

Quando nasce la Brigata?

Venticinque anni fa, da un’idea di un gruppo di amici. Quattro amici al bar, letteralmente. L’intenzione era quella di dar vita a qualcosa che valorizzasse Raggiolo, arrestando la perdita delle tradizioni che si poteva intraprendere.

Vi proponete tipo pro loco o il vostro compito principale è quello di serbare le tradizioni del luogo?

Assolutamente serbare le tradizioni del luogo! Tant’è vero che abbiamo deciso di non essere una pro loco e di non avere questa identificazione neanche nel nome.

Quando nasce Raggiolo?

La prima notizia storicamente accertata è del 967, prima del mille, in epoca ottoniana. Da un documento del regesto di Camaldoli risulta una donazione dell’imperatore Ottone a un cavaliere, Goffredo di Ildebrando, di alcuni territori tra cui “villa raggiola”.

Il termine raggiolo evoca alla mente il raggio di sole. E’ questa l’origine del nome?

No, è solo un’assonanza! L’analisi linguistica della cattedra di glottologia dell’università di Firenze conduce in un’altra direzione. La definizione raggiolo, per tutta una questione complessa di lemmi, indicherebbe “il luogo degli spini”, ossia un sito di non facile accesso all’interno del bosco.

La sala in cui ci troviamo si chiama “sala dei corsi” in riferimento agli abitanti della corsica. Qual è il legame tra Raggiolo e i corsi?

Dopo il 400 a Raggiolo si insediò una comunità di corsi che ripopolò l’antico castello che era andato completamente distrutto. I corsi sono gli antenati dei raggiolatti, una discendenza di cui qui a Raggiolo si va molto fieri e diversi vocaboli tipici di Raggiolo sono di origine corsa.

Per secoli l’economia di Raggiolo si è mantenuta grazie alla raccolta delle castagne e dei prodotti che vi si  ricavavano. Voi ogni anno, tra fine ottobre e inizi di novembre, in piazza organizzate la festa della castagna…

La castagnatura, è un termine tecnico del casentino.

Questa tradizione inerente la castagna esiste tuttora, o sta scomparendo e voi vi proponete di recuperarla?

Esiste tuttora, ma in maniera minima rispetto al passato. Raggiolo è stata davvero la patria della castagna fino alla seconda guerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra. I documenti ritrovati all’università attestano che fin dal duecento i conti Guidi, ai quali apparteneva Guido Novello signore di Raggiolo tra il 1301 e il 1322, avevano selezionato una castagna tuttora esistente derivante da un tipo di castagno detto raggiolano: la castagna raggiolana. Consideri che il castagno non è un albero autoctono, ma fu importato dall’Asia dai romani. La sua estensione territoriale a livello nazionale è dovuta al fatto che è un albero da frutto. Ma soprattutto è un albero del pane: dalla farina di castagne si ottiene la polenta di castagne che rispetto a quella di mais ha la caratteristica fondamentale di essere proteica. Per generazioni a Raggiolo si è vissuto grazie alla farina di castagne.

La vostra ambizione è salvaguardare la storia e le tradizioni di Raggiolo. Turisticamente il paese sta avendo un grosso boom, non a caso è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, e questo è sicuramente anche merito vostro. Come Brigata quali altri obiettivi vi siete proposti per portare avanti questa crescita?

Il discorso sarebbe lungo. Volendo essere sintetici, credo che alla base vi sarebbe l’esigenza di creare un’unità territoriale tra tutti i comuni edificati sul massiccio del Pratomagno. Una montagna straordinaria, con una bellezza paesaggistica unica, sulla cui cima si estende un’immensa prateria che per secoli è stata, unitamente alla Maremma, luogo di pascolo per le greggi all’epoca della transumanza; divide il Casentino dal Val d’Arno ed è circondato nel suo percorso dall’Arno. Ecco, reputo che questa sia la prima cosa da farsi, dare unità a questo mondo che ha una sua omogeneità territoriale culturale e urbanistica.

Quindi, se non ho frainteso,  tutto ciò richiederebbe non solo un impegno culturale ma anche politico!?

Sì,implica che i comuni collaborino insieme a un progetto territoriale che facesse emergere il Pratomagno in quanto tale. E dentro questo progetto fare in modo che le tradizioni dei singoli paesi venissero recuperate e salvaguardate. 

Di raggiolatti in paese ve ne sono sempre meno, mentre vi è un aumento esponenziale di turisti. Alla lunga ciò non potrebbe far cadere nel dimenticatoio la storia e le tradizioni di Raggiolo?

Certo, il rischio è reale! Ed è proprio per evitare che avvenga che come brigata ci siamo posti l’ambizioso compito di recuperare e tenere vive le antiche tradizioni del luogo e organizzare escursioni in posti dove si possono ammirare le meraviglie della natura che ci circonda. È giusto che il paese si incrementi turisticamente, ne beneficia tutta l’economia locale. L’importante è che tutto ciò non oscuri le origini e le tradizioni di Raggiolo! Finché potrò, mi impegnerò con tutte le mie forze perché la radici storico-culturali del paese non cadano nel dimenticatoio. Ovviamente con la collaborazione dei volontari della brigata, donne e uomini straordinari senza i quali tutto quel che abbiamo finora fatto sarebbe stato impossibile.

ESCURSIONE NELL’ALVEO DEL TEGGINA, SULLE ORME DEL FIUME

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi, albero, pianta, spazio all'aperto e natura

Da sinistra: Adelio Gambini, Franco Franceschini, Bruno Luddi, Paolo Schiatti, Lorenzo Venturini, Arturo Gambini.

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere.it

Alcuni giorni dopo l’escursione in notturna sul Pratomagno, passeggiando per Raggiolo incontrai Paolo Schiatti, una delle guide di quella salita. Dopo avermi chiesto come mi sentissi, mi comunicò che stavano organizzando un’escursione fin su la Pozza del Berluzzi, a circa 900 mt di altezza, per poi ridiscendere l’alveo del Teggina fino al Ponte della Prata, un chilometro e mezzo a valle; magari camminando nell’acqua come facevano da ragazzini.

Da come me la descrisse sembrò dovesse trattarsi di un’escursione priva di difficoltà, una passeggiata o poco meno.

 

L’appuntamento è alle 8,30 di mattina in piazza. Oltre me ci sono Lorenzo Venturini, Paolo Schiatti, Adelio e Arturo Gambini, Franco Franceschini e Bruno Luddi. Tutti abbiamo superato da tempo  i cinquant’anni. Il più giovane sono io che ho completato i cinquantacinque da poco.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, albero, pianta, cielo, erba, spazio all'aperto e natura

Contrariamente a quanto mi era stato prospettato, che non si trattasse di una semplice passeggiata lo intuisco quando, arrivati alla pozza del Berluzzi, un’ampia vasca naturale in cui il fiume si raccoglie per poi riversarsi a valle in uno scenario da canyon, luogo prediletto dai pescatori di trote, Bruno ci fa sapere che lui e Franco ritorneranno indietro ché non se la sentono di seguirci.

 

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto, acqua e natura

Istintivamente punto lo sguardo sull’enorme parete di roccia che si innalza davanti a noi e sugli enormi massi che invadono il letto del fiume, ostruendone in parte il cammino. Ci toccherà camminarci sopra e saltare dall’uno all’altro per arrivare al Ponte della Prata. Uno sforzo e un rischio notevoli che forse non si addicono a un gruppo di sessantenni come noi, seppure tutti ancora in una condizione fisica più che dignitosa.

L'immagine può contenere: pianta, spazio all'aperto, natura e acqua

Dopo aver salutato Franco e Bruno, ci incamminiamo in quello scenario cinematografico che mi ricorda tanto il Signore Degli Anelli, con pareti rocciose che si elevano maestose al cielo nella perpetua penombra della fitta boscaglia e alberi che si piegano su di noi come se si inchinassero in segno di riverenza al fiume.

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto, natura e acqua

Di tanto in tanto il grido di un uccello squarcia il silenzio: non mi stupirei se all’improvviso tra i cespugli  apparisse uno gnomo, un elfo o una fata…

Molte rocce affioranti dall’acqua sono schizzate di bianco come se si trattasse di pittura: “Sono gli escrementi dei rapaci che vengono qui ad abbeverarsi dopo il pasto”, mi spiega Lorenzo. A confermarlo è la carogna di una talpa riversa sulla sponda poco sopra di noi.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Man mano che scendiamo verso valle, il percorso diventa sempre più impegnativo, obbligandoci a veri e propri equilibrismi tra alberi e rocce per passare da una sponda all’altra. Il fiume sfila veloce sotto di noi incuneandosi in ogni spiraglio, intonando una dolce melodia amplificata dal silenzio in cui siamo immersi .

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto, natura e acqua

Mentre balziamo sulle rocce, Paolo indica le ampie chiazze  rosse che si riflettono dall’acqua facendola sembra sangue: “E’ ferro”, spiega, spostando lo sguardo su delle pietre asciutte ricoperte da un manto rossastro. Mi racconta che all’epoca dei longobardi a Raggiolo c’erano tante miniere di ferro, alcune rimaste in vita fino a molti anni fa, di cui tuttora si serba il ricordo nel nome del luogo ove sorgevano.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, acqua e cibo

Notando la mia incertezza nel muovermi sull’acciottolato umido, mi ammonisce a non mettere i piedi sulle pietre bagnate o ricoperte di muschio perché rischierei di scivolare. In effetti basta poggiare il piede su un masso bagnato e l’equilibrio diventa subito precario. Avendo calzato le scarpe da running, la suola di gomma aumenta notevolmente il rischio di scivolare. Divarico le gambe per cercare di non perdere l’equilibrio e vado avanti.

Tra di noi il più agile è Adelio, che è anche il più anziano: salta da una roccia all’altra come un capriolo. Guardarlo muoversi con tale facilità su quel ponte sconnesso di rocce non penseresti che abbia settant’uno anni… Va avanti e indietro come un ragazzino per individuare la strada migliore da seguire.

L'immagine può contenere: albero, pianta, spazio all'aperto, natura e acqua
Adelio Gambini

Strada è un eufemismo! L’unica “strada” che converrebbe prendere per non rischiare di farsi male sarebbe quella del fiume: immergersi con i piedi nell’acqua e proseguire tra i flutti fino a quando la “strada” non diventi percorribile. Pare che da ragazzi facessero così…

Per quanto mi riguarda provo a stare dietro ad Adelio, gli altri si attardano per scattare foto o ammirare il panorama circostante.

Osservando un enorme masso riverso nell’acqua, Adelio mi spiega che, come tanti altri, fu trascinato lì dall’alluvione del 58. All’epoca lui aveva nove anni: “per giorni venne giù tanta acqua da far temere che Dio avesse inviato in terra un nuovo diluvio!”

L'immagine può contenere: una o più persone, spazio all'aperto e natura

 

Riprendiamo il cammino. Impreco contro me stesso per essermi portato il bastone. La sua presenza, rivelatasi fondamentale durante l’ascensione al Pratomagno, ora risulta un impedimento. Più volte faccio il pensiero di liberarmene. Mi trattengo, non sapendo cosa mi aspetta più avanti.

L'immagine può contenere: pianta, spazio all'aperto, natura e acqua

Anche Paolo e Lorenzo mostrano un’agilità non comune nel saltare sulle pietre. Entrambi coltivano la passione per il tracking, quindi sono abituati a gestire simili situazioni.

Arriviamo in un punto dove è praticamente impossibile proseguire nell’alveo. L’unica soluzione è salire sul fianco sterrato del bosco, facendo attenzione a non scivolare cadendo di sotto.

Ci arrampichiamo per poi ridiscendere. Adelio scivola con i piedi di traverso sul terreno sfaldato con un’agilità da fare invidia, lo imito. Seppure a fatica, arrivo su uno spuntone di roccia. La naturalezza con cui balza sul terreno sotto di noi testimonia quanto sia abituato a cose del genere. Mi guardo intorno alla ricerca di un appiglio. Davanti a me un grosso ramo si protende nel vuoto. Penso di afferrarlo per appendermi in modo da calarmi a mia volta di sotto. Non appena lo agguanto, cede di schianto. Casco sul fondo senza alcuna conseguenze. Mi rialzo, rassicurando gli altri che va tutto bene.

Proseguiamo il nostro cammino, se si può chiamare cammino quell’inferno di pietre e massi…

L'immagine può contenere: albero, pianta, spazio all'aperto, natura e acqua

Risalendo tra gli alberi, mi benedico per aver tenuto il bastone: quell’appoggio si sta rivelando fondamentale ora che siamo costretti ad avanzare nella vegetazione sovrastante il fiume in quanto nell’alveo è impossibile procedere per via degli enormi massi di cui è ingombro.

È proprio vero, ogni impedimento è giovamento!

Seppure al Ponte della Prata non manchi molto, la fatica incomincia a farsi sentire.

Quando arriviamo al ponte, Lorenzo è scuro in viso: risalendo verso il ponte è scivolato in acqua e accusa un risentimento alla caviglia e alla mano.

Paolo ci chiede se volessimo proseguire fin giù al paese. Né Lorenzo né io ce la sentiamo. Anche Arturo preferisce seguirci sul sentiero che conduce a Raggiolo.

Manco a dirlo, Adelio gli fa compagnia!

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, natura e acqua

Mentre rientriamo, ripensando alla mia caduta, non posso fare a meno di riandare con la mente allo sventurato escursionista francese che ha perso la vita poche settimane fa nel parco del Pollino. Quando è caduto nel burrone, era da solo. Chissà, probabilmente se fosse stato in compagnia si sarebbe salvato!

A parte lo spavento per la caduta e un leggero risentimento alla gamba, non rimpiango di aver partecipato all’escursione.

Era quello l’unico modo per vedere posti che diversamente mai avrei potuto ammirare.

Certo la caduta poteva rivelarsi ben più grave, ma, quando si decide di intraprendere un’avventura, bisogna mettere in conto l’imprevisto e cercare di fare di tutto per prevenirlo o limitarne i danni ponendo la massima attenzione a quel che si fa.

Non sapremo mai se il povero escursionista francese l’avesse messo a sua volta in conto. Al di là delle tante, ipotetiche sbavature nei soccorsi, forse intraprendere da solo un’escursione come la sua è stata un’imprudenza…

Per quanto riguarda noi credo di poter affermare, senza rischio di smentita, di aver dimostrato che l’incoscienza non è un elemento puramente anagrafico. Anche a sessant’anni si può essere incoscienti come dei ragazzini. Ma solo così puoi vivere qualcosa di unico, di irripetibile.

L’importante è poterlo poi raccontare con il sorriso sulle labbra, facendo autoironia. Significa che all’incoscienza hai saputo dosare la giusta dose di buonsenso!

IL LIBRO: “RAGGIOLO, UNO SCORCIO DI PARADISO IN TERRA”

raggiolocopertina

In vendita su Amazon

“Raggiolo, frazione di Ortignano in provincia di Arezzo, a 10 km da Bibbiena, è un paese del Casentino Toscano arroccato a 600 mt sulle pendici del Pratomagno, prospiciente il mistico pano-rama de La Verna dove San Francesco ricevette le stigmate. Circa venti anni fa mio suocero, il maestro Osvaldo Petricciuolo, vi acquistò una proprietà rurale che riadattò a casa d’arte per raccogliere parte della sua ricca produzione artistica. Per anni con la mia famiglia vi abbiamo trascorso l’estate. Là i miei figli sono cresciuti tra prati, boschi, ruscelli, respirando aria pura, mangiando cibi genuini, facendo i bagni nel fiume, pescando gamberi, giocando all’aperto con gli altri bambini. Ora che sono giovani Raggiolo per loro rappresenta un bagaglio di ricordi sbiaditi che cedono il passo a quelli eccitanti dell’adolescenza che hanno il nome di una ragazza cui si associa lo smarrimento e il rapimento per la scoperta dell’amore, le goliardate con gli amici, le occupazioni scolastiche, i nauseanti postumi della sbronza, l’impagabile sensazione di scoprirsi grandi in vacanza da soli con gli amici senza l’assillo dei genitori. Anche per me Raggiolo costituisce un bagaglio di ricordi, ma, diversamente dai miei figli, più vivi che mai, seppure riferiti all’epoca in cui loro erano piccoli.”

Così incomincia questa raccolta di pensieri e racconti dove il protagonista è Raggiolo, perla del Casentino Toscano, inserito nell’esclusiva lista dei borghi più belli d’Italia, in grado di trasfondere attraverso la magica atmosfera che vi si respira un mix emozionale, suscitando nell’animo umano ataviche reminiscenza che fanno riscoprire all’uomo quanto sia intimo il proprio rapporto con la natura. Suddiviso in tredici capitoli, il libro vuole essere un omaggio a un luogo dove la dimensione umana non si è ancora persa; un’oasi naturale in cui ogni individuo può rifugiarsi per ritrovare se stesso; uno scorcio di paradiso in terra.

Buona lettura

Puoi ordinare il libro cliccando qui

ESCURSIONE IN NOTTURNA DA RAGGIOLO AL PRATOMAGNO: LA VOCE DELLE EMOZIONI

Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere.it

Fino e l’altro ieri la prima e unica volta che da Raggiolo ero salito al Pratomagno a piedi fu nel 2001. Allora l’appuntamento in piazza fu alle 7 del mattino.

Se non ricordo male impiegammo più di tre ore per raggiungere la Croce posta in cima a 1570 m di altezza. Un’ascesa di mille metri che culminò con una gustosa grigliata di carni e salsicce sui barbecue del rifugio. Mia moglie e i miei figli mi raggiunsero in auto insieme ai familiari degli altri escursionisti.

Per anni mi ero ripromesso di ripetere quell’esperienza. Tuttavia una serie di eventi, pigrizia inclusa, mi avevano sempre indotto a rimandarla.

Quest’anno, pochi giorni dopo esserci stabiliti a Raggiolo, con mia moglie decidemmo di fare un picnic al Pratomagno. Una volta arrivati con l’auto nei pressi del rifugio, ci incamminammo a piedi sul sentiero che per un chilometro taglia i campi fino alla Croce.

Convinta di non farcela, a metà percorso mia moglie disse di avviarmi, che mi avrebbe aspettato sul prato. Conoscendola, non obiettai. Giunto in cima, dopo circa una ventina di minuti, la sentii chiamarmi chiedendo da dove si salisse.

È indescrivibile la gioia che le si dipinse in viso quando, affacciandosi dalla ringhiera che cinge la Croce, ammirò l’immensità del panorama estendersi all’orizzonte.

“Che meraviglia…” sussurrò.

A seguito di quella piacevole esperienza, sapendo che da sette anni in paese organizzano una scalata in notturna al Pratomagno, mi ripromisi che quest’anno ci avrei partecipato.

Data fissata, 11 agosto!

Il raduno in piazza è alle 1.30 di notte. Decido di cenare presto per andare a letto alle nove in modo da dormire 2/3 ore. Per rischiare di non svegliarmi all’ora stabilita, attivo la sveglia. Mi alzerò in contemporaneo con il trillo.

In piazza davanti all’ingresso della chiesa si raduna un gruppo di venticinque persone senza distinzioni di età, si va dai ventenni ai sessantenni. A guidarci saranno Lorenzo Venturini, Paolo Schiatti e Massimo Ristori. Alcuni di noi hanno sulla fronte una torcia elettrica per rischiarare la salita.

Prima di muoverci facciamo la foto di gruppo. Nonostante l’ammonimento di Paolo di non chiacchierare mentre attraversiamo il paese per non disturbare chi dorme, nelle nostre vene scorre tanta di quell’adrenalina che è impossibile non fare qualche battuta a voce alta. Come poi sapremo al rientro, le nostre voci sveglieranno più di un raggiolato.

Non appena ci lasciamo alle spalle le luci di Raggiolo e imbocchiamo la strada sterrata che conduce al bivio con il sentiero del CAI, accendiamo le torce. D’incanto le tenebre vengono trafitte da tanti fasci luminosi. Le guide si sono divise rispettivamente in testa, al centro e in coda al gruppo in maniera da assicurarsi che nessuno resti dietro.

Spediti ci inoltriamo nelle tenebre, scrutandoci intorno per individuare eventuali presenze animali tra i cespugli. Cammino affiancando Lorenzo, il capocordata, rischiarando con la torcia che ho sulla fronte la strada davanti a noi. Mentre avanziamo, intravedo in un cespuglio due piccoli riflessi che subito spariscono: gli occhi di un animale riverberati dalla torcia.

Mentre ci inerpichiamo, ogni tanto mi volto dietro per controllare che gli altri ci seguano. Ho la sensazione che il gruppo si stia sfilacciando. La conferma arriva dai messaggi via radio tra Lorenzo e Massimo che lo esorta a rallentare.

Dopo due ore di cammino, giungiamo davanti a un cumulo di pietre sormontato da una croce con su scritto “AL PORO MONDO”. Lorenzo ci invita a raccogliere un sasso e gettarlo sul mucchio. Paolo ci spiega che quella sorta di lapide fu apposta lì molto tempo fa in ricordo di un poveraccio detto Mondo, probabilmente il diminutivo di Sigismondo, morto a causa di un fulmine.

Terminato il racconto, riprendiamo il cammino, fermandoci poco più avanti per rifocillarci. Apro lo zaino e prendo il panino che mi ero portato da casa insieme a un tramezzino e a delle barrette di cioccolata di cui una l’ho condivisa con qualche escursionista mentre salivamo. Anche gli altri ne approfittano per ristorarsi.

Non pensavo che alle tre e mezza di notte si potesse avere così tanta fame. Chiaro sintomo della fatica che stiamo affrontando nel salire.

La pausa dura un quarto d’ora. La voce di Paolo ci esorta a rimetterci in cammino. Prima di infilarmi lo zaino in spalla, traggo il giubbino e lo indosso: seppure sono sudato, il fresco si fa sentire.

Riprendiamo la scalata con l’obiettivo di giungere alla Pozza Nera prima delle cinque in modo da riposarci sui prati per poi affrontare gli ultimi tre chilometri che conducono alla Croce.

Mentre proseguiamo, la strada incomincia a dissolversi nel buio: devo cambiare le pile alla torcia.

Il silenzio che ci avvolge è surreale. A romperlo è il volo di un uccello che si libra dai rami spaventato dal nostro sopravvenire.

Dal walkie talkie di Lorenzo sopraggiunge la voce metallica di Massimo: chiede di fermarci ad aspettarli, una signora è in difficoltà. Lorenzo gli risponde che siamo quasi giunti alla Pozza Nera, li aspetteremo lì.

All’improvviso il sentiero si biforca in un bivio. Dopo un attimo di indecisione, Lorenzo svolta a sinistra. Lasciamo lo sterrato e iniziamo ad avanzare su un manto di foglie secche. Il silenzio della notte è rotto dal calpestio dei nostri passi su quel tappeto naturale.

Pochi metri e Lorenzo capisce di aver sbagliato strada. Non è preoccupato, siamo in prossimità della meta. Poco dopo ci troviamo al cospetto della staccionata che delimita i Prati!

Mentre noi escursionisti ci sediamo sull’erba per riposarci e cambiarci le magliette, Lorenzo torna indietro per accertarsi che gli altri non abbiano problemi.

Dopo essermi cambiato, mi stendo sul prato e fisso il firmamento sopra di me. Con lo sguardo individuo la cintura di Orione. Lorenzo e gli altri ci raggiungono. Gli chiedo notizie della signora: ha avuto grosse difficoltà alle gambe, ma si è ripresa.

Dopo essersi cambiato si siede sull’erba, prende lo smartphone e attiva l’applicazione che gli consente di individuare la posizione delle stelle nel cielo.

Lo spettacolo di pois luminosi che bucano la notte è di una bellezza straordinaria che solo in montagna si può godere. Sembra di toccare il cielo con un dito. Allungo idealmente la mano verso le stelle e mi diverto a unirle l’una con l’altra con la punta del dito disegnando immaginarie figure, come si fa con i puntini numerati dei giochi enigmistici. Restiamo sdraiati a chiacchierare sul prato per una mezz’ora. Il sonno mi coglie all’improvviso. Faccio fatica a tenere gli occhi aperti. A ridestarmi dal torpore è la voce di Paolo: ci sollecita a muoverci per raggiungere la croce adorna di luci in lontananza se vogliamo vedere l’alba.

Rimettiamo gli zaini in spalla e ci incamminiamo sul sentiero che si distende in un continuo saliscendi disseminato da larghe chiazze di sterco delle bianche vacche dormienti sull’erba poco distanti da noi. Qualcuno gli si avvicina con l’intento di scattare una foto disturbandone il sonno. Infastidita, una mucca si alza in tutta la sua imponenza. Meglio allontanarci, non si sa mai…

Ancora qualche centinaio di metri e raggiungeremo la Croce. A est in lontananza il cielo colora di rosa la cresta dell’Appennino tosco/emiliano.

Affrettiamo il passo per raggiungere la Croce.

Quando arriviamo in prossimità della cima, i prati sono disseminati di gente che ha trascorso la notte in tenda o nei sacchi a pelo. Qualcuno si aggira tra la folla offrendo caffè caldo e dolci artigianali. Lorenzo e io ne approfittiamo per mangiare un pezzo di torta

Da un fuoristrada della comunità montana scendono i musicisti che suoneranno in onore della Croce: oggi è la sua festa. A dire il vero la si sarebbe dovuta festeggiare il 28 luglio, ma il maltempo costrinse gli organizzatori a posticipare la data.

Arrivati ai piedi della Croce, con Lorenzo ci facciamo un selfie. Quindi a nostra volta volgiamo lo sguardo all’orizzonte per ammirare l’incanto dell’alba.

Un vento leggero ravviva l’aria. Chi ce l’ha si alza il cappuccio sul capo.

Lo spettacolo di colori e luci che si offre ai nostri sguardi è pura magia. Il confine tra cielo e terra, tracciato all’orizzonte dal profilo dell’Appennino, è un esplosione di lucei arancione frammista all’azzurro del cielo che rischiara sempre più man mano che il sole si alza. Una macchia arancione si allarga oltre i monti quasi fosse il bagliore di un’esplosione atomica. Per fortuna è solo l’incedere prepotente della vita che torna a occupare il proprio trono regale, strappandolo alle tenebre. Rapiti restiamo a osservare i riverberi di luce saettare al di là dei monti, rischiarando lo scenario sottostante man mano che l’astro di luce si inerpica su nel cielo. La vita torna ad affacciarsi nel mondo in tutto il suo splendore!

Lorenzo dà un’occhiata all’orologio, mi fa cenno che s’è fatto tardi.

Ci avviamo sul sentiero che conduce al rifugio da dove imboccheremo la strada del ritorno. Dei nostri non c’è traccia. Lorenzo si mette in contatto telefonico con Paolo per sapere dove si trovano: sono alla Croce ad assistere al concerto. Ci diamo appuntamento lì al rifugio.

Nell’attesa ci stendiamo al sole su un quadrato d’erba. Mi distendo utilizzando lo zaino a mo’ di cuscino. Se non fosse per Lorenzo che mi avverte dell’arrivo del gruppo, me ne resterei a dormire.

Fatta colazione dall’ambulante che vende caffè e brioche, ci incamminiamo verso casa.

Il gruppo s‘è dimezzato. La metà tornerà a Raggiolo facendosi dare un passaggio da parenti e amici giunti in auto.

Prima di incamminarci nella boscaglia, Paolo spiega che all’andata abbiamo “seguito” il corso del Barbozzaia, ora invece scenderemo dal versante del Teggina, i due fiume che scorrono ai lati del paese. In seguito, riferendosi al periglioso sentiero cosparso di pietre e massi che ci obbligano a continui equilibrismi per non inciampare, Paolo ci spiegherà che anticamente i contadini nei loro spostamenti montani, per tracciare la via più comoda, si facevano precedere da un mulo, animale che per istinto è in grado di individuare il percorso meno disagiato. Ascoltandolo mi sovviene l’immagine degli alpini e dei loro muli durante la Prima guerra Mondiale.

Dopo circa un chilometro arriviamo a Casa Buite, un rifugio usato in passato dai pastori durante la transumanza. Tuttora è utilizzato da qualche boscaiolo o cacciatore, come svelano gli oggetti di epoca moderna posti sul mobiletto all’ingresso e i letti allestiti sul pavimento nell’altra stanza.

La discesa, lunga quasi dieci chilometri, mette a dura prova ginocchia e piedi. Le scarpe si inzaccherano guadando i rigagnoli che si frappongono al nostro incedere.

Lorenzo allunga il passo, deve rientrare a casa prima delle dieci.

Finalmente alle dieci in punto anche noi arriviamo in paese. Ci salutiamo orgogliosi, complimentandoci l’uno con l’altro per l’avventura condivisa.

Mentre attraverso il centro storico, più di un raggiolato mi saluta chiedendomi come è andata.

“E stata dura, ma ne è valsa la pena!” sorrido, stringendogli calorosamente la mano.

Avviandomi verso casa, non posso fare a meno di pensare che l’esperienza appena vissuta è l’ennesima metafora esistenziale attraverso cui la vita comunica all’uomo che per arrivare in alto occorrono sacrifici e perseveranza. E che più in alto si arriva, più probabile è il rischio di farsi male quando si scende!

La Croce è lassù, avvolta nel silenzio e nell’immensità del cielo. Sta a noi decidere se vale la pena raggiungerla!