Creato da sciu_sciu il 21/02/2005

Cucina con passione

<º))))><Ovvero Ricette..Consigli e Conversazioni..><((((º>

AREA PERSONALE

 

SCRIVIMI

Vuoi collaborare con me? Oppure vuoi pubblicare le tue ricette in questo blog? Contattami via E-mail ed inviami le foto e il procedimento, inserirò la ricetta nel blog indicandoti come autore/autrice.

 

CONTATTAMI VIA MAIL

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 28/01/2021 alle 11:25
 
meravigliosa: da far venire fame Alghero autonoleggio
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 20:00
 
meravigliosa: da far venire fameAlghero bb
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:30
 
meravigliosa: da far venire fame AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:26
 
meravigliosi: da provare subito AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:23
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovanna_tuccicuore_tenero76anierAvv.DemBattagliagaswlorenzo.guarnieritatina1976dglmariomancino.mu.sanseverinoconiglioroditorecassetta2LaFibradiBissoanna.dimaio72crissi05webdiprovadani
 

VOTAMI SU NET-PARADE

Siti

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Penalty Protection 

Top Italia

Il Bloggatore Cucina

i migliori blog! (ricette di cucina)

Cerca il ristorante su RestaurantOnClick
Paperblog 
Ricette Last Minute Top 100 Cooking Blog

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sciu_sciu
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: EE
 

 

« Messaggio #113Messaggio #115 »

Post N° 114

Post n°114 pubblicato il 27 Marzo 2006 da sciu_sciu
 
Tag: Dolci
Foto di sciu_sciu

Pascha

Durante la Quaresima nelle campagne russe si accumulava una certa quantità di  ricotta. Osservando il digiuno non si poteva bere il latte, ma si poteva consumare il latticello. Così, si lasciava inacidire leggermente il latte, poi lo si faceva bollire e dopo che il latte si coagulava, si raccoglieva la ricotta. Il latticello veniva bevuto e la ricotta conservata per fare “pascha”. Ovviamente oggi la ricotta viene prodotta industrialmente, conservando però i procedimenti tradizionali. Per questa ragione la ricotta russa ha un gusto leggermente acidulo, ma se qualcuno desidera fare “pascha” in Italia può utilizzare benissimo la ricotta fresca italiana.


La ricetta:
prendiamo 1 kg. di ricotta ben sgocciolata. In una ciotola mettiamo a mollo l’uvetta. In un pentolino sbattiamo leggermente  3 uova, mezzo bicchiere di zucchero, un bicchiere e mezzo di latte e 2 bustine di vanillina. Facciamo bollire questo misto a bagnomaria. Non appena il liquido raggiunge il bollore, ci mettiamo 250 g. di burro, lo facciamo sciogliere e continuiamo a cuocere il tutto mescolando sempre finché non diventi più denso (20 min. circa). Questo liquido denso ancora caldissimo lo mettiamo nella ciotola con la ricotta. Ci aggiungiamo 200 g. circa di mascarpone. Montiamo tutto per bene con la frusta elettrica. Poi ci aggiungiamo l’uvetta strizzata, e a chi piace anche i canditi, le nocciole o mandorle (non arachidi!). Poi prendiamo il colapasta, foderiamolo con doppio strato di garza. Mettiamo sotto questo colapasta un piatto e riempiamo il colapasta con la ricotta preparata. Copriamo la ricotta con i lembi di garza, mettiamoci sopra un piattino e un peso per far uscire tutto il liquido in eccesso. Tutta questa “costruzione” va messa in frigo per 24 ore circa. Dopo togliamo il piattino con il peso, apriamo la garza e capovolgiamo tutto sul piatto da portata. Togliamo tutta la garza e decoriamo la “pascha” a piacere. Al centro con uvetta o noccioline scriviamo “XB” : - “Cristo è risorto”. Rimettiamo tutto in frigo. Dopo 4-6 ore potete mangiare la vostra “pascha”. Per conservarla anche per una settimana bisogna tenerla in frigorifero ricoperta di pellicola alimentare. Ma vi assicuro che non ce ne sarà bisogno perché ... la mangerete prima. Si mangia da sola o spalmata sul panettone (o colomba, nel nostro caso).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TAG

 

ULTIMI POST PUBBLICATI

Cucina con passione

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963