Amitriptilina – Xagena Search: Novità sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Amitriptilina



Diflucan nel trattamento delle micosi

Diflucan è un farmaco a base di Fluconazolo, commercializzato sotto forma di capsule rigide e polvere per sospensione orale. Ogni capsula rigida contiene il principio attivo alle dosi di 50 mg, 100 m … leggi



Disturbo depressivo: Laroxyl

Per diversi anni l’Amitriptilina ( Laroxyl ) è stata considerata una delle molecole di riferimento per il trattamento farmacologico della depressione. Tuttavia, nuovi farmaci triciclici, composti et … leggi

Xapedia.itFarmaExplorer


Terapia della depressione: Amitriptilina

Per diversi anni l’Amitriptilina ( Laroxyl ) è stata considerata una delle molecole di riferimento per il trattamento farmacologico della depressione. Tuttavia, nuovi farmaci triciclici, composti et … leggi


Trattamento della fibromialgia con Amitriptilina

L’obiettivo dello studio, condotto da Ricercatori del Centro Cochrane Iberoamericano di Barcellona in Spagna, è stato quello di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’Amitriptilina ( Laroxyl ) nel t … leggi



Emicrania: trattamento profilattico

La profilassi dell’emicrania è una procedura graduale basata primariamente sullo stile di e in caso di fallimento sull’impiego di farmaci. I pazienti dovrebbero mantenere uno stile di vita regolare ( … leggi


Depressione: terapia farmacologica

I sintomi della depressione possono risultare diversi da persona a persona, anche in base all’età. I più noti sono: perdita di interesse per le attività quotidiane, sensazione di tristezza, senso di p … leggi

Xagena Newsletter






Aggiornamento sulle Micosi by Xagena

Micosi.net

Pazienti con sinusite fungina invasiva trattati con successo con Isavuconazolo

I pazienti trattati con Isavuconazolo ( Cresemba ) come terapia primaria o di salvataggio per la sinusite fungina invasiva hanno registrato tassi di sopravvivenza globale dell’82% a 42 giorni e del 70 …


 

Il Pramiconazolo per os nel trattamento della pitiriasi versicolor

Il Pramiconazolo è un antifungino triazolico ad ampio spettro con potenziale trattamento per os della pitiriasi versicolor.Dermatologi del Sahlgrenska University Hospital, a Göteborg in Sv …


 

Ioduro di Potassio per os nel trattamento della sporotricosi

La sporotricosi è una malattia subacuta o cronica, che colpisce generalmente la cute, ed è causata da un fungo dimorfico ( esistente in due forme ), aerobico ( richiedente ossigeno ), de …


 

Efficacia del Fluconazolo nel trattamento dell’onicomicosi

E’ stata valutata l’efficacia di Fluconazolo ( Diflucan ) nel trattamento dell’onicomicosi; i Ricercatori dell’University of Montana a Missoula negli Stati Uniti hanno preso in …


 

Voriconazolo nel trattamento della blastomicosi del sistema nervoso centrale

La blastomicosi è una micosi endemica causata dal fungo dimorfico Blastomyces dermatitidis.Benchè la patologia coinvolga prevalentemente i polmoni, lo spettro clinico della blastomicosi …


 

Uso profilattico di Posaconazolo in un’Unità di Emato-Oncologia

Il livello di mortalità delle infezioni fungine nei pazienti leucemici può raggiungere il 70%. L’antifungino Posaconazolo ( Noxafil ) è impiegato nel trattamento profilattic …


 

Trattamento antifungino per le infezioni invasive da Candida

Le infezioni fungine invasive rappresentano un’importante causa di mortalità tra i pazienti a rischio.Uno studio ha cercato di determinare gli effetti di differenti terapia antifungine sui tassi di ri …


 

Anidulafungina non è inferiore al Fluconazolo nella candidiasi invasiva

Anidulafungina ( Ecalta, Eraxis ) una nuova echinocandina, presenta una potente attività contro la Candida.Ricercatori dell’Anidulafungin Study Group hanno confrontato l’Anidulafungina con il Fluconaz …


 

Profilassi delle infezioni fungine invasive: Posaconazolo

Sono stati pubblicati sul The New England Journal of Medicine 2 studi clinici a supporto dell’efficacia di Posaconazolo ( Noxafil ), una sospensione orale nella profilassi delle infezioni fungine inva …


 

Fluconazolo nel trattamento della candidiasi vulvovaginale ricorrente

Uno studio ha valutato l’efficacia di un trattamento a base di Fluconazolo ( Diflucan ) nel trattamento della candidiasi vulvovaginale ricorrente.Il Fluconazolo è stato dapprima somministrato a 3 dosi …


 

Posaconazolo nel trattamento della coccidioidomicosi

Nel corso del 41st Annual Meeting of the Infectious Disease Society of America ( IDSA ) a San Diego è stato presentato uno studio che ha valutato l’efficacia e la sicurezza del Posaconaz …


 

Effetto sinergico tra un antifungino triazolico e una echinocandina nella aspergillosi invasiva polmonare sperimentale

L’aspergillosi invasiva con coinvolgimento polmonare è un’importante causa di morbidità e mortalità nei pazienti immunocompromessi. I Ricercatori del National Cancer Institute a Bethesda ( Usa ) hanno …


 

Posaconazolo nel trattamento delle infezioni fungine invasive, gravi e farmacoresistenti

Uno studio clinico di fase III ha valutato il Posaconazolo ( Noxafil ) nei pazienti con infezioni fungine invasive. Il Posaconazolo è un nuovo antifungino ad ampio spettro, sviluppato per il trattamen …


 

Candidiasi invasiva: confronto tra Amfotericina B e Caspofungina

La Caspofungina ( Cancidas ) è un farmaco appartenente alla classe delle echinocandine con attività fungicida contro diverse specie di Candida. Il Caspofungin Invasive Candidiasis Study Group ha confr …

Isavuconazolo nel trattamento della sinusite fungina invasiva

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

I pazienti trattati con Isavuconazolo ( Cresemba ) come terapia primaria o di salvataggio per la sinusite fungina invasiva hanno registrato tassi di sopravvivenza globale dell’82% a 42 giorni e del 70% a 84 giorni. I risultati provengono da una analisi post-hoc di due studi di fase 3 su Isavuconazolo, che hanno identificato 50 pazienti affetti da sinusite fungina invasiva

E’ stata effettuata una analisi post-hoc degli studi internazionali di fase 3 SECURE e VITAL che hanno arruolato pazienti dal 2007 al 2013 ( SECURE ) e dal 2008 al 2013 ( VITAL ).
SECURE aveva confrontato Isavuconazolo e Voriconazolo come trattamento primario per la malattia fungina invasiva negli adulti dovuta ad Aspergillus e ad altri funghi filamentosi, mentre VITAL aveva valutato il trattamento primario o di salvataggio con Isavuconazolo negli adulti con aspergillosi invasiva con insufficienza renale o adulti con malattia fungina invasiva a causa di muffe rare.

Sono stati esaminati i dati di tutti i pazienti in entrambi gli studi trattati con Isavuconazolo e con almeno un sito sinusale di malattia fungina invasiva.
I principali risultati dello studio erano la sopravvivenza globale e la risposta clinica e globale all’Isavuconazolo.

Dei 50 pazienti inclusi nello studio, 44 avevano sinusite fungina invasiva diagnosticata mediante biopsia sinusale ( 43 ) o cerebrale ( 1 ) e 6 avevano probabile malattia fungina invasiva in un sito remoto ma …..

CONTINUA SU MICOSI.NET: https://www.micosi.net/articolo/pazienti-con-sinusite-fungina-invasiva-trattati-con-successo-con-isavuconazolo

Voriconazolo – Xagena Search:newsletter di aggiornamento da Xagena.it

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Voriconazolo










Interazione farmacologica tra Plavix e Antra

Secondo l’FDA ( Food and Drug Administration ) i pazienti dovrebbero evitare di impiegare il riduttore dell’acidità di stomaco Omeprazolo ( Prilosec; in Italia: Antra, Losec ) con l’antiaggregante pia … leggi

MedFocusXapedia.it




FarmaExplorer.it: Motore di Ricerca sui Farmaci by Xagena

FarmaExplorer.it

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

Anticoagulanti

Ondexxya, antidoto ai medicinali anticoagulanti Apixaban o Rivaroxaban

Ondexxya è un medicinale usato per fermare il sanguinamento potenzialmente fatale o incontrollato negli adulti che assumono i medicinali anticoagulanti…

Leggi tutto

Rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando i risultati di uno studio con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis (…

Leggi tutto

Fibrillazione atriale non-valvolare: ictus, sanguinamento e rischio di mortalità nei pazienti anziani di Medicare trattati con anticoagulanti orali

Gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) sono alternativi a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con…

Leggi tutto

Anticoagulanti orali diretti sicuri ed efficaci nelle popolazioni del mondo reale

In una meta-analisi di studi non-randomizzati nel mondo reale, gli anticoagulanti orali diretti sono risultati sicuri ed efficaci quanto gli…

Leggi tutto

Immunoterapia OncologicaOncoBase.it

Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica

L’anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della…

Leggi tutto

Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti…

Leggi tutto

Anticoagulanti orali ad azione diretta: Apixaban superiore a Dabigatran e Rivaroxaban in uno studio real-world

Apixaban è risultato superiore a due altri nuovi anticoagulanti orali non-antagonisti-della-vitamina K ( NOAC ) in un’ampia analisi di dati…

Leggi tutto

MedFocusFarmaExplorer

Gli anticoagulanti migliorano gli esiti nella trombosi della vena porta correlata alla cirrosi

Il trattamento anticoagulante ha condotto in modo sicuro ed efficace alla ricanalizzazione parziale o completa del sistema venoso portale in…

Leggi tutto

Associazione tra emorragia intracerebrale nei pazienti che assumono anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K e mortalità in ospedale

Sebbene gli antagonisti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) siano sempre più utilizzati per prevenire la malattia tromboembolica,…

Leggi tutto

Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare

Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la…

Leggi tutto

Micosi: Aggiornamenti e Informazioni sulle Novità terapeutiche by Xagena

Micosi.net

Micosi

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

AidsOnline.it | Epatite.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Micosi.net | Vaccini.net | Virologia.net

Prognosi non favorevole per i pazienti con tumori ematologici sottoposti a trapianto di midollo e colonizzati da Candida glabrata e Candida krusei

Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer a New York hanno valutato l’impatto della colonizzazione da Candida sulla mortalità a breve termine ( inferiore a 14 settimane ). Lo studio è stat …

La Candida dubliniensis è sensibile all’istatina 3 presente nella saliva

La Candida dubliniensis è una specie di Candida associata alla candidiasi orale nei pazienti infettati dal virus HIV. La maggioranza degli isolati di Candida dubliniensis sono sensibili ai c …

Dermabase.it

La terapia antifungina per os produce benefici nell’asma grave con sensibilizzazione fungina e aspergillosi broncopolmonare allergica

C’è pochissima conoscenza riguardo al tasso di risposta al trattamento, o alla sua adeguatezza, nei pazienti con malattie fungine allergiche del polmone.Ricercatori dell’University …

Differenze nei fattori di rischio della candidemia causata da Candida albicans e Candida glabrata

C’è una crescente frequenza di candidemia, causata da Candida glabrata. Ricercatori del St John Hospital and Medical Center, a Detroit, negli Stati Uniti, hanno eseguito uno studio retros …

Mediexplorer.it

Infezione fungina del piede, cellulite e diabete

Ricercatori dell’University of Southampton, in Gran Bretagna, hanno compiuto una revisione dell’attuale evidenza per la presenza di infezione fungina del piede [ Tinea pedis ( tricofitosi …