Creato da sciu_sciu il 21/02/2005

Cucina con passione

<º))))><Ovvero Ricette..Consigli e Conversazioni..><((((º>

AREA PERSONALE

 

SCRIVIMI

Vuoi collaborare con me? Oppure vuoi pubblicare le tue ricette in questo blog? Contattami via E-mail ed inviami le foto e il procedimento, inserirò la ricetta nel blog indicandoti come autore/autrice.

 

CONTATTAMI VIA MAIL

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 28/01/2021 alle 11:25
 
meravigliosa: da far venire fame Alghero autonoleggio
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 20:00
 
meravigliosa: da far venire fameAlghero bb
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:30
 
meravigliosa: da far venire fame AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:26
 
meravigliosi: da provare subito AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:23
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovanna_tuccicuore_tenero76anierAvv.DemBattagliagaswlorenzo.guarnieritatina1976dglmariomancino.mu.sanseverinoconiglioroditorecassetta2LaFibradiBissoanna.dimaio72crissi05webdiprovadani
 

VOTAMI SU NET-PARADE

Siti

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Penalty Protection 

Top Italia

Il Bloggatore Cucina

i migliori blog! (ricette di cucina)

Cerca il ristorante su RestaurantOnClick
Paperblog 
Ricette Last Minute Top 100 Cooking Blog

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sciu_sciu
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: EE
 

 

« Messaggio #87Messaggio #92 »

Post N° 91

Post n°91 pubblicato il 29 Gennaio 2006 da sciu_sciu
 

Perché gli italiani non amano le salse?

In Italia amiamo i sughi, ovvero le salse che condiscono le paste. Ma le salse no. In genere si dice: sono pesanti e mi restano sullo stomaco. Nn è cosi, diventano pesanti se se ne mettono troppe, ma questo vale per tutto, dal sale al vino. Se se ne mettono  quanto basta, arricchiscono senza dubbio. Intanto vi do qui di seguito alcune ricette di salse, delle curiose varianti del pesto, di certo non pesanti… che però non sono sughi per pasta ma salse per condire. Comunque continuiamo a non amarle. Perché? Apriamo un dibattito.


Pesto ai pistacchi
Mettete la boccia del frullatore in freezer per 1 ora almeno: così il basilico non si ossiderà e non annerirà. Versateci all’ultimo momento 40 foglie di basilico, 30 g di pistacchi, poco olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda, 1 spicchio di aglio, 1 pizzico di sale grosso e 30 g di parmigiano. Frullate per 15 secondi. Trasferite in una ciotola e completate con il altro olio e con altri 30 g di formaggio grattugiato. Regolate di sale.

Pesto di rucola
Mondate 2 abbondanti mazzi di rucola, sbollentatela per 15 secondi, scolateli, strizzateli e tritateli grossolanamente. Frullateli con , 2 spicchi d’aglio sbucciato e privato dell’anima verdina, 30 g di pinoli leggermente tostati e 1 bicchierino di latte. Quando il pesto sarà ridotto a poltiglia unite 6 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda, 2 cucchiai di grana grattugiato e 1 pizzico di sale.

Pesto di carciofi
Pulite 2 carciofi, tagliateli a fettine e frullateli con 2 spicchi di aglio sbucciato e privato dell’anima verdina, 30 g di pinoli leggermente tostati e 1 bicchierino di latte. Quando il pesto sarà ridotto a poltiglia unite 6 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda, 2 cucchiai di grana grattugiato e un pizzico di sale.

Pesto di broccoli
Mondate, lavate e tagliate 200 g di broccoli a pezzetti. Scottateli in acqua bollente per 2 minuti e poi scolateli. Frullateli insieme a 1 spicchio di aglio, 30 g di pinoli leggermente tostati, 1 filo d’olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda e peperoncino a piacere. Versate il pesto in una ciotola e aggiungete olio a piacere fino ad ottenere una crema. Regolate di sale.

Pesto di olive e capperi
Snocciolate 150 g di olive verdi, spezzettatele e mettetele nel frullatore insieme a maggiorana, basilico e prezzemolo a piacere, 2 cucchiai di capperi sciacquati e strizzati, peperoncino a piacere e 5 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda. Frullate per 30 secondi, versate in una ciotola, unite 100 g di parmigiano e aggiungete ancora un po’ di olio fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Assaggiate ma non sembra necessario salare.

Pesto alla siciliana
Passate al mixer per non più di 30 secondi 200 g di pomodori secchi tenuti a mollo per 1 ora e poi strizzati, 20 foglie di basilico, un po’ di prezzemolo, 40 g di pinoli leggermente tostate, 40 g di ricotta, 30 g di pecorino, peperoncino a piacere e poco olio extravergine di oliva leggero, ligure o del Garda. Versate in una ciotola e aggiustate di olio, per ottenere un composto di giusta consistenza. Regolate di sale.

PESTO ALLA SALVIA
Tritare le foglie di 3 mazzetti di salvia con uno spicchio d'aglio e 50 g di noci. aggiungere 2 cucchiai di pecorino e 2 di parmigiano, 2 di olio e tanto latte quanto basta per avere la giusta consistenza.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

TAG

 

ULTIMI POST PUBBLICATI

Cucina con passione

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963