Creato da ITALIANOinATTESA il 30/11/2008
La speranza nell’attesa del CAOS - Siamo anelli aperti o chiusi di catene mai costruite. IinA_M@

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Scarp de' tenis 

http://www.blogdetenis.it/

QS

DS

Totò

  

OKnotizie

“Un avvocato farebbe qualsiasi cosa per vincere una causa. Direbbe persino la verità.” PATRICK MURRAY

Questo rifugio è aperto anche:
agli stranieri compresi arabi ed africani
ai meridionali compresi i napoletani
ai padani compresi i veneti
agli zingari di ogni dove
ed ai nani con o senza
Biancaneve.

 

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: ITALIANOinATTESA
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 15
Prov: EE
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Tanti auguri di una serena Pasqua, Carmela
Inviato da: blaskina88
il 09/04/2023 alle 11:00
 
BUON ANNO CARISSIMO &#127870;&#127870;&#127870;
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:13
 
Mario auguri ^-^
Inviato da: lucre611
il 30/11/2022 alle 16:17
 
Tantissimi auguri!
Inviato da: blaskina88
il 30/11/2022 alle 14:25
 
Gli uffici comunali sanno cos'è il cumulo giuridico...
Inviato da: cassetta2
il 21/07/2022 alle 10:44
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

RICERCA LAVORO

TMnews

RAInews24

"Ahi" disse il topo, "il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era così ampio che avevo paura, continuavo a correre ed ero felice di vedere finalmente a sinistra e a destra in lontananza delle pareti, ma queste lunghe pareti si corrono incontro l'un l'altra così rapidamente che io sono già nell'ultima stanza, e lì, nell'angolo, c'è la trappola nella quale cadrò" - "Devi solo cambiare la direzione della corsa", disse il gatto e lo mangiò .....

 

Ristretti

 

 

HOIMPARATOCHEBISOGNA

ed i suoi 3 amici MICI

SONO LA MASCOTTE DEL BLOG

 CORSO HTML

 

UNICEF

me

MIAO

Guida

1° Pagina Guida Google

D Greco A

 

      Miaoooooo.......    

Stampa Giornali

Italiani  Riflessioni

Meteo DOP RALT

FB SC VAP VAP1

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 169
 

I miei Blog Amici

- mare
- voiomanoposo
- la giustizia
- gardiniablue
- Ostinatamente ZVen
- I like freee!!!
- ehi ce nessuno qui
- PENSIERI...LIBERI
- MILIONI DI EURO
- UNA DONNA PERDUTA
- OutOfTarget
- IGNORANTECONSAPEVOLE
- La vita e meraviglia
- PSICOALCHIMIE
- POLVERE DI STELLE
- ora di basta!!!!
- osservatorio politic
- luce e ombra
- Galandriel_fairy
- RADIO DgVoice
- IL PACCO QUOTIDIANO
- PoverA DemocraziA
- -Le Ali di Achille-
- di tutto , di più
- XXI secolo?
- ECCHIME
- Cera una volta...
- NOTTE STELLATA
- Ultimi pensieri
- MADHOUSE GATES
- assenza di gravita
- Il raccoglitore
- PREPARIAMOCI
- THE VOICE OF SOUL
- Servitori del Popolo
- BOLLE DI SAPONE
- trilogia mentale
- LEGA DEMOCRATICA
- Donna, lavoro e casa
- A ruota libera
- la vita
- Mondo Community!
- frammenti...
- Pensieri e Parole
- Bambola di stracci
- Ravvedimento morale
- Altromondo17
- Un popolo distrutto
- Oltre lorticello
- progettosolskjeriano
- vagabondaggi
- Yaris
- GRAPHIC_U
- acido.acida
- Il Salotto
- nel tempo...
- Pixel a colazione
- WORDU
- locchio del falco
- tirillio
- Torn & Frayed sottomarini di superficie
- Zacinto mia
- O.L.I.M.P.O Misteropagano
- Channelfy
- ElettriKaMente
- LALTRA VERITA
- gemini
- ZOE BAU
- fugadallanima
- Riflessioni
- IL GRILLO NERO
- angelo senza veli
- ricomincio da qui
- TheNesT
- cazzatelle
- Il tuo dilemma
- LA COLPA DI SCRIVERE
- Marvelius
- LA VOCE DI KAYFA
- SENZA PRETESE
- Laura Picchi
- Con il cuore
- Un mondo nuovo
- Le Mie Emozioni...
- italiadoc
- Discarica
- A.A.A.MEGAPIXELS
- alogico
- MN
- La vera me stessa
- Massimo Coppa
- salsedine del sogno
- bibo
- Il roveto
- EMOZIONARMI
- Ssimona
- Edelweiss12
- Cassetta2
- surfinia09
- ESTELLE
 

link preferiti

- BERLUSCASTOP
- polisblog.it
- Guido Scorza
- V.T.
- napoli.blogolandia.it
- LIQUIDA.IT
- DIRITTI D'AUTORE
- scienzamarcia.blogspot.com
- www.italiopoli.it
- IT.REUTERS.COM
- WINEUROPA.IT
- www.giornalettismo.com
- www.europaquotidiano.it
- Viviana Vivarelli
- democrazialegalita
- Articolo21.org
- Italialaica.it/
- Dimensionenotizia.com
- rivistaindipendenza.org
- AGORAVOX.IT
- SCUDO DELLA RETE
- LIBERISTA.SPLIDER
- RETI INVISIBILI
- Diversamente Occupati
- fortresseurope.blogspot.com
- IL TAFANO
- italiapiugiusta.com
- www.dicearchia.it
- Storia del fascismo
- UNONOTIZIE
- GESTIONE BLOG
- Etnografia.it/
- I AM SORRY
- lavoce.info
- http://www.signoraggio.it
- LOCCIDENTALE
- L P
- SPINOZA
- CANDIDAPROIETTI POESIE
- libertaegiustizia.it
- VERIFICA FOTO - ROSS
- CONTROLLO BOX ROSS
- PIRANDELLO LA CARRIOLA
- AVVELENATA
- PRIMO LEVI
- PIERINO LEZIONE DI SCORREGGE
- Claudio Messora
- ECOBLOG.IT
- laltranotizia.net
- ITALIANIMBRCILLI
- SOCIALEANIMALE
- psicocafe.blogosfere.it
- psicologoinfamiglia.myblog.it
- AFORISMI
- ELEAML
- Critica sociale
- ilparlamentare.it
- glitter-graphics.com
- NIENTEANSIA
- ROSS traduzione
- http://www.marxists.org
- VOTAONTONIO
- wumingfoundation.com
- http://www.riforme.info
- ASCENSORE.COM
- FANPAGE NOI ITALIANI
- Parolacce
- officinaalkemica
- altreconomia
- DETTI NAPOLETANI
- come fare un sito
- PW milionidieuro
- PW calcolatore
- PW
- Punteggiatura
- lastradaweb.it
- Ridim immagini
- DAGOSPIA
- sogni
- http://blog.libero.it/POLITICDAY/
- InformareXresistere
- cittànuove
- CASE CONDIVISE
- ILPOPOLOVENETO
- Lo Spiffero
- Attivissimo
- Federica
- occulto
- sondaggi
- psicologi napoli
- Tiffany
- UCRONIA
- Ucronicamente
- Mistero
- AUG
- Foto Storiche
- mela
- ETIMO
- Commissariato P.S.
 

 

Lipperatura

IlCrocevia 
Proteo
la liberazone
Albanesi 
cache 
ConVerbi 
La Scommessa 
Totobino 
Lo Scrigno Lett. 
Erikiilfantasma 
Scuola 
Pensieri Libero 
Napolionline 
Video autoplay 
IcheResistono 
Marcozio 
FotoMartina 
DesioPunto 
IlMortoDelMese 
Olio degli occhi 
50enniNapoli 
ContiniMoreno 
MilicaSpeciale 
Produzione Video 
Debora Billi 
exsodus84 
NuovaMatematica 
MmCapponi 
Melissa Celtica 
Made in Italy

contatori

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« .ITALIA 1861 - 2011 »

Intervallo: pubblicità

INTERVALLO ......LUNGO LUNGO

QUASI LUNGHISSIMO:

LINEA ALLA PUBBLICITA'

 

 

 


Rifiuti in Campania, problema risolto: 

lo Stato è tornato a fare lo stato

dal sito: governoberlusconi.it

 

foto: rifiuti

Il 23 maggio 2008, nella prima riunione operativa del Consiglio dei ministri (tenutasi a Napoli come da impegno preso in campagna elettorale), il governo ha stabilito una serie di interventi che in soli 58 giorni hanno messo fine alla fase critica dell’emergenza rifiuti in Campania. Il risultato è stato raggiunto con un grande lavoro, che ha visto impegnati in prima linea il Presidente del Consiglio (per otto volte a Napoli in meno di tre mesi), la protezione civile e i militari impiegati per vigilare sulle discariche. Nell’estate 2008 erano 551 i Comuni della Campania interessati dall’emergenza. Questi centri producono circa 7.200 tonnellate di rifiuti al giorno. Sono state attivate tutte le discariche che era possibile mettere in funzione immediatamente; parte dell’immondizia è stata avviata in Germania (500 le tonnellate massime al giorno); parte è stata pretrattata e avviata agli impianti di termovalorizzazione di altre Regioni. L’invio dei rifiuti in Germania è terminato a marzo 2009, con conseguente forte risparmio di denaro pubblico. Attualmente sono aperte 5 discariche e sono operativi 7 impianti di selezione e trattamento rifiuti, il cui funzionamento è garantito dalla presenza dell’esercito.

IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA

Operativo dal 26 marzo 2009, è il punto di svolta per la risoluzione dell’emergenza rifiuti. I tre forni bruciano 1.800 -1.900 tonnellate di rifiuti al giorno, producendo energia elettrica per 200.000 famiglie. Il termovalorizzatore smaltisce 600.000 tonnellate di rifiuti all’anno, nel pieno rispetto dell’ambiente.

ORA TOCCA AI COMUNI

Il 31 dicembre 2009 è finita la fase dell’emergenza. Ora spetta alle amministrazioni locali continuare quanto intrapreso nei 18 mesi precedenti. I Comuni sono responsabili della raccolta quotidiana dei rifiuti, del monitoraggio della raccolta differenziata e della promozione di campagne di comunicazione ai cittadini. I Comuni inadempienti subiranno richiami e sanzioni, che possono giungere fino allo scioglimento del consiglio comunale e al commissariamento. Il 31 dicembre 2009 sono stati commissariati 3 comuni che non hanno rispettato  gli impegni: Maddaloni, Casaldiprincipe, Castel Volturno. La raccolta differenziata è passata dal 15 al 22%, mentre la produzione di rifiuti è calata da 2,6 a 2 milioni di tonnellate all’anno.

[30 luglio 2010]

 

 

...gli approfondimenti nel sito.

 

L'ALTERNATIVA POSSIBILE

***************************************

L'ALTERNATIVA CHE POTEVA (cioè può) ESSERE POSSIBILE!

VIDEO DEL COMUNE DI NAPOLI 

Dopo due anni ed un mese: 1242 visualizzazioni e nessun commento!

 

Un video tipo "FILM LUCE" ....perchè?

.

TRE ANNI FA .............................:

   

.

"MUNNEZZA" è diventata una parola del vocabolario italiano!

perchè si è arrivati a questo punto ........

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/ITALIANOinATTESA/trackback.php?msg=9441142

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
>> Il presidente su © BLOGGO NOTES
Ricevuto in data 07/11/10 @ 21:45
Barak Obama porta il presidente russo Dmitri Medvedev a mangiare un hamburger. Il che spiega perc... (continua)
 
Commenti al Post:
keta76
keta76 il 28/10/10 alle 17:11 via WEB
GRAZIE DI CUORE MARIO...BUON POMERIGGIO E DOLCE SORRISO...
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 12:04 via WEB
grazie a te Ketty per quanto fai per la protezione dei piccoli. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 28/10/10 alle 18:40 via WEB
PERCHE' IL COMUNE DI NAPOLI, SE LO DOVEVA ESSERE, NON E' STATO COMMISSARIATO PER NON AVER ADEMPIUTO ALLA REALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA?
Ad oggi il comune di Napoli può considerarsi il solo responsabile dall'attuale crisi?
(Rispondi)
 
CHEgirl
CHEgirl il 28/10/10 alle 23:26 via WEB
Allora noi facciamo la differenziata (meno che gli umidi, visto che non ci sono i cassonetti), ma siamo sicuri che poi arrivati a destinazione non sono messi tutti dentro ad un solo cpmpattatore??? E' troppo facile dare la colpa ai napoletani e al comune...
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 29/10/10 alle 02:05 via WEB
Il comune di Napoli, come tanti altri comuni della provincia, hanno iniziato la raccolta differenziata su una parte limitata del proprio territorio quasi esclusivamente per sfuggire al temuto commissariamento. Ciò almeno a livello formale; come dire ...cioè come ripetere: fatta la legge ...trovato l'escamotage per sfuggirla. E' convinzione generalizzata che almeno parte dei rifiuti raccolti con il criterio della differenziazione venga successivamente trattata con lo stesso criterio del "tal quale".
Per quanto conosco Napoli ed i napoletani ritengo che l'amministrazione fra i primi assessori debba nominarne uno con l'obbiettivo di migliorare la socialità. Non è che tutti i cittadini napoletani abbiano bisogno di essere sensibilizzati, ma esiste un significativo zoccolo duro che rende la vita + difficile, in modo per nulla giustificato alla grande maggioranza dei cittadini.
Non è comprensibile, ad esempio, perchè via Toledo, giunti alla sera, debba apparire come un porcile con tante carte lasciate per terra.
Un valido "assessorato alla socialità" che operi attivamente sul territorio credo possa dare quella necessaria scossa a tutta la comunità cittadina affinchè tante coscienze sopite riprendano a vivere una "vita normale". Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
 
 
CHEgirl
CHEgirl il 29/10/10 alle 13:28 via WEB
Sono pochi mesi che convivo con i Napoletani quotidianamente... ammettono che la maggior parte di loro sono degli Incivili. Ok, detto questo, visti dal mio punto di vista, sono delle gran belle persone e se solo avessero un buon commissariamento incomincerebbero a modificare il loro pensiero in fin dei conti anche noi romani non siamo così Civili e anche a Roma non c'è tutta questa cultura della differenziata. Denigrare la Campania non fa altro che peggiorare la situazione tra le Regioni....
(Rispondi)
 
 
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 10:40 via WEB (Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 10:36 via WEB
Napoli - (Adnkronos/Ign) - Berlusconi con Bertolaso incontra i sindaci dell'area vesuviana. Alla fine c'è l'accordo. "Ora stop alle proteste" dice una rappresentante delle 'mamme vulcaniche'. Denunciato manifestante che bruciò il Tricolore
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 11:00 via WEB
.................................^---^
Napoli, 29 ott. (Adnkronos/Ign) - Clima assolutamente costruttivo nella riunione tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il governatore della Regione Campania Stefano Caldoro e i sindaci dei comuni vesuviani.

Durante l'incontro è arrivata l'intesa con i sindaci grazie all'impegno del governo a cancellare cava Vitiello dall'elenco delle discariche.
"Chiusura definitiva e a tempo indeterminato di Cava Vitiello a Terzigno e sversamento nella cava Sari solo per i comuni del vesuviano" spiega con soddisfazione il sindaco di Boscoreale, Gennaro Langella. L'accordo inoltre prevede un patto di gestione che vede i comuni in prima linea. A questo punto anche la protesta dovrebbe definitivamente rientrare. "Il premier ci ha detto che Cava Vitiello non aprira'. Siamo pronti all'accordo" spiega Nazarena Gargiulo dell'associazione 'Mamma vulcanica'. "Nel sito di Cava Sari -ha aggiunto l'esponente- sara' sversata solo la frazione secca dei comuni vesuviani e a questo punto noi siamo disponibili allo stop delle proteste". Nel corso della riunione alla Prefettura di Napoli tra il premier Silvio Berlusconi, il capo della Protezione civile Guido Bertolaso e i 18 sindaci dell'area vesuviana, il sindaco di Somma Vesuviana, Raffaele Allocca, ha dato disponibilita' ad ospitare nel territorio del proprio comune il quarto termovalorizzatore previsto in Campania. Allocca ha dato disponibilita' anche per la realizzazione di un sito di compostaggio.
Poco prima delle ore 17.30 il presidente del Consiglio e' arrivato a casa dell'operaio morto domenica scorsa nello stir di Giugliano dove viene eseguito il trattamento dei rifiuti. Il premier e' subito salito in casa della vittima dove ha incontrato i famgiliari per porgere le sue condoglianze. Berlusconi accompagnato dal capo della Protezione Civile e' entrato nell'appartamento dove viveva Silvano Di Polito, l'operaio dell'Asia ucciso domenica scorsa da una pala meccanica mentre stava lavorando.
E' stato invece identificato e denunciato in stato di liberta' per vilipendio della bandiera italiana e adunata sediziosa il manifestante che nei giorni scorsi durante le dure proteste di Terzigno diede fuoco al Tricolore. Si tratta di un giovane di 30 anni di Boscoreale.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 10:37 via WEB
(ANSA) - NAPOLI, 30 OTT - Sono ripresi all'alba gli sversamenti nel sito di stoccaggio delle ecoballe di Taverna del Re, alla periferia di Giugliano (Napoli). All'interno dell'impianto sono entrati una decina di autocompattatori provenienti da Napoli.
Davanti al sito resta il presidio dei manifestanti. Taverna del Re e' stato riaperto in seguito a un'ordinanza del presidente della Provincia Luigi Cesaro e dovrebbe accogliere oltre diecimila tonnellate di rifiuti.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 10:48 via WEB
(ANSA) - TERZIGNO (NAPOLI), 30 OTT - Ai manifestanti presenti la notte scorsa alla rotonda di via Panoramica, l'intesa tra sindaci e Berlusconi non e' piaciuta e il presidio continuera'.
La lettura del documento al megafono e' stata accompagnata da dissensi in particolare per quanto riguarda la cava Sari, la discarica fonte di gravi disagi per le popolazioni a causa dei miasmi, e per l'inquinamento ambientale, definito irreversibile.
Nel pomeriggio manifestazione con cortei da varie citta' del Vesuviano.
(Rispondi)
 
dolly.1
dolly.1 il 30/10/10 alle 14:15 via WEB
Grazie Mario.. con le notizie hanno solo saputo infangare Napoli.. mentre si coprono altri interessi e problematiche.. Complimenti per il post.. Sereno Sabato. Dolly
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 17:14 via WEB
RIFIUTI: LAMEZIA, STOP MEZZI DA CAMPANIA
No transito tir provenienti da altre regioni su suo territorio
(ANSA) - LAMEZIA TERME (CATANZARO), 30 OTT - Il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, vieta lo scarico di rifiuti provenienti da altre regioni nel suo territorio. In un'ordinanza, infatti, vieta il transito, su tutto il territorio comunale, dei mezzi che trasportano rifiuti provenienti da regioni diverse dalla Calabria verso la discarica di Pianopoli (Catanzaro) e altri siti. L'ordinanza affida al comando della Polizia municipale l'incarico di predisporre i necessari strumenti per renderla eseguibile.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/10/10 alle 22:37 via WEB (Rispondi)
 
 
manu.crescenzi
manu.crescenzi il 31/10/10 alle 21:43 via WEB
Qui a Terzigno stiamo protestando da tanto tempo contro la discarica Sari, ma in massa "soltanto" da trentotto gg. Capisco le proteste degli abitanti di Giugliano, Serre, Trimonte, Lametia ecc. Siamo indignati e spazientiti: ma insomma amministratori e governo vogliono annientarci sotto uno strato di rifiuti? Ciao a tutti e a te in particolare Mario.
(Rispondi)
 
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 01/11/10 alle 00:44 via WEB
Ho visto le mamme vulcaniche l'altra sera davanti alla Prefettura; ho visto la schiera di forza pubblica; ho visto tanti giornalisti ............. non ho visto la città di Napoli.
Niente cittadini, Niente autorità. Città, secondo me troppo assente.
Nei cumuli di immondizia, ovunque presenti, si vede di tutto. Tutto di tutto. Sino a qualche tempo fa, ad esempio, si vedevano dei piccoli furgoncini intenti a raccogliere cartone, quasi sembrava che fossero disponibili a rubarli. In questi giorni ho visto montagne di cartoni mischiati insieme resto della spazzatura.
Considerato che la provincia di Napoli, così densamente popolata, ha grosse oggettive ed insuperabili difficoltà a trovare spazi per nuove discariche, non si riesce a comprendere perchè non vengono promosse "iniziative di emergenza" anche sul fronte della produzione della stessa spazzatura. Potrebbero essere responsabilizzati almeno i supermercati, i fruttivendoli ed i commercianti in generale, ritirando loro spessi tutte gli imballaggi ed i residui per incanalarli verso il loro riciclaggio.
Grazie a te Manuela ed a tutti i giovani, le mamme ed i cittadini di Terzigno per la grande testimonianza di umana solidarietà che state offrendo. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
OutOfTarget
OutOfTarget il 01/11/10 alle 00:09 via WEB
Avevo visto che avevi fatto amicizia con Joyce... ^__*
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 01/11/10 alle 00:22 via WEB
Ale' ho sempre considerato il giovane Joyce mio amico. Tengo il suo blog fra i miei blog amici da molto tempo. Il blog di Joyce tratta temi importanti e con grande sensibilità. Ho seguito anche i vostri ottimi rapporti. Grazie Ale. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 01/11/10 alle 10:46 via WEB
(ANSA) - GIUGLIANO (NAPOLI), 1 NOV - I manifestanti di Taverna del Re a Giugliano (Napoli) stanno provando a bloccare l'autocolonna di autocompattatori diretti alla discarica. Uno dei manifestanti stringe tra le mani la bandiera italiana intonando l'inno nazionale. Con le lacrime agli occhi urlano la disperazione 'di una terra martoriata dall'alta incidenza di malattie oncologiche'. La notte era invece trascorsa tranquilla.
(Rispondi)
 
ladymarianna0
ladymarianna0 il 01/11/10 alle 15:07 via WEB
Ciao M@... il problema è davvero grande, checché ne dica il governo... Ho esitato molto prima di scrivere questa forse inutile considerazione (inutile poiché ampiamente valutata ma tutt'ora parcheggiata in non so quale futuro...) Tutti siamo consapevoli che spostare il problema rifiuti dalla "discarica" alla "combustione" non implica la sua soluzione, anzi! L'alternativa c'è e consiste nella RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ma sappiamo altresì che gli interessi economici che gravitano intorno alle due predette forme di smaltimento (discarica e combustione) allontanano l'unica vera alternativa (la differenziata). Perchè il cittadino deve essere penalizzato da questa scelta e deve subire quella a favore dell'incenerimento? Perchè le Pubbliche Amministrazioni sono incapaci di promuovere un valido modello economico altenativo? Il coro di voci dei cittadini dell'area vesuviana deve diffondersi, le proposte costruttive devono essere ascoltate e appoggiate, poiché l'aggressione del territorio, le priorità ambientali, sociali, agricole non sono solo un problema localizzato, ma si estende all'intero paese. Non solo la gestione differenziata dei rifiuti è possibile, ma potrebbe essere (come è nelle città in è stata attuata) portatrice di nuovi posti di lavoro oltre che fonte di profitti derivante dalla vendita dei rifiuti riciclati senza rischio di inquinamento... IO CI CREDO e attuo nel mio piccolo la raccolta differenziata e come me tanti altri... Un caro saluto, Monica
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 11:52 via WEB
Grazie Monica del tuo commento.
Metà della popolazione della campania vive nella provincia di Napoli.
Circa un decimo della popolazione italiana vive in Campania.
Napoli è una città ferita; lo è stata nei decenni scorsi con l'accoglimento di rifiuti di ogni genere da ogni dove. Lo stesso è stato per la Campania.
Napoli da sola non ce la fa a superare l'emergenza con le modalità sinora praticate.....forse, anzi certamente, non ce la fa neppure la Campania.
Allora se ci troviamo in emergenza io credo che non ci sia niente da programmare. Occorre agire con immediatezza: riduzione drastica della quantità di spazzatura prodotta. Punto.
Se l'esercito c'è e gira per il mondo per diffondere la democrazia venga a Napoli a diffonderne un poco qui ..... ad educare i gestori dei supermercati ......i commercianti ......i ristoratori ...........i fruttivendoli .......i responsabili degli uffici pubblici .....degli opifici e .....dei condomini .........di ogni dove esistono aggregati di persone.
Dico aggregati di persone al fine di evitare che il singolo cittadino si senta additato come responsabile diretto di tanta superficialità che viene quotidianamente manifestata dalla generalità della popolazione.
Un caro, saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 11:30 via WEB
Rifiuti: manifestanti tentano blocco
Questa sera fiaccolata protesta a Giugliano
02 novembre, 10:20

(ANSA) - GIUGLIANO (NAPOLI), 2 NOV -
Manifestanti hanno tentato di bloccare i camion che avevano da poco sversato i rifiuti all'uscita del sito di Taverna del Re nei pressi di Giugliano.
Lucia De Cicco, la pasionaria che gia' due anni fa si diede fuoco in un'analoga protesta, ha messo la sua auto di traverso lungo la strada. Dall'alba sono entrati nel sito una ventina di automezzi. Dopo gli incidenti di ieri gli autocompattatori si spostano sotto scorta. Una fiaccolata di protesta si terra' questa sera a Giugliano.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 12:01 via WEB
Rifiuti: Napoli, 2.300 t in strada
Situazione difficile a Ercolano,
autisti camion in fila
02 novembre, 11:36

(ANSA) - NAPOLI, 2 NOV - Sono 2.300 le tonnellate di rifiuti nelle strade di Napoli stando ai dati forniti dall'assessore comunale all'Igiene urbana. Oggi i camion stanno sversando a Chiaiano e a Taverna del Re. Ieri pomeriggio a Taverna del Re i camion erano stati bloccati dai manifestanti.
A Ercolano gli autisti degli autocompattatori sono costretti a file estenuanti per entrare nell'impianto Stir di Caivano. Le strade del centro e della periferia sono ricoperte da cumuli di rifiuti.
(Rispondi)
 
solidale_mente
solidale_mente il 02/11/10 alle 14:10 via WEB
serena settimana, Alessandra.
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 02/11/10 alle 16:21 via WEB
Ciao Ale,le tue "due" semplici parole sono come una ventata di aria buona in questo mondo di discariche puzzolenti. Un grande saluto a te e Max, M@.
(Rispondi)
 
OutOfTarget
OutOfTarget il 02/11/10 alle 17:56 via WEB
La gente di Terzigno con la sua dignità sta dando uno stupendo esempio al resto di Italia... la mia speranza sarebbe che poche "pecore nere" riuscissero a contagiare le altre, quelle spaurite, quelle poco informate, quelle che ancora fanno errori di giudizio, quelle che semplicemente seguono la corrente. Lo spero M@ davvero.
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 03/11/10 alle 11:47 via WEB
"Le mamme vulcaniche" di Terzigno hanno ragione". Hanno messo al mondo dei figli ai quali anche se non possono garantire un radioso futuro devono almeno assicurare la sopravvivenza. Purtroppo, Ale, le "pecore nere", come le intendiamo noi, vanno scomparendo dalla città. Forse stanno sbagliando ma esse prendono il volo per altri lidi. Le autorità fanno finta di non accorgersene ed intanto, ogni giorno, i giovani migliori continuano a lasciare questa città. Credo che stiano sbagliano a livello collettivo, ma, presi singolarmente, non hanno alternative. Eppure questa città ha avuto alcuni momenti nei quali sembrava poter trovare le sane energie per rigenerarsi. L'amministrazione Valenzi e la "prima" giunta Bassolino alla fine sono risultate solo delle meteore. E' da sperare che una terza occasione venga offerta dalla reazione che auspichi tu. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 03/11/10 alle 11:25 via WEB
Rifiuti: Terzigno, blocco manifestanti
Sindaco Iervolino, ci hanno lasciato nel caos
03 novembre, 10:56

(ANSA)- NAPOLI, 3 NOV - Momenti di tensione sulla strada di accesso alla discarica Sari di Terzigno,dove un gruppo di manifestanti si e' messo davanti ad uno dei camion diretti allo sversatoio.Dopo alcuni momenti di tensione con le forze dell'ordine,il mezzo e' passato regolarmente. Poi gran parte delle persone che partecipavano al presidio sono andate via.'Ci hanno lasciato nel caos'dice il sindaco di Napoli,Iervolino. A fuoco un autocompattatore. Ignoti hanno fatto scendere l'autista,poi hanno incendiato il mezzo.
(Rispondi)
 
semprepazza
semprepazza il 03/11/10 alle 18:33 via WEB
Munnezza... neologismo inquietante che evoca cumuli di rifiuti e, metaforicamente, anche cervelli avariati e in decomposizione. Perchè per fare davvero pulizia ci vorrebbero idee e teste "pulite".
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 04/11/10 alle 11:03 via WEB
A sentire le idee prospettate dai nuovi "cervelli" scesi in campo sembra che non sia cambiato nulla. Qui si parla di emergenza come fosse una normalità. Chissà per quanto tempo ancora. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
angeligian
angeligian il 04/11/10 alle 09:48 via WEB
Ciao, CAMPANOinATTESA! Non ho seguito molto sta storia della munnezza e non posso vedere i filmati perché non mi si apre più Youtube, per cui non ho molto da dire se non, forse, che è strana questa protesta adesso quando per anni hanno accettato gli "sversamenti" della camorra senza fiatare ...
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 04/11/10 alle 10:57 via WEB
+ + + + + ...ligure .....pugliese e perchè no romano.......inattesa!
essere per sempre "inattesa", secondo me, Angela, corrisponde ad uno "stato dinamico" del proprio animo e, forse, del proprio cervello.
In basso a sinistra dei nostri monitor, ad ogni clik, emerge il messaggio: inattesa del sito richiesto. Questa è, un po', la condizione in cui mi riconosco.

Come vedi nei post di questo tipo, inserisco diversi comunicati stampa. Non li inserisco per decoro del blog, ne per aumentare il numero di commenti (ho fatto l'automedicazione del blog e non sto inviando segnalazioni). L'inserimento dei comunicati lo considero utile per contribuire a contestualizzare l'oggetto del post. Ciò anche con la piena consapevolezza che può capitare che neppure un lettore abbia la possibilità di approfondire l'argomento.

La Campania, negli anni 60/70/80, come tutti sanno è stata utilizzata come discarica nazionale per rifiuti di tutti i tipi compresi i tossici. Attualmente esiste una situazione che è difficile (quasi impossibile) da gestire. Occorrerebbe la collaborazione di tutti contrariamente a come avviene. La protesta di Terzigno si inserisce in questo quadro di confusione di responsabilità. Spero che anche il comune di Napoli faccia un salto di qualità ed adotti con immediatezza l'integrale raccolta differenziata. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 04/11/10 alle 10:22 via WEB
Rifiuti: Taverna del Re,pietre a polizia
Feriti un funzionario della Digos e quattro agenti della polizia
03 novembre, 17:01

(ANSA) - NAPOLI, 3 NOV - Un funzionario della Digos e 4 agenti della polizia sono stati colpiti da pietre e oggetti contundenti lanciati dai manifestanti a Taverna del Re. Due manifestanti sono rimasti contusi durante la carica della polizia per aprire un varco ai camion carichi di rifiuti. Le forze dell'ordine hanno poi deciso di allontanare all'improvviso i manifestanti che sono dinanzi al sito di stoccaggio. La polizia ha sollevato di peso alcune persone sedute a terra e ha poi spinto i manifestanti verso la strada.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 04/11/10 alle 10:27 via WEB
Rifiuti:Commissione Ue, azioni immediate
Incontro tra Potocnik e Prestigiacomo, Bruxelles preoccupata
03 novembre, 14:07

(ANSA) -BRUXELLES,3 NOV - 'La situazione dei rifiuti in Campania ci preoccupa ancora e chiediamo azioni immediate per far fronte all'emergenza', ha detto il commissario europeo all'Ambiente Janez Potocnik, spiegando di aver avuto un incontro con il ministro dell'ambiente Prestigiacomo. Potocnik ha ribadito la preoccupazione di Bruxelles per la situazione italiana e ha invitato il governo a prendere misure al piu' presto: 'noi continuiamo a monitorare ma servono misure per cambiare la situazione'.
(Rispondi)
 
occhineri2005
occhineri2005 il 05/11/10 alle 22:29 via WEB
NON E' FINITA MARIO NON E' FINITA,LA MATTINA VEDO MONTAGNE DI IMMONDIZIA E MI VIENE LA NAUSEA..IO BUTTEREI NELL'IMMONDIZIA ALTRI..SCUSAMI..BUON FINE SETTIMANA
(Rispondi)
 
keta76
keta76 il 06/11/10 alle 16:35 via WEB
Buona domenica Mrio...
(Rispondi)
 
dolly.1
dolly.1 il 08/11/10 alle 10:48 via WEB
Vogliono farci credere che tutto è sistemato, ma sono solo bugie... L'Italia è nella piena ipocrisia.. e nel disastro totale.. Serena giornata e un caro saluto. Dolly
(Rispondi)
 
giampi1966
giampi1966 il 12/11/10 alle 13:44 via WEB
In questa facenda ne esce male anche la magistratura e le forze dell'ordine che ha tollerato che migliaia di persone e migliaia di ettari di territorio siano stati contaminati non solo dalla spazzatura normale ma da tonnellate di rifiuti tossici. Buon fine settimana ^___^
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 18/11/10 alle 20:11 via WEB
LA VERGOGNA CONTINUA.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 19/11/10 alle 13:01 via WEB
Rifiuti, via libera al decreto emergenza:
sbloccati 150 milioni, stop a 3 discariche

Cancellati i siti di Terzigno, Serre, Andretta. Bersani propone un'idea a Maroni. Il ministro: gesto irrituale, ma apprezzato

ROMA (18 novembre) - «Ho sentito in coscienza di salire le scale perché avevo una cosa da dire. No alla provincializzazione della raccolta e gestione dei rifiuti. Sono salito un momento su per dire che non è una soluzione per uscire dall'emergenza e sottrarre la gestione dei rifiuti dalla criminalità». Così Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, lasciando Palazzo Chigi dove ha incontrato il ministro dell'Interno Roberto Maroni a proposito dell'emergenza rifiuti a Napoli. «Siamo contrari che i termovalorizzatori di Napoli e Salerno siano affidati alle province - aggiunge Bersani - il comune di Salerno è perfettamente in grado di fare in proprio il termovalorizzatore». «Ne ho parlato con Maroni - conclude - mi ha detto che ne avrebbe parlato in Cdm».

Il segretario del Pd, conversando in Transatlantico con i giornalisti, ha spiegato nuovamente le ragioni del suo «no» alla provincializzazione della costruzione dei due termovalorizzatori di Napoli e Salerno: «è una scelta sbagliata e oltretutto non dà garanzie di trasparenza. Il comune di Salerno - ha ribadito - è perfettamente in grado di realizzare il progetto, ha già identificato l'area. Così c'è il rischio di non farlo o di farlo male. Stesso discorso vale per Napoli. A Maroni ho detto 'pensi che l'attuale amministrazione sia in grado di fare il termovalorizzatore». Li ha convinti? «Non so - ha risposto Bersani - facciano quel che vogliono, ma si assumano la responsabilità di questa scelta».

L'inaspettata e improvvisa visita del segretario del Pd a Palazzo Chigi, ha colto di sorpresa non solo i giornalisti e i fotografi che seguivano i lavori del Consiglio dei ministri, ma anche i funzionari della Presidenza del Consiglio. A raccontarlo è lo stesso Pier Luigi Bersani che conversando con i cronisti in Transatlantico ha rivelato di essere salito al primo piano trovando «dei funzionari nell'anticamera che mi hanno chiesto: già qui?»

«Ho riferito le cose che mi ha detto Bersani al Cdm. Si tratta di una cosa irrituale ma siccome noi siamo sempre pronti a cogliere le buone proposte è stato consentito anche questo. Ho riferito le richieste che irritualmente ha fatto, io mi trovavo casualmente fuori, non c'è nessun collegamento, l'ho visto e gli ho chiesto cosa facesse qui e lui mi ha detto di riferire le sue valutazioni». Lo afferma Roberto Maroni nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, rispondendo a chi gli chiede se avesse riferito le proposte fatte dal segretario del Pd sui rifiuti.

Indagato il sindaco di Terzigno. Il tormento della vicenda rifiuti non si ferma. E così il sindaco di Terzigno, Domenico Auricchio, è stato indagato per interruzione di pubblico servizio in seguito all'ordinanza, da lui emessa nei giorni scorsi, che vieta agli autocompattatori provenienti dagli altri comuni del Vesuviano, di sversare i rifiuti a Cava Sari. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per l'emergenza rifiuti. Il decreto, che non contiene misure relative all'emergenza ma per una razionalizzazione dell'intero sistema di gestione dei rifiuti, è stato approvato dal Cdm «salvo intese», cioè con un testo che non è ancora definitivo e che potrebbe subire ulteriori modifiche prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con i provvedimenti contenuti nel decreto si assegnano tra l'altro alla Regione Campania 150 milioni di euro dei fondi Fas regionali per coordinare e assicurare la gestione del ciclo rifiuti, anche attraverso l'adozione di «misure che prevedono poteri sostitutivi» nei confronti di quegli enti inadempienti, e per incrementare con «iniziative di carattere strutturale» la raccolta differenziata.

Stop alle discariche di Terzigno, Serre e Andretta. In base al decreto legge, inoltre, le discariche di Cava Vitiello a Terzigno nella provincia di Napoli, di Valle della Masseria a Serre in provincia di Salerno e di Andretta, in provincia di Avellino, sono state cancellate dalla legge 123 del 2008. Era stato il premier Silvio Berlusconi, in una delle sue ultime visite a Napoli, ad annunciare ai sindaci dell'area vesuviana che la discarica di Cava Vitiello sarebbe stata cancellata dalla legge. A questa si è aggiunta la cancellazione di Serre e di Andretta.

Viene poi prolungata fino al 31 dicembre 2011 la possibilità per i Comuni di continuare ad occuparsi dell'attività di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti che per legge doveva passare alle Province entro la fine di quest'anno. Le società provinciali che sono già pronte, come in provincia di Avellino, potranno comunque assumere la gestione del ciclo a partire da gennaio 2011. Con il decreto, sempre secondo quanto si apprende, viene anche affidata al presidente della Regione Campania la responsabilità di procedere alla realizzazione dei termovalorizzatori attraverso procedure semplificate che prevedono tra l'altro l'acquisizione delle aree, «fatte salve le procedure già in essere». Nel decreto sarebbe stato inoltre inserita la possibilità di sciogliere i comuni che non raggiungono l'obiettivo indicato per quanto riguarda la raccolta differenziata. La segnalazione spetterebbe al prefetto che prima invia una diffida e dopo sei mesi,, se il Comune non si è messo in regola, avvia le procedure per lo scioglimento dell'amministrazione.

Non ci sarà alcun commissariamento e i 150 milioni per i rifiuti arrivano dai Fas della Regione Campania, «non c'è nessun soldo che non sia regionale». Lo ha puntualizzato il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, al termine della Conferenza delle Regioni che si è occupata anche del tema dei rifiuti dopo che il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge per lo smaltimento dei rifiuti in Campania. Caldoro ha spiegato che il provvedimento prevede «una semplificazione delle procedure per la realizzazione dei termovalorizzatori, fatte salve le procedure già esistenti» mentre i 150 milioni saranno utilizzati per il ciclo dei rifiuti, dal potenziamento della differenziata, al trasporto, allo spazzamento.

«Non c'è stata alcuna modifica legislativa - ha detto Caldoro - nè in deroga, nè sostitutiva. Si attiva una procedura che coinvolge, oltre al governo, anche le Regioni. Il decreto varato oggi è a medio termine, l'emergenza si risolve con la responsabilizzazione delle autonomie locali». Ai giornalisti che gli chiedevano se arriverà Berlusconi in Campania, il governatore ha risposto «verrà ma non so quando». E quanto infine al coinvolgimento delle altre Regioni nello smaltimento dei rifiuti, ha risposto: «è già previsto dal Codice dell'ambiente» ma il decreto non modifica nulla, e tutto inalterato.
Fonte: http://www.quotidianodipuglia.it/articolo.php?id=127298
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963