Quando il silenzio è d’oro…

 

indiani

 

Noi indiani sappiamo del silenzio. Non abbiamo paura di lui.

In realtà, per noi è più potente delle parole…I nostri anziani sono stati educati nei modi del silenzio, e loro hanno trasmesso questa conoscenza a noi. Guarda, ascolta, e poi agisci, ci dicevano. Questo è il modo di vivere.

Guarda gli animali per vedere come si prendono cura dei loro cuccioli.

Guarda gli anziani per vedere come si comportano.

Guarda l’uomo bianco per vedere cosa vuole…Guarda sempre prima, con cuore e mente fermi, e poi imparerai.

Quando hai osservato abbastanza, allora potrai agire.

Con voi è il contrario. Imparate parlando.

Premiano i bambini che parlano di più a scuola.

Durante le loro feste tutti cercano di parlare.

Al lavoro stanno sempre avendo incontri in cui tutti interrompono tutti, e tutti parlano cinque, dieci o cento volte… e lo chiamano′′ risolvere un problema”.

Quando sono in una stanza e silenzio, si innervosiscono. Devono riempire lo spazio con i suoni.

Così parlano impulsivamente, anche prima di sapere cosa diranno.

Alla gente bianca piace litigare. Non permettono nemmeno che l’altro finisca una frase. Per gli indiani questo è molto irrispettoso e persino molto stupido…Interrompono sempre.

Se tu inizi a parlare, io non ti interrompo. Ti ascolterò.

Forse smetterò di ascoltarti se è disgustoso quello che dici.

Ma non ti interromperò… quando avrai finito, prenderò la mia decisione su quello che hai detto, ma non ti dirò nulla se non sono d’accordo, a meno che non sia importante… al contrario, starò semplicemente zitto e mi allontanerò.

Mi hai detto quello che devo sapere…Non c’è nient’altro da dire.

Ma questo non è abbastanza per la maggior parte dei bianchi.

Le persone dovrebbero pensare alle loro parole come se fossero semi.

Dovrebbero piantarle, e poi permetterle di crescere in silenzio.

I nostri anziani ci hanno insegnato che la terra ci parla sempre, ma che dobbiamo rimanere in silenzio per ascoltarla.

Ci sono molte voci oltre alle nostre. Tante voci…′′Salva la tua lingua nella gioventù′′ disse il vecchio capo Wabashaw,′′ e nella maturità potresti crescere un pensiero utile al tuo popolo”.

(Ohiyesa / Dr. Carlo A. Estman, Dakota Santee, 1902)

Quando il silenzio è d’oro…ultima modifica: 2024-05-18T11:34:30+02:00da g1b9

Un pensiero riguardo “Quando il silenzio è d’oro…”

  1. Sai questa storia del silenzio la sento vera a metà, perché in fondo il tempo scorre ugualmente, e sono del parere che non sia tanto il silenzio o il suono a fare la differenza, ma quanto ci sentiamo liberi o prigionieri emotivamente.
    Ciao, gi

Lascia un commento