Abbiamo bisogno di veri conservatori.

 

 

Ma c’è ancora da qualche parte un pensatore veramente conservatore o dobbiamo ormai ricordare solo i grandi del passato che non ci sono più? Dopo la morte di Roger Scruton e quella più recente di Alasdair McIntyre, considerati come gli ultimi dei mohicani, sembra che i conservatori, coerentemente con la loro indole, siano ormai solo un ricordo del passato. Si, sul piano politico c’è ancora un partito conservatore in Inghilterra e c’è un raggruppamento conservatore nel Parlamento europeo, ma se cerchi autori di riferimento, una linea di pensiero a cui si ispirano, brancoli nel buio, tra effimeri placebo e vaghi slogan. Dalla vicina Francia sono arrivati in questi ultimi mesi tre pamphlet di stampo conservatore, di tre autori ormai oltre i settant’anni e lontani dall’impegno politico. La prima è Chantal Delsol, scrittrice e filosofa parigina d’ispirazione cristiana, accademica, editorialista del Figaro, che ha recentemente pubblicato da Cantagalli Il crepuscolo dell’universale; un saggio che critica la deviazione del cristianesimo in religione umanitaria, della persona in individualismo sradicato e dell’universalità in globalitarismo. In opposizione a questa tendenza Delsol vede profilarsi nel mondo il ritorno a una visione olistica, comunitaria, organica, in cui il valore del tutto è superiore a quello dei singoli individui. Intanto, nota, la modernità invecchia male, l’Europa diventa come previde Dostoevskij “una necropoli”, l’Occidente vive l’ebbrezza per la cancellazione del passato e delle identità; al posto delle nazioni tra non molto ci saranno solo i marchi di alcune aziende, la Coca Cola, Microsoft e gli altri giganti del web, Nike e Jonny Walker.
Pascal Bruckner, saggista e polemista, da anni polemizza con lo spirito di autodenigrazione dell’Occidente nichilista e progressista, che si vergogna della sua civiltà e delle sue tradizioni e si autocondanna nel nome del razzismo, dell’islamofobia e di tutte le altre ben note fobie di cui si auto-accusa. L’ultimo suo pamphlet, Povero me. Quando le vittime sono i nuovi eroi (tradotto da Guanda) è una critica serrata del vittimismo, la nuova ideologia che ha preso il posto dell’edonismo e dell’ottimismo progressista e che veicola risentimento e spirito di vendetta. Mali antichi, un tempo giustificati dall’odio di classe e oggi invece da questo vittimismo piangente, questuante e risarcitorio.
Il nome di Bruckner in Francia è spesso associato a quello di un filosofo conservatore, Alain Fienkelkraut, ebreo di origine polacca e autore di molti saggi divergenti rispetto al mainstream e al progressismo dominante. Ora è uscito Pescatore di perle, edito da Feltrinelli, un pamphlet schiettamente conservatore, polemico contro la barbarie dello sradicamento, nemica di ogni eccellenza e di ogni legame identitario. Fienkelkraut difende coraggiosamente un outsider cancellato dalla cultura dominante, Renaud Camus, fino a ieri riconosciuto come uno dei più importanti scrittori di lingua francese; ma da quando ha denunciato il pericolo della Grande Sostituzione, a causa dei flussi migratori e della deculturazione di massa, è considerato quasi un eversivo, comunque un autore da silenzare. Anche Fienkelkraut come Bruckner, sottolinea sulla scia di Hannah Arendt la malattia dell’uomo contemporaneo: il risentimento verso la vita, la realtà, la natura, verso tutto ciò che ci è dato. Il contrario di un conservatore, che invece difende l’essere in quanto tale e accoglie il proprio destino (amor fati). A suo parere il trans è la figura emblematica del nostro tempo, colui che sostituisce l’essere con l’io voglio, che rifiuta “gli arresti domiciliari” in un’identità, e vuole abolire il fato, la natura, la realtà. Conclude il suo libro con un prontuario di riflessioni di un conservatore che non teme l’accusa di retrotopia (Bauman) e non si vergogna di ritenere migliori molte cose del passato rispetto a quelle presenti. Per esempio, cogliendo fior da fiore: “il mondo reale era meglio dello schermo totale”, “L’uniforme era meglio dell’uniformità”, “Le mucche, le galline e i maiali vivevano meglio che negli allevamenti intensivi”, “i paesaggi erano migliori prima delle pale eoliche”, “Il passato era migliore quando veniva studiato e non incriminato”, “Il presente era migliore quando non parlava da solo”, “Il progresso era migliore quando non era un processo automatico”, “L’università era migliore prima del fanatismo woke”, “La nostalgia era migliore prima della sua criminalizzazione”, “Essere in lutto era meglio che elaborare il lutto”, “L’intimità era migliore prima che si riversasse su Facebook o su Instagram”, “Città, teatri, musei, luoghi di culto erano migliori prima della McDonaldizzazione universale”, “Gli occhi vedevano meglio quando c’erano i poeti”. E la citazione finale di Holderlin: “Molto però è da conservare. È necessaria la fedeltà”. Che fa il paio con una citazione iniziale da Milan Kundera: “Europeo: colui che ha nostalgia dell’Europa”. Come dire che l’UE non è Europa, ma la sua caricatura svuotata di senso. Infine la confessione di uomo all’antica: “abitando il mondo di un tempo, ho scritto a penna”. E all’ecologista che si chiede: “Che mondo lasceremo ai nostri figli?”, egli replica con un’altra domanda: “A quali figli lasceremo il mondo?”.
Voi direte che si tratta di pur pregevoli lamenti di un vecchio che rimpiange il passato e vive ormai di ricordi e di rancori: è questa l‘essenza del conservatore? No, semmai quella è l’indole, l’intima tendenza del suo carattere, soprattutto quando la sua vita è nella fase conclusiva; ma quando pensa, il conservatore pratica l’arte preziosa della comparazione e della compensazione e lo fa con lucido realismo prima che con rimpianto: paragona le epoche, nota le differenze e dopo aver sottratto il passato all’obbligo di attenersi al presente, sottrae il futuro all’obbligo di adeguarsi al presente. Per difendere il passato dagli artigli dell’attualità, finisce col difendere il futuro dalla maledizione di proseguire automaticamente le tendenze presenti.
Certo, una società equilibrata ha bisogno sia di sani principi conservatori che di sani precetti innovatori. Se il verbo nobile del conservatore è salvare, il verbo nobile del progressista è migliorare. Abbiamo bisogno di ambedue. Invece la malattia del primo è la paura del futuro e dell’ignoto, mentre la malattia dell’altro è l’odio del passato e di ciò che preesiste. Oggi le due malattie si sono coalizzate e fuse, sicché l’atteggiamento prevalente è la paura del futuro congiunta all’odio del passato. Abbiamo smesso di gioire sia per ciò che nasce che per ciò che perdura. Eppure in una società armoniosa la tensione verso il passato e verso il futuro sono come sistole e diastole del cuore, una trae forza dall’altra. Chi ben conserva può progredire bene e viceversa. Se l’idea del progresso è precipitata nel nostro tempo che teme il futuro con angoscia, l’idea conservatrice viene condannata come un’imperdonabile ottusità di chi vive col retrovisore. E invece in un’epoca malata di rapidità, cancellazione e sradicamento abbiamo bisogno di una sensibilità conservatrice. Uno scrittore che non era un conservatore, Albert Camus, diceva che ogni generazione si crede destinata a rifare il mondo; ma a noi tocca un compito più grande: “impedire che il mondo si distrugga”. Mettere in salvo, la missione del conservatore.

 Marcello Veneziani

C’era una volta il sud ma ora non c’è più…

 

 

Ma come ti salta in mente di dedicare un nuovo libro a un racconto di pensieri, sentimenti e immagini intitolato “C’era una volta il sud”? Il mondo ha altro per la testa che i ricordi del passato, per giunta del sud e della provincia; il mondo è in preda a troppe cattiverie per mettersi a fare l’elegia del tempo andato, è tempo di attaccare o difendersi, di azzannarsi prima che ti azzannino… E poi siamo nel tempo dell’Intelligenza artificiale. Ma sì, certo, avrete ragione voi, però non vogliamo concederci una pausa, pensare ad altro, lasciarci visitare da immagini, figure e memorie che ci ristorano la mente e riaprono le braccia ai nostri cari?
È un libro di immagini e scritti dedicato al sud ma sono convinto che anche chi non è del sud si troverà a casa: perché si parla di un tempo passato che non fu solo a Mezzogiorno, perché si parla di provincia e non c’è cosa più universale che il mondo provinciale, il piccolo paese, il piccolo rione, la località che ci avvolse nella sua calda prossimità, a nord come a sud, e ovunque. È un libro in formato grande, illustrato (in libreria, edito da Rizzoli) in cui si può seguire il filo delle fotografie, tutte in bianco e nero perché riportano a un passato mitico, diverso dal presente; o si può seguire il filo del racconto di pensieri e di ricordi che si intreccia all’album fotografico. Ma cosa dici, di che parli? È un passeggio, anzi uno struscio nel tempo, un viaggio multisensoriale tra gli odori, i sapori, le voci, le figure, i pensieri di un mondo che viene descritto come chiuso, piccolo, asfittico e locale e invece non è vero. Quel mondo era molto più grande nel suo piccolo rispetto al mondo globale di oggi che è solitario, virtuale, introverso: c’era il paese, c’era la campagna, c’era il mare (o per altri la montagna), c’erano gli animali, c’erano i vecchi e i bambini, tanti bambini, c’era la comunità, c’era l’antichità, c’era il favoloso, c’erano altri mondi oltre quello presente. Ed era un mondo aperto, corale, altro che chiuso; le case erano un via vai di famigliari, tanti figli, tanti cugini, le nonne e le zie “vacantine” che vivevano nella stessa casa, e altrettanti amici, vicini di casa, persone che uscivano ed entravano di continuo dalle porte, parlavano dai balconi e dalle finestre; era un insieme aperto, e all’aperto. Si viveva la vita gratis, nel senso che si pagava solo poche cose perché pochi erano i soldi, ma quasi tutto era gratis, per natura, cortesia, come l’acqua delle fontane, le panchine del giardino, il mare in cui bagnarsi, i frutti appesi da cogliere per le strade, i giochi. Vuoi dire che vivevano nel paradiso terrestre e non lo sapevano? Ma no, che dite. Quel mondo era anche duro, crudele, classista, affamato, malvestito, inclemente. Non puoi rimpiangerlo, tantomeno è possibile ritornarvi, e anche se volessi e potessi farlo non ci torneresti, non riusciresti più a vivere in quel modo.
E allora perché raccontarlo? Perché ci fa bene, ci fa stare bene, ci restituisce fette di vita, angoli di paese, ricordi e care presenze ora assenti; perché incuriosisce, diverte, fa pensare, e suscita pure qualche sentimento, magari ci aiuta a non perdere la nostra sensibilità, a non diventare automi o umanoidi artificiali. Il mondo non era racchiuso nello smartphone.
C’era una volta il sud narra con testi e immagini un mondo favoloso, un’epoca che non è più la nostra da decenni: il sud della civiltà contadina e delle famiglie numerose, il sud devoto e superstizioso, arcaico e “fatigatore”, il sud delle processioni, dei matrimoni, dei funerali, del lutto prolungato, della vita di campagna, della vita ai bordi del mare, dei circoli, delle sale da barba o dello struscio di paese. Ci sono innumerevoli scorci, quadretti di vita, immagini e figure di quel tempo, modi di dire e di fare, di quel mondo arcaico che non fu l’età dell’oro semmai l’età del pane come la chiamò Felice Chilanti. Un mondo comunitario, povero e aspro ma ricco di umanità. Figure mitiche e fenotipi, come il ciaciacco, o sgalliffo, lo sparamiinpetto, lo speranzuolo, e poi il barbiere di compagnia, la prostituta, la masciara, la bizzoca, il sacrestano. Mondi cancellati, o in via di scomparsa, di cui cerchiamo di mettere in salvo la memoria e le sue ultime tracce, prima che cali la notte e la frettolosa dimenticanza. Le foto non riguardano personaggi famosi, eventi celebri, non sono foto d’arte o di eventi storici, ma sono immagini della vita quotidiana, della gente comune; foto ricordo, in prevalenza amatoriali, private e personali, tratte dagli album di famiglia e dai ricordi paesani.
A questo viaggio ho voluto aggiungere in fondo al testo alcune riflessioni sul significato della fotografia nella nostra epoca, cercando di smentire luoghi comuni o di vedere lati nascosti di quel mondo: la fotografia è il diorama del ritorno, nasce da una forma di nostalgia preventiva, la volontà di salvare l’attimo fuggente e le vite in transito. Non è vero che l’era della riproducibilità tecnica dell’arte uccide l’aura che un tempo riguardava l’opera d’arte. A dircelo è proprio colui che teorizzò in un famoso saggio quella morte dell’aura: in quelle stesse pagine Benjamin scrisse – in un passaggio trascurato da tutti – che quell’aura resta nelle fotografie che ritraggono volti, anche se sono immagini seriali, perché sprigionano a rivederle, quel ricordo affettivo, quell’atmosfera, quella magia indicibile di figure care perdute nel tempo. Se il tempo per Platone è l’immagine mobile dell’eterno, la fotografia è l’immagine immobile di ciò che è passato. La fotografia trasforma in mito il passato. Il poeta Coleridge sognò di trovarsi in paradiso, e qualcuno gli donò un fiore. Al suo risveglio, il sognatore si trovò con quel fiore in mano. Così è la fotografia, come i fiori venuti in sogno e poi portati nella realtà. A me capitò un’esperienza analoga: sognai che ero bambino e mio padre mi dava una delle sue caramelle all’orzo. Quando mi svegliai trovai davanti a una fila di libri, appena traslocati, una caramella all’orzo che poi tenni per anni in vista. Nel libro consiglio pure un esercizio particolare con le foto, per rianimarle e vederle rivivere. Scopritelo se vi interessa.
Giorni fa sono tornato nella piazza del mio paese, detta il Palazzuolo, dove giocavo da bambino e dove un tempo si faceva lo struscio: la piazza è un quadrato vuoto al centro e circondato come da una cornice senza quadro, da due file di alberi e una serie di panchine, cinque per ogni lato, in tutto venti. Era la controra e mi sono accorto che su ciascuna di queste panchine c’era una persona sola, e non i gruppi, come succedeva un tempo. Sarà stato un caso momentaneo, ma ho avuto la percezione che i venti di solitudine e le venti solitudini sulle venti panchine della piazza, dicano davvero che il sud c’era una volta e ora non c’è più, è solo una periferia del mondo globale, sempre più devitalizzata, denatalizzata, svuotata, in declino sociale e demografico. Ho scritto questo libro per ripopolare almeno virtualmente quelle panchine.

Marcello Veneziani

L’uomo del gas magico…non è un serial killer.

Chi adora l’inverno per la neve, chi l’estate per il senso di libertà. Chi odia la primavera per gli uccellini con troppa voglia di vivere già alle cinque del mattino, chi l’autunno per l’eterna indecisione davanti all’armadio: “cosa metto oggi?”  Io, invece, entro nel mio paradiso proprio nelle stagioni di passaggio. Avrebbe più senso se dicessi “purgatorio”, penserete voi. Eppure, è in quei momenti sospesi che trovo una pace e una serenità che solo il paradiso riesce a darmi.

Da piccolo non era cosi.

Da piccolo non era affatto cosi. Non notavo nemmeno il passare delle stagioni. Certo, mi accorgevo che gli alberi si spogliavano in inverno per rivestirsi in primavera, e mi domandavo che senso avesse tutta quella perdita di tempo. Notavo che nei miei cassetti sparivano i pantaloncini per lasciare spazio ai pantaloni lunghi e alle calzamaglie. Ma non me ne curavo  . Ero attento ad altro: al conto alla rovescia verso le feste di paese, alle sagre, a qualsiasi occasione in cui sapevo che ci sarebbe stato l’uomo del gas magico. Nome inquietante, lo so. In un altro contesto potrebbe essere un serial killer… o semplicemente un anestesista.. Eppure, per me l’uomo dal gas magico era l’uomo sul ciglio della strada accanto a una bancarella piena di giocattoli e una miriade di palloncini svolazzanti.  Aveva una forma strana, quasi buffa. Mi chiedevo se fosse diventato così a forza di vendere palloncini. Forse la sua pancia era così gonfia perché un giorno aveva provato a volare via. Forse non c’era riuscito perché ormai era troppo grande. Ma io, che ero piccolo, magari ce l’avrei fatta. “Magari io posso farcela” mi dicevo . Volevo volare solo per scoprire dove finissero i palloncini quando il bambino di turno lasciava andare il filo. All’inizio vanno su, piano piano, come a chiederti: “Sicuro che vuoi che me ne vada?” E poi continuano a salire. In questo caso le reazione potevano essere due: La prima, il bambino che ha voluto lasciare il palloncino lo guarda incuriosito, affascinato e divertito. La seconda il bambino, che il palloncino col cavolo che voleva lasciarlo, adesso urla e piange e se ne frega altamente del dove andrà il palloncino, perché il suo unico pensiero e che non è più legato alla sua mano. Ma c’è una terza reazione. Più rara. Forse strana  .In realtà c’è una terza possibile, rara e, di certo, strana reazione. Il bambino lascia volontariamente il palloncino, lo guarda andare sempre più alto, lentamente, e lo rassicura ” Vai. Raggiungi gli altri palloncini. Grazie.”

Un addio sproporzionato per un palloncino, penserete. Immaginate cosa farebbe lo stesso bambino alla morte del suo pesciolino rosso. Catastrofe. Nemmeno a dirlo la terza reazione era la mia .Ero attento alle feste di paese, quelle tradizionali dove si segue una statua per le vie e si salutano amici e conoscenti. Attento alle sagre, anche quelle con il tartufo del Kazakistan (che poi veniva dal paese accanto). Ma soprattutto, attento a rivedere l’uomo del gas magico, sperando di convincere i miei genitori a comprarmi un palloncino. Rosso o giallo, sempre.  Un palloncino, giallo o rosso, con cui, giocare un paio d’ore o forse più. Immaginare di poterlo far muovere con la sola forza del pensiero. La sensazione che il palloncino mi seguisse, non perchè legato al mio polso da un filo, ma perchè dipendente da me, perchè mi voleva bene.  Sapevo, però, che non sarebbe durato. A un certo punto mi sarei stufato. Lui si sarebbe sgonfiato, avrebbe perso la sua forma, la sua forza. E allora lo avrei lasciato andare. Lo avrei lasciato andare con la speranza che raggiungesse quel posto lontano dove vanno tutti i palloncini che hanno reso felice un bambino. Un posto dove restano sempre uguali, così come li ricorda quel bambino.  Crescendo ho smesso di cercare nuovi palloncini. Crescendo avrei potuto comprarli da me. Avrei potuto giocare e sognare ogni giorno e non lasciarli andare mai.  Ma crescendo ho capito che in fondo, io, i palloncini li lasciavo andare non perchè mi stufassi, non perchè ci fosse un altro gioco a sostituirli. Ho capito che in fondo, io, i palloncini li lasciavo andare solo perché sapevo che prima o poi l’avrebbero fatto loro. Si sarebbero sgonfiati. O peggio sarebbero scoppiati facendomi anche paura. Mi sarei ritrovato con un filo legato al polso, e dall’altra parte… il nulla, un nodo di plastica. Crescendo ho finalmente capito che in fondo, io, i palloncini e le persone che mi amano, li lascio andare non perchè mi stufo di loro, non perchè li sostituisco.

Io li lascio prima che loro possano lasciare me.

Ed io non voglio essere lasciato.

Non di nuovo.

Non adesso.

Da___L’uomo del gas magico…non è un serial killer

 

gasmagico

Nostalgia del Papa grande…

Nell’aprile di vent’anni fa si celebrò il congedo maestoso della cristianità cattolica apostolica e romana dal mondo e dal tempo. Dopo una lunga malattia e un lunghissimo pontificato, morì Giovanni Paolo II e la sua impronta apparve grandiosa sulla storia del secolo e sulla fede cristiana. Grandiosa fu pure la cerimonia di addio al Papa; parvero le esequie planetarie di un’epoca a lui dedicata. Andava via un gigante, Karol Magno, al secolo Wojtyla.

Dopo di lui venne un papa acuto e gentile, che non aveva l’attitudine a regnare e a scuotere i popoli; alle sue dimissioni subentrò un papa pop, green e poco ieratico che cercava la simpatia del suo tempo e si curava meno del collasso della fede cristiana. Sicché dopo vent’anni non si è spenta la nostalgia di Giovanni Paolo II, della sua figura, della sua voce, del suo carisma, del suo volto luminoso, ma anche dei suoi gesti rituali e perfino teatrali, della potenza dei suoi messaggi e della sua parola. Nostalgia della sua Chiesa, del suo pontificato e della sua tempra, di quel che visse e affrontò, la sua lotta al nazismo e al comunismo, il suo amor patrio e il suo vano appello all’Europa a unirsi nel nome delle radici cristiane.

Giovanni Paolo II fronteggiò la scristianizzazione del mondo a partire dall’occidente, nel tempo del nichilismo gaio e dell’ateismo pratico, in cui l’Occidente si vergognava di sé e il fanatismo islamico si espandeva. Affrontò il deserto dell’indifferenza e il gelo del cinismo. La sua lunga lotta con l’Occidente sazio e disperato fu coronata da un magnifico insuccesso. E’ stato il papa dell’Europa che si unisce e tramonta, del comunismo sconfitto da un altro materialismo, del riarmo islamico e dal relativismo etico. Mai un papa ha parlato così tanto e a così tanta gente e mai è stato così inascoltato. Amato ma non seguito. Giovanni Paolo II fermò l’onda del Concilio Vaticano II, ma senza tornare indietro, alla Chiesa preconciliare. Vanamente il Papa invocò il riconoscimento delle radici cristiane dell’Europa, si oppose alla deriva morale dell’Occidente e al dominio globale del capitalismo. Non abbracciò l’idea di uno scontro di civiltà e di un conflitto religioso con l’Islam. Per lui la prima minaccia all’occidente e alla cristianità non proveniva dall’esterno ma dall’interno. La stessa caduta del comunismo a cui il Papa contribuì in modo decisivo, non fu letta da lui solo come la vittoria dei valori di libertà e dignità umana ispirati dal cristianesimo: ma come il passaggio dall’ateismo ideologico e militante del comunismo all’ateismo pratico e consumista delle società egoiste e capitaliste.

A differenza di Papa Francesco, mai tornato in Argentina, Giovanni Paolo II tornò più volte nella sua patria polacca, rivolse appelli vibranti al risveglio spirituale e religioso e al risorgimento nazionale e tradizionale del mondo slavo. In Polonia il Papa celebrò la sua patria, s’inginocchiò davanti alla tomba del Milite Ignoto, ricordò il sacrificio di martiri ed eroi, difese il patrimonio millenario della tradizione cristiana, affidandolo nelle mani della Madre di Dio, e infine sollevò un grido, da “figlio della terra polacca” e da pontefice: “Scenda il tuo Spirito! E rinnovi la faccia della terra”. Cominciò allora il risorgimento della Polonia e poi di altri paesi dell’est che portò alla disfatta del comunismo e alla caduta di odiosi muri e cortine di ferro. Finì il comunismo, cominciò l’Europa. In un’altra tappa polacca, Papa Wojtyla si appellò “al linguaggio degli avi” e alle “lingue slavi affini”, definendosi non a caso “il primo Papa slavo nella storia della Chiesa”. Forse proprio per questo – aggiunse – Cristo lo ha scelto”. E seguitò: “Questo Papa porta nel suo animo profondamente impressa la storia della sua nazione e anche la storia dei popoli fratelli e limitrofi”. E ancora: “Non è un disegno provvidenziale… che questo Papa slavo proprio ora esprima l’unità spirituale dell’Europa cristiana?”.

Lo ricordo nel 2002 quando il Papa entrò nell’aula di Montecitorio come un apostrofo bianco e curvo, in mezzo al blu istituzionale dei poteri civili. La chiave del suo discorso in Parlamento fu la tradizione, “il patrimonio di valori trasmesso dagli avi”, l’impossibilità di comprendere l’Italia e l’Europa “fuori da quella linfa vitale costituita dal cristianesimo”, la necessità di “fondare la casa comune europea sul cemento di quella straordinaria eredità religiosa, culturale e civile che ha reso grande l’Europa nei secoli”, “le tracce gloriose che la religione cristiana ha impresso nel costume e nella cultura del popolo italiano”, le testimonianze d’arte e di bellezza fiorite in Italia nel nome della fede, il diritto naturale e il sentire comune tramandato; e il suo appello agli italiani a “continuare nel presente e nel futuro a vivere secondo la sua luminosa tradizione”. Un grande discorso che dista anni luce dal presente.

Anche Papa Wojtyla tendeva la mano all’Africa, apriva all’accoglienza, si appellava alla carità e alla solidarietà, invocava la giustizia sociale e amava i poveri. Ma il contesto dei suoi appelli era opposto a quello del suo successore Bergoglio: Giovanni Paolo II predicava, pregava, accoglieva nel nome della civiltà europea e della tradizione cristiana, tenendo ben saldi i riferimenti all’identità religiosa dei popoli e delle nazioni. Non chiedeva di abbattere i confini ma di conciliare l’amor patrio e i diritti delle nazioni con la carità e il dialogo. Vent’anni dopo si avverte ancora la sua mancanza. Karol Magno.

 Marcello Veneziani                                                                                                                                   

Quest’anno mi auguro di percorrere un milione di chilometri sull’Autostrada del Sole.

 

La voglia che viene visitando la mostra “L’alba dell’Autostrada del Sole” alla Galleria nazionale d’Arte Moderna. La A1 fu inaugurata nel 1964 con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata: quando mai è più accaduta una cosa del genere?

Un milione di questi chilometri. È l’augurio che faccio a me stesso e all’amico lettore e mi scaturisce spontaneo visitando la mostra “L’alba dell’Autostrada del Sole” alla Galleria nazionale d’Arte Moderna, Roma. Proprio un’opera d’arte moderna, l’Autostrada del Sole, grande opera di una grande Italia perduta. E che però percorrendo il lungo nastro d’asfalto si può continuamente ritrovare. L’Autostrada del Sole, già il nome è uno splendore, fu l’apoteosi del miracolo italiano: inaugurata nel 1964 da Aldo Moro con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata dalla convenzione Iri-Anas. E’ mai più accaduto che una grande o anche media o perfino piccola opera pubblica italiana venisse completata in anticipo? Era davvero un prodigio l’Italia di quegli anni. Al casello di Firenze il presidente del Consiglio parlò di “impresa ardita e geniale, per il cui successo sono state impiegate con straordinario risultato le grandi risorse della scienza, della tecnica, del lavoro, della genialità creatrice del popolo italiano”. In mostra a Roma ci sono le commoventi foto d’epoca, in bianco e nero, e le suggestive foto d’oggi, a colori, commissionate a fotografi quali Luca Campigotto e Silvia Camporesi. Mettono voglia di partire, il primo giorno dell’anno, e di non fermarsi più.

Camillo Langone

 

autostrada

Cose preziosissime. Chi le ha viste?

C’erano una volta cose preziosissime.
La parola data o la stretta di mano,
quando valevano più di cento firme
fatte davanti al notaio.

La dignità quando non era mai in vendita,
perché era l’unico capitale
che una persona possedeva.

Il rispetto per le persone anziane,
quando la vecchiaia non era ancora emarginazione,ma significava esperienza, saggezza,essere ascoltati dai più giovani.

I valori, sia umani, civili, religiosi,
quando valevano molto di più delle cose di valore.

Il tempo quando scorreva a ritmi naturali
e la gente non aveva la necessità di guardare l’orologio ogni cinque minuti.

C’erano una volta cose preziosissime…

 

th

Capita a tutti di ragionare su di noi, prima o dopo…

 

Sono giunto a quella età per cui la vita è, per ogni uomo, una sconfitta accettata. Si direbbe che il quadro dei miei giorni, come le regioni di montagna, si componga di materiali diversi agglomerati alla rinfusa. Vi ravviso la mia natura, già di per sé stessa composita, formata in parti eguali di cultura e d’istinto. Affiorano qua e là i graniti dell’inevitabile; dappertutto, le frane del caso. Mi studio di ripercorrere la mia esistenza per ravvisarvi un piano, per individuare una vena di piombo o d’oro, il fluire d’un corso d’acqua sotterraneo, ma questo schema fittizio non è che un miraggio della memoria. Di tanto in tanto, credo di riconoscere la fatalità in un incontro, in un presagio, in un determinato susseguirsi di avvenimenti, ma vi sono troppe vie che non conducono in alcun luogo, troppe cifre che a sommarle non danno alcun totale. In questa difformità, in questo disordine, percepisco la presenza di un individuo, ma si direbbe che sia stata sempre la forza delle circostanze a tracciarne il profilo; e le sue fattezze si confondono come quelle di un’immagine che si riflette nell’acqua.

Marguerite Yourcenar “Memorie di Adriano”

 

rebbi

Nonna radio ha una marcia in più..

 

Abbraccia la tua radio per favor, compie cent’anni ed è il media più antico tra i moderni e il più confidenziale per indole, il più sentimentale, il più magico, il più italiano. Intanto è il più compatibile con l’immaginazione, perché non ha immagini e ti fa cavalcare con la fantasia. Poi, è il più adatto a un paese loquace, refrattario ai silenzi e alla lettura, più incline alla cultura orale dove il fascino è nella parola e nel tono di voce. E poi la radio è la più rispettosa della vita pratica, perché per ascoltarla non devi interrompere la tua attività, puoi fare altro. E infine, se permettete, è il media più italiano, anche perché nessuno discute la sua paternità, come per il telefono, è nata dal genio italiano di Guglielmo Marconi e dal suo telegrafo: la tv, la stampa, il web, hanno padri diversi o controversi, la radio no.

La discrezione della radio, la signorilità del suo sussurrare e il pudore di non mostrare la rendono davvero un mezzo per bene, d’altri tempi, quando si diceva ossequi alla signora e ci si toglieva il cappello. È stato facile celebrare quest’anno i settant’anni della Tv perché la sua nascita cadeva in epoca repubblicana, il 1954, nonostante le prime prove tecniche di trasmissione fossero nei primissimi anni quaranta. Più spinoso è invece parlare della Radio che il prossimo 6 ottobre compirà cent’anni, essendo nata a pieno regime, sotto il fascismo, il 1924. Eiar era il suo cognome da signorina, molto più volatile e aereo, facilmente declinabile alla fascista: Ejar, ejar alalà (in realtà era un motto dannunziano a sua volta mutuato dagli antichi romani e perfino greci).

Come soffrì la radio, quando era ancora giovane, a vedere che il successo della figlia Televisione oscurava il suo. Sì, felice per sua figlia ma si sentiva messa da parte, invecchiata di colpo. Si è rifatta un po’ coi nipoti, i new media, che in parte l’hanno rivalutata e in parte hanno reso più attempata sua figlia in video. E si è poi mescolata con l’i-phone, in forme ibride e creative, che non l’hanno resa del tutto superflua. La modernità della radio era consegnata alle sue dimensioni: più era grossa più era vecchia, antiquata e viceversa più era piccola, transistor, e più era agile e moderna. Poi passarono entrambi al vintage e al modernariato, come il magnetofono e il mangiadischi.

La radio vive nascosta e sedentaria, tra casa e auto, sopraffatta dallo smartphone in cui in fondo sopravvive sotto falso nome; non ama esibire, non vive d’apparenza, si affida alle parole più che ai gesti, alle canzoni più che alle azioni, e parla, parla tanto.

La radio non è la preistoria dei mass media, ma è qualcosa in più, di magico e fatale. La radio, dicevamo, è insuperabile per questa sua flessibilità che la rende duttile alla vita e alla sua pratica: tu puoi farti la barba, puoi lavorare, puoi guidare, puoi correre e fare sport, puoi fare ogni cosa mentre ascolti la radio. Con la tv, il tablet, lo smartphone, il pc, no, è più difficile. Ti occupano la vista. Lei è multitasking e non si sostituisce al mondo, ma ti accompagna, è la colonna sonora della vita. La sua magia è nella parola e nella musica; incanta più della visione e al tempo stesso fa pensare. Vai in tv e ti notano la cravatta, vai in radio e ti notano un concetto. È più di sostanza, la radio, meno futile. Per dirla nel gergo ruffiano della contemporaneità la radio è Smart, Warm and Friendly. Passateci l’uso ironico dell’americanismo, noi che vent’anni fa proponemmo il ritorno alla lingua italiana in Rai, ma ci permette di riassumere perché uno strumento antico o perlomeno di modernariato, comunica ancora bene, molto meglio di tante recenti innovazioni, rispetto alle quali mantiene un maggior grado di penetrazione, di fidelizzazione e di appetibilità. Ma la Radio davvero è particolarmente efficace perché è un mezzo facilmente abbordabile e diretto (Smart), intimo ed emozionale (Warm), non invasivo ma amichevole (Friendly).

Poi un limite oggettivo e grosso della radio rispetto agli altri media è anche per altri versi un suo pregio esclusivo: la mancanza di immagini, anzi la cecità del suo comunicare, ha tagliato le gambe agli aspetti più facili e a volte più torbidi della comunicazione, anche pubblicitaria: c’è meno Sesso, Sangue, Violenza, Trucco e Avvenenza a fare da richiamo. La Radio è più sobria, più autentica, più mite, sembra perfino meno interessata all’aspetto venale, ai soldi e al successo, un mezzo quasi da confessionale. Ti giochi tutto con le parole e con quel che c’è dentro. Certo, pure con la voce si può essere seduttivi e perfino erotici, ma alla fine l’arte dell’affabulazione, la capacità di combinare parole, musiche e silenzi per entrare in un universo parallelo e invisibile, fatto di armonie e cibo per la mente, è la specialità magica della radio.

Ho molti ricordi radiofonici, e non solo perché in radio, alla Rai, ci ho lavorato per anni. Anzi, i ricordi più mitici e più tenaci sono quelli che ti porti da bambino. Ogni tanto la preistoria personale viene a trovarci. Tu ricordi vagamente il soggiorno di casa tua da bambino, tuo padre accanto a un gran bestione di radio, tu e i tuoi fratelli raccolti a sentire le partite di calcio, “se la squadra del vostro cuore ha perso consolatevi con Stock 84”. Ricordi lo stupore del quadrante acceso, gremito di nomi esotici, la sorpresa di quelle linee luminose che si spostavano con la manopola e le voci promiscue che cambiavano rapidamente, dall’inglese al russo all’arabo. Il Lontano entrava in casa. Scusa Ciotti, linea ad Ameri, grazie Bortoluzzi.

Poi, la domenica radiosa, le canzoni riempivano la casa combinandosi con l’odore di ragù. Pensi che sia un mondo sepolto o solo sognato, tanto pallido e stinto è il ricordo. Ma poi un pomeriggio, alla controra, ti arrampichi sulla soffitta della casa paterna e ritrovi lacerti del passato che giacciono inerti ma alludono a una preistoria favolosa e affettiva. Ritrovi con loro quelle stanze, quelle voci, quei volti, quelle abitudini di casa. Riemerge da quell’Atlantide familiare la carcassa del prezioso animale domestico, la radiona Clariton in radica di noce che irradiava il soggiorno. Con qualche espediente si rianima, dà segnali di vita, emette rumori, suoni… Vorresti riascoltare le parole e le voci di quel tempo e rivedere al suo fianco quella poltrona occupata. Ma poi ti accontenti d’aver ritrovato la macchina del tempo e ti reincanta il suo fervore di luci. Non sai come festeggiare la sua ricomparsa, ma mentre ci pensi, ti accorgi che lo stai già facendo. Si riaccendono i ricordi, va in onda il passato. Benedetta Radio, sei stata sempre di parola.

Marcello Veneziani                      

Un’emozione…

Un’emozione…

Ci sono giorni, che piove, piove come fosse autunno, per ricordarsi all’improvviso che è primavera, allora si imbizzarriscono le correnti e cominciano a litigare. Dapprima borbottii, poi un litigio furioso con sonore botte,il cielo si scurisce, nero come la pece, inizia una fitta grandinata , grossi chicchi che luccicano tra i lampi. Il vento si agita come un ballerino impazzito che danza tra gli alberi rivestendosi di foglie ,che spariglia attorno. Dietro i vetri, osservava questo brutto temporale; non aveva il profumo della calura estiva, ma si portava dietro un freddo quasi invernale, un cielo che schiariva lentamente diventando lattiginoso, luce biancastra da fine autunno, prati bianchi di grandine, rami, foglie, fiori sfregiati sparpagliati ovunque. Una grande tristezza la assaliva , si sentiva torturata come la natura, incapace di difendersi. Ricordava quando lui c’era ancora ,il tepore del viso di lui accanto al suo, piaceva ad entrambi guardare la pioggia, lei accovacciata sulle sue ginocchia ad osservare l’acqua, che scorreva lungo i vetri, oppure scendeva sulla veranda aperta, durante l’estate, momenti in cui si sentiva soltanto la musica della pioggia, a volte un crescendo di note forti, che improvvisamente si smorzavano nel vento placato.. allora sgocciolavano le gronde, la pioggia diradava, tornava la luce del pomeriggio a cancellare quella sera autunnale calata all’improvviso. Come quando finisce uno spettacolo, una passeggiata in veranda sgranchiva le loro gambe,in quel tramonto che sembrava un ‘alba, che schiariva dalla notte per immergersi nella sera, negli ultimi raggi di sole che coloravano il cielo e le nuvole con rossi incredibili, nello spegnersi del sole dietro la collina… e pioveva ancora, una pioggia sottile da rimasugli di nuvole violette, uno spettacolo incredibile, che avevano visto poche volte, che avevano ammirato quasi inebetiti . C’era il sole della sera e pioveva, se si fosse potuto assaggiare la pioggia non avrebbe stupito se fosse stata zuccherata. Senza parlare lei incominciava a sorridere e poi scoppiavano in una risata, lo squarcio azzurro che piano piano diradava le gocce, le rallentava . Dietro le colline il cielo giallo, uno scrigno pieno d’oro ai piedi di un arcobaleno che , in pochi secondi disegnava il suo arco, che si perdeva lontano nella pianura ancora scura. Abbracciati avevano vissuto questa emozione, meravigliosa, la pioggia nel tramonto di fuoco, un’ emozione rara irripetuta fino a ieri sera quando, in quello squarcio di azzurro , in quelle ultime gocce colorate lei vedeva ancora i sui occhi, gli stessi che l’avevano incantata la prima volta, in cui l’aveva visto, gli stessi,che parevano sorridere in quell’ultimo addio!!

pioggia di settembre

Elegia nostrana in un paese smemorato…

 

 

È possibile immaginare un’elegia italiana o nostrana, come J.D. Vance ha imbastito un’ Elegia americana? Il libro scritto dall’attuale candidato a vice di Trump era dedicato alla memoria, all’infanzia, alla profonda provincia dell’America; da noi sarebbe un viaggio nostalgico nella provincia italiana, quel che ha rappresentato nella vita e nell’immaginario nostrano. Ieri, nel mio paese natio, Bisceglie, a conclusione del festival “I libri nel borgo antico”, cercherò – nella brevità di un incontro – di ricamare un’elegia paesana, aiutandomi con le immagini del passato, nel tempo in cui la memoria e i paesi tendono a svanire, con una velocità impensabile alla luce della proverbiale lentezza della vita di paese, al sud in particolare. I festival del libro hanno il merito di portare la cultura in provincia, i libri e gli autori del momento. Tenterò l’operazione inversa, di portare il paese, la provincia nel cuore della cultura, della memoria e della riflessione del presente. In fondo la grande letteratura nasce provinciale prima di diventare universale. Ogni volta che parli di un paese parli di ogni paese, tutto ciò che è profondamente intimo, locale, nostrano è ciò che è più universale, più sentito, comune a tutti. Anche chi vive in città ha un paese d’origine nel cuore; magari non è il suo ma dei suoi nonni; tanti ricordano memorabili giorni vissuti nella carezza del paese e nel suo pigro avvolgersi intorno a noi.
Contrariamente a quel che si dice, il mondo locale era molto più ricco, vario e universale del mondo globale nel quale viviamo. In paese conosci mille persone, ti fermi a parlare con cento, sai vita, morte e miracoli di tanta gente; nella grande città ne conosci e ne saluti assai meno, ti fermi a parlare con pochissimi.
Il bambino cresciuto nel mio paese, come in molti altri paesi, abitava in tre mondi reali: conosceva il paese, la piazza, il corso, le case, i negozi, la vita paesana ma conosceva pure la campagna, gli animali, la civiltà contadina che era fino a pochi decenni fa prevalente e contigua al paese; e conosceva il mare a due passi da casa, i pesci e i pescatori, le reti, le barche, i ricci, le cozze, i bagni; un altro mondo.
Ma non solo. Le famiglie numerose di una volta – allargate, allungate, aperte ad amici, comari e conoscenti – ti mettevano in confronto permanente con mondi diversi dal tuo per età, ceto, esperienza. Oggi, le famiglie sono piccole, introverse e colonizzate dal mondo parallelo dei media; i giovani stanno coi giovani, i vecchi coi vecchi (quando non sono soli). C’è una specie di razzismo generazionale, di ristrettezza dello sguardo, di apartheid anagrafica che ci separa e ci isola; non conosciamo più dal vivo il passato, e gli anziani non conoscono i giovani che abiteranno il futuro. Vivono tempi, mezzi, linguaggi diversi. Accanto al mondo naturale e reale, si viveva in un mondo magico e religioso popolato di miti, folletti, favole e superstizioni, preghiere e processioni; capivi che il mondo non ruota intorno a te o dentro quella teca onnisciente chiamata smartphone, ma esiste nella realtà visibile e invisibile e tu sei solo un puntino dentro quell’universo.
Poi l’esperienza nel paese era multisensoriale. Non c’era solo la parola e la vista, c’era anche l’olfatto, tra odori e puzze, il gusto forte dei sapori veraci, il tatto, cioè il contatto di prossimità, toccarsi oltre a parlarsi, fiatarsi accanto; la prossimità era tangibile. Oggi conosciamo di più il lontano, ieri conoscevamo di più il vicino, la prossimità.
Le case in paese erano centri fiorenti di vita; la gente entrava e usciva di continuo, si chiamavano dai balconi e dalle finestre, avevi continue visite all’improvviso. Famiglie numerose comportavano sciami generazionali in transito continuo nelle proprie case. Società aperte, altro che chiuse, ma nella prossimità. Conviviali, a volte litigiose.
Insomma, contrariamente a quel che oggi si pensa, il mondo del paese era più ricco, vario e movimentato di quello telematico, virtuale e internettaro di oggi. C’era più umanità anche se di rado si vedevano le masse, le folle, le file. La vita nella sua semplicità sembrava nascere, crescere e finire spontanea; è la vita gratis, che vuol dire per grazia, senza prezzo e senza pretese, dove i beni primari sono accessibili gratuitamente.
Sto parlando al passato perché quel paese non c’è più. Si è svuotato, i figli lavorano lontano, le coppie non fanno figli, i vecchi sono aumentati, le strade hanno più extracomunitari che paesani. La vita biologica si allunga, la vita comunitaria si accorcia, la gente sta più in casa o in auto, ha meno natura intorno. Spariti gli asini, i muli, le galline e gli altri animali di cortile, i cani sotto i carretti o traini; le capre e le pecore, munte direttamente a domicilio per avere il latte fresco. Ora ci sono più cani e gatti in casa, umanizzati, trattati meglio, sostituiscono figli e amici.
Chi si aspetta a questo punto il rimpianto per quel tempo, resterà deluso. Primo, perché quel mondo era anche duro, aspro, povero, crudo, affamato, scalzo, ingiusto, ignorante e manesco.
Secondo, perché ogni epoca ha i suoi progressi e i suoi regressi, le sue conquiste e le sue perdite, e non ha senso rimpiangere le une senza considerare le altre.
Terzo, perché anche a volerlo quel mondo non torna più; è impossibile e patetico immaginare di ripristinarlo o rimetterlo artificialmente in vita. E non riusciremmo più a vivere in quel modo, in quel mondo, in quelle condizioni. Non era più bello quel mondo ma gli occhi che lo osservavano, i nostri occhi di bambino e poi di ragazzo, ancora pieni di vita e di aspettative. Era la nostra infanzia ma ci pareva l’infanzia del mondo, quando principiavano tutte le cose.
Allora perché ne parli e con tanta passione? Perché è bello farsi cacciatori di ricordi, è bello aver memoria di un mondo diverso, è bello ritornare a coloro che non ci sono più e alle cose che non ci sono più. Abitare più mondi è una ricchezza, abitare il passato oltre il presente è una preziosa risorsa e un termine di paragone, un buon esercizio che affina il nostro senso critico, la nostra libertà e la nostra coscienza di essere al mondo. La nostalgia è un bellissimo sentimento che fa bene all’anima, umanizza i rapporti, riporta la vita all’essenziale. Diventa una malattia se si capovolge in odio verso il presente, pretesa di abolirlo o almeno di maledirlo. Allora da sentimento si fa risentimento.
Ci vorrebbe un’elegia nostrana, senza pretese restauratrici e velleità revansciste. Un sentimento che prende il cuore, rende più lievi i giorni, ci fa vivere in più mondi e non solo in quello presente, che da vecchi ci piace sempre meno. E che ci rimette in pace con i morti e col passato.
Perciò è bello una domenica sera di fine estate riprendere, mano nella mano, la danza dei ricordi, l’elegia per un mondo che non c’è più.

Marcello Veneziani