Creato da ITALIANOinATTESA il 30/11/2008
La speranza nell’attesa del CAOS - Siamo anelli aperti o chiusi di catene mai costruite. IinA_M@

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28    
 
 

Scarp de' tenis 

http://www.blogdetenis.it/

QS

DS

Totò

  

OKnotizie

“Un avvocato farebbe qualsiasi cosa per vincere una causa. Direbbe persino la verità.” PATRICK MURRAY

Questo rifugio è aperto anche:
agli stranieri compresi arabi ed africani
ai meridionali compresi i napoletani
ai padani compresi i veneti
agli zingari di ogni dove
ed ai nani con o senza
Biancaneve.

 

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: ITALIANOinATTESA
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 15
Prov: EE
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Tanti auguri di una serena Pasqua, Carmela
Inviato da: blaskina88
il 09/04/2023 alle 11:00
 
BUON ANNO CARISSIMO &#127870;&#127870;&#127870;
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:13
 
Mario auguri ^-^
Inviato da: lucre611
il 30/11/2022 alle 16:17
 
Tantissimi auguri!
Inviato da: blaskina88
il 30/11/2022 alle 14:25
 
Gli uffici comunali sanno cos'è il cumulo giuridico...
Inviato da: cassetta2
il 21/07/2022 alle 10:44
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

RICERCA LAVORO

TMnews

RAInews24

"Ahi" disse il topo, "il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era così ampio che avevo paura, continuavo a correre ed ero felice di vedere finalmente a sinistra e a destra in lontananza delle pareti, ma queste lunghe pareti si corrono incontro l'un l'altra così rapidamente che io sono già nell'ultima stanza, e lì, nell'angolo, c'è la trappola nella quale cadrò" - "Devi solo cambiare la direzione della corsa", disse il gatto e lo mangiò .....

 

Ristretti

 

 

HOIMPARATOCHEBISOGNA

ed i suoi 3 amici MICI

SONO LA MASCOTTE DEL BLOG

 CORSO HTML

 

UNICEF

me

MIAO

Guida

1° Pagina Guida Google

D Greco A

 

      Miaoooooo.......    

Stampa Giornali

Italiani  Riflessioni

Meteo DOP RALT

FB SC VAP VAP1

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 169
 

I miei Blog Amici

- mare
- voiomanoposo
- la giustizia
- gardiniablue
- Ostinatamente ZVen
- I like freee!!!
- ehi ce nessuno qui
- PENSIERI...LIBERI
- MILIONI DI EURO
- UNA DONNA PERDUTA
- OutOfTarget
- IGNORANTECONSAPEVOLE
- La vita e meraviglia
- PSICOALCHIMIE
- POLVERE DI STELLE
- ora di basta!!!!
- osservatorio politic
- luce e ombra
- Galandriel_fairy
- RADIO DgVoice
- IL PACCO QUOTIDIANO
- PoverA DemocraziA
- -Le Ali di Achille-
- di tutto , di più
- XXI secolo?
- ECCHIME
- Cera una volta...
- NOTTE STELLATA
- Ultimi pensieri
- MADHOUSE GATES
- assenza di gravita
- Il raccoglitore
- PREPARIAMOCI
- THE VOICE OF SOUL
- Servitori del Popolo
- BOLLE DI SAPONE
- trilogia mentale
- LEGA DEMOCRATICA
- Donna, lavoro e casa
- A ruota libera
- la vita
- Mondo Community!
- frammenti...
- Pensieri e Parole
- Bambola di stracci
- Ravvedimento morale
- Altromondo17
- Un popolo distrutto
- Oltre lorticello
- progettosolskjeriano
- vagabondaggi
- Yaris
- GRAPHIC_U
- acido.acida
- Il Salotto
- nel tempo...
- Pixel a colazione
- WORDU
- locchio del falco
- tirillio
- Torn & Frayed sottomarini di superficie
- Zacinto mia
- O.L.I.M.P.O Misteropagano
- Channelfy
- ElettriKaMente
- LALTRA VERITA
- gemini
- ZOE BAU
- fugadallanima
- Riflessioni
- IL GRILLO NERO
- angelo senza veli
- ricomincio da qui
- TheNesT
- cazzatelle
- Il tuo dilemma
- LA COLPA DI SCRIVERE
- Marvelius
- LA VOCE DI KAYFA
- SENZA PRETESE
- Laura Picchi
- Con il cuore
- Un mondo nuovo
- Le Mie Emozioni...
- italiadoc
- Discarica
- A.A.A.MEGAPIXELS
- alogico
- MN
- La vera me stessa
- Massimo Coppa
- salsedine del sogno
- bibo
- Il roveto
- EMOZIONARMI
- Ssimona
- Edelweiss12
- Cassetta2
- surfinia09
- ESTELLE
 

link preferiti

- BERLUSCASTOP
- polisblog.it
- Guido Scorza
- V.T.
- napoli.blogolandia.it
- LIQUIDA.IT
- DIRITTI D'AUTORE
- scienzamarcia.blogspot.com
- www.italiopoli.it
- IT.REUTERS.COM
- WINEUROPA.IT
- www.giornalettismo.com
- www.europaquotidiano.it
- Viviana Vivarelli
- democrazialegalita
- Articolo21.org
- Italialaica.it/
- Dimensionenotizia.com
- rivistaindipendenza.org
- AGORAVOX.IT
- SCUDO DELLA RETE
- LIBERISTA.SPLIDER
- RETI INVISIBILI
- Diversamente Occupati
- fortresseurope.blogspot.com
- IL TAFANO
- italiapiugiusta.com
- www.dicearchia.it
- Storia del fascismo
- UNONOTIZIE
- GESTIONE BLOG
- Etnografia.it/
- I AM SORRY
- lavoce.info
- http://www.signoraggio.it
- LOCCIDENTALE
- L P
- SPINOZA
- CANDIDAPROIETTI POESIE
- libertaegiustizia.it
- VERIFICA FOTO - ROSS
- CONTROLLO BOX ROSS
- PIRANDELLO LA CARRIOLA
- AVVELENATA
- PRIMO LEVI
- PIERINO LEZIONE DI SCORREGGE
- Claudio Messora
- ECOBLOG.IT
- laltranotizia.net
- ITALIANIMBRCILLI
- SOCIALEANIMALE
- psicocafe.blogosfere.it
- psicologoinfamiglia.myblog.it
- AFORISMI
- ELEAML
- Critica sociale
- ilparlamentare.it
- glitter-graphics.com
- NIENTEANSIA
- ROSS traduzione
- http://www.marxists.org
- VOTAONTONIO
- wumingfoundation.com
- http://www.riforme.info
- ASCENSORE.COM
- FANPAGE NOI ITALIANI
- Parolacce
- officinaalkemica
- altreconomia
- DETTI NAPOLETANI
- come fare un sito
- PW milionidieuro
- PW calcolatore
- PW
- Punteggiatura
- lastradaweb.it
- Ridim immagini
- DAGOSPIA
- sogni
- http://blog.libero.it/POLITICDAY/
- InformareXresistere
- cittànuove
- CASE CONDIVISE
- ILPOPOLOVENETO
- Lo Spiffero
- Attivissimo
- Federica
- occulto
- sondaggi
- psicologi napoli
- Tiffany
- UCRONIA
- Ucronicamente
- Mistero
- AUG
- Foto Storiche
- mela
- ETIMO
- Commissariato P.S.
 

 

Lipperatura

IlCrocevia 
Proteo
la liberazone
Albanesi 
cache 
ConVerbi 
La Scommessa 
Totobino 
Lo Scrigno Lett. 
Erikiilfantasma 
Scuola 
Pensieri Libero 
Napolionline 
Video autoplay 
IcheResistono 
Marcozio 
FotoMartina 
DesioPunto 
IlMortoDelMese 
Olio degli occhi 
50enniNapoli 
ContiniMoreno 
MilicaSpeciale 
Produzione Video 
Debora Billi 
exsodus84 
NuovaMatematica 
MmCapponi 
Melissa Celtica 
Made in Italy

contatori

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Febbraio 2014

Uomo Giusto - compito in classe con suggerimenti

Post n°509 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da ITALIANOinATTESA
 

Giudicato1
Vocabolario on line

giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 

1. agg. 

a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato un giudizio: la controversia è ormai g.; tu sei ga priori. Con uso estens., (esseregin partenza, di ogni azione, questione, programma, ecc. i cui termini sono tali da non ammettere soluzione e conseguenze diverse da quelle previste. 

b. Nel linguaggio giur., cosa g. (traduz. del lat. res iudicata), affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza, non più impugnabile nei modi ordinarî e divenuta quindi irrevocabile. 

2. s. m. 

a. letter. Giudizio, in senso generico: non fai far bon iudicato (Iacopone), induci a giudicare erroneamente; decisione, sentenza: attenersi al gdei superiori. Anche, ciò che uno ha deciso di fare seguendo un proprio giudizio: operareregolarsi secondo il giudicato

b. Nel linguaggio giur., sinon. di cosa giudicatal’autorità del g.; usato in partic. nella locuz. passare in g., alla condizione di cosa giudicata, cioè, riferito a sentenza, diventare definitiva, non poter più essere impugnata nei modi ordinarî (appello, ricorso per cassazione, ecc.); fig., questione ormai passata in g., i cui termini sono già definiti, su cui non è più ammessa la discussione.




Pregiudicato
Vocabolario on line

pregiudicato s. m. (f. -a) [part. pass. di pregiudicare]. – Persona che ha riportato una o più condanne penali o è già stata sottoposta a misure di sicurezza personali.



Spregiudicato
Vocabolario on line

spregiudicato agg. e s. m. (f. -a) [der. di pregiudicare, col pref. s- (nel sign. 1), ma sentito come der. di pregiudizio (con s- nel sign. 4)]. – Libero da pregiudizî, che non si lascia influenzare da pregiudizî, cioè da giudizî preformati e tradizionali: un uomo,uno scrittoreun pensatore s.; più comunem., che non ha, o mostra di non avere, scrupoli morali e religiosi o alcun rispetto delle convenzioni: i giovani in genere sono piuttosto s.; per estens.: tenere un contegnoun comportamento s.hai un linguaggio un po’ troppo s.; come sost.: fare lo s.atteggiarsi a s.sono delle spregiudicate. ◆ Avv. spregiudicataménte, in modo spregiudicato, dando prova di spregiudicatezza: comportarsiagire spregiudicatamente.

Pre-
Vocabolario on line

pre- ‹pré› [dal lat. praeprae-]. – Prefisso che compare in numerosi composti derivati dal latino o formati modernamente, spesso in contrapp. a post-. 

1. Con valore temporale, che è il più frequente, esprime un rapporto di anteriorità in verbi o sostantivi indicanti azioni eseguite prima di un dato termine (o prima di altri), oppure avvenimenti che precedono altri nel tempo: preannunciare,precederepredestinareprevederepreavvisoprevenditapregiudiziopreistoria. Frequente nella formazione di aggettivi che si riferiscono a un tempo precedente a quello indicato dal secondo elemento: preadamiticoprebellicoprematrimoniale,prenatale. Maggiore precisione semantica hanno molti composti acquisiti nella terminologia storica (o di particolari storie) o nelle varie discipline scientifiche; cosìpreindoeuropeopreario in linguistica; prebaroccopreromantico epreromanticismo, ecc. in letteratura e nelle arti, per riferirsi a tendenze che anticipano e insieme annunciano i caratteri proprî di un determinato periodo o movimento; prechelleanopremusteriano in geologia; precartilagineopreosseo,presfenoide, ecc., in biologia, riferiti a tessuti o organi che precedono nello sviluppo la formazione di altro tessuto o organo. Raro in senso fig., di manifestazione che precede idealmente un’altra, rappresentando di fronte a questa uno stadio che è o si considera meno evoluto: preanimismopredeismoprelogica, ecc. In alcuni casi, più moderni, l’unione del prefisso con il sostantivo dà luogo non a un nuovo sostantivo (come è, per es., preallarmepreadolescenzaprepensionamento) ma a una locuz. aggettivale invariabile: per es., gli anni d’insegnamento prelaurea; in formazioni simili, per le quali si dovrebbe parlare di giustapposizione più che di composizione, i due elementi mantengono una loro reciproca autonomia semantica, per cui il composto che ne risulta, avendo un significato trasparente, non viene in genere registrato. 

2. Meno com. per indicare precedenza nella collocazione o nella successione spaziale: prenome (in quanto precede il nome), preverbio e prepalatale in linguistica; PrealpiPreappennino in geografia; preaddomeprefaringe in anatomia, ecc. 

3. In composti derivati dal latino può significare inoltre maggiore altezza:preminente; preferenza su altri, eccellenza, superiorità: predilettopredominio,prepotenzaprevalere; in alcuni casi, conferisce all’aggettivo cui è premesso valore di superlativo: preclaro.


Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mt 14,22-33

Post n°508 pubblicato il 14 Febbraio 2014 da ITALIANOinATTESA
 

Mt 14,22-33

Subito dopo ordinò ai discepoli di salire sulla barca e di precederlo sull'altra sponda, mentre Egli avrebbe congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare.

Venuta la sera Egli se ne stava ancora solo lassù.

 

 

La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario.

Verso la fine della notte Egli venne verso di loro camminando sul mare. I discepoli, nel vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: "E' un fantasma" e si misero a gridare dalla paura.

Ma subito Gesù parlò loro: "Coraggio, sono io, non abbiate paura".

Pietro gli disse: "Signore, se sei tu, comanda che io venga da te sulle acque".

Ed Egli disse: "Vieni".

Pietro, scendendo dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù.

Ma per la violenza del vento, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: "Signore, salvami!".

E subito Gesù stese la mano, lo afferrò e gli disse: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?".

Appena saliti sulla barca il vento cessò. Quelli che erano sulla barca Gli si prostrarono davanti esclamando: "Tu sei veramente il Figlio di Dio!".

Ballottaggio 02/12/2012

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Autotomia - code di lucertole

Post n°507 pubblicato il 12 Febbraio 2014 da ITALIANOinATTESA
 

Autotomia
In caso di pericolo, l’oloturia si divide in due:
dà un sè in pasto al mondo,
con l’altro fugge.

Si scinde d’un colpo in rovina e salvezza,
in ammenda e premio, in ciò che è stato e ciò che sarà.

Nel mezzo del suo corpo si apre un abisso
con due sponde subito estranee.

Su una la morte, sull’altra la vita.
Qui la disperazione, là la fiducia.

Se esiste una bilancia, ha piatti immobili.
Se c’è una giustizia, eccola.

Morire quanto necessario, senza eccedere.
Ricrescere quanto occorre da ciò che si è salvato.

Già, anche noi sappiamo dividerci in due.
Ma solo in corpo e sussurro spezzato.
In corpo e poesia.

Da un lato a gola, dall’altro il riso,
leggero, presto soffocato.

Qui il cuore pesante, là non omnis moriar,
tre parole piccole, soltanto, tre piume d’un volo.

L’abisso non ci divide.
L’abisso ci circonda.
Wislawa Szymborska

1*

2*

*

4 *

esempio del  corpo elettorale

La coda delle lucertole possiede centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, che ne possono determinare il movimento anche quando le connessioni con il resto del corpo siano state recise. Le contorsioni di una coda recisa sono molto attive subito dopo la frattura e vanno affievolendosi progressivamente perché la mancanza di ossigeno (anche i vasi sanguigni sono recisi) impedisce ai muscoli di continuare a produrre energia (cioè di contrarsi). Molte lucertole, in presenza di un predatore, "si tagliano" la coda volontariamente lungo piani di frattura delle vertebre prestabiliti (cioè la coda non si frattura in un punto qualsiasi ma in punti determinati), un fenomeno noto come autotomia della coda. Poiché la coda si agita, attira l'attenzione del predatore, che eventualmente attacca la coda, mentre la lucertola si mette in salvo con la fuga. La frattura della coda è procurata da una violentissima contrazione della muscolatura circostante e questa contrazione perdura, limitando la perdita di sangue all'estremità del moncone, fino a che si sia formato, sulla ferita, un tessuto di sutura. Da questo tessuto verrà rigenerata una nuova coda esteriormente simile alla precedente e, se la ferita è irregolare, è possibile che dal moncone rigenerino due o anche più code."
Che differenza c'è fra "corpo elettorale" italiano e lucertola con le code rigenerate?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Italia, 09/02/2009 ORE 20,10 - 09/02/2014 ORE 20,10

  Italia, 09/02/2009 ORE 20,10

ELUANA  HA  TOLTO  IL DISTURBO

 TRIONFO DEI PARACULI

 HANNO TUTTI RAGIONE: E’ STATA SOLTANTO SCONFITTA 

    “  LA NUDA-UMANITA’ 

*

*

*

*

Italia, 9/02/2014 ore 20,10

Il “caso Englaro”: un viaggio alle origini dello Stato di diritto e ritorno
di Tania Groppi
(intervento al Seminario di ASTRID sul “caso Englaro”)

"- il decreto-legge deliberato dal Consiglio dei ministri (6 febbraio 2009), con il quale si stabiliva l’impossibilità di sospendere l’alimentazione e l’idratazione per “i soggetti non in grado di provvedere a se stessi”, la cui emanazione è stata rifiutata dal Capo dello Stato;
- l’identico disegno di legge approvato poche ore dopo dal Consiglio dei ministri, immediatamente presentato al Senato con l’autorizzazione del Presidente della Repubblica (AS 1369), subito calendarizzato, esaminato dalla 12a Commissione permanente nella giornata del 9 febbraio e trasmesso all’Aula nel pomeriggio medesimo, la cui votazione, già programmata per la seduta notturna non si è svolta a causa del concomitante decesso di Eluana Englaro.
Come si vede da questo sintetico elenco, si tratta di atti volti ad impedire l’esecuzione della decisione dei giudici, ovvero, detto con altri termini, a disconoscere il diritto da essi  riconosciuto nel caso di specie.
Affermare che i diritti di libertà si concretano in pretese di non ingerenza dei titolari del potere nella sfera privata dell’individuo non significa peraltro escludere qualsiasi ruolo dei soggetti pubblici nella garanzia dei diritti, anche delle libertà negative (lasciando da parte il diverso discorso di quelle “positive”, che implicano un attivo facere). " ...ESTRATTO DAL DOCUMENTO LINKATO per meglio osservare la solerzia e l'impegno infuso dal governo dell'epoca!


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963