..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

 

« Coccole di blog 2013 e oltreLe rane »

Le sabbie mobili

Post n°1247 pubblicato il 04 Gennaio 2014 da MARIONeDAMIEL
 


L'unica notizia buona sarebbe poi che lo spread è in caduta quasi libera. Che non è poco, dicono . 

Per quanto riguarda il resto è come essere quasi affogati nelle sabbie mobili ; ci si dibatte disperatamente ma non troppo con risultati indefinibili , finora . Appare poi una mano con un robusto ramo d'albero in nostro salvataggio (non fanno così nei film?) , la mano è quella di Renzi . 

Quelli che stanno affogando sanno bene di non poter non prendere , quella mano , pena l'affogamento: 

Letta: nel discorso di insediamento e nel discorso di re-insediamento ad ottobre aveva messo nell'agenda la legge elettorale: una cosa vergognosa ecc.ecc. Entro quando aveva promesso che l'avrebbe fatta? 

Alfano: votando la fiducia al governo Letta e a lui stesso non una ma due volte (la seconda è più importante ovvio) ha sposato l'agenda di Letta . 

Grillo: in campagna elettorale e anche prima,  predicava (urlando come sempre tanto che molti l'hanno sentito) che la legge elettorale fa schifo e il parlamento è fatto di nominati (il Pd veramente avrebbe fatto le primarie un po' più serie delle sue....); ora, siccome si trova in difficoltà a dire si, la legge la voto con Renzi , dice che il parlamento "non è legittimato" e che bisogna che il Presidente lo sciolga e si torni a votare ... ma come , con la stessa legge dei nominati? c'è qualcosa che non quadra... in pratica fanno nè più né meno dei vecchi partiti: badano al loro orticello elettorale (cioè con la legge attuale sarebbero favoriti) e non A NOI....... Grilli bocciati! 

il Presidente: anni che si sgola come si fa ai bambini di rifare questa legge ; tra parentesi mi ha fatto grande pena sentire il Presidente che nel discorso di fine anno si difendeva apertamente dagli attacchi di questa plebaglia ignobile, è come riconoscergli un merito che non hanno: di dire cose sensate... Io penso che a volte è meglio non rispondere a chi spara cazzate... 

Berlusca: chi? ah quello che ha fatto (tra le centinaia di altre cose pessime) la legge attuale.... 

Pertanto cari ragazzi , Alfano confido particolarmente su di te , non potete non afferrare il ramo. E se poi riusciamo a saltare in terra ferma via , verso nuove incredibili avventure.

p.s. tra i tanti film visti durante le feste mi è piaciuto molto "Vita di Pi"; la tigre chi potrebbe essere? e Pi? Pi siamo noi.... bello crederlo. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MOMENTIdiME/trackback.php?msg=12594640

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lupopezzato
lupopezzato il 04/01/14 alle 12:22 via WEB
Eheh, sabbie mobili, un modo elegante di chiamare la merda. L'unica nota positiva è che la sinistra non sta più in Parlamento. Nessuna colpa. Lo so, non serve a molto ma almeno la solleva da ogni responsabilità. Buon Anno, Marion :o)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/01/14 alle 14:39 via WEB
eh eh... quale sinistra? quella che ha fatto cadere vari governi "di sinistra" per non assumersi responsabilità generali? ma meno male... se nelle famiglie facessimo così staremmo più in crisi di quel che siamo oggi.. meglio sbagliare che trincerarsi dietro dogmi ormai cancellati dalla storia, a mio parere ovvio :-)
 
   
lettorecauto
lettorecauto il 04/01/14 alle 15:13 via WEB
brava!
 
   
lupopezzato
lupopezzato il 04/01/14 alle 16:30 via WEB
eheh, la sinistra ha fatto cadere quelli che, in fasce, già si preparavano ad essere "la destra unita". Questa è storia, peccato che ci sei dentro ma fai finta di non saperlo. Dai, guadagnati un altro "brava!" :o))
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/01/14 alle 21:25 via WEB
ho sempre espresso i miei pensieri indipendentemente dagli eventuali apprezzamenti e non badando con chi stavo parlando; e di norma non ne faccio mai una questione personale ma rimango sul piano delle idee, penso sia l'unica forma di comunicazione "costruttiva"; di norma la comunicazione raramente è costruttiva perchè ciascuno si muove su piani diversi ad esempio, ciascuno rimane sul suo piano pensando che sia il migliore; ad esempio io cito fatti , tu citi sensazioni : la destra unita non esiste, esiste un governo fatto di due partiti diversi che giocoforza - e questa parola forse è la più importante di tutta la frase - fanno o tentano di fare delle cose insieme, ovvio che non possono essere (le suddette cose) nè di parte nè dell'altra, e nemmeno a me piace questa situazione ma tant'è, la preferisco all'anarchia o al governo dei geometri di grillo; che poi a te piaccia chiamarla destra unita fa comodo, ma i problemi non si rivolvono con le sensazioni, la realtà è complessa e complicata e ci vuole qualcuno che la affronti; rimanerne sempre fuori in nome di un falso idealismo è troppo comodo ;-)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/01/14 alle 21:26 via WEB
p.s. bertinotti (e pensare che una volta ho pure votato per lui...) e turigliatto sono fatti..
 
     
lupopezzato
lupopezzato il 04/01/14 alle 22:26 via WEB
Caso vuole che la "storia" è scritta anche nel tuo blog come nel mio. Se tre anni fa ti avessi chiesto di giocarti qualcosa sulla possibilità che avessi potuto un giorno pronunciare questa frase, mi avresti riso in faccia: "Pertanto cari ragazzi , Alfano confido particolarmente su di te...". Non prendertela ma io, al tuo posto - politicamente sia chiaro - mi vergognerei un po'. I "falsi" idealismi lasciali perdere. "Alfano confido particolarmente su di te" è la cartina tornasole dei "valori" del PD. Ciao :o)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 11:18 via WEB
oh certo, le cose cambiano continuamente e sono gli uomini che cambiano le cose... i "tuoi" uomini si sono in pratica rifiutati di cambiarle, tenendosi i valori di cui pretendono di avere l'appalto (come del resto credo anche tu) e lasciandoci in balia del berl e dei nuovi populismi.... cioè: voi non fareste una nuova legge elettorale con chiunque sia d'accordo? e per quale motivo di grazia? restiamo col mattarellum? col porcellum? è questa vostra linea di pensiero che io non riesco a capire per quanto mi sforzi..... io preferisco comunque chi parla magari male ma razzola bene, in genere ;-)
p.s. attenzione a dividere il mondo tra buoni e cattivi , quello lo fanno le religioni... ciao :))
 
     
lupopezzato
lupopezzato il 05/01/14 alle 12:25 via WEB
Spero non ti dispiaccia di continuare questo scambio, fermo restando che nel rispetto del tuo blog non lo trasformo certo in scontro :o)
Lasciando perdere che non mi lego agli uomini ma alle idee che, ti piaccia o no, sopravvivono agli uomini. Quindi non esistono i miei uomini o i tuoi, esistono le mie idee o le tue. Idee alle quali puoi fare riferimento o meno, e le idee sono alla base dei programmi, non viceversa. Idee di cui nessuno ha l'appalto ma si può solo farle proprie.
L'educazione come i valori sono idee a cui puoi fare riferimento o meno. La divisione o la commistione fra pubblico e privato sono idee alle quali puoi fare riferimento o meno. Il diritto, potere legislativo (vero problema italiano), la giustizia, potere esecutivo (falso problema italiano), sovraffollamento delle carceri (problema strutturale e comunque legislativo non esecutivo ovvero nulla a che vedere con la giustizia), come questi anche la legge elettorale (porcellum o mattarellum) sono un problema legislativo quindi di competenza del Parlamento e non del Governo, quindi nulla a che vedere con accordi e pastette fra le due Destre Unite con la supervisione del Monarca.
Per quanto mi riguarda non ho mai diviso il mondo fra buoni e cattivi ma fra idee di destra e di sinistra. Mi pare che quando parli di Berlusconi e sono 20 anni che lo fate, siate voi a considerarlo il cattivo ma poi boicottate Prodi pur di tenervi il Monarca e boicottate perfino Rodotà (persona da te stimatissima, ricordo proprio un tuo post).
Parli di populismi riferendoti al M5S dimenticando che quella creatura (25%) è nata proprio per responsabilità vostra e del PDL. Ne siete i genitori ed ora, malgrado la legge sul diritto di famiglia, non avete nemmeno il coraggio morale di recarvi in Comune e riconoscerne la paternità/maternità. Dico paternità/maternità perché non si è capito chi fra voi e PDL è quello con gli attributi. Forse nessuno dei due e pur di non riconoscere il bebé evitate di legiferare sui matrimoni omosessuali :o)
Io non divido fra buoni e cattivi ma, con chi ha governato per vent'anni assieme ai leghisti ed AN, non ci prendo nemmeno il caffè e non perché loro sono i cattivi ed io sono buono ma solo perché loro sono fascisti ed io no. Questione di buongusto. Ciao :o))
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 05/01/14 alle 16:13 via WEB
Fammi intervenire. Credo che votare M5s abbia la stessa giustificazione morale di votare Lega, di votare PdL senza avere da rimpatriare soldi sotto lo scudo, cioè un voto di protesta totalmente inutile. A vedere il curriculum di chi avete mandato con M5S in Parlamento c'è da avere i brividi. E' gente a cui non darei neanche una borsa di studio nel mio lab. M5S è nato come il PDL, come la Lega perchè molti italiani hanno il cervello sotto le scarpe e lo calpestano continuamente. Sei di destra? Vota Fini. Sei cattolico, vota Casini. L'unica giustificazione è che il PD ha presentato alle elezioni una persona impresentabile come Bersani.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 17:56 via WEB
approfitto per un "forza Bersani", spero si riprenda presto, un abbraccio Pierluigi!
chiaramente per me non era "impresentabile"...
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 17:35 via WEB
per lup: mi pare di sentire echi di idealismo hegeliano, peraltro ti ricordo che marx stesso lo superò questo concetto.. le idee in astratto sono buone per farci delle speculazioni filosofiche o per riempirsi la bocca, detto questo un esempio per tutti: se a tutti i nostri monumenti città d arte reperti storici pompei varie e simili di cui è disseminata l italia tu non consenti a ics privati di intervenire (trovando forme e modi acconci) io credo che andrà tutto a farsi benedire ovvero uno dei nostri più grandi patrimoni; in alternativa dobbiamo mandare tutti i generali dei carabinieri disponibili a sorvegliare i lavori di restauro (es pompei) invece che a combattere le mafie e la malavita.... questo è il nostro paese. segue
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 17:42 via WEB
IL governo attuale si regge su una fiducia espressa da forze parlamentari, come ben sai; le stesse forze hanno varie proposte di legge nei cassetti del parlamento , non si capisce come non possano mettersi d'accordo su di UNA....
inutile ripercorrere la storia recente e gli errori fatti (inutile perchè sarebbe ridondante, non perchè neghi che siano stati fatti degli errori, soprattutto di sottovalutazione del fenomeno grillo, inoltre berl ha condizionato tutti nel bene o nel male, e la scia che ha creato ha inghiottito per vent'anni qualsiasi prospettiva in questo paese). Qualche problemino con la giustizia a mio parere esiste, vedi i tempi delle cause penali e civili ma non solo, ti sei mai trovato in un'aula di tribunale? hai mai chiesto un certificato al casellario? robe da terzo mondo, perchè negare l'evidenza? segue
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 17:49 via WEB
mi sembra poi che addossarsi le responsabilità sia esercizio necessario per non ripetere certi errori, errori invece non mai riconosciuti da certa pretesa sinistra da me non ben identificata sul piano dei valori rispetto ai miei, ma che pretende di esserlo, alla quale tu fai riferimento... comodo poi stare alla finestra ....
il buon gusto qui non c entra nulla, c entrano i numeri coi quali è stato formato l attuale parlamento (per causa della suddetta legge elettorale); l alternativa era di tornare subito a votare con la sempre suddetta legge elettorale e tu lo sai bene... ma essere snob è sempre meglio che sporcarsi le mani no? mi ricorda un tale che si professava comunista ma girava col cashmere...
 
     
lupopezzato
lupopezzato il 06/01/14 alle 11:09 via WEB
@Marion: la cosa che mi diverte è l'arrampicata sugli specchi che fanno coloro che accusano il marxismo di utopìa laddove a supporto della differenza fra capitalismo e marxismo, proprio durante la più grande crisi capitalistica che il mondo abbia mai vissuto, non crisi di mercato ma crisi di sistema, e che si sta affrontando, ovviamente, solo ed esclusivamente ricorrendo ai soldi pubblici per salvare il privato, le argomentazioni sono vuote di ogni credibilità concreta.
Venendo alla differenza fra chiacchiere e concretezza mi soffermo su un solo argomento ed a differenza delle chiacchiere e del vuoto sarà concreto perché ti dimostrerò, a differenza di quanto dite (mancanza di fondi), si possano realizzare, ad esempio, tre carceri nuove a costo ZERO.
Nel mondo capitalistico la speculazione si divide in tre parti: a breve, medio e lungo termine. Comprare una casa in centro è speculazione a breve termine, lontana dal centro a medio termine, in periferia a lungo termine. E' ovvio che il costo sarà rapportato al termine. Per questo se compri in centro paghi di più, in periferia paghi meno. Considerati i costi e la logistica se oggi dovessi realizzare un carcere è banale che non lo realizzeresti in centro. Caso vuole che Napoli, Milano e Roma hanno carceri centenarie che erano state costruite in periferia e col tempo lo sviluppo e la speculazione hanno fatto diventare centri quelle periferie. Se oggi, laddove c'è necessità di carceri più grandi ma anche meglio strutturate, prendessimo Poggioreale, San Vittore e Rebibbia e le cedessimo ai privati perché ne facessero centri residenziali ricaveremmo una cifra interessante. Con la stessa cifra ricavata potremmo realizzare altrettante nuove carceri in periferie e la plusvalenza realizzata darebbe la possibilità di realizzare tre carceri più moderne ma anche più grandi. Costo ZERO! Ovvio che questo tipo di operazione avrebbe uno svantaggio, quale?
Nella politica della corruzione, noi prendiamo il carcere di Poggioreale, valore ipotetico 1000, lo svendiamo al privato al prezzo di 300, il privato sborserà una mazzetta di 300 al politico. Business del privato (ha pagato 600 quello che vale 1000), business della politica (ha incassato 300 di mazzette). A sua volta la politica costruirà con soldi pubblici il nuovo carcere al costo di 1000 (valore effettivo 600), utilizzando il 300 venuto dalla svendita della vecchia area, gravando sul contribuente il 700 di differenza ed intascando un altro 400 in mazzette derivanti dal 1000 a bilancio e dal 600 valore effettivo. Ecco, aritmetica mia cara e non chiacchiere. Questo discorso vale anche per le Pompei, le Alitalia, le caserme, il patrimonio immobiliare dello Stato, i musei e le tue differenze, ricche di finta ingenuità, fra privato salvatore della patria e pubblico cattivo amministratore, perché ti sfugge sempre che l'amministratore pubblico diventa cattivo quando il privato ha deciso di comprare in saldo quello che del pubblico gli è più appetibile e l'intermediario è la mazzetta ed il beneficiario è il politico. Ciao e buona befana a tutti.
p.s.: anche la durata dei processi non è un problema di giustizia (magistratura) ma legislativo e strutturale e di sicuro non si riduce chiudendo i tribunali (coerenza e realismo non chiacchiere!)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:16 via WEB
eh che calderone ;-) il marxismo non è affatto un'utopia, è una filosofia storica congeniata da Marx su un ipotetico mondo del capitale.. lui studiò un modello e ipotizzò la soluzione per risolvere il sempiterno problema dello sfruttamento degli uomini; il modello si è realizzato come sappiamo , e come sappiamo ha fallito; pertanto non puoi chiamare utopia una filosofia che, dove è stata applicata, non ha portato i risultati di società giusta che si ipotizzavano.. non riconoscere questo mi sembra incredibile. D'altra parte se tu mi parli di marxismo cambiato o corretto in varie forme, non mi parli più di marxismo ma di qualche altra cosa... L'errore di fondo che io vedo nei tuoi ragionamenti è di accomunare tutto e tutti indifferentemente, come se non contasse chi ha fatto cosa... non mi pare un buon metodo di procedere.
Inoltre le buone idee (quella delle carceri è ottima) sono apprezzate dagli uomini giusti e di valore (non come grillo che disprezzò le idee di Bersani e dispregiò di fare delle cose con lui), quindi perchè non partecipate alla vita politica e date il vostro contributo? perchè dare addosso al Pd con il fumo negli occhi? non potete accusare il Pd se le vostre "ideologie" si sono perse per strada, ma voi stessi e la storia...
 
     
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 20:14 via WEB
solo un appunto sulle carceri a costo zero: sulla carta è facile fare aritmetica, un più di qua e un meno di là e il gioco è fatto; nella realtà qualcuno nel far di conto ha perso di vista la feroce crisi economica che ha strozzato il mercato immobiliare, che riguarda case, case, case, in centro e periferie, nuovissime e invendute o svendute nelle aste fallimenatri dei tribunali di tutta italia. Ma chi costruirà mai di nuove se non si riesce a smaltire l'invenduto/svenduto? ecco cosa è utopia,pensare a nuove carceri a costo zero .
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:16 via WEB
giusto...tra l'altro nel mentre che tu cerchi di vendere e costruisci o riadatti immobili in periferia (con quali soldi appunto) dove metti i detenuti ?
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:17 via WEB
potrebbe funzionare la cosa della "nuda proprietà"...:))))
 
     
altro_che_mela
altro_che_mela il 07/01/14 alle 23:23 via WEB
giusto, dove mettere i detenuti?comunque è illogico pensare di poter svendere patrimonio per farci costruire nuove case mentre la crisi del settore immobiliare ha messo sul mercato milioni di immobili nuovi, vuoti e a prezzi concorrenziali che nessuno può comprare.
 
     
altro_che_mela
altro_che_mela il 07/01/14 alle 23:24 via WEB
la nuda proprietà richiede investitori danarosi..i cinesi!!!!
 
lettorecauto
lettorecauto il 04/01/14 alle 13:40 via WEB
Forse le cose cambieranno, vedrai, Ci andrà uno sforzo di noi tutti e supportare chi fa le cose, anche sbagliando, ma le fa. Sarà difficile con questa magistratura, questa stampa, questa melma. Ma alcuni lo vogliono e ci riusciremo. Vita di Pi. E' una metafora. A me dice che bisogna essere forti per vincere, ma la forza non è solo quella fisica. Credo la scena più italiana sia quando si deve inventare una non verità per essere creduto. La tigre è dentro di noi, per me. E' la forza selvaggia che è dentro noi. Pi è colui che vede la luce al di là del tunnel. E' un vincente. Vince perdendo tutto, e risorge.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/01/14 alle 14:41 via WEB
Il finale mi ha lasciato un dubbio (voluto credo) : ma sarà stata inventata la storiella finale per farla digerire agli altri o tutta la storia prima , per sopravvivere al naufragio e alle brutture che ne sono seguite?
 
   
lettorecauto
lettorecauto il 04/01/14 alle 15:15 via WEB
:-) In inglese è chiaro. La storia "vera" è quella della tigre. Ho bloggato... se l'uso di Damiel nn va bene lo tolgo.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/01/14 alle 21:27 via WEB
davvero? perchè ho trovato il finale un po' troppo "compresso" rispetto al ritmo di tutto il film , si stenta ad afferrare il senso vero..
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 05/01/14 alle 09:36 via WEB
Ammetto che lo ho visto 2 volte e la prima non e' stata cosi' chiara (a mia giustificazione ero sul parigi-san Francisco con lo schermo d'aereo da sedile in economica ec con umore scadente). Per cui concordo con te. Il film mi e' rimasto" ma qua e la' il ritmo non va. Mia "moglie" ha letto prima il libro e disse che il film era bello, qua e la' diverso ma bello qnto il libro. Come sai in genere se leggi prima il libro il film delude, cosi non e', chapeux al regista. Ah la tigre non e' mai stata a fianco a pi durante le riprese. Incredibile no? Lo ho letto su time.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 11:22 via WEB
la fotografia è veramente eccezionale.. non so perchè non l'ho vista prima, probabilmente perchè io vedo pochi film ... in compenso mi sono sciroppata al cinema il nuovo episodio dello Hobbit... DEVO ricordarmi di non andare più a vedere questo sequel, Tolkien mi perdonerà, ma solo alla fine del film mi accorgo che la storia NON è finita mentre io vorrei sempre una fine! ;-))
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 05/01/14 alle 12:01 via WEB
la sinistra è il grande partito delle masse , presente da duemila anni cn vari nomi in tt i paesi ... quando un tipo di sinistra , quella marxista , nn la vota più nessuno , è stata rivoltata dovunque aveva preso il potere cn la forza , ed ora è presente solo in sistemi dittatoriali e oppressivi ... vuol dire che nn è sinistra , ma solo 'sinistri' figuri .... ;))))
 
 
lettorecauto
lettorecauto il 05/01/14 alle 14:38 via WEB
Il marxismo è stata una ideologia importante storicamente ed adatta ad una epoca diversa in cui il capitale opprimeva per produrre beni destinati ad una elite. La società complessa attuale non richiede purtroppo o per fortuna contrapposizioni definite, ma la definizione di interessi comuni, proprio perchè lo stesso capitalismo richiede che i beni non siano di elitè ma di massa. I sinistri figuri esistono indipendentemente dalla sinistra, sono sinistri e basta siano essi di sx o dx. La prima operazione culturale seria è dunque staccare i concetti di sx e dx dalle loro aberrazioni sinistre siano esse i Khmer rossi o siano esse Pinochet. Non bisogna confondere la ideologia con i delinquenti. Mai.
 
   
lupopezzato
lupopezzato il 05/01/14 alle 17:20 via WEB
A prescindere dal condividerla in toto, sono ammirato dalla tua riflessione con la quale, oltre a proporre una chiave di lettura a 360°, non hai miseramente accomunato idee ed uomini. Se col pensiero vado ad Enrico Berlinguer penso che la definizione di "sinistri figuri" qualifichi ampiamente chi l'ha data. Ciao.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 17:54 via WEB
non mi dirai che Berlinguer era marxista?????? dio santo..
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 05/01/14 alle 20:31 via WEB
ricordo bene però cm Berlinguer e lama fossero scelti cm nemici capitali da quella sinistra che ora ha x massimo nemico il pd ; e cm quella sinistra sia spazzata via dal proletariato e dal sottoproletariato , dagli intellettuali e da tutti .... raccoglie solo qche ex studente sessantenne x il quale rappresenta un pulpito dal quale invocare la purezza
 
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 05/01/14 alle 20:38 via WEB
ovviamente sinistri figuri furon chi attaccava lama e Berlinguer , chi nn stava né cn lo stato né cn le br , chi stava cn le br , chi ha fatto cadere i governi di sinistra e fatto venire quelli di destra , i narcisisti frazionisti che han diviso la propria sinistra extra PCI in mille sigle inconcludenti , che han provocato la definitiva scomparsa del sindacato dal panorama italiano ( fiom e contratto fiat ) , etc etc etc .... sinistri figuri oggettivamente alleati alla reazione .. ;) ;) ;)
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/01/14 alle 23:00 via WEB
gli stessi che si oppongono oggi a ogni processo di riforma... io ero piccola, ma è storia che Berlinguer tenne uno storico discorso a mosca per dissentire sulla politica sovietica, è storia che Berlinguer perseguì una politica di avvicinamento alla democrazia cristiana per realizzare il famoso compromesso storico, frutto di una lucida visione, e gli stessi che lo osteggiarono ora lo osannano... ciascuno si nutre delle proprie suggestioni, mi disse qualcuno una volta...
 
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 20:41 via WEB
berlinguer si differenziò da mosca perchè fece suo il teorema che il tessuto sociale era costituito non solo dalla classe operaia ma anche dal ceto medio che faceva impresa (teorema anticipato dallo stesso gramsci); chi si staccò allora dal pci per fare l'extraparlamentare è perchè restò ancorato ad una società che riteneva immutata e immutabile nel suo divenire.
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 06:48 via WEB
..ricordo che il compromesso storico nacque sull'onda della lotta al brigatismo rosso e nero, in pratica un'emergenza nazionale, come del resto quella economica di oggigiorno che vede un altro compromesso! occorre fare di necessità virtù, ma che sia virtù.
marion, ho appena finito il giro per camini..sai, ultimamente qui si usano molto stufe e camini per risparmiare per cui scendere lungo le cappe fumanti è un'impresa! perciò ho cominciato il giro molto tardi ma ce l'ho fatta ad accontentare tutti :-). Tanti auguri, bella :-)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:18 via WEB
sei mitica Lucì! tanti auguri anche a te da me ;-)))
 
   
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 20:43 via WEB
lucì..mi piace, vado a ballare con un simpaticissimo amico napoletano che mi chiama lucì e ora mi chiamano così anche i veneti :-))
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:18 via WEB
pimpante :) e cosa balli di bello?
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 06:52 via WEB
la mattina delle elezioni in febbraio del 2012 ebbi a ricevere una telefonata concitata di una mia cara amica che mi 'spingeva' a votare ingroia! che ancora una volta, come tanta ex-sinistra, ha tolto numeri vincenti alla sinistra senza comprendere che ancora una volta 'el pueblo unido...'. Ciao Marion
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:20 via WEB
siamo noi i loro "nemici" , più della destra stessa: l'equazione dimostra che sono nemici di loro stessi! ho avuto modo di dire che la causa di questo governo sono coloro (di sinistra) che hanno votato grillo e gli astenuti, non si lamentassero poi...
 
   
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 21:07 via WEB
quanta ragione hai! ancora non si sono resi conto che le cose si cambiano dal di dentro, lavorandoci! si sono comportati e si comportano come i grillini di oggi, che strillano e non fanno una cippa-lippa...per es. se secondo loro il parlamento è 'illegittimo' perchè non iniziano a dimettersi dalle varie cariche e da parlamentari? invece per cambiare le cose standosene fuori occorre una guerra, che nessun extrap..e nessun grillino fa o farà..
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:20 via WEB
perchè è sempre più conveniente il brusio di fondo, il chiacchiericcio da bar, la lamentela facile e la critica feroce... affrontare bilanci debiti e scelte difficili talvolta obbligate , non paga...
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 07:05 via WEB
In ogni caso le motivazioni storiche sostenute da Berlinguer per realizzare il compromesso storico nascevano dalla considerazione, a colpo di stato caldo in Cile ad opera di Pinochet e del sangue ancor più caldo versato da Allende, che la sinistra da sola non sarebbe mai riuscita a governare un paese in presenza di destre economiche guerrafondaie! Che poi in italia grillo è il portavoce di chi? di quale destra economica? ai posteri...
Una battuta su Marx e poi vado a nanna: la dottrina di marx è rimasta teoria perchè la realtà correva verso la trasformazione molto più velocemente..-:>
 
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 09:18 via WEB
stette alcuni giorni in ospedale e lì considerò il caso del cile e lo sbocco nel compromesso storico ; ma fu un appoggio esterno , quando chiese una rappresentanza nel governo Andreotti gli fece capire che il servizio era compiuto .... ;)
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:23 via WEB
wiki dice che era pronto all'appoggio esterno ma Andreotti da buon antesignano del giaguaro la notte precedente il voto di fiducia cambio due ministri, mettendone due irricevibili dal Pci... poi i fatti di Moro portarono all'appoggio comunque, ma alla fine anticipata del compromesso storico, all'inizio dell'era socialista e del pentapartito, e alla catastrofe che ne seguì....
 
   
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 21:13 via WEB
volpe,non so di quale ospedale parli :-). Berlinguer è stato antesignano del cambiamento del pci: imprigionato tra il rigido schematismo sovietico e tra i forti poteri economici americani che avevano insanguinato il cile, maturò che solo un compromesso tra le parti sociali poteva portare la sinistra a cambiare le cose dal di dentro...tant'è vero che lo stesso Craxi gli stese il tappeto rosso verso l'internazionale socialista..
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 21:36 via WEB
nn lo ricordo , ma il fatto sì ; poteva tentare di andare in maggioranza da solo , o con craxi e gli extraparlamentari .... preferì trattare cn la dc anziché cn gli elettori italiani ; ma lui lo disse che nn bastava il 51% !!!! e fece il compromesso da esterno e perdente :((( ... un grande , ma sfortunato !
 
   
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 21:19 via WEB
in molti comuni e in molte regioni si ebbero giunte di sinistra! credi che il terrorismo non fosse alimentato ad arte da servizi segreti per contrastare il governo del pci, che aveva il peccato originale di essere filosovietico? l'assassinio di Moro docet!..inoltre ebbero a scontrarsi i due divi, craxi e berlinguer, su chi avrebbe dettato le linee guida dell'alternativa di sinistra e lì crollò il palco..
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:24 via WEB
pur avendo apertamente detto addirittura a Mosca che lui voleva un modello di comunismo che in ogni paese fosse il suo proprio, rinnegando in pratica la politica sovietica, gli stati uniti non credettero mai che il Pci italiano fosse un partito democratico a tutti gli effetti; facile pensare che contrastarono con ogni mezzo...
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 09:21 via WEB
grillo nn è il rappresentante di nulla se nn della plebe nutrita di calcio , canzonette , gossip e rete .... io credo che dia voce all interesse di Casaleggio di dimostrare cm si possa assumere il potere tramite l uso della rete
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:26 via WEB
ai fatti si sta dimostrando in difficoltà: ha tentato di glissare sulla proposta della legge elettorale e tenere la rotta sul "non si fa nulla con nessuno di questi", ma i parlamentari non lo seguono e quindi saranno indette consultazioni in rete per il modello da "proporre"... interessante l'osservazione di chi , l'altro giorno, diceva che l'abolizione del senato va contro la loro filosofia politica, che prevede comunque tempi lunghi, consultazioni popolari su tutto (con annessi evidenti limiti che però solo a noi sono evidenti), insomma una politica partecipata in una forma peggiore di quella attuale...
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 09:24 via WEB
la dottrina di marx fu del 1844/48 ... fu adottata x trarre dal medioevo la russia , ma forse sarebbe bastata qualunque cosa .... x alcuni decenni è stata l oppio dei popoli , poi ci si è accorti che la dittatura del proletariato è nefasta molto più del ruolo del capitalismo ..
 
 
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 12:35 via WEB
Mischi piani un pò diversi (:-) ). Forse sarebbe bastata qualunque cosa, è possibile ma non lo sappiamo. La storia dice invece che il marxismo ha rivoluzionato il mondo, poi che ci piaccia o meno è tutto un altro discorso. Poi che la applicazione del marxismo sia diventata un crimine in alcuni posti e abbia fallito nel generare felicità è un fatto storico. Detto questo, qualunque ideologia nel momento che si astrae dalla natura umana ed è interpretata secondo i bisogni dell'interprete diventa un "oppio" dei popoli. Comunque sta pure nella natura umana che (molti) uomini necessitino di oppio ed ignorarlo è un errore che nessun politico pragmatico dovrebbe fare, se vuole ottenere dei risultati (lettorecauto cinico)
 
   
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 15:05 via WEB
l errore è pensare che chi fa una giusta diagnosi sia pure quello che sa la terapia :((( l analisi di marx in gran parte è giusta , sbagliò la soluzione : la dittatura del proletariato , l abolizione della proprietà , la rivoluzione obbligatoria han fallito dovunque :(((( ci sn molte altre soluzioni di sinistra all ingiustizia e l oppressione ...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 19:52 via WEB
L'errore è pensare che chi fa una giusta diagnosi non abbia il diritto di tentare almeno una terapia e di assumere il "senno di poi" come fatto acquisito al momento storico. Nel contesto del 1848 la filosofia marxista ha aiutato il progresso. Erano altri tempi, tempi in cui una vita umana valeva...NIENTE. La soluzione all'ingisutizia ed all'oppressione in realtà non esiste, esiste solo una continua dialettica. Verissimo in realtà quando dici che la abolizione della proprietà privata è drammaticamente contraria alla natura umana per cui non funziona in questo pianeta.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 21:41 via WEB
l errore è pensare che 100 o 150 anni nn valgano niente x capire se una cosa funziona o no ... nn ha mai funzionato
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 22:00 via WEB
:-) Il tuo modo di argomentare :-) o non lo capisco perchè sono sciocco o mi ricorda le seppie che spruzzano inchiostro per rendere le cose incomprensibili e fare confusione. Il comunismo cubano ha funzionato se lo metti nel contesto del governo Batista, per la maggioranza dei cubani. Il comunismo cinese ha funzionato se lo paragoni al regime corrotto che ha portato alla guerra dell'oppio. Il capitalismo non ha funzionato se eri uno schiavo incatenato e non funziona se sei un operaio che rimane sotto la pressa. Sono i vincitori che dicono che il comunismo non ha mai funzionato. Dipende. Certo, i gulag ci dicono che sia stato persino un massacro di innocenti. Ma questo non era previsto dalla ideologia
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 16:30 via WEB
qualcuno ha sostenuto che ideali e religione facciano parte dei bisogni primari dell'uomo, al pari di quelli materiali..
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 17:40 via WEB
confondi ideali cn strategie , cm se fosse religione cn liturgie .... gli ideali sn giustizia e libertà , il marxismo nn lo è ; è solo o un analisi o una strategia , tra tante altre ...
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 19:27 via WEB
l'ho detto sopra... Marx derivava da una formazione idealista (Hegel) ma se ne discostò per arrivare al materialismo storico.. rispondevo a lettore, che dice che non bisogna sottovalutare il desiderio di ideali nelle persone...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 19:57 via WEB
Il marxismo forse non è libertà ma sicuramente è "giustizia" almeno nelle idee fondanti.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 21:29 via WEB
l assenza di libertà è una massima ingiustizia
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 21:55 via WEB
Nessuno è mai veramente libero, forse tu lo sei, ma la maggioranza degli uomini non lo è. E' un concetto molto più vago della giustizia, la libertà. E' stato usato in contesti ben precisi, tipo contro la schiavitù, contro l'oppessore nemico. Le donne non sono spesso libere ad esempio, neanche in famiglia. Il concetto di giustiziaè molto più semplice perchè può essere regolato da leggi ed è più naturale da capire. Il marxismo non era contro la libertà, ma riteneva che l'uguaglianza fosse sopra la liertà. Stai confondendo le cose, volpe.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:32 via WEB
nessuno è mai veramente libero giusto; ma stare sotto a un regime significa la negazione primaria della libertà...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 19:53 via WEB
Sfortunatamente quel qualcuno parlava di sè stesso e non dell'80% degli individui, Marion.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/01/14 alle 22:29 via WEB
era un filosofo citato in un libro di Giovanni Gentile che ho appena finito di leggere... vado a rivedere...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 09:29 via WEB
libertà e giustizia sn interdipendenti e reciproche ; si è sempre più liberi quanto più le leggi garantiscono l esercizio dei diritti civili e le scelte personali ; una società è tanto più giusta quanto più si è liberi e le leggi garantiscono la parità delle opportunità , del diritto e del salario ; entrambe nn possono esser regolate che x legge
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 09:31 via WEB
se poi i termini 'libero' e 'giusto' sn intesi alla sfera personale allora si fa una confusione molto ingenua
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 09:35 via WEB
se un sistema cm assunto definisce il proprio statuto in una dittatura , sia dei buoni o dei proletari , sia di un partito o dei sacerdoti , allora nn può esserci giustizia , nemmeno limitatamente ai bisogni che si vorrebbero tutelare
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 07/01/14 alle 10:27 via WEB
Capisco cosa vuoi dire :-) ma praticamente non funziona così. Esempio, aborto. Cosa è libertà? Mi pare ci sia molta discussione, no su questo? Il limite della libertà è un terreno molto ma molto vago (sullo specifico io da scienziato NON considero un embrione di 12 settimane un essere umano, ma sono sicuro che molti non condividono cosa penso). Gli omosessuali venivano squartati. E se io giro per strada con l'uccello in aria vengo arrestato. Magari tra 100 anni invece lo fanno tutti, chi lo sa. Invece giustizia è pragmaticamente semplice, cioè "La giustizia è uguale per tutti", e può cambiare quello che è legale, ma il principio rimane sempre lo stesso "Tutti uguali di fronte a Dio ed al giudice". Ecco perchè credo che tu faccia confusione filosofica :-) , Nella vita pratica la giustizia se l giudice è in buona fede è sempre applicabile. La libertà è un pò più complesso.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 12:03 via WEB
le leggi da sempre seguono il costume , codificano le discriminanti secondo i tempi e i paesi secondo la visione del bene e del male che si va determinando ; uguale x la giustizia , le leggi sul lavoro , sulla famiglia , sulla casa etc etc sn cambiate tantissimo a seconda del tempo e dei luoghi : cose che nn eran vietate prima ora lo sono , e cose vietate prima nn lo sono più ora ...... quell accezione di libertà di cui ai tuoi esempi nn è il concetto di cui si parla ; nn è discriminante di libertà far rutti a tavola , cm nn è discriminante di giustizia garantire a tutti una borsa di gucci o un iphone ....
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 07/01/14 alle 14:10 via WEB
Uffa, il concetto di giustizia è solo che tutti sono sottoposti alle stesse leggi. E' facilissimo da applicare. Lapidare gli adulteri è "giusto" se tutti gli adulteri sono lapidati senza eccezioni. Ovviamente questo lede la libertà. Chiedo al nosto gentile moderatore se il concetto che sto esprimendo non è chiaro. Giustizia e libertà non coesistono perchè la prima ha come unico assunto ci siano leggi che regolano il comportamento uguali per tutti. La libertà un altra cosa. Che c'entrano le borse di Gucci? Tu parli di ricchezza, che è un altra cosa. E i rutti a tavola, beh quelli sì. Come per l'aborto si potrebbe decidare se il fastidio di tenere il gas nello stomaco sia peggio che sopportare il rumore del rutto e se mi chiedi, non ricordo chi e dove, ma c'è proprio una cultura od un popolo in cui ruttare a tavola è segno di buon comportamento.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/01/14 alle 16:22 via WEB
sarei io il moderatore? :)
lettore sei chiaro ma secondo me fai confusione.. è tutto spiegato in Rousseau: "l'uomo nasce libero e dappertutto è in catene", è l'incipit :)) il contratto sociale... confondi vari piani, l'uomo dal momento che nasce deve accettare , per il bene suo e la conservazione dell'uomo stesso, di far parte di una società, società che si dà delle regole (leggi) per il bene dell'uomo che ci convive con altri, nel rispetto dei suoi possedimenti; una cosa così insomma; fu Rousseau a ipotizzare per primo (almeno credo) il sistema dei tre poteri (anche se fu contrastato perchè alcuni ritenevano che le sue ipotesi caldeggiare la monarchia e non la democrazia ma non era così)... mi pare che tu piuttosto faccia riferimento a delle libertà cosiddette di "coscienza" a cui aspirare, il che è un piano completamente diverso... non tutte le legge poi comportano una sanzione in caso di inosservanza, pertanto al giustizia serve "solo" a reprimere/sanzionare quei comportamenti che la società ritiene dannosi per la società e l'uomo stesso...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 17:40 via WEB
incauto : nn sempre ciò che prevede la legge è giusto , apposta col tempo vengon cambiate ; il concetto di 'giusto' cambia nel tempo e nello spazio ( cm x es la lapidazione ) ; che le leggi sian fatte osservare attiene all amministrazione della giustizia , ma nn rende giusta una legge ingiusta
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 17:49 via WEB
incauto : ho fatto quegli esempi sottintendendo che si capisse che eran -volutamente- sbagliati , x spiegare x analogia cm i tuoi esempi di libertà ( abortire, camminare sbottonato , etc ) fossero sbagliati .... :(((( il marxismo nn vietava di portare la cravatta o di tifare inter , MA LA LIBERTA' DI OPINIONE , DI VOTO , DI RELIGIONE , DI PAROLA , DI ASSOCIAZIONE ... etc etc
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 07/01/14 alle 21:37 via WEB
Incauto prende ed incassa da due fiorettisti della parola come Volpe e Marion. Aveva scritto un commento articolato, ma il destino e Libero lo hanno inghiottito, si vede che era destino. Incauto non ha mai detto che il Marxismo sia stato liberale, ma "giusto", nel contesto della ricerca della uguaglianza e che giusto e libero non sono due cose che vanno insieme. Incauto non ha detto che il blocco comunista era un sistema perfetto, ma che dipende da dove metti il metro di giudizio. I fiorettisti vogliono schermare e io li lascio fare. La prossima volta userò le armi chimiche (vietate) per convincerli che ho ragione. :-) Io ripeto che il Marxismo non propagandava libertà ma giustizia sociale. Repetita juvant, magari prima o poi convinco qualc'altro oltre ad incauto. :-)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/01/14 alle 22:00 via WEB
essere accomunata a volpe in questo contesto è per me un grande onore (ma non glielo dire che poi si monta la testa), ma l'esperto schermitore è lui.... ;-))
detto così posso convenire sullo scopo di quella filosofia , ma posto questo mi pare sia chiaro che la giustizia sociale (poi son termini su cui bisogna intendersi... cosa si intende secondo te per giustizia sociale?) realizzata come economia di stato, senza un sistema repressivo non si può realizzare... quindi che ce ne facciamo di questa presunta giustizia sociale? su questo saremo d'accordo spero...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 07/01/14 alle 22:27 via WEB
con te ad eccezione del 50% delle volte che non sono daccordo sono sempre daccordo. Questa volta la mia risposta è "stiamo su un piano pratico", ok? Una sinistra illuminata cerca di fornire uguali opportunità e di proteggere i deboli. Il problema è come, non se.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/01/14 alle 22:30 via WEB
intendevo della giustizia sociale come intesa dai marxisti (stipendi tutti uguali livellati per tutti , mercato ridotto , merci estere ad altissimo costo ecc.) , è normale che la sinistra debba tendere alla giustizia sociale, ma non in quella forma, questo volevo dire.. come è appunto il punto.. :)
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 07/01/14 alle 22:39 via WEB
Non credo che una società grande possa sostenere in un mondo globale stipendi uguali per tutti, perchè anche se la felicità non è tanto avere tanti soldi, ma non meno del vicino di casa, ci sarà sempre qualcuno che per aspirazione ambisce a fare di più, e ci sarà sempre qualcuno che (come i miei figli) se non ha un minimo di pressione si siede. Quindi l'eguaglianza di stipendio non è una vera giustizia e non stimola, credo. Ma...non significa accettare differenze esagerate come oggigiorno. Equilibrio. Invece una società piccola forse può essere marxista, Cuba lo è ed ha tanti difetti ma non è infelice e la vita media è uguale a quella americana. Quindi dire che quel sistema è totalmente fallito è un errore (anche a Cuba e nel marxismo come sai ci sono però i privilegi, natura umana). Notte
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/01/14 alle 22:59 via WEB
mah.. io non vedo tutti questa frotta di gente che vuol trasferirsi a cuba, mentre se i cubani stanno più di un anno fuori dal paese perdono la cittadinanza... certamente le diseguaglianze si curano votando a sinistra, e non mantenendo per anni governi che curano gli interessi di una parte ben determinata... notte
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 23:08 via WEB
lasciamo stare cuba x nn dire cos è che la sta mantenendo da anni ... cè da rimpiangere Batista !!!!
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 07:27 via WEB
Caro Volpe dopo un commento cosi' su Batista avendo io conosciuto per lavoro Medici cubani ed avendo orrore solo a sentirne il Nome credo che valga la Pena chiuderla qui. Tutti sappiamo dei cubani che scappano ma per inciso vanno via migliaia Di italiani al mese ed il fatto che le nostre frintiere siano aperte non ci fa un paese migliore per I giovani. Come disse qualcuno che ha fatto piu Di me nella sua vita " tirem innanz". Con I suoi difetti terribili Cuba ha sopravvissuto ad un embargo dando origine ad un popolo Ben piu onesto e dignitoso, ad esempio, Di quello che si trova sotto Cassino. Non e' un risultato da buttare per me
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 07:40 via WEB
Ah, il tasso di mortalità infantile di Cuba è minore di quello americano ed il tasso di omicidi ben minore di quello di zone libere ed evolute come, che so, il casertano. Onde evitare di degenerare, quello che intendo dire che se discutiamo sui fatti è un conto. Se discutiamo sulle sensazioni o le idee personali un altro. Ti dò ragione sul fatto che Cuba è lontana dal mio modello, che è quello canadese o australiano. Ma insomma evitiamo di nominare assassini che nessuno rimpiange.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 08:50 via WEB
ovviamente la frase su batista era solo x misurare la vergogna di oggi ; ovviamente di capi di stato assassini se ne contano diecine nei 'giusti' regimi marxisti ; ovviamente un paese che campa prostituendo le proprie donne nn si salva xk funzionano le poste ; ovviamente onde evitare di degenerare nn dirò niente su chi insulta gli italiani al di sotto di cassino , specie se appartiene ad una terra che da decenni lucra sul furto e la speculazione su coloro
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 10:12 via WEB
:-) Va bene. Ritiriamo la frase su Cassino era volutamente provocatoria quanto dire Batista meglio di Castro. Io parto dai dati, in genere. Ci mancherebbe che pensassi che esistono gli italiani bravi a Trento e quelli cattivi a Palermo. Anzi. Ritengo non sia così. Però ti chiedo una cosa, forse siamo solo diversi su questo. Perchè, e te lo ripeto, perchè esiste la camorra a Napoli? Per colpa mia a Milano? Per colpa tua a Napoli? Per colpa di chi? Accettiamo ci sia collusione. Ma chi è che deve avere la forza di ribellarsi? I valdostani? I friulani? O i napoletani? L'ultima volta a Napoli ho parlato con un tassista abusivo a lungo. Lui mi sembrava più deluso dagli amministratori locali che dai milanesi. Perchè tu sei diverso? :-) Troviamo una soluzione, no? In fin dei conti molti al Nord, imprenditori sani, ritengono che il Sud sia una palla al piede. Ero in Calabria tre anni fa. La spiaggia pubblica era l'immondiziaio delle spiagge private vicino. Colpa dei milanesi? Un problema del Sud è che per un amico date la vita, mentre un concittadino lo fregate sistematicaente. O no?
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 10:17 via WEB
E soprattutto Volpe perchè io non mi arrabbio se dico che c'è collusione della mafia al nord (è vero), mentre tu ti arrabbi se ti dico che a Palermo non giri la notte, mentre a Cuba sì? Mi sembra un fatto. E, io non sono mè marxista nè comunista per inciso! Buona giornata. :-)
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 11:36 via WEB
la camorra e la mafia stavano al sud ... dopodiché le armi x combatterle eran dello stato e del governo che per un secolo han visto la predominanza dei capicorrenti settentrionali che nn han usato i mezzi dei servizi segreti , della guardia di finanza , dei carabinieri , della polizia , né han cancellato dalle candidature i sospetti di mafia e gli indagati .... i cittadini niente potevano , cn niente fanno i nobili italiani del nord invasi da 'ndrangheta , camorra e mafia che ormai regnano lassù .... l alleanza cn la camorra l ha sempre fatta il nord , cm si vede ora x i rifiuti tossici , in cui 400 industriali del nord si sn messi d accordo cn la camorra , e x risparmiare lo smaltimento han pagato la camorra e condannato a morte intere popolazioni , e gli imbecilli criticano i meridionali vittime e nn i settentrionali assassini
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 11:38 via WEB
anche ad harlem e nel Bronx nn ci cammini di notte ... di palermo e napoli nn ho mai saputo niente ... a cuba ci cammini tranquillo se no nn si fanno incassi
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 11:45 via WEB
il nord ha sfruttato il sud levandogli tt quello che aveva ( poli portuali , metallurgici , metalmeccanici , tessili , agricoli e alimentari , bancari etc ) e usandolo cm mercato x i propri prodotti ... tt i soldi che andavano NEL sud x opere inutili andavano NELLE TASCHE DEL NORD che prendeva gli appalti ... se tu vedi le spiagge sporche che danneggiano i calabresi , io vedo le speculazioni , l insider trading , i trusts , la corruzione , i reati di piazza degli affari che han danneggiato tt gli italiani
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 15:32 via WEB
Carissimo occhiodivolpe2, spero che non tutti i tuoi conterranei pensino come te che la causa dei loro mali sia solo altrove, perchè così fosse la vedo molto male sia per voi che per l'Italia. Rifraso, se al Sud il tuo pensiero è maggioritario, allora l'Italia non uscirà mai da questa situazione perchè sarà sempre colpa di qualcun altro! Per il resto rimbocchiamoci le maniche e risolviamo i problemi uno ad uno.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 15:55 via WEB
nn credo lo sappiano , la maggior parte nn conosce la storia economica preunitaria , e successiva ; e sn fatti , la grande forza produttiva di un regno che contava più della metà degli italiani , con un pil superiore al nord , e che da decenni nn ha più niente , nn una banca , nn ua società tra le mille quotate in borsa , zero di metalmeccanica , cantieristica , siderurgia , alimentare etc etc etc ; di tt questo saccheggio la colpa sarà stata anche loro , ma minore di quella dei ladri :(( d altronde fin che il nord pensa e strilla di aver mantenuto il sud , di pagar tasse x sfamarlo , di esser virtuoso e laborioso , che la colpa sia della germania , etc etc sarà difficile ogni cosa
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/01/14 alle 19:04 via WEB
concordo, specie con l'ultima frase, solo tutti uniti si potrebbero trovare le soluzioni migliori, fare squadra ha sempre pagato... questo vale per il popolo ma anche soprattutto per chi lo governa.. la sicilia mettiamo, sarebbe mica ora di finirla con tutti i loro privilegi??? sarei disposta a rinunciare al mio statuto di autonomia, se lo facessero anche loro ;-))
penso che lettore cmq si riferisse al modo di intendere le regole, al sud è generalizzato il fatto che il rispetto delle regole non è poi così fondamentale, non voglio generalizzare ma si sa che , ad esempio, a napoli non ci si mette il casco in moto, non ci si ferma ai semafori, non si paga l'assicurazione, chi cammina in mezzo alla strada e non bada ai motorini (che corrono nei percorsi pedonali) è considerato nù stronzo ecc.ecc. ieri è venuto in ufficio uno trasferito dalla provincia di salerno, e come al solito, si , lo posso dire per molti che arrivano dalla campania e dal sud in generale (specie non il popolino) alla fine ha detto: ma qui funziona tutto... mica come da noi... non sono io che lo dico .... sono le persone che fanno funzionare le cose e le cose, volendo, si possono far funzionare dalle persone anche da voi...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 19:40 via WEB
mi vien da ridere ... ;) xk lui e tu guardate quelle cose lì e nn le altre ? MOLTO PIU' GRANDI ? il sistema Mediobanca e la galassia del nord ? l ospedale del prete di berl e formigoni ? il sistema criminale di cl ? la cupola di siena ? e calvi ? sindona ? ..... certo , ci sn le strade pulite ? io nemmeno le guardo , tu stai a guardare le formiche e nn vedi i dinosauri ..... ;) fatemi ridere va' ...
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/01/14 alle 21:28 via WEB
ridiamo pure :) io non ho detto che al nord siamo immacolati, abbiamo i dinosauri ok, mettiamo pure che abbiamo parità di corruzione e criminalità e finanza che depreda ecc. , ma le cose funzionano... da voi non funzionano, come mai? passi un comune che non funziona , passi che i dipendenti non fanno un tubo , passi che le strade sono sporche, ma quando si comincia a parlare di servizi sulla pelle della gente non può passare.. la mia amica veniva a fare la chemioterapia qui perchè diceva che negli ospedali di napoli metà del prodotto se lo vendevano.... ridiamo vabbè...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 22:11 via WEB
nn puoi fare confronti , nn si resta uguali dopo un secolo e mezzo di crisi permanente , dopo aver perso milioni di posti di lavoro , ceto medio e classe dirigente cm voi nemmeno lo sapete , cm voi nemmeno lontanamente cominciate a provare ... i fenomeni nn sn staccati ma interdipendenti , un buco a una parte provoca valanghe e paralisi altrove ...
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/01/14 alle 22:19 via WEB
l'analisi può anche passare... tu capisci però il perchè delle critiche....
ma dall'analisi bisogna passare a delle proposte e soluzioni, sennò siamo come i grilli eh...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 22:54 via WEB
la precedente soluzione era che il nord si era preso tt e qui si consumavano solo i suoi prodotti , in cambio mandavano quello che serviva x comprarli ... solo che questo giochetto si è mantenuto facendo un debito enorme ed è intervenuta la crisi .... mettere le imprese al sud si è già fatto , si davano i sold ai settentrionali x mettere la produzione giù , quelli prendevano i soldi e nn aprivano oppure stavano un anno e andavano via ... nn so che immaginare
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 22:18 via WEB
certo che funzionano , xk quelli sn crimini di realtà ricche e nn comportano disagi :)))))) vuoi mettere quello che incassa un comune cn tante aziende e quello dove nn cè niente ? ... ce la fai ad immaginare posti dove da un secolo e passa nn ci sn aziende ? XK QUELLO CHE C ERA GLI HAN TAGLIATO LE GAMBE O SE LO SN PRESO ? ........... xk a Castellammare chiudono e a Monfalcone no ? ... :)))))))
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/01/14 alle 22:50 via WEB
mah, io quelli che non lavorano non riesco a giustificarli, e nemmeno quelli che li proteggono, a un certo punto qualcuno dovrà dire qualcosa no????? proprio uno di Castellammare trasferito qui mi ha detto che in quel cantiere nessuno lavora.. non lo dico io ...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 23:00 via WEB
x forza , se le commesse le mandano altrove ...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 08/01/14 alle 22:47 via WEB
L'ospedale Di berl e verze' ora mi fai arrabbiare ha curato malati che arrivavano dagli USA e dalla germania. La critica a gente che lavora 18 ore al giorno invece Di lamentarsi dimostra perche il sud non crescera' mai tra vittimismo e incapacita Di organizzazione. :-)
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/01/14 alle 22:57 via WEB
tanto bravi .... MA QUANTO è COSTATO ? quanto ha ingoiato ? xk quello si è suicidato ? ... fosse successo al sud ci facevano un serial televisivo ....
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 09/01/14 alle 10:52 via WEB
Stra"scrivi" di cose di cui onestamente non sai "molto" :-) In primo luogo quanto è costato non lo han pagato i contribuenti, ma al massimo i dipendenti che si sono autoridotti lo stipendio del 10%, i fornitori coinvolti nella procedura di concordato, e chi ha rilevato la proprietà intervenendo con i suoi soldi. In secondo luogo, appunto, si è suicidato perchè la magistratura lo ha cuccato a rubare e ovviamente ognitanto in Lombardia effettivamente se ti cuccano a rubare non la passi liscia anche se sei una persona influente ed importante, in terzo luogo purtroppo al Sud non succede (quindi nessun serial) visto che addirittura la Città della Scienza è stata bruciata e non credo siano venuti giù i milanesi a farlo; traduco il serial non sarebbe sulla eccellenza scientifica a dispetto di errori manageriali, ma sarebbe su incendi e pizzi. Dai retta a me, un mucchio di scienziati delle tue parti stan facendo miracoli a dispetto, e ripeto a dispetto di un tessuto sociale intorno in-de-cen-te proprio per colpa del vittimismo. :-) Quindi rimboccarsi le maniche e cambiare questo tessuto sociale è in primo luogo responsabilità di chi ci sta dentro. Poi come detto, collusioni e criminalità vanno combattute in quanto tali dal Brennero a Pantelleria.
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 23:15 via WEB
ci sn sistemi politici che privilegiano la giustizia distributiva a detrimento della libertà , altri viceversa .... io stimo che l una è sempre garanzia reciproca dell altra , e che la sinistra debba saper coniugare entrambe ...
 
     
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 07/01/14 alle 23:17 via WEB
incauto nn si tratta di abilità dialettica ma di concetti .. :)
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 06/01/14 alle 15:07 via WEB
la storia dice che la peste del 1348 , la colonizzazione del sudamerica , etc han rivoluzionato l europa .... nessuno dice x questo che fossero cose buone
 
 
lettorecauto
lettorecauto il 06/01/14 alle 19:56 via WEB
Divertente analogia. Però spostandosi sul piano serio, la peste è andata effettivamente ad un "niente" dallo spazzare la specie umana. Immagino, e nn so che ne pensi tu, che molti qua assumano una cosa totalmente sbagliata, che la specie umana sia destinata all'immortalità. Ne dubito, detto tra noi, saremmo la prima specie che sopravvive. Siamo un niente e Kant lo aveva capito. Io purtroppo non ancora.
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/01/14 alle 20:27 via WEB
volpe, marx elaborò la sua teoria per decapitare il capitalismo in germania che riteneva colpevole dello sfruttamento della classe operaia, ma, per una serie di circostanze storiche, fu invece assunto come 'soluzione' da Lenin in una russia che di capitalismo aveva nulla e che di miseria e di schiavitù ne aveva tanta: in quel paese il marxismo non poteva attecchire e lì è nata la degenerazione della sua prima applicazione. E poi ogni paese che invocò quella dottrina è stato destinato al fallimento xchè libertà e giustizia non si possono elidere..
 
orkelio
orkelio il 08/01/14 alle 21:43 via WEB
NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE. E' LA SOLITA SMANIA DI FARSI DEL MALE, DEL "TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO" E DEL Massimo Casino (il vero santo patrono degli italiani). A nessuno viene in mente che le elezioni anticipate le paghiamo noi? Che non risolveranno i nostri problemi, ma al massimo sarà l'ennesimo stallo che costringerà i geniacci delle nostre disgrazie ...... a convivere !!! Non è meglio se gli italiani prendessero in considerazione un cambio di mentalità? Un pò meno fare i furbi e pretendere una maggiore, migliore serietà, concretezza, concludere qualche cosa? In poche .... parole ... meno patacche e marciare alla cassa. Notte Marion ... hai fatto buone feste?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/01/14 alle 22:00 via WEB
insomma , la vigilia e il giorno di natale avevo la febbre ma ho tenuto duro e poi nei giorni seguenti mi sono "goduta" l'influenza :)
troppo stress e le difese immunitarie sono andate in vacanza :)) tu tutto bene? (ho visto però anch'io una mostra di presepi molto bella, non ho aveva nulla da invidiare a quella delle tue foto, solo che io di foto non ne ho fatte nemmeno una...)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963