..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

 

« Una donnaEquivoci pericolosi »

Continua l'era della stupidità

Post n°1310 pubblicato il 27 Agosto 2014 da MARIONeDAMIEL
 


Mia , ovviamente. 

Che durante l'epoca berlusconiana era anche normale , ma ora... 

cioè io ho questi fattori: se ho centomila persone che lavorano come precari della scuola pressocché continuamente nel tempo perché la scuola ha bisogno di loro , dov'è l'aumento della spesa pubblica se li assumo?? 

prima, ho delle persone che non hanno alcuna certezza visto che da un anno all'altro cambiano sede ; poi ho delle persone che hanno un posto di lavoro stabile , il che non è male nemmeno per gli studenti anzi, e poi non siamo noi pressocché contro il lavoro precario??  per me , Stato , il conto è uguale anzi queste persone possono fare un mutuo e anche metter su famiglia... magari l'inverso Marion... 

o no? 

Due pressocché. Notte, Marion 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MOMENTIdiME/trackback.php?msg=12934791

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lettorecauto
lettorecauto il 27/08/14 alle 23:29 via WEB
Mah, faccio un giro di 180 gradi. Premesso che penso che la stabilità sul lavoro abbia indubbi vantaggi, rimane il problema che evidenziava il vecchio sfruttatore Ford in un libro che lessi da mio suocero scritto da Ford stesso, inventore della catena di montaggio auto, negli anni '30. Diceva che esiste una percentuale grande di lavoratori che se ne impippano del loro lavoro e sono solo stimolati dalla potenziale perdita dello stesso. Negli anni, ho notato che seppur triste, è vero, professori inclusi. Forse dovremmo TUTTI avere contratti a tempo, naturalmente ci andrebbe la garanzia di una controparte "leale".
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:06 via WEB
secondo me se ti sentono molti dei ragazzi di oggi qualcosina te la dicono... una cosa è essere precari in un mondo dove ci sono opportunità a iosa, altra in un mondo dove essere precario significa pressocchè essere sfruttato..
 
   
lettorecauto
lettorecauto il 28/08/14 alle 18:20 via WEB
Ovvio e vero. Ma altrettanto vero che hanno molte piu' opportunita' oggi che nel 1914 e non hanno capacita' emozionale Di agire sbaglare e riiniziare allettati dal mondo virtuale e le immagini del facile successo. Un Americano impara presto che per I piani del successo non esistono ascensori ma scale. Colpa nostra temo. Basta vedere come in America I ricchi approcciano le tasse Di successione che le vogliono alte per motivi etici mentre qua saltano come ossessi... Non pensi?
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:30 via WEB
sapevo che i repubblicano hanno lottato fortemente contro l'aumento di tasse per i ricchi che obama voleva fare... non so poi se l'abbia fatto davvero; l'eterno discorso sui giovani... siamo noi che abbiamo sbagliato a dargli troppo o loro che non si danno da fare veramente perchè bene o male hanno le spalle coperte e quindi non sono abbastanza competitivi? probabilmente c'è un po' di verità in entrambe le cose, la realtà è sempre complessa.... fatto sta che è con QUESTA società che dobbiamo fare i conti, non con quella americana con annessa mentalità americana... allora potrei anche dire che i tedeschi che trovi qui per strada se c'è un cartello di 50 all'ora, vanno a 50 all'ora anche se non c'è nessuno in strada, noi naturalmente no...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 28/08/14 alle 18:35 via WEB
I ricchi USA sn contro le tasse sul reddito ma nn contro la tassa Di successione. Eticamente plausibile direi
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:43 via WEB
ma se un ricco paga le tasse come uno del ceto medio, che gli frega poi di pagarne una alta di successione, una tantum? sai quanti ne mette via tutta la vita....c'è un evidente dislivello troppo alto tra ceti; e poi la tassa sul reddito serve a farti accedere ai servizi pubblici (da noi) e a mettere in condizione la collettività tutta di restare tale...
 
     
lettorecauto
lettorecauto il 28/08/14 alle 21:02 via WEB
Marion ti parlavo Di etica non Di numeri. Infatti ai ricchi USA va bene che I loro figli non ereditino (riprorevole per loro sia che figlio paghi colpe del padre che stia a grattarsi sulla eredita') mentre pensano sia sbagliato essere pelati Di piu se lavorano sodo. Numeri discutibili a parte trovo ci sia una certa logica nel loro ragionamento
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 29/08/14 alle 09:00 via WEB
mah; sono a favore della progressività dell'imposta per garantire uno stato sociale , cosa che negli Usa non è... la tua ipotesi potrebbe essere "eticamente" corretta , a mio modo di vedere, solo se quelli che hanno medio e basso reddito non pagassero un bel nulla...
 
canescioltodgl10
canescioltodgl10 il 28/08/14 alle 07:57 via WEB
Mi sei di grnde conforto perché ogni volta che leggo qualche sciocchezza sparata dal governo mi sembra di essere l'unico che lo sice e questo mi fa sentire scemo. Direi che fino a qua il furbino fiorentino si è limitato a svolgere i compiti lasciati in bianco da Berlusconi: fine del bicameralismo, un paio di strangolate alla Costituzione, lotta all'articolo diciotto, una presa in giro col programma internet che se i giovani si iscrivevano gli trovavano lavoro e formazione (qualcuno ne ha sentito più parlare?), intercettazioni e responsabilità civile dei giudici. Bel pacchetto di inutili sciocchezze, direi... Non so che dire... se non fosse una tragedia saremmo nell'eterna farsa di una commedia dell'arte aggiornata.
 
 
lettorecauto
lettorecauto il 28/08/14 alle 09:15 via WEB
Questo e' quello in cui gli italiani danno il meglio, la critica a raffica inutile. Anche Obama ha le sue difficolta', pensare che renzi potesse risolvere tutto era ed e' il ragionamento sballato. Il programma internet mi pare abbia piazzato 17000 giovani, sara' lo 0.quasi nulla ma e' Di piu' che 0. E per finire I compiti lasciati (fosse Vero) trovo che sia una gran cosa che vorrei capitasse piu' spesso pure a Casa mia :-) :-)
 
   
canescioltodgl10
canescioltodgl10 il 28/08/14 alle 13:14 via WEB
Felice di conoscere questi dati e felice di poter cambiare idea. Posso sapere la fonte?
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:04 via WEB
incuriosita, sono andata a vedere; i dati sono : 33mila già chiamato al colloquio di lavoro; aziende che hanno offerto un lavoro 12mila, tra questi la maggioranza lavoro a tempo determinato o indeterminato; i dati li trovi sul sito del ministero:
http://www.garanziagiovani.gov.it/Monitoraggio/Documents/Documento_Monitoraggio_Garanzia_Giovani_21_ago_2014_DEF.pdf
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:05 via WEB
ministero del lavoro, copiare i link nei commenti è sempre un casino ;-)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:13 via WEB
33 mila quelli chiamati per il primo colloqui, 12mila i posti di lavoro offerti dalle aziende, la gran parte a tempo determinato/indeterminato, cioè non contratti apitici
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:12 via WEB
ma bisogna avere il coraggio delle proprie opinioni no? che c'è di male? ;-)
cmq il mio post voleva sfatare il pessimismo cosmico di quelli che, appena si annuncia una cosa, una misura, un'intenzione, un proposito, un progetto, vedono sempre e solo i lati negativi od ostativi, che peraltro ci sono sempre e in tutte le cose..... nella fattispecie evidenziavo che a mio parere, posso sbagliare perchè non sono Saccomanni naturalmente, per i precari "pubblici" l'aggravio della spesa pubblica tra tenerli così e assumerli, non dovrebbe essere colossale;
per il resto bé, se il berl avesse accettato la bicamerale all'epoca, sarebbe stata un'altra storia.. lo sa lui perchè non l'ha fatto naturalmente... per quanto riguarda l'articolo 18, si punta a un contratto unico a tutele crescenti, che significa che per i primi due o tre anni (poi si può discutere sul periodo) non si applica, e poi si; cmq renzi non ne ha mai fatto una lotta di bandiera (abolirlo), semplicemente dice che la discussione, nel mondo del lavoro di oggi, non è reale...
p.s. io voto Pd (da ex bersaniana), non so se si capisce ... :)))
 
lachouette
lachouette il 28/08/14 alle 12:07 via WEB
Mah...questo è un paese fatto solo di complicazioni e incertezze assurde. E tante promesse a vuoto che è perduto come tutto quello che si vede all'orizzonte. Ieri sono stata tutto il giorno alla camera di commercio...all'ufficio 'nuove imprese'...me ne sono tornata a casa con un movimento da bradipo...abbattuta, atterrita, demoralizzata e con le speranze sotto le scarpe. Per fortuna per ora ho un lavoro...fisso...o quasi. Ma...va ben dopo una notte passata a pensare...ho deciso che non mollo(ma non so se faccio bene e non so se ne caverò un misero ragno dal buco). Ma vado molto molto cauta e senza alcuna fretta. Mah...come è triste tutto.... Ma tutti gli altri come caspita riescono ad avviare le imprese, solo andando all'estero...??? Ma io voglio stare quiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! :-(((((((((
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:15 via WEB
quali sono i maggiori problemi che hai riscontrato alla cciaa?
 
   
lachouette
lachouette il 28/08/14 alle 21:49 via WEB
Semplice...che se non hai già dei soldi o dei beni o delle garanzie o garanti...sei (passami il termine) fottuto. Fa presti il governo a far tutte quelle pubblicità sul "accendi l'impresa"...."lo stato ti aiuta....x la tua nuova imoresa"...aiuti all'imprenditoria femminile"...si...bona notte!....ecc.. :-(((( Parti solo se hai già i soldi...altrimenti....niente... E poi dicono...dobbiamo troncare chi fa il nero, ma ti ci condannano loro già da prima! Ma non mi arrendo!
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 29/08/14 alle 08:52 via WEB
come? il ricco veneto? al Punto nuova impresa della cciaa di udine c'è tutt'ora un bando di 2 milioni; poi ti prestano la garanzia per contrarre un mutuo; sostanzialmente sono gli istituti bancari che , nel nostro paese, vanno troppo coi piedi di piombo.... lo stato dovrebbe appunto fornire la garanzia... sei determinata, ce la farai..
 
goldkampa
goldkampa il 28/08/14 alle 17:52 via WEB
La differenza sta che il precario costa cmq meno,non ha tutele particolari,generalmente offre garanzia di ri-precarietà futura e l'ultimo pensiero che ha è quello di provare a raddrizzare la baracca...Che poi è l'unica cosa in comune con colui che precario non è... Inoltre lo stato è un datore di lavoro atipico,non a caso un tempo si accedeva ai ruoli per concorso(più o meno competitivo),oggi si usa il termine "selezione".Le graduatorie?Una barzelletta.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:17 via WEB
a me pare che il precario costi più (posso sbagliare perchè potrebbero anche avere stipendi minori a parità di mansioni, questo non lo so: cioè un bidello precario prende meno di un bidello assunto a tempo indeterminato? se non altro a questi gli devi dare la liquidazione ogni volta che li licenzi per riassumerli due mesi dopo....
 
   
lettorecauto
lettorecauto il 28/08/14 alle 18:33 via WEB
Precario o non precario nella scienza costano uguale cioe' troppo rispetto ai finanziamenti e poco rispetto al loro stipendio. I costi indiretti sono esagerati. Il precario bravo e' un problema perche' (giustamente) se ne puo' andare ogni secondo. Il non precario cattivo un problema perche' non lo scrosta piu' nessuno. Soluzione ideale sarebbe un precariato "leale" per tutti o conttatti stabili con possibilita Di licenziare. Oggi non funziona per due motivi 1. I datori Di Lavoro sono spesso scorretti. 2. Il sistema sociale banche etc non tratta il precario con uguali diritti. Auspicherei un sistema duro Americano con un paracadute per tutti che copra problemi Di salute (che in USA nn ce' rendendo quel sistema crudele).
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 28/08/14 alle 18:41 via WEB
vedi che costano uguale? è solo questo che volevo dire ;-) il problema è CHE C'è BISOGNO DI QUESTE PERSONE... poi il tuo settore si regge sui finanziamenti, il discorso è ancora diverso ...
 
orkelio
orkelio il 28/08/14 alle 22:34 via WEB
nonostante la situazione drammatica c'è ancora molta confusione sul concetto di lavoro e disoccupazione. Come pure sulla situazione di crisi in cui ci si trova e le conseguenze dei gravissimi fatti internazionali che stanno succedendo. Che dice ora il compagno di Arcore sull'Ucraina? E i suoi fanatici?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 29/08/14 alle 08:57 via WEB
puntin approfitta adesso che l'Ucraina non è ancora in UE.. dopo ci dovrebbe mettere una pietra sopra...Renzi gliele ha cantate al tel ;-))
 
   
orkelio
orkelio il 30/08/14 alle 22:52 via WEB
Sospetto (molto scontato) invece che la causa sia il controllo delle materie energetiche. E' stimato che ci siano scorte petrolifere ancora per 50 anni. Temo sia ovvio che le multinazionali vogliano sfruttare al massimo questa opportunità prima di passare ad energie alternative. Non solo le multinazionali, ma chiunque tragga profitto da queste risorse, compreso i governi. Le alternative energetiche sono già sotto il controllo delle stesse multinazionali del petrolio, che detengono probabilmente anche altri traffici: gas, armi, traffico biblico di popolazioni in fuga, informazione, droga?
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 31/08/14 alle 12:15 via WEB
di sicuro ci saranno motivi di questo genere , in primis; sapevo però che l'ucraina ha un sacco di debiti con la russia..
 
     
orkelio
orkelio il 31/08/14 alle 21:35 via WEB
e l'Europa sarebbe disposta a pagarli ..... forse in cambio delle risorse di gas? Ma Putin teme che L'Ucraina entri in Europa? e la Nato? Di fatto gli Americani tornano ad appoggiare le minoranze in Iraq e in quei paesi dove si verificano eccidi di popolazioni inermi. Putin vuol farci credere che anche lui fa la stessa cosa in Ucraina per le minoranze russofone?
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/09/14 alle 15:23 via WEB
temo che ormai la questione iraq abbia travalicato quell'area, ormai ci avviamo allo scontro di civiltà.... noi, l'occidente, contro loro.... ma dà speranza vedere che gli arabi "democratici" si stanno alleando per combattere gli jihadisti..
 
     
orkelio
orkelio il 02/09/14 alle 22:06 via WEB
gli arabi cambiano spesso alleanze..... peggio degli italiani
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 03/09/14 alle 12:21 via WEB
ma penso che noi siamo tutti compatti nel tenere alla nostra laicità, non imponiamo la legge sacra come codice civile....
 
elioliquido
elioliquido il 30/08/14 alle 09:22 via WEB
Secondo me, se era normale durante l'era berlusconiana, lo è anche adesso. All'epoca di Craxi, parecchi socialisti guardavano alla bandiera che portava, e non alla persona che era. E confondendosi, pensavano che i suoi successi fossero quelli del socialismo. E pensandolo, hanno fatto diventare questa cosa una realtà. Non che qui sia da prevedere a breve Renzi esiliato in Tunisia, ma questo signore non sta in piedi sulle proprie gambe, e nemmeno gli basta "la base" del partito, che non ha voce in capitolo sulle vere sponsorizzazioni di un leader politico. Se Berlusconi è crollato, o forse solo caduto, lui che aveva un buon pacchetto azionario nel "sistema" che lo sosteneva, figuriamoci uno le cui quote consistono in null'altro che la faccia da bambino, e la capacità di reggere lo show. Se non fa quello che gli dicono, ancorché mostrandolo come farina del suo sacco, gli manca la terra da sotto i piedi da un momento all'altro. Come dire: l'attore, anche se bravo, se è squattrinato deve preoccuparsi di portar soldi al produttore o all'impresario. Sennò ha finito con la recitazione, e deve andare a lavorare ;-)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 30/08/14 alle 20:49 via WEB
mah; io penso di essere la prova vivente che ti sbagli, visto che lo avversavo con tutte le mie forze e sostenevo Bersani fino alla morte; poi ho cambiato idea perchè ho visto che il cambio passo era necessario dopo il fallimento di Bersani; e secondo me tu sbagli (ascolti mai le direzioni del Pd? non credo....) , è lui che dirige il partito e "gli altri" sono ora una minoranza che non gli toglierà mai la terra sotto i piedi (vedi il Civati come tace) perchè sa che l'elettorato ha votato lui e non solo il Pd..... e secondo me due son le cose: o tu (e lui e otto milioni) hai sbagliato (pensa quante cose si potevano fare se i grilli entravano nella maggioranza con Bersani... portavano a casa tante di quelle cose... ), o siete contenti di quelli che stanno facendo.... non giudicare negativo (o positivo) quello che fanno è una posizione per me incomprensibile.... pensare invece "tanto, non ero soddisfatto comunque di nessuno e convinto di nessuno e ho provato questi" perdonami, ma mi pare superficiale. Io per parte mia son contenta di quello che fa Renzi (ora la nomina della Mogherini!) perchè giudico quello, non la sua capacità di fare show, questo lo giudicate voi ;-)
chiaramente se Bersani avesse avuto la maggioranza non stavamo qui un giorno qui e l'altro pure ad accordarci con la destra su come portare avanti le cose.... quindi: il Pd non aveva la maggioranza causa i voti ai grilli, i grilli non si sono accordati e ora andiamo avanti così... non bisogna scordare mai come ci siamo cacciati in questa situazione.
 
   
elioliquido
elioliquido il 30/08/14 alle 23:40 via WEB
Non penso ai suoi colleghi di partito. Piuttosto alle lobbies, ai potentati economici e para-economici (se ve ne sono) che lavorano dietro le quinte. Serracchiani: fa un discorso e diventa la nuova pasionaria del partito. È solo un cacchio di discorso, che hai visto mai le è stato scritto 100% da qualcun altro; ma anche non fosse, resta che è solo: a) discorso, b) 1. Sul messaggero veneto viene osannata per settimane. Perché? Renzi, da un certo momento è uscito come un fungo. Santo subito, irresistibile. Tutti i media nazional popolari in coro. Berlusconi è stato buttato giù dalla torre dagli stessi che ce lo tenevano. Non è stato lui a fare e disfare. Lui era sempre uguale. Solo che si vede che hanno trovato uno affidabile come dev'essere, ma (a quanto pare) più credibile, ed ecco che spunta il nuovo messia. Che poi, dal punto di vista pratico, il messia faccia qualcosa di sesto non lo discuto, ma lui di suo è capace solo di fare lo scanning con gli occhi a vedere dove sono dislocate le telecamere che lo potrebbero inquadrarlo, anche in strada (ci hai mai fatto caso?), o atteggiarsi come i bambini (non ne ha solo la faccia, ma glien'è rimasto anche dell'altro). Di certo non ha bisogno del mio placet, visto che è così trendy. Voglio dire: anche un pupazzo può dire delle cose giuste, ma dipende dal ventriloquo, non da lui. E se il ventriloquo si nasconde dietro al pupazzo, ma cosa non mi aggrada. Non che faccio il complottista, non devo difendere a spada tratta queste mie congetture. Sono solo le spiegazioni che mi do di certe cose che vedo o sento. Che poi i complotti ipotizzati dai paranoici dei complottisti esistano e siano efficaci p un conto (direi è umanamente impossibile). Ma la P2 è stata una realtà, sia nelle intenzioni non realizzate, sia in ciò che comunque è riuscita a fare. Resta il fatto che, come persona e come "premier", trovo che sia più gelataio che persona seria. Le persone serie sono state estromesse dalla politica, da parte dei partiti italiani (tutti), già da anni e anni. Forse già dai tempi di Craxi. Sul fatto che sia esecrabile aver votato m5s, ci sono diverse "scuole di pensiero", e a me quelle contro la mia non me l'hanno ancora dimostrata, la loro ragione. Cioè dal punto di vista dei risultati, da qualche decennio a questa parte. Oh, e non credo nei messia. Anzi, li guardo con sospetto proprio a prescindere. Ah, e "in questa situazione" ci siamo da prima di Grillo. Ancora da quando Prodi fu sfiduciato nel... che anno era? Prima del duemila. Pensa se tanti parlamentari, di quelli bravi, si fossero preoccupati del paese, anxiché dei loro conticini, personali e del partito (un'entità che vive contra il proprio stesso elettorato).
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 31/08/14 alle 12:27 via WEB
il punto è uno solo: tu pensi che in genere la politica fa schifo e sia una cosa sporca (e pure la democrazia mi pare di capire), io penso che in ogni cosa ci sia dello sporco, se c'è l'uomo di mezzo: è la natura umana...
potrebbe pure darsi che la tua ipotesi sulle lobbies sia vera, in quel caso lo scopriremo prima o poi come abbiamo sempre scoperto tutto in questo paese; io invece penso che la sua improvvisa ascesa sia data dalla vera disperazione di tanta gente, e di tanti di destra che non han votato più il berl. Per quanto riguarda i media che lo starebbero osannando, bé, io seguo parecchi talk e mi pare che siano pressocché unanimi nella critica aspra...
il messaggero lo legge la mia collega; l'altro giorno le ho chiesto cosa scrive il giornale sulla riforma sanitaria della Serracchiani? e lei non ne so niente... per dire il livello di informazione della gente...
ma in tutto questo non ho capito cosa ti piaccia dei grilli, se ti pare stiano facendo bene come fanno o se avresti voluto facessero altro. Ma mi rendo conto che quando uno esprime un voto (vale anche per me naturalmente) è difficile rinnegare le proprie scelte, e forse ci si costruisce giustificazioni ad hoc. Però con le europee l'elettorato si è spostato, e questo mi fa sperare. Ultimo p.s. naturalmente (sarò anche prevenuta ma ci son parecchi fatti al riguardo) ma la corruzione e le leggi ah hoc (pro domo loro) che ha fatto forza italia non hanno paragoni.
 
     
elioliquido
elioliquido il 31/08/14 alle 13:57 via WEB
Che ci sia lo sporco in tutto quello che fa l'uomo mi è chiaro. Ci sono delle tipologie partitiche che si sono sempre identificate, nel modo e nei temi portati in campo, quali paladine dell'etica rigorosa. Preferirei che si mostrassero un po' più per quello che sono, in merito a questo aspetto. Ma non è questo il punto. Il punto è: non mi dà fiducia. Potrei dire che "quantitativamente" mi fido di Renzi quanto di Grillo (praticamente zero). Poi che abbia da fidarmi o no, non cambierà niente se riuscirà (come un supereroe) comunque a tirar fuori il paese dai fastidi, anche senza pretendere miracoli. Anche se non mi piace (e questo a pelle, ma credo si sia capito), mi andrà bene lo stesso. Dei "grillini" non mi piace più quasi niente. Hanno mostrato la faccia. Il mio voto è stato una giocata d'azzardo. E i voti alle europee mostrano che non sono stato l'unico. C'è chi ritiene che la giocata d'azzardo non si debba mai fare, e chi ritiene che sotto una certa soglia si va al perso per perso. Nessuno dei due può dimostrare di aver ragione (a priori, non a consuntivo), né l'altro torto. È una disposizione mentale. Mi comporto all'opposto in altri contesti, così come fanno, in altri contesti, altri che al voto non azzardano. Dipende sempre da qual è il livello al quale ti pare di essere al "perso per perso". Razionalmente l'azzardo è sempre una caqqiata, ma se la puntata è di basso valore (a me i "grilli" non hanno mai fatto paura) e la vincita potenziale significativa, allora può anche avere un senso. Comunque il m5s, se non si reinventa (e i presupposti non ci sono), è molto probabile che sia ormai finito.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/09/14 alle 15:32 via WEB
in generale l'azzardo non mi piace, il gioco d'azzardo non lo approvo e poi potrei farlo solo le conseguenze le pago solo io, non scommetterei mai i soldi dello stipendio che so che servono alla famiglia, per dire mentre potrei azzardare qualcosa sul piano personale in altri ambiti; ma su questo tutti potremmo dirci d'accordo; il punto è che io intendo il voto una cosa seria, molto seria , per me la puntata è alta, altissima , ha un valore immenso perchè tratta della nostra vita (non solo mia ma anche di chi sta peggio di me) e perchè non ci rendiamo conto di quanto fortunati siamo. Per me il voto significa tentare di cambiare le cose in un certo verso , per una certa società e non rinuncerò mai a questo sogno. Capisco che renzi ai più non piaccia ma il dire non mi piace a pelle non mi sembra proprio il ragionamento giusto per scegliere chi deve guidare il nostro futuro.... in effetti anche una puntata di due minuti su grillo (il tempo di mettere la croce), ha influenzato non poco le nostre recenti scelte, e anche se ora non ti piacciono più loro li stanno, e ci staranno per altri cinque anni con le loro proposte demenziali. Finchè grillo e casaleggio non si stancheranno del giocattolo, probabilmente.....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963