..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

 

« Forse è vero che sono ap...Renzi e l'Europa »

Family day: questo blog è a favore della legge sulle unioni civili

Post n°1442 pubblicato il 29 Gennaio 2016 da MARIONeDAMIEL
 



No dico, sai mai ci fosse qualche dubbio... 

E naturalmente anche a favore del "non problema" della stepchild adoption.

Ho guardato l'intervista della Cirinnà a Formigli (oggi, perché ieri sera ero a una spassosa riunione di lavoro di quelle dove uno ti parla male dell'altro da un orecchio, e l'altro ti parla male dell'uno dall'altro orecchio e tu sei in mezzo e ti devi barcamenare) , e son contenta che avevo capito giusto sul punto: 

si tratta dell'adozione del figliastro , che nessuno dice esattamente cosa sia.... più esattamente come dice la senatrice è un'estensione della potestà genitoriale ANCHE al coniuge (che nell'unione civile si chiama "parte") del genitore del minore; cioè accade anche tra divorziati (o in caso di vedovanza), uno si risposa e il suo coniuge (o parte) "adotta" suo figlio in "aggiunta" ai due genitori naturali; 

nessuno sembra considerare che la norma prevede che ci sia l'assenso dell'altro genitore, se vivente, e che comunque pur essendo una forma speciale di adozione prevede sempre l'intervento del tribunale per i minori, che prima di dare in adozione un bambino a chicchessia svolge "indagini" attraverso assistenti sociali e organi di polizia, in maniera , come si sa , molto accurata. 

In particolare deve verificare: "l'idoneita' affettiva e la capacita' di educare e istruire il minore, la situazione personale ed economica, la salute, l'ambiente familiare degli adottanti; i motivi per i quali l'adottante desidera adottare il minore; la personalita' del minore; la possibilita' di idonea convivenza, tenendo conto della personalita' dell'adottante e del minore."
Che secondo me è molto di più di quanto si ritrovano tanti bambini nelle famiglie "normali", con buona pace della chiesa cattolica. 

Niente di più possono fare queste coppie con questa legge. Tutelare questi bambini, dargli "un genitore" in più. 

Ma questo l'avrei mai potuto scrivere su facebook? dubito... 
 
Notte, Marion.. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MOMENTIdiME/trackback.php?msg=13348703

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lightdew
lightdew il 30/01/16 alle 05:39 via WEB
Inorridisco anch'io nel scoprire su fb il lato disumano di quanti conosco...
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 31/01/16 alle 18:45 via WEB
senza i social non era così... erano poche le persone che conoscevi "a fondo", mentre e coi social basta poco per "conoscerle" veramente purtroppo...
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 30/01/16 alle 20:13 via WEB
sono completamente d'accordo con te. Su Fb? è castrante :-( se si accenna appena appena ad un argomento appena appena politico si è messi all'angolo nella migliore delle ipotesi, flagellato con corona di spine nella peggiore. Ciao bella :-)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 31/01/16 alle 18:48 via WEB
se i blog erano un'apertura alla comunicazione e alla espressione, i social sono la massificazione della comunicazione: tutti devono dire sempre e comunque qualcosa, chiaro che nella maggior parte dei casi sono vacuità ma ci sta anche, solo che si sta comprimendo sempre più lo spazio e soprattutto, l'esigenza di discutere magari senza essere insultati (il blog di grillo è lo specchio di tutto questo... ) ciao cara :)
 
mpt2003
mpt2003 il 30/01/16 alle 20:59 via WEB
io ho provato....è intervenuta solo una persona....che non la pensava proprio come me, gli altri......pazienza ;)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 31/01/16 alle 18:50 via WEB
nessuno si espone? eppure sono "amici" :) pazienza!
 
   
mpt2003
mpt2003 il 01/02/16 alle 11:20 via WEB
beh "amici" su fb spesso è solo indicativo.....forse meno di qui...:)
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/02/16 alle 20:27 via WEB
già, i ragazzi hanno centinaia di amici, raccattano i conoscenti di tutti i conoscenti... allucinante...
 
trueblue64
trueblue64 il 01/02/16 alle 09:32 via WEB
Ciao Marion, io ti leggo da anni e nel 99% dei casi sono una lettrice "silenziosa", anche se affezionatissima, ma in questo caso mi sento di spezzare una lancia a favore di FB, che è il social dove pubblico io. Recentemente ho pubblicato diversi post con un tenore simile al tuo (visto che io la penso esattamente come te su questo argomento), ed ho notato che ogni volta i risultati ottenuti sono stati due: gli "amici" (o conoscenti) che erano d'accordo con me mettevano "mi piace" e in alcuni casi commentavano; chi invece non era d'accordo con me (so benissimo che ci sono, so chi sono e conosco benissimo le loro idee) si sono limitati a non dire nulla, esattamente come io non dico nulla quando loro pubblicano qualcosa sul quale io non sono d'accordo. Esiste anche su FB una certa forma di rispetto reciproco, che però credo dipenda molto anche dalla tua "politica delle amicizie": se accetti e fai richieste solo a persone che conosci anche nella vita reale, e con le quali quindi esiste un rapporto di rispetto "pregresso", difficilmente queste persone attaccheranno te e le tue idee su FB. Se invece nei tuoi contatti entrano (perdona il termine, ma direi che spiega bene il concetto) "cani e porci", in quel caso ovviamente può succedere che tu venga attaccata e bersagliata ad ogni tre per due, ma solitamente questo io l'ho visto succedere quasi sempre e solo ai personaggi "pubblici". Scusa il lungo post e anche un po' l'esposizione caotica, ma credo che anche FB abbia i suoi pregi ed i suoi difetti (esattamente come i blogs e ogni altro luogo della rete), e comunque ogni 5-6 anni mi piace anche lasciarti un commento per ringraziarti di tutte le cose belle che scrivi ogni giorno :-) Un augurio di buona settimana, e speriamo che sia finalmente il mese giusto per il nostro paese per entrare nella lista dei paesi "civili". Roberta
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/02/16 alle 20:42 via WEB
ciao true :)
mi ricordo benissimo di te; se non sbaglio (ma potrei confondermi con un'altra persona) l'ultima volta hai commentato su un post in cui pubblicavo la ricetta del pane con i mini wurstel.. e come sta il tuo cucciolo? a occhio dovrebbe essere in terza media ormai... questi son cicli che non fan più male, quando finiscono vedrai, e in un battibaleno sarà grande, purtroppo ;-(
probabilmente certo dipende da chi hai nella cerchia di "amici", spesse volte ci son richieste che non puoi rifiutare, perché è gente che conosci e sarebbe una scortesia non accettare l'amicizia; ma io non lamento tanto il mi piace o quel che viene pubblicato, lamento che il format è fatto apposta per pubblicare quasi esclusivamente foto, video, link, pubblicità e contenuti grafici più o meno carini e spiritosi, lo spazio per scrivere cose serie c'è, ma di norma "stona" in quel posto.... almeno a me fa questa impressione; e non lamento nemmeno il fatto di essere "attaccati", a me è successo tante volte qui ma devo dire sempre "sul pezzo", cioè si è discusso anche aspramente ma su un argomento specifico, non è mai stata una discussione sul personale né ci sono state offese perché io la pensavo in un modo invece che in un altro; su fb, lo dici anche tu, al massimo se ti va bene ti mettono un "mi piace", nessuno discute nel senso di dire come la pensa o di argomentare un parere contrario, la mia impressione è che sembra più importante restare "amici di tutti" che esporsi e dire la propria ... non c'è più il gusto della discussione intesa non come polemica ma anche come dibattito costruttivo insomma. Non parliamo poi di essere popolari... la mia collega un giorno mi ha detto tutta soddisfatta che la figlia aveva ricevuto ora non ricordo quanti "mi piace" ma più di un centinaio credo, per il suo compleanno ..... vabbé ma io son troppo bacchettona e pesante, lo so :))))
auguro anche a te una buona settimana e, grazie.
 
   
trueblue64
trueblue64 il 03/02/16 alle 08:37 via WEB
U-A-O!!!! Ragazza, vorrei avere IO la memoria che hai tu!! :-D Ti ricordi bene, benissimo, io sono esattamente quella dei panini con i wurstel (che, tra parentesi, sono diventati una hit delle nostre domeniche pomeriggio invernali, quando abbiamo voglia di preparare qualcosa di sfizioso) e del cucciolo che quest'anno frequenta proprio la terza media - e siamo freschi reduci (la parola calza a pennello) dalla scelta delle scuole superiori. Tu ci sei già passata tre volte (i gemelli li conto per due!!) e quindi mi capisci benissimo. Concordo praticamente su tutto quello che dici, FB ed il blog sono due format molto diversi e con scopi/finalità/modalità differenti; e tu sei tutto tranne che bacchettona, poco ma sicuro. Hanno entrambi i loro pregi, difetti e limiti, se te ne stai su FB per contare i "likes" è una tristezza, ma penso se ne possa anche fare un uso diverso, a me (tra le altre cose) permette di rimanere in contatto più facilmente con tanti amici e parenti del mio paesello di origine, che vedo di persona solo tre settimane all'anno, ma da quando abbiamo il nostro gruppo su FB almeno riesco ad avere loro notizie nei rimanenti 11 mesi :-) E poi, OVVIAMENTE, mi serve per pubblicare tante foto di gattini!!! Ah ah ah!!! :-D Un caro saluto a te e alle tue rane "con la barba", ciao!! Roberta
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 03/02/16 alle 20:35 via WEB
oh, ricordo solo quello che mi fa piacere :))) cmq son giunta alla conclusione che fb da la possibilità un po' a tutti di esprimersi, ciascuno a suo modo.... esprimersi è importante in fondo no? grazie dei saluti che ricambio di cuore e... a fra cinque anni allora, ci conto eh!! ;-)
 
elioliquido
elioliquido il 02/02/16 alle 18:01 via WEB
Non conosco la media delle sentenze dei tribunali dei minori, ma alcune che sono finite nei giornali mi fanno pensare che tale istituto non sia una garanzia. Magari le sentenze "folli" capitano una volta ogni tanto, ma trovo che sia sufficiente a non considerarlo affidabile. Anche non ci fossero alternative, lo considererei una sorta di roulette, più che un "porto sicuro". Quanto a facebook, secondo me la differenza principale, che viene prima della "rapidità di consultazione", sta nel fatto che qui ti presenti, nella maggior parte dei casi, inizialmente solo con un nick. La cerchia di gente con cui ti frequenti qui dentro si forma in base a delle affinità più o meno marcate. Su facebook, mettendoci la maggior parte delle persone i propri nome e cognome veri, la cerchia che si forma include compagni di scuola, amici d'infanzia, colleghi, amici dell'osteria, parenti; e l'elemento legante finisce, a volte, per essere "solo" quello. Da questo, suppongo, deriva la "leggerezza", che in qualche caso si trasmuta in "pesantezza". Di alcuni di quelli che conosco, tra l'altro, ciò che pubblicano non è realmente rappresentativo della loro persona. È forse solo il loro giochino. Hanno la fissa di una squadra di calcio, e postano solo minchiate pro quella squadra e contra quell'altra. Ma se li incontri per strada o nel bar a bere il caffè, a quegli argomenti neanche accennano, non gli passa per la mente. Sono cose relegate a quel momento in cui "vanno su" facebook col cellulare, che finiscono un attimo dopo che sono "usciti".
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/02/16 alle 21:02 via WEB
I tribunali per i minori in pratica non funzionano, stanno parlando di chiuderli o fare qualcosa in proposito ma perché intasati di lavoro non per altro; io ho conosciuto molte coppie alle quali sono stati affidati bambini in adozione, coppie all'apparenza (in origine) solide, una abita di fronte a casa mia, una famiglia che andava in chiesa ogni domenica e faceva anche catechismo ai bambini..... bé, la crisi familiare ha beccato anche loro (purtroppo) e si sono separati; quei bambini adottati sono né più né meno come tanti bambini di genitori separati; per quanto indaghi sul nucleo familiare non puoi prevedere il futuro, ma puoi fare del tuo meglio per il presente. L'altro giorno sentivo Galimberti (un'icona per me) che diceva che la famiglia "tradizionale" è un contenitore di violenza.... il punto è proprio questo secondo me: non si vuole riconoscere che tanti bambini hanno genitori "naturali" inadeguati, e sono genitori sposati e magari anche benedetti col sacramento. Ora io credo fermamente che con i bambini ci voglia amore, tanto amore, impegno e sacrificio (anche per dirgli di no che è più difficile che dirgli di si), ci vuol tempo per stargli dietro e insegnargli le cose ecc. ecc. , non voglio fare la lezioncina ma tutte queste cose io non credo siano appannaggio dei genitori legittimi, anzi. Quindi se una coppia consapevolmente vuol adottare un bambino vuol dire che è (o dovrebbe essere) ben conscia dell'impegno a cui va incontro, impegno che spesso capita tra capo e collo a molti che se lo assumono e poi va come va. Tendenzialmente non sono contraria nemmeno all'adozione "non del figliastro", ma di un bambino non riconosciuto dai genitori (brutto dire abbandonato), da parte di coppie omosessuali, son certa che la grandissima parte amerebbe con tutto il cuore questi bambini, e che questi bambini non avrebbero più danni che quelli che crescono con le suore (per dire....) , poi c'è sempre l'eccezione.
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 02/02/16 alle 21:10 via WEB
su fb: hai ragione; nei miei due profili uno è per le robe di lavoro e quindi son più o meno colleghi, l'altro è con amici d'infanzia o di scuola. Però vuoi mettere avere un nick? tu ne sai qualcosa perché quando ti girava lo cambiavi :) che bello poter dire qui "io sono Marion!" mica una pinca qualunque, la marion che ho scelto io e che ho volto io, e dire proprio quello che pensi senza pensarci troppo... bé magari una volta era meglio... :))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963