..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

 

« Il DPEFMessaggio #442 »

Post N° 441

Post n°441 pubblicato il 04 Luglio 2007 da MARIONeDAMIEL
 

Eh, oh. Io avevo altre cazz... altro da scrivere quando impazzava questo gioco....

Dunque. I libri importanti per me sono stati sicuramente quelli dell'infanzia e della fanciullezza.

Ricordo che questi, e altri simili, li leggevo e li rileggevo, rifiutandomi categoricamente di giocare con le bambole.

Se io sono coì, è sicuramente perchè ho letto tutta la saga di Piccole Donne. E' tutt'un dire Marion... Si puo' dire ciò che si vuole di 'sto libro, ma i personaggi femminili sono mirabilmente delineati e chiaramente, chi non si è sentita un po' Jo March nella vita? Io si.

Il giro del mondo in 80 giorni. Ho scoperto l'Inghilterra e gli inglesi pur non avendoli mai visti.. e imparato che la flemma è una grande virtù...

Sandokan e i pirati della Malesia. Con tutti i corsari annessi e connessi. E mi vedevo nella jungla, spiata dai fidi tigrotti, con un altro inglese eccezionale che salvava sempre la situazione e una principessa bellissima..

I ragazzi della via Paal. Gli scontri sulle palizzate della segheria, il piccolo Nemecsek che muore per un crudele gioco, che in realtà era già una guerra a cui nemmeno lui aveva voluto sottrarsi, per riscattare il suo tradimento...

Di tutti i libri che ho letto poi, uno che ho amato particolarmente è Un Uomo di Oriana Fallaci; perchè mi piacciono le storie vere, e la storia di Alekos Panagulis è una vita eccezionale, uomo solo che non si piega al potere, a nessun potere, uomo scomodo che diviene eroe solo da morto.... e lei, di cui si puo' dire tutto per le sue idee, ma che sicuramente è stata una gran donna...

Per il resto, il libro migliore è sempre l'ultimo letto.

Ad esempio, avevo qualche sospetto, ma ora ho la certezza: Cadorna ne ha fatte di stronzate sull'Isonzo...

Notte Marion.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MOMENTIdiME/trackback.php?msg=2942048

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
BevetePocaColla
BevetePocaColla il 04/07/07 alle 22:25 via WEB
dobve hai lasciato "Cuore" e "la piccola vedetta lombarda"?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/07/07 alle 22:33 via WEB
Il secondo è un episodio del primo; eppoi sempre con 'sta lombardia.. non c'era un episodio sulla lucania? Certo che l'ho letto, mica me ne vergogno. Tu no eh....
 
BevetePocaColla
BevetePocaColla il 04/07/07 alle 22:38 via WEB
io si che l'ho letto...ma sono passati almeno (tanti-alle medie era ancora obbligatorio il latino) anni e non mi ricordo ...davvero il 2 fa parte dell 1?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 04/07/07 alle 22:42 via WEB
Si, ora son andata a controllare; era uno dei racconti che il maestro dava da leggere ai ragazzi; questo era particolarmente patriottico, mi pare, il piccolo moriva...
 
BevetePocaColla
BevetePocaColla il 04/07/07 alle 23:30 via WEB
...grazie M&D...quando vuoi disporre di me...fai pure
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 08:21 via WEB
..chissà perchè, non avevo dubbi..
 
BevetePocaColla
BevetePocaColla il 04/07/07 alle 23:31 via WEB
chi sono i 2 della foto?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 08:23 via WEB
Due dei ragazzi della via Paal; uno credo sia il mitico Boka, il generale.
 
quelluomo
quelluomo il 04/07/07 alle 23:39 via WEB
ehi! e quello delle strane abitudini?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 08:23 via WEB
arriva arriva, sono in arretrato! buongiorno.
 
   
quelluomo
quelluomo il 05/07/07 alle 08:46 via WEB
buongiorno!
 
slife69
slife69 il 05/07/07 alle 09:15 via WEB
Effettivamente, almeno da qui, ti vedo molto Jo March. Ma non credo che saresti arrivata a tagliarti i capelli per fare qualche soldo. Mi viene in mente l'immagine di una bellissima ragazza africana che vendeva pietre colorate su una spiaggia. Un tipo le offrì 10 volte quello che lei chiedeva per una pietra che portava al collo, effettivamente più bella e molto lucente. La ragazza, dolcemente, disse che non vendeva parti di sé, e se ne andò.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 11:22 via WEB
Il tuo commento è molto bello Sly, grazie. Che dici, troppo cortese? Per quanto riguarda i capelli ti ricordo che se li tagliò per procurarsi i soldi per consentire alla madre di raggiungere il padre ferito, io dico che per una buona causa lo farei pure io. Tu poi, per la vittoria della nazionale... :)
 
   
slife69
slife69 il 05/07/07 alle 11:54 via WEB
Guarda che cortese a me non l'ha mai detto nessuno. Primo. Secondo, è evidente che sono in preda a molti tipi di amnesia. Non posso aver confuso il motivo del taglio. Ricordavo una cosa molto diversa. Cavolo, perché non sto da me, sennò scrivevo di peggio, che qui oramai si entra con le pattine da quando hai messo il parquet...
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 12:33 via WEB
Cortese era riferito alla mia risposta a te, zuccone, in relazione al tuo post di oggi. Ora mi metti in dubbio pure Piccole Donne.. vado a controllare.. A te con le pattine non ti ci vedo nemmeno a Buckingham Palace... :)
 
     
slife69
slife69 il 05/07/07 alle 13:33 via WEB
Un bel nick. Quasi quasi mi chiamerò zukk1, mi piace.
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 05/07/07 alle 16:37 via WEB
Zucc1 mi sembra carino, anche sblif nn sarebbe male. Hai ragione Marion, tutte ci siamo sentite un po' Jo March. Come dicevi ha tagliato i capelli per pagare il viaggio alla madre. Bella prova di attaccamento alla famiglia. Gli altri libri che citi ho cercato inutilmente di farli leggere ai miei figli. A stento gli ho fatto leggere l'edizione ridotta per bambini, con le figure. Mi sono commossa anch'io con Un uomo, ma nn sono riuscita a finire l'ultima decina di pagine. Chissà perché.
 
 
slife69
slife69 il 05/07/07 alle 16:48 via WEB
Zukk1, con la k, è più trendy. Mi confermi anche tu che sono in preda a folli amnesie. Sorry. Mea culpa, mea culpa... e se ne andò...
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 23:15 via WEB
Per zukk. Non si poteva pretendere che un giovane brillante come te, all'epoca leggesse Piccole Donne.. :)
 
     
slife69
slife69 il 06/07/07 alle 08:47 via WEB
Da me, all'epoca, si pretendeva di tutto e di più. Ed è stato giusto così.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 13:35 via WEB
Credo che a volte sia giusto sforzare i ragazzi affinchè si impegnino e mettano a frutto le proprie potenzialità, tipo costringere uno dotato a imparare uno strumento; anche questo richiede fatica. Ora magari, sei contento di essere stato "sfruttato" all'epoca, anche se sicuramente ci hai rimesso in qualcos'altro.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 23:14 via WEB
Per Casàl. I miei li ho obbligati a leggere almeno un libro di verne, per il resto non se ne parla proprio; in compenso piace molto harry potter, speriamo che a immaginazione, non sia da meno.. Per il libro, l'ultima decina di pagine, se non ricordo male, era la più triste. Notte.
 
   
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 06/07/07 alle 14:29 via WEB
Per quello nn l'ho letta la fine. e' strano però che di questi libri ho letto tutta la serie, e mai più riletti (ma nn mi perdo mai i film. Tra un pezzo e l'altro, credo di averli visti quasi del tutto). Invece ho riletto più volte il libri della Austen o della Bronte. Come dice Law descrivono un'america abbastanza banale. Preferisco Jane Austen perché è molto più ironica nella descrizione dell'Inghilterra del suo tempo. Per slife, io nn so se hai le amnesie, ma credo ci sia un limite a quanto una testa può contenere. Forse tu hai raggiunto il tuo ed elimini quel che nn serve (insomma, nn credo che sia vitale sapere per quale motivo 150 anni fa Jo si è tagliata i capelli). Harry Potter impazza anche da me, ma nn più con lo stesso furore. Sono stata in libreria col ragazzo e la sua ultima scelta è caduta su Senilità di Svevo. E' maturo. Ciao
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 22:08 via WEB
..Svevo a diciott'anni? io mi preoccuperei.. si è preso pure la maturità dei miei tre messi assieme direi. Ciao Casàl. Buon fine settimana.
 
lawrence0
lawrence0 il 05/07/07 alle 17:59 via WEB
E che dire di Piccole donne crescono,e dei Figli di Joe, storie di una America puritana dai pensieri positivi di quel patriottismo edulcorato, insomma l'american dream per eccellenza. Ma ho sognato anche io di essere Laurie.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 23:16 via WEB
Si Law, li ho letti tutti. D'altronde, erano anche altri tempi.. Ma se anche tu ti identificavi in Laurie, mi conforti... Bentornato.
 
elioliquido
elioliquido il 05/07/07 alle 22:10 via WEB
Penso, così in generale, che tutti gli eserciti che parteciparono alla prima guerra mondiale abbondassero di ufficiali inetti. In particolare alti ufficiali. E che il tipo di guerra che ne venne fuori li abbia colti impreparati, se mai si poteva dire di essi che fossero preparati a qualcosa. Per quanto riguarda l'Italia, comunque, se il suo esercito "vinse" quella guerra fu senz'altro per merito dell'enorme sacrificio di vite umane. Non di certo per la poca intelligenza tattica strategica, ed ancor meno per la mentalità assurda del suo comando. Credo che per alcuni ufficiali quella fosse una partita ad un qualche gioco, che non avessero la minima percezione del fatto che si trattava di qualcosa che stava accadendo realmente. Ma era l'inizio di un periodo di transizione, dall'attribuzione delle cariche ai nobili, indipendentemente dai risultati che conseguivano, alla loro attribuzione ai meritevoli (che poi i criteri possono anche essere discutibili, ma almeno la selezione non è solo entro una casta di rammolliti) (pensa ad Emanuele Filiberto). Questo, però, accadeva anche negli altri stati. Voglio dire che a parziale "discolpa" degli ufficiali italiani, c'è che non era concepibile in Europa un modo più di tanto diverso, di ragionare la guerra, l'ordinamento dell'esercito, il sacrificio di soldati, la corte marziale. Ma dopo questo sproloquio, che cosa hai letto?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 23:36 via WEB
Avevo risposo e mi è sparito il commento! protesto!!!
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 05/07/07 alle 23:49 via WEB
diceva più o meno così. Ma finiscila, sai che mi fa piacere quando sproloqui. Ho letto una biografia di Cadorna. Hai ragione, la classe dei generali era per lo più composta da figli di ricchi e nobili, avviati alla carriera militare perchè incapaci di fare altro; l'esercito era composto da contadini, poco motivati a una guerra che non capivano, eppoi era il primo esercito del nuovo regno unito d'italia. Lui fu nominato capo di stato maggiore poco prima dello scoppio della guerra, e si ritrovo' la patata bollente tra le mani che manco se l'aspettava. Figlio di un altro cadorna, quello che guido' l'ingresso nello stato pontificio con porta pia, una impeccabile carriera militare. Molto presuntuoso, incapace di ascoltare critiche, era convinto di non sbagliare mai. aveva della guerra una visione ottocentesca, grandi battaglie, lo scontro finale e via. Molto diverso dalla guerra di posizione che si sarebbe rivelata poi, la grande guerra. Dirigeva le operazioni standosene al sicuro nel comando di udine, a suon di circolari per le più piccole cose.. non era capace di coordinare gli attacchi, di controllare che i suoi ordini fossero eseguiti, così aveva la scusa di addossare la colpa ai sottoposti, di prevedere le mosse del nemico e di capire che a volte, è meglio arretrare un tantino, piuttosto che perdere centinaia di migliaia di uomini per pochi metri. Nelle undici offensive dell'Isonzo da lui condotte infatti, morirono in tantissimi, valorosamente. Con scarsissimi risultati, se non la presa (momentanea) di gorizia; altro che trieste come si era ripromesso in seguito.. nella sua forte personalità era convinto che quando si perdeva, la colpa era degli altri, e allora cadevano le teste dei generali (numerosi avvicendamenti che minavano la fiducia delle truppe nel comando) e si tacciavano i soldati di viltà; a loro dette la colpa per la rotta di caporetto... invece fu lui a sottovalutare se non volutamente ignorare i segnali evidenti dell'imminente offensiva nemica. Sbaglio' poi totalmente il rapporto con le truppe, per lui erano semplici numeri; non capiva le loro umane sofferenze, e quando cominciarono episodi di insubordinazione, lui ordinò la decimazione. Per fortuna dopo caporetto ci si decise a sostituirlo con armando diaz, e lì iniziò la rimonta. Ma i tanti poveri morti lanciati all'assalto con la certezza di morire per niente? Nemmeno con l'inchiesta su caporetto, ammise i suoi errori. Anzi, fu nominato generalissimo da mussolini, nel 1924. Ti è piaciuto il mio, di sproloquio? :)
 
     
elioliquido
elioliquido il 06/07/07 alle 06:25 via WEB
Yes, of course! Il fatto è che molti nobili, in generale, consideravano la plebe dei numeri. Questo come condizione a monte, ancor prima di parlare di esercito. Poi, appunto, secondo me uno degli errori idioti commessi in quella guerra fu proprio la facilità alla fucilazione di ufficiali. Perché al di là del valore umano, ti privi di una parte del comando, di quelli che erano più vicini alle truppe e che avevano solo eseguito ordini, potevano aver sbagliato solo di quel poco che era sotto la loro giurisdizione. Tagli tutte le teste degli ufficiali, e dopo cosa fai? Per questo dico che credevano di giocare a scacchi, o a qualcos'altro, dove se perdi è una disdetta, ma non succede nient'altro. Dove non conta se ci rimette l'Italia. E ovviamente questo riguardava proprio quegli alti ufficiali (primo di tutti proprio lui) che se ne stavano distanti dal fronte. Magari se gli passava davanti una barella con un mutilato sopra, lui protestava che gli togliessero quell'abominio da davanti agli occhi. Al di là dei demeriti (superiori ai meriti, credo), uno dei meriti di Mussolini fu essere l'inizio della fine della nobiltà al potere. Perché lui stesso era un "nessuno". Ma ancora doveva pagar loro dazio. Nominare generalissimo Cadorna fu forse anche "obbligatorio". Dopotutto l'Italia aveva vinto la guerra. In una partita di calcio vinta (in particolare se della nazionale, e se importante, tipo fasi finali di coppa del mondo), il merito va poi a tutti in parti eguali, anche a chi ha fatto autogol, o a chi non ha fatto un passaggio giusto ed ha sempre perso palla.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 08:32 via WEB
L'Italia vinse anche grazie agli aiuti degli alleati, francesi e inglesi, che accorsero dopo caporetto, capendo che ormai l'austria e il suo impero erano in disfacimento e il punto cruciale erano proprio i nostri confini; la cosa è piu' allucinante se si pensa che TUTTO dipendeva da lui, cadorna; la sua personalità fece si che si creò attorno una corte di gente servile e accondiscendente, che era l'unico modo per stare in posti privilegiati, in quanto non avrebbe mai ammesso la presenza attorno a lui di potenziali "rivali". E il fatto che fosse convinto di non sbagliare mai, addossando sempre la colpa a cause esterne o agli altri, la dice lunga sul suo carattere; insomma l'uomo sbagliato nel posto e nel momento sbagliato; per quanto riguarda mussolini, aveva bisogno di popolarità dopo l'omocidio matteotti, e si 'ricordo'' del vecchio generale, praticamente lo usò ai suoi scopi, esibendolo nelle commemorazioni dei reduci e facendo leva sul sentimento nazionalista;, in fondo, come dici tu, la guerra l'avevamo pur vinta.
 
walk_on_by
walk_on_by il 06/07/07 alle 07:08 via WEB
Mai avuto voglia di leggere da piccolo. Preferivo fare il randagio a giocare a pallone in giro sui vari campetti di del paese. Pensa, quando facevo il cartolaio vendevo quel genere di libri...mai letto uno. Lo so, itagliano medio sono... Ciao ;-)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 08:34 via WEB
..eri un lazzarone lo so. Pure io andavo a randagiare sai? avevamo una banda, quasi tutte femmine, ma di campagna, capisci a me; ovviamente io ero il capo.:) Ciao.
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 06/07/07 alle 07:30 via WEB
forse perchè le mie sono femmine, oltre a Harry Potter (di cui sono fan accanite) hanno letto tutta la saga delle piccole donne e anche i ragazzi della via paal. I libri di salgari li hanno rubati alla libreria dello zio, ma alla fine credo che non le abbiano affascinate, perchè, che mi risulti, sono rimasti pressochè intonsi.
Un uomo piacque molto a me. Fu lo spunto per una tesina a scuola. buona giornata
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 08:37 via WEB
Mi ero ripromessa di leggere 'sti famosi Potter, per vedere se son scritti veramente così bene. Bello che le tue 'piccole' abbiano letto Piccole Donne, da un sapore di continuità tra generazioni. Buona giornata Miti.
 
quelluomo
quelluomo il 06/07/07 alle 13:04 via WEB
harry potter è proprio una lettura carina! ne vale la pena, secondo me!
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/07/07 alle 13:36 via WEB
Ok. Io volevo saccheggiare la biblioteca domani. Vedremo. :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963