Il bambino sull’albero di Natale presso Gesù di F.Dostoevskij. (seconda parte)

 

Il bimbo fugge via e corre, corre senza sapere dove va. Avrebbe voglia di piangere, ma ha paura e continua a correre, soffiandosi sulle manine. E l’angoscia lo assale poiché all’improvviso si è sentito così solo, così pieno di paura. E poi, di colpo, oh Signore, ma che c’è ancora di
nuovo? Una folla di persone osserva rapita: dietro il vetro, sulla finestra, vi sono tre piccoli automi, vestiti di rosso e di verde, e sembrano quasi vivi!
Uno è un vecchietto seduto che pare intento a suonare un grosso violino, mentre gli  altri stanno in piedi e suonano dei piccoli violini, dondolando a tempo la testa e  guardandosi l’un l’altro, e muovono le labbra proprio come se parlassero, solo che  dal vetro non si ode nulla. E il bimbo da principio ha creduto che fossero veri, ma  poi ad un tratto ha capito che si trattava di automi ed è scoppiato a ridere. Non aveva mai veduto bambole simili e non pensava neppure che potessero esistere!
Avrebbe voluto piangere, ma era così buffo guardarli! All’improvviso gli sembrò  che qualcuno lo afferrasse per la camicina: un ragazzaccio cattivo lo colpì alla testa  e gli strappò il berretto, facendogli lo sgambetto. Il bimbo ruzzolò a terra, intorno si  udirono delle grida, lui rimase inebetito, e poi balzò in piedi e corse via; senza  rendersene conto, entrò di corsa dentro un portone, in un cortile sconosciuto, e si sistemò su un mucchio di legna. «Qui non mi troveranno, e poi è buio.»
Sedeva tutto rattrappito, senza riuscire a riprendere fato dalla paura, ma tutt’ad un
tratto si sentì così bene le manine e i piedini non gli facevano più male e avvertiva  un tale senso di tepore, come se si fosse trovato sopra una stufa; ma poi prese a  tremare tutto. Ah, già, si era quasi addormentato. Come era bello addormentarsi lì!
«Rimarrò per un po’ e poi andrò di nuovo a guardare gli automi», pensò il bimbo e  sorrise, rammentandosene: «parevano proprio vivi!…» E all’improvviso udì sopra  di lui la voce della sua mamma che gli cantava una canzoncina: «Mamma, sto dormendo. Ah, come è dormire qui!».
«Vieni da me a vedere l’albero di Natale, piccino» bisbigliò ad un tratto una voce sommessa sopra di lui.  Dapprima pensò che fosse stata la mamma a parlare, ma no, non era stata lei; non  riusciva a vedere chi l’avesse chiamato, ma qualcuno si era chinato su di lui e lo aveva abbracciato nel buio e lui gli aveva teso la mano… e poi d’improvviso, che luce! Che albero di Natale! Ma no, non era neppure un albero di Natale, non aveva mai veduto prima di allora alberi simili! Dove si trovava? Era tutto un brillio di luci e vi erano bambole ovunque, anzi no, si trattava di bimbi e di bimbe, ma erano così luminosi, gli vorticavano intorno, volando, e lo baciavano, lo afferravano e lo trascinavano con loro, anche lui volava. E vedeva la sua mamma che lo osservava e rideva gioiosa.
«Mamma! Mamma! Oh, com’è bello qui, mamma!» gridava il bimbo,mentre
scambiava dei baci con gli altri bambini, e avrebbe voluto subito raccontare degli automi che aveva scorto dietro il vetro. «Chi siete, bimbi? Bimbe, chi siete?» chiedeva ridendo, pieno d’amore per loro. «È l’“albero di Natale di Gesù”» fu la loro risposta. Gesù in questo giorno ha sempre un albero di Natale per i piccoli che non ne hanno uno…» E scoprì che tutti i bambini erano proprio come lui, ma che alcuni di loro erano morti assiderati sulle scale davanti alla porta di qualche impiegato di Pietroburgo dentro le ceste in cui erano stati abbandonati, e che altri, affidati dall’orfanotrofio, erano stati soffocati dalle balie, o ancora che erano morti al seno inaridito delle loro madri o nel fetore di carrozze di terza classe, ma ora tutti erano lì, come angeli, da Gesù ed egli era fra di loro, tendeva loro le braccia e benedice loro e le loro madri colpevoli… E anche le madri si trovavano lì in disparte e piangevano, riconoscendo ciascuna il proprio bimbo o la propria bimba che andavano verso di loro e le  baciavano, asciugavano le loro lacrime con le manine, scongiurandole di non  piangere, poiché si stava tanto bene lì…
Mentre laggiù verso il mattino i portieri ritrovarono il cadaverino di un bimbo capitato lì per caso e morto assiderato dietro un mucchio di legna; rintracciarono anche la sua mamma… Era morta ancor prima di lui: si erano ritrovati in Cielo dal Signore Iddio.
Perché mai avrò scritto una storia come questa, così poco adatta ad un normale ragionevole diario, e ancor meno a quello di uno scrittore? E dire che avevo promesso dei racconti su fatti realmente avvenuti! Eppure, ecco, ho come l’impressione che tutto ciò sia potuto accadere davvero; mi riferisco a quel che è avvenuto in cantina e dietro il mucchio di legna, quanto all’albero di Natale da Gesù non saprei dirvi se sia andata proprio così! Ma non per nulla sono un romanziere e qualcosa devo pur inventare!

dal Diario di uno scrittore, gennaio 1876

feste natalizie

Il bambino sull’albero di Natale presso Gesù di F.Dostoevskij. (seconda parte)ultima modifica: 2023-12-22T18:32:38+01:00da g1b9

2 pensieri riguardo “Il bambino sull’albero di Natale presso Gesù di F.Dostoevskij. (seconda parte)”

  1. Gentile Giovanna, ricambio volentieri gli auguri di buon Natale. Solo avrei preferito farlo nell’altro tuo blog, quello dedicato, come da mia definizione, alla bellezza (in particolare lo avrei lasciato a corredo delle due righe di Rilke). Ma credo sia impossibile commentare lì, giusto? Comunque, auguri!

Lascia un commento