..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

Messaggi del 03/12/2011

Ho ritrovato il misurino del pane

Post n°1049 pubblicato il 03 Dicembre 2011 da MARIONeDAMIEL
 

Post lunghissimo.

Sono abilitata. Così dicono.

Alla fine è stata un'esperienza interessantissima. Mi ha fatto venire voglia di studiare....

Intanto stare una settimana assieme a tanti colleghi e colleghe che non conoscevo , pranzare assieme , cogliere sfumature... le donne sempre con la testa nei figli e "cosa fai per cena stasera?" , ma anche appassionatissime nel loro lavoro , gli uomini invece in questo lavoro sono i tipici impiegati topi di scrivania, non molto brillanti diciamo , ma ci sono le eccezioni. Mi ha quasi commosso constatare che siamo tutti nella stessa barca, e che ci sono molte più persone che ce la mettono tutta anche se i riconoscimenti poi non ci sono da nessun punto di vista , né economico né tanto meno dei cittadini , che si limitano ad "avercela" con la pubblica amministrazione a prescindere... eravamo un bel gruppo si , e ci siamo ripromessi alla fine del casino per il censimento , di ritrovarci per una cena.

Poi ho ricavato una nuova ricettina del pane (una collega che aveva fatto un corso di cucina) che domani prontamente metterò in atto: panini con filetti di peperone e olive, oltre a quelli coi wurstel. Lei li fa anche con le noci.... poi mi ha detto che mi manda tutte le dritte che il cuoco ha dato loro, fantastico.

Poi ho ricavato delle considerazioni sulla concessione della cittadinanza ai cittadini che nascano nel nostro territorio. A me questa cosa non era mai suonata granchè , ma non per i motivi che porta avanti la lega. Ci sono molti modi, volendo, per agevolare un acquisto di cittadinanza. Adesso naturalmente col governo berlusconi l'acquisto è fortemente scoraggiato: hanno imposto il pagamento di 200 euro per la domanda di cittadinanza, il cittadino straniero deve procurarsi LUI i documenti (naturalmente in bollo) e non può autocertificare cose che sono già in possesso della pubblica amministrazione (sarebbe vietato dalla legge, peccato che sia stato imposto con un'altra legge....) , difficile che la concedano se non hai redditi adeguati , per il ragazzo nato nel territorio italiano e vissuto sempre qui (quindi completamente integrato) , si concede UN SOLO anno di tempo per chiedere la cittadinanza: dal 18° al 19°. Se uno non lo sa, ciccia; per la donna che sposa il cittadino italiano devono trascorrere due anni prima che possa richiedere la cittadinanza (prima erano sei mesi). Per non parlare dell'esame di italiano....

Ma la docente (superbravissima , naturalmente emiliana anche lei guarda caso) ci ha spiegato che il fatto del Iure sanguinis e del Iure soli nasce dalla storia. Nei paesi americani (tutti , dal Canada al Cile) , vige lo Iure soli, se nasci lì sei cittadino; ma il motivo è storico in quanto il nuovo continente aveva "bisogno" di cittadini altrimenti vista la forte immigrazione pochini sarebbero stati gli "americani".... Da noi in Europa invece la cittadinanza si passa col sangue, di padre (o madre ma solo dal 1992) in figlio.

Noi non abbiamo questa esigenza di fare tutti cittadini , viceversa abbiamo l'esigenza di verificare una qualche integrazione e di facilitare senz'altro l'acquisto per coloro che si sono stabiliti qui , lavorano , contribuiscono , ci danno dei figli che poi crescono coi nostri. Facilitare, ecco quello che io farei.

Poi ho ricavato un interesse grandissimo per l'ordinamento degli altri paesi. Avere il tempo per studiarlo! Ad esempio in Pakistan si sposano per telefono (esagerati.....) , o in Olanda è ammesso il matrimonio omosessuale oltre alla Spagna (qui ci sarebbe il problemino che quando questi cittadini poi immigrano da noi e hanno anche un figlio, noi non sappiamo che paternità e maternità dargli nel nostro ordinamento......) , in pratica il mondo va avanti e noi restiamo fermi , non sarebbe il caso di prendere atto della realtà e adeguarci e garantire questi cittadini?

Poi il fatto delle donne. Se la nostra riforma del diritto di famiglia è relativamente giovane , in Marocco , ad esempio , appena adesso hanno parificato la donna nel matrimonio ma in parti non piccole del paese si continua a seguire la legge religiosa.... per non parlare dell'Islam. Il diritto . La base del tutto è il diritto , gli slogan come questo che ho io qui a sinistra servono a poco o a nulla se non cambia il diritto in primis, e l'opinione pubblica. E mi sa che questi diritti le donne di quei paesi se li devono proprio prendere..... i nostri governi dovrebbero appoggiarle con ogni mezzo.

Nel nostro codice la donna è molto tutelata (ora) , può anche non riconoscere un figlio partorito da lei , ci sono pochissimi paesi nei quali la donna non è madre per il solo fatto di aver partorito un figlio, uno di questi è il nostro.  Come realtà invece siamo un pochetto indietro , tanto è vero che prima ci parificano nei sacrifici , per il resto, abbiamo sempre una cambiale firmata in bianco da esigere eh.....

Insomma vorrei studiare il mondo! Sarai mica normale Marion....

E' un sabato pomeriggio uggioso e nebbioso , tutti sono a casa a cazzeggiare in qualche stanza , sento della musica provenire da su e le porte che si aprono e si chiudono da giù ,  io devo stendere una lavatrice e attaccarne un'altra , ma sono felice.

La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole.....

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963