..Uomini...

visti da una donna

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amorino11monellaccio19MARIONeDAMIELossimoraprefazione09Clide71conny361m12ps12Dott.Ficcagliacarima68magdalene57tufano25miriade159
 

ULTIMI COMMENTI

anche a te carissima!
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 23/12/2023 alle 21:22
 
i figli son semprer figli... e le rane, pure...:-) Buon...
Inviato da: magdalene57
il 23/12/2023 alle 19:10
 
Stamattina mi è capitato di vedere di nuovo quel video,...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 17:19
 
Ahahah ahahah :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 18/11/2023 alle 16:56
 
Il video di Salvini del 2015 in cui chiede ad ognuno nel...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 18/11/2023 alle 15:48
 
 

TAGLIASPRECHI

UN NUOVO BLOG TAGLIA SPRECHI  

LUGLIO, 2013

 

IO AIUTO CHIARA


Il cielo stellato sopra di me,
e la legge morale in me (Kant)

 

Verba volant, scripta manent

 

 

Gli uomini  ti cambiano, di solito in peggio

           A Mia e a me.

 

 

« Messaggio #560Messaggio #562 »

Post N° 561

Post n°561 pubblicato il 06 Marzo 2008 da MARIONeDAMIEL
 


Se non muoiono ora i ciclamini è un miracolo. Bora a 140 all'ora. Così li cambio e metto le primule.

Mio marito ci creperà, di freddo, dentro quel capannone... e chissà quanti come lui. Per gli operai il riscaldamento non è contemplato. Che tornano a casa provati, cupi.

Ecco cos'è che mi fa sentire così stonata questa campagna elettorale. Che mi rende impossibile seguire fino in fondo un dibattito. Io proprio io... che sono una palla unica in merito...

Sentire Berto che dice che candidando Colaninno e Calearo si fa solo una mistificazione, che far credere che così si dissolvano i conflitti sociali è utopia pura.. questo mi tocca, mi mette in crisi, quasi mi convince.

La globalizzazione accentua le differenze di classe e le ingiustizie...

Cosa ne possono sapere, nei loro begli uffici comodi... e francamente non ho capito perchè confidustria sbraita tanto, chi la dovrebbe fare, la prevenzione sulla sicurezza, se non loro?

Poi parlano di aprire un'impresa in un giorno... io non sono d'accordo.. anche un imprenditore dovrebbe avere una formazione, la sicurezza dovrebbe essere qualcosa che si respira senza accorgersene, ma finchè il profitto varrà più della vita di un uomo....

.. e quindi vedo questa spaccatura, tra compagni ed ex compagni, intenti a riprendere in mano la lotta di classe i primi, intenti a rinnovarsi a ogni costo, gli altri... non è che ci rinnoveremo un pò troppo?

Io non ci sto bene così, non mi piace. Io non vedo lontano. Riesco solo a vedere da dove vengo.

Notte Marion. 

                                                In un mondo che...


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MOMENTIdiME/trackback.php?msg=4239557

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
orkelio
orkelio il 06/03/08 alle 23:03 via WEB
Non ti preoccupare, il verbo rinnovare è poi da coniugare e ognuno vorrà coniugarlo a modo suo. Bastererbbe fare ciò ke sa' da fà. Se si fanno rispettare le leggi, quelle poke industrie, aziende, ke tirano ancora, andrebbero a putt...., neppure un ente pubblico è in regola, figuriamoci poi ki dovrebbe far rispettare la legalità. Dietro a tutte queste disgrazie, ci sono una sfilza di inadempienze, a cominciare da ki fa le regole, ma non sa farle rispettare. Non è questione di essere più severi, anzi, basterebbe per esempio, detassare ki è virtuoso o lo è stato. Basterebbe premiare ki ha sempre pagato regolarmente le tasse, detassandolo; chi non ha condonato abusi, anzikè fare i condoni. Basterebbe premiare ki fa il pieno di benzina, con uno sconto sul pieno ........................... una tanica di baci a Marion
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/03/08 alle 20:52 via WEB
Lo sconto sul pieno mi piace! Sei un genio! Purtroppo nel nostro paese le leggi servono a poco, quelle punitive ancor meno con i tempi della giustizia; tuttavia qualcosa doveva essere fatto, un segnale doveva essere dato, una scossa almeno. Premiare chi fa il bravo... bella questa idea, sovversiva direi. Bacioni, buon fine settimana ork.
 
   
orkelio
orkelio il 07/03/08 alle 21:42 via WEB
Non solo sovversivo, ma peggio di don Chisciotte. A proposito di mulini a vento, stai attenta dalle tue parti, prenditi almeno un navigatore, se il vento ti dovesse portar via, almeno puoi telefonare per dire dove 6. Ci sono almeno le pale eolike ? Son sicuro ke continurebbero a girare un bel pezzo dopo aver cessato il vento. E a proposito di giustizia, anzikè l'indulto, potevano essere utilizzati i detenuti in lavori socialmente utili in quei luoghi controllati dai nostri soldati all'estero, tipo: Afganistan, (Iraq no, troppo vicino), Somalia, Eritrea, magari anke quanti in attesa di giudizio. L'Italia diventerebbe vuota: niente traffico, niente inquinamento, silenzio, noia a volontà, niente autovelox. Ad essere invece + realisti, visto ke non c'è + la leva militare obbligatoria, riutilizzare le caserme per temporanei soggiorni di disciplima militare (tipo come fanno in Svizzera). Non ad uso bellico, ma per insegnare le buone maniere (anke il galateo) a ki proprio non ne vuol sapere di rispettare le regole, naturalmente a loro spese. Lo definirei "recupero obbligatorio", per ki viene pescato in stato di ubriachezza, per ki vuol recuperare punti sulla patente, per i bullisti, i mariti violenti, gli incalliti cacciatori di prostitute, per ki gli è stata sospesa la patente o tolta e la vogliono recuperare, ecc..... ecccccc..... Bacione a te
 
     
orkelio
orkelio il 07/03/08 alle 21:49 via WEB
Dimenticavo. Anche i violentatori. Soprattuto loro: al servizio completo di un reparto di sole donne (meglio anziane) ke fanno fare a questi violentatori tutto ciò ke serve, ricamo compreso. Bacio ancora
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/03/08 alle 23:23 via WEB
Non ho idea di quanto resistenti siano le pale eoliche, ma a Trieste hanno avuto seri problemi, si è fermato pure l'ospedale ed è affondato un peschereccio... Sei una mente geniale, non c'è che dire. In america le fanno di queste cose, tipo i lavori socialmente utili per chi ha sbagliato; credo che fare cose come queste serva di più che non una multa e forse meglio del carcere... notte ork, e buona domenica. Ricambio il bacione.
 
     
orkelio
orkelio il 09/03/08 alle 12:33 via WEB
Poveri geni, allora.
 
almaplaena
almaplaena il 06/03/08 alle 23:16 via WEB
Non mi intendo di macchine, di politica, di lotte di classe. Riconosco le mie mancanze. Mi intendo di fiori si, quelli li preferisco. Innaffiali molto i ciclamini, verdrai che riprendono. Le primule no, quelle durano niente. Come i nostri governi. Magari quelli assomigliassero alle primule, almeno nei colori. Ciao cara Marion..anzi... notte Marion! ;DD
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/03/08 alle 20:55 via WEB
I miei sono al secondo anno di fioritura e son persino stufa di vederli! Appena smette il vento, che ha le ore contate dicono, li metto in giardino e sul balcone primule di tutti i colori! Te che fiori pianti? :) Buona serata cara.
 
upmarine
upmarine il 07/03/08 alle 03:35 via WEB
Non credo più nella lotta d'un tempo cara Marion. Da giovane sfilavo in corteo perché non avevo altro modo per esprimermi. Oggi esistono altri modi per dissentire e proporre. Ad esempio, denunciando con fatti contestuali alla mano. Bertinotti dovrebbe dialogare con Colaninno, approfittando della posizione privilegiata. Dovrebbe convincerlo, se davvero crede in un'idea socialista dell'economia, a lottare insieme per sconfiggere gli imprenditori sfruttatori e spregiudicati. Chissà se è Veltroni che vuole usare Colaninno come cavallo di troia o è il contrario. Questo è un dilemma. Hai mai pensato alla macchinina a pedali?
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/03/08 alle 20:57 via WEB
Appunto; non so se Veltroni è conscio di usare, o se gli altri lo usano, magari in buona fede; in fondo non sarebbero i primi industriali di centro sinistra.. e non dimentichiamo la parola centro sennò succede il finimondo.. La macchinina a pedali? Che ne dici degli autoscontri?
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/03/08 alle 07:35 via WEB
per i ciclamini e le primule: vorrei lezioni private; a me muoiono pure le piante finte :) per il riscaldamento: non è questione di operai e impiegati o operai e datori di lavoro, è questione di capannoni e progettazione per la sicurezza: non basta la formazione, non servono le multe, è un cambio di mentalità duro a venire. Buona giornata
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/03/08 alle 20:59 via WEB
Ma dai non ci credo. Basta piantarli e non dimenticarli, e non bagnarli troppo, come per i rapporti, a ognuno la sua sfera di libertà :)) Questione culturale tu dici... è giustissimo. Hai voglia a fare leggi e leggine se poi non si cambia modo di pensare. Tutto il giorno via, fra poco tornano le rane! Bacioni, buon w.e. a te.
 
carpediem56maestral0
carpediem56maestral0 il 07/03/08 alle 08:48 via WEB
Il problema, in un momento così recessivo, è complesso....Si ha paura che "appesantendo" troppo le piccole imprese, queste poi non ce la facciano a "tenere aperto", garantendo l'occupazione e vincendo la concorrenza.Allora gli operai sarebbero licenziati e tutta l'economia ne risentirebbe. D'altro canto è essenziale garantire la sicurezza sul lavoro di tutti i lavoratori...Insomma vedo molta confusione e paura...L'unico che finora mi sembra abbia avuto le palle per fare riforme radicali e andare avanti coerentemente con le sue idee lucide e "moderne" è Zapatero...ahimè, però non sono di nazionalità spagnola...;-)))
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/03/08 alle 21:01 via WEB
E' che da noi, tra l'altro, non si riesce a decidere nulla... le decisioni sono paludose, lunghe e guerreggiate. Andremo avanti ancora così finchè non si accorgeranno che siamo in panne, e forse allora si decideranno a fare le benedette riforme.. io e te saremo vecchie.. tra moltissimi anni, chiaro...^_^
 
ildemonologo
ildemonologo il 07/03/08 alle 21:28 via WEB
Marion, tutti dobbiamo fare "sicurezza". E nessuno la fa, ad iniziare da noi stessi. La "sicurezza" è analisi del rischio, predisposizione, informazione, formazione ed addestramento. Non possiamo certo fare tutto noi ma dobbiamo noi per primi vigilare che venga fatta adeguatamente e, nel caso di informazione, formazione ed addestramento ci dobbiamo mettere del nostro. Sei al corrente dei rischi che corri sul lavoro? Sei adeguatamente formata? Sei adeguatamente addestrata? E quand'è l'ultima volta che la RSU ha indetto uno sciopero per sottolineare il problema? E' problema troppo grave e troppo serio per ridurlo ad un problema della confindustria (anche se ieri Montezemolo mi è stato fortemente antipatico!) Une busade:))
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/03/08 alle 23:25 via WEB
Un corso di due ore, puramente teorico, è tutto quello che abbiamo fatto; d'altra parte credo che il nostro rischio sia limitato, o almeno, questo di sicuro lo crede il nostro "responsabile della sicurezza"; certamente non è possibile pensare che sia tutta e solo colpa degli imprenditori, ma ammetterai che se non ci mettono del loro in primis, siamo fritti. Ciao.
 
   
ildemonologo
ildemonologo il 08/03/08 alle 23:33 via WEB
Ma veramente ci dovrebbe essere un piano operativo di sicurezza il cui primo punto è l'analisi del rischio. Dovresti avuto averlo in visione e firmato per accettazione. E dovrebbe essere oggetto di periodiche revisioni...almeno annuali.:)) Beh, io penso che in primis dovremmo tutti metterci del nostro: in fondo siamo noi che ci lavoriamo, o no? Ciao.
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/03/08 alle 23:45 via WEB
Niente di tutto questo, da noi. Però in compenso abbiamo dei baldi colleghi pronti a salvarci con l'estintore.. con l'estintore.. non credo di averne visto uno nei paraggi... Morirò come un topo se scoppia un incendio! Spero almeno che arresteranno il responsabile della sicurezza! A buon senso il rischio è davvero minimo, per noi, quindi si va avanti così. Non così in altre situazioni, ovvio. Notte.
 
     
ildemonologo
ildemonologo il 09/03/08 alle 12:21 via WEB
Vedi quello che intendo, cara marion? Tu non conosci a quali rischi sei esposta...magari non sono semplici come potrebbe apparire ad una prima anlisi...certo, il buon senso è una grande risorsa, ma induce alla supposizione che, a mio avviso, è poi la madre di tutte le cazzate:)) Ma chi è quel maledetto del tuo datore di lavoro?:)) 'Giorno!
 
     
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 10/03/08 alle 22:14 via WEB
Veramente il responsabile della sicurezza non è mica il mio datore di lavoro, lo pagano apposta :)) Digli qualcosa tu! Notte!
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 07/03/08 alle 21:50 via WEB
Su Calearo ho le mie riserve, e pure su come Veltroni sta affrontando la campagna elettorale nel nord est, e in tutto il nord. Non basta fare un veloce giro in pullman per convincere gli elettori del nord. O forse ha già messo in conto di perderlo, nn lo so. Oggi sul Mattino c'era un'intervista a Massimo Cacciari che, se pure mi sta antipatico, ho dovuto dargli ragione. Veltroni nn ha capito un piffero della questione settentrionale, è troppo Roma-centrico. Che dici? Avrà mai messo piede in una fabbrica per lavorarci? O in qualche altro luogo di lavoro in cui nn fosse iper protetto in quanto uomo di partito? ciao
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/03/08 alle 23:29 via WEB
Calearo mi sembra uno stronzo, scusa il termine, ma l'impressione è quella. Non seguo approfonditamente la campagna di Veltroni, non riuscirò nemmeno ad andare a udine a vederlo; perchè non ha capito un piffero? e qual'è la questione settentrionale? Di certo in una fabbrica non ce lo vedo, ma c'è sempre una prima volta. Oggi un mio collega mi ha chiesto: se non voto, a chi va il mio voto? A chi vince, ho risposto io... Ciao.
 
Primosire
Primosire il 08/03/08 alle 10:29 via WEB
Parlare di lotta di clesse oggi, è anacronistico. E' stata sconfitta in tutto il mondo una ipotesi di organizzasione sociale che prevedeva le proprietà collettiva dei mezzi produzione perchè, dove se ne sono create le condizioni politiche, quelle collettività non hanno saputo o potuto gestirle. O forse l'utopia era troppo lontana dalle caratteristiche personali e collettive di chi si è trovato in mano lo strumento. Perciò, chiusa la questione. Quello che oggi è possibile fare, è adattare al meglio questa organizzazione sociale ai bisogni collettivi. E' un incontro/scontro di esigenze, bisogni, pulsioni e sogni. Insomma: politica. Comunque tu sai che siamo in tanti a sentirci come te.
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/03/08 alle 23:32 via WEB
Si, lo so e lo sento. E' anacronistico. La mia paura è che questa ansia di diversificarsi, di staccarsi dal passato, di dare una connotazione totalmente diversa ci faccia scordare del tutto certe classi... Politica è mettere insieme idee diverse per soddisfare bisogni comuni, si. :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MARIONeDAMIEL
Data di creazione: 09/08/2005
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

SIBILLA ALERAMO

"Mi pareva strano, inconcepibile, che le persone colte dessero così poca importanza al problema sociale dell'amore. Non già che gli uomini non fossero preoccupati della donna; al contrario, questa pareva la preoccupazione principale o quasi. Poeti e romanzieri continuavano a rifare il duetto e il terzetto eterni, con complicazioni sentimentali e pervensioni sensuali. Nessuno però aveva saputo creare una grande figura di donna."

 

ARCHIVIO POST 3

  '16 '17 '18 '19 '20
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST 2

  '11 '12 '13 '14 '15
gen/feb x x x x x
mar/apr x x x x x
mag/giu x x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x x
nov/dic x x x x x
 

ARCHIVIO POST

  '05 '06 '07 '08 '09 '10
gen/feb - x x x x x
mar/apr - x x x x x
mag/giu - x x x x x
lug/ago x x x x x x
set/ott x x x x x x
nov/dic x x x x x x
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963