Bambini e topi domineranno il mondo . Racconto di Italo Calvino.

 

A un secolo dalla nascita del grande scrittore  Italo Calvino Repubblica ci regala ogni mese un suo testo raro. Questo è il primo della serie. Dove l’autore immagina una società condizionata dalle nevrosi degli adulti e in cui i figli si muovono in branchi, un po’ come i roditori. Tra ironia, distopia e qualche giusta previsione.

Fra vent’anni, se vivrò, sarò un vecchio: se penso alla vita tra vent’anni è naturale che mi domandi quale sarà la sorte dei vecchi. La vecchiaia oggi e più sicura e comoda di una volta, – dico in un senso pratico, materiale – e lo sarà sempre di più; ma i vecchi contano sempre meno, “significano” sempre meno. Nella commedia della vita umana, il vecchio era un personaggio immancabile: personaggio positivo o negativo, mitico – magico o ridicolo – brontolone, bisognava comunque fare i conti con lui. Ma già oggi questo personaggio è uscito di scena; nella famiglia non ha più un posto; la società tende a espellerlo. Già oggi in larga parte dell’America e dell’Europa occidentale e orientale ai vecchi sono assegnati territori separati geograficamente e socialmente dal resto dell’umanità, “riserve” più o meno dorate, zone temperate e tranquille, abitate quasi esclusivamente da pensionati e da medici.

È probabile che in futuro il solco che divide la città produttiva dalla sempre più estesa anticittà del riposo senile si approfondisca; che nessuno osi più mettere piede nel mondo dei vecchi se non quando giunge per lui l’ora d’entrarvi per non tornare più indietro; e che l’immagine di questa sorta di al-di-là terrestre, continuamente affiorante e continuamente scacciato dalle coscienze, si carichi d’attributi straordinari, di poteri benefici o malefici. Forse allora ci sarebbero dei giovani che, nella loro ribellione al mondo dei padri, verrebbero a rifugiarsi nelle lande tabù del paese dei nonni, e vi farebbero perdere le loro tracce. Riapparirebbero in rapide incursioni che getterebbero la città nello sgomento, considerati da alcuni orde di predoni, da altri annunciatori d’una nuova legge che i vegliardi avrebbero elaborato nella loro contemplativa solitudine e trasmesso ai giovani fuggiaschi mediante misteriose iniziazioni.

Ecco che il riflettere sul futuro dei vecchi porta necessariamente a interrogarci sul futuro dei giovani; anzi, dei fanciulli e dei bambini, perché decisive saranno le esperienze di vita collettiva dell’infanzia: i riti d’iniziazione che marcano l’ingresso nella società saranno anticipati ai primi anni di vita.

Durante i prossimi vent’anni la vita della prima infanzia attraverserà i momenti più difficili nella storia del genere umano. Cancellata ormai da tempo l’immagine del padre, sbiadita l’immagine della madre (che torna a casa dal lavoro solo la sera), l’infanzia si libererà di molte occasioni di nevrosi e ne acquisterà di nuove. Ci si può consolare pensando che, qualsiasi infanzia gli tocchi, chi vive in quest’epoca non si salverà dalla nevrosi, e dato che i genitori sono certamente due nevrotici, il bambino ha tutto da guadagnare a vederli il meno possibile. È prevedibile che la nevrosi sul lavoro andrà crescendo tra gli uomini mentre tra le donne – appena riusciranno a non pensare più alle faccende domestiche – tenderà a diminuire; per cui le mansioni tecniche e amministrative saranno affidate sempre più alle donne; e questo generalizzerà il distacco precoce dei bambini dalle madri.

Dove staranno i bambini durante la giornata? Nidi e asili infantili – anche se costruiti in gran numero – saranno irraggiungibili per l’ingorgo permanente del traffico. La rete di giardini d’infanzia più modernamente attrezzata resterà quasi deserta, perché i bambini non potranno esservi accompagnati né dai genitori, già assillati ed esausti dal problema quotidiano di raggiungere i luoghi di lavoro e di tornare a casa, né da mezzi di trasporto collettivi, che non riuscirebbero a stazionare davanti alle case.

Il sistema di “lasciare i bambini a una vicina”, praticato oggi da un gran numero di donne lavoratrici, s’estenderà al punto che in ogni caseggiato popolare ci saranno delle comari che per un compenso modico custodiranno bambini a centinaia, e non disponendo di spazi capaci di contenerli, li lasceranno dilagare in grandi branchi sul suolo pubblico, provocando blocchi stradali e devastazioni di supermercati. Come pastori che seguono un armento al pascolo, le comari interverranno solo in casi di estrema necessità per cercar d’arginare gli spostamenti del branco, che peraltro si muoverà secondo una sua imprevedibile autonomia e ostinazione. Sarà presto chiaro che se il bambino non abbandona il branco, è il branco stesso a proteggerlo meglio di qualsiasi tutore adulto.

Il flusso dei veicoli (molto lento comunque e soggetto a continue soste) sarà obbligato a fermarsi ogni volta che la carreggiata sarà invasa da una falange di infanti che stanno imparando a camminare; si vedranno camion e autobus annaspare con le ruote e retrocedere spinti da una carica di lattanti.

Forza della natura inarrestabile, queste moltitudini di pargoli si abbatteranno come sciami di locuste sulle mercanzie incustodite (i centri di vendita a self-service avranno completamente sostituito i piccoli negozi). Solo la musica potrà influire sul branco, attraendo in una direzione o allontanandolo con suoni sgradevoli; gli strumenti più usati saranno cimbali, sistri, raganelle, buccine, maracas. Ma alla sera, con la stanchezza e il sonno, basterà alle comari un flauto o uno zufolo per riprendere il sopravvento e trascinarsi dietro il codazzo sbadigliante.

Tutto un nuovo sistema d’apprendimento, un nuovo universo di credenze e d’immagini nascerà in queste quotidiane transumanze urbane, una nuova lingua (vi s’attuerà una prima fusione tra le ondate migratorie che da tutti i continenti convergono sulle metropoli), un nuovo modo di vedere il mondo, con la collettività dei coetanei come realtà prima, con lo stock sempre rinnovato delle merci come foresta e pascolo e perpetua primavera, con gli automezzi come bestie feroci.

Un solo animale dell’antica zoologia continuerà a imporre la propria immagine: il topo. I sistemi di derattizzazione sempre più micidiali avranno portato alla selezione d’una razza di topi resistenti a ogni mezzo di sterminio, forse immortali, che si riprodurranno incessantemente contendendo all’uomo il possesso della metropoli. La lotta per la sopravvivenza potrebbe sviluppare in quei roditori facoltà mentali superiori, tali da permettere loro d’allevare nel sottosuolo altri animali e impiegarli nella lotta contro l’uomo: serpenti, coccodrilli, piovre.

Come un tempo l’ululato dei lupi, gli uomini chiusi nelle case ascolteranno ogni notte tremando lo squittio di milioni di topi che si leverà più alto del rombo dei boeing e dei razzi, a promettere che il regno animale sconfitto risorgerà da sottoterra

 by the estate of Italo Calvino da La Repubblica

 

bambini e topi

Bambini e topi domineranno il mondo . Racconto di Italo Calvino.ultima modifica: 2023-02-18T11:02:26+01:00da g1b9

Un pensiero riguardo “Bambini e topi domineranno il mondo . Racconto di Italo Calvino.”

  1. Bellissimo e nello stesso tempo…sentirlo addosso! Somatizzo così bene alcuni fatti, certe letture e molti richiami, che avverto subito malore: mi sento sperduto e mi soffermo pietosamente sulla mia persona. Trasferisco su di me l’attenzione, mi immedesimo e penso a quanto sia fuori luogo, inseguire chimere che mai raggiungerò. Ecco, questi sono i casi in cui io sia mestamente e melanconicamente, me stesso. Il guitto recita, l’istrione sbalordisce e poi, la dura realtà truccata da retorica e da mondo inventato, mi acciuffano per il collo e mi precipitano giù nel baratro.
    Buon pranzo mia cara.

Lascia un commento