L’ignoranza come arma..

 

“Ma perché il popolo è ignorante? Perché dev’esserlo. L’ignoranza è custode delle virtù. Dove non ci sono prospettive, non ci sono ambizioni; l’ignorante è in una notte benefica che, sopprimendo lo sguardo, sopprime le brame. Di qui l’innocenza. Chi legge pensa, chi pensa ragiona. Non ragionare è un dovere; è anche una fortuna. Queste sono verità incontestabili. Su cui si regge la società.”

Victor Hugo – L’uomo che ride

 

ignoranza

L’ignoranza come arma..ultima modifica: 2023-04-27T18:20:20+02:00da g1b9

Un pensiero riguardo “L’ignoranza come arma..”

  1. Ricordo sempre il periodo della scuola media. Durante una lezione d’Italiano, il professor Cassano (rammento ancora il cognome) ci intrattenne casualmente sul vocabolo “ignorante”. Non pensavamo di dover rivedere l’aggettivo ignorante sotto un altro significato. Facilmente e senza alcuna remora, noi ragazzi usavamo l’aggettivo ignorante per indicare uno qualunque, una persona sciocca e poco istruita, senza alcun valore personale proprio perché superficiale. Il prof invece, richiamò la nostra attenzione precisando che ignorante è colui che ignora, ovvero, non sa e non conosce un fatto, un avvenimento o altra conoscenza da acquisire. Ci dette una bella lezione e credo che in fondo, abbia esercitato la stessa funzione esaustiva simile a quella fornita da Hugo. Esemplare e precisa, poche parole per fotografare un ignorante che abbia i suoi limiti ma al tempo stesso, i suoi piccoli ma radicati vantaggi. “L’ignoranza è un diritto, ma molti se ne fanno un dovere”. (Pino Caruso).
    Buona sera Giovanna.

Lascia un commento