Un futuro senza (o quasi) zanzare?

Pare, secondo studi recenti, che le zanzare abbiano un udito particolarmente raffinato, in grado di percepire anche vibrazioni;forse per questo motivo ci ronzano intorno fino poi a pungerci coi loro fastidiosi spilli proboscidei. Al tramonto le zanzare si riuniscono in migliaia di esemplari, maschi e femmine ed ogni individuo emette il suo suono, più forte quello dei maschi mentre quello delle femmine è più flebile. Per questo il maschio affina di continuo il suo udito per poter individuare la femmina con cui accoppiarsi. Ora gli studiosi, che hanno compreso così bene come funzioni l’orecchio delle zanzare sono fiduciosi di riscire ad individuare una proteina capace di indebolire, quasi all’assordamento ,l’orecchio dei maschi, impedendogli così l’accoppiamento con fortissima riduzione di questi fastidiosissimi insetti, che sono pure veicoli di gravi malattie per l’uomo. Indubbiamente sarebbe una scoperta formidabile, ecosostenibile , con risultati certi, che libererebbe l’uomo da questo tormento ,meglio di qualsiasi repellente sia stato provato fino ad oggi. Confidiamo in un prossimo futuro per avere serate e notti tranquille…

zanzare

Un futuro senza (o quasi) zanzare?ultima modifica: 2023-08-25T15:45:17+02:00da g1b9

Un pensiero riguardo “Un futuro senza (o quasi) zanzare?”

  1. Ed è proprio sull’ ultra sensibile udito delle zanzare che da due/tre anni a questa parte, quaggiù dove imperano da sempre gli insetti in genere (specie le zanzare), credo di aver trovato una soluzione. Un apparecchio poco ingombrante della MAURER: si inserisce in una comune presa elettrica ed emette due tecnologie combinate: onde a ultrasuoni e onde elettromagnetiche. Lo inserisco appena imbrunisce nella presa della cucina e resta lì fino alla mattina successiva. Non emette suoni o rumori, ha una piccola luce rossa per vederlo al buio e due spie luminose una verde e una rossa che si fondono quando sono in funzione entrambe. Pertanto, come spiegato sulla confezione, copre un’area di duecento metri quadrati e sono garantito sia in tutta la villa che sul patio. In verità, prima accendevamo zampironi a tutto spiano: sembrava fossimo un presepe vivente, poi abbiamo visto che in questi ultimi anni il giocattolo funziona, specie la notte quando siamo a letto. Preciso che le indicazioni sono perfette: respingono (sia le onde che gli ultrasuoni) topi, zanzare, mosche, ragni, formiche e scarafaggi. Sarà un caso? Di questi animali non se ne vedono e solo qualche solitaria mosca e/o zanzara sperdute e solitarie. Inoltre per accontentare i rompiscatole degli animalisti, sulla confezione è precisato che il sistema allontana gli animali indicati, ma non li uccide! Qua, la mano sul fuoco non la metto!!!! Pertanto la mia soluzione, per grandi linee, è simile a quella che stanno mettendo a punto gli scienziati, credo almeno di aver capito questo. Scusa ti lascio e vado a inserirlo nella presa: l’imbrunire è prossimo!
    Ciao Giovanna, bella serata.

Lascia un commento