Coppa Amaro del capo

categoria dolci al cucchiaio

Ingredienti per 4 coppe
1 e 1/2 bicchierini di Amaro del capo (circa 40 ml)
2 cucchiai di acqua
100 ml di panna da montare
3 cucchiai di zucchero a velo
16 biscotti secchi ( tipo oro saiwa)
4 ciliege sciroppate
4 coppe da gelato

Montate la panna (che avrete lasciato ben raffreddare in frigo) con lo zucchero.
In una ciotola unite l’Amaro con 2 cucchiai di acqua e inzuppate i biscotti 4 alla volta, cioè la dose per ogni singola coppa, altrimenti si ammorbidiscono troppo.
Sul fondo della coppa mettete un poco di panna, poi un poco di biscotti poi altra panna e altri biscotti; terminate con la panna, versate sopra qualche goccia di amaro e poi guarnite con la ciliegia per completare questa coppa Amaro del capo.

Informazioni su Vecchio Amaro del Capo tratte da Wikipedia Il Vecchio Amaro del Capo è un liquore calabrese della Distilleria Caffo di Limbadi, esportato in tutto il mondo e riconosciuto apertamente come prodotto e simbolo locale. È prodotto in provincia di Vibo Valentia, vicino a Capo Vaticano, località dalla quale l’amaro prende il nome e che è raffigurata sull’etichetta. È in costruzione a Limbadi una nuova fabbrica, che è collegata (dalla fine del 2010) grazie a un ponte lungo all’incirca 30 metri alla vecchia fabbrica. Il Vecchio Amaro del Capo è composto da acqua, alcool neutro, zucchero, infusi di erbe ed aromi naturali. Per la preparazione vengono fatte macerare per qualche giorno nell’alcool a 90° circa una ventina di ingredienti naturali tutti prodotti da piante che crescono in Calabria, tra i quali;mandarino, anice, arance, camomilla, ginepro, liquirizia, menta e issopo. Il liquore assume un colore particolarmente scuro, e si caratterizza per il suo gusto dolce e dal retrogusto fortemente aromatico. Ha gradazione alcolica del 35%. È consigliato consumarlo ghiacciato (-20 °C), in bicchieri anch’essi ghiacciati.

firma Antonia per blog

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/coppa-amaro-del-capo/

Lamponi gratinati

categoria dolci al cucchiaio

Dosi: 2 persone
Ingredienti
200gr Di Lamponi
2 Tuorli
25gr Di Zucchero
40gr Di Burro
½ Limone Biologico
½ Dl Di Panna
3 Cucchiai Di Brandy
1 Cucchiaio Di Zucchero A Velo

Preparazione
Lavate accuratamente il limone, asciugatelo, grattugiate la scorza e spremete il succo raccogliendolo in una tazzina. Lavate i lamponi in acqua ghiacciata, sgocciolateli e asciugateli delicatamente. Imburrate 4 pirofile. In un tegamino sbattete con una frusta metallica a bagnomaria (senza mai raggiungere l’ebollizione) i tuorli d’uovo con 2 cucchiai di succo di limone, lo zucchero, il burro rimasto e la scorza grattugiata del limone. Proseguite per 4 minuti circa fino a ottenere un composto addensato. Versate il composto in una ciotolina e montatelo con una frusta elettrica, quindi incorporatevi delicatamente la panna che avrete montato a parte. Suddividete i lamponi nelle pirofile, irrorateli con un cucchiaio di brandy, copriteli con la salsa preparata e cospargeteli con lo zucchero a velo. Passate le pirofile sotto il grill del forno per 2 minuti fino a che la superficie sarà leggermente dorata, poi servite subito ben caldo in tavola.

scritta Antonia tipo minions

Tartufini alla Nutella

categoria dolci al cioccolato

INGREDIENTI
Per una ventina di tartufini:
– 100 gr di cioccolato fondente
– 80 gr di panna liquida per dolci
– 175 gr di Nutella
– 150 gr di nocciole

Tagliare il cioccolato fondente a pezzi, scioglierlo a bagno maria o nel forno a microonde a 500W di potenza. Quando il cioccolato è completamente fuso, mescolarlo con una spatola per lisciarlo.
Scaldare la panna liquida togliendola dal fuoco al primo bollore, versarla sul cioccolato fuso in 3 volte, mescolando ogni volta.
Mescolare bene la ganache finché sarà liscia ed omogenea.
Aggiungere la Nutella e mescolare bene.
Versare il composto in una piccola terrina e metterla a solidificare in frigorifero per almeno 3 ore.
Scaldare il forno a 180°C. Mettere le nocciole in una teglia o sullaplacca del forno foderata di carta forno.
Infornare e cuocere le nocciole finché saranno torrefatte: nel momento in cui esprimeranno il loro profumo saranno pronte. Toglierle a questo punto dal forno, passarle in un canovaccio pulito per eliminare la loro pellicina, poi tritarle grossolanamente con un coltello.
Quando la ganache è assai solidificata, prelevare un po’ e poco a poco formare delle palline della grandezza di una grossa ciliegia.
Mettere le nocciole tritate su un piatto piano, passarvi i tartufini in modo che le nocciole aderiscano da tutti i lati e porre i tartufini su un piatto.
Servire i tartufini con un buon caffè oppure offriteli come regalino goloso mettendoli in una bella scatolina.

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/tartufini-alla-nutella/

scritta Antonia che lampeggia

Torta di Zucca con Amaretti

categoria dolci

Molto versatile in cucina, la zucca è un alimento di stagione perfetto per tante preparazioni dolci e salate.

Ingredienti
300 gr di zucca da lessare o al forno
2 uova
150 gr di zucchero (metà bianco – metà di canna)
150 gr farina 0
50 gr fecola
50 gr farina di grano saraceno
125 ml di olio
6 amaretti sbriciolati
1 bustina di cremor tartaro
1 cucchiaino raso di bicarbonato
2 cucchiai di cacao per il disegno

Fate cuocere la zucca in poca acqua e poi lasciatela raffreddare.
– Sbattete bene le uova con lo zucchero, aggiungete le farine, l’olio, la zucca schiacciata con la forchetta, gli amaretti, il cremor tartaro e il bicarbonato setacciati (in alternativa mezza bustina di lievito).
– Versate il tutto in uno stampo (max 24 cm) lasciando da parte una piccola parte di impasto a cui aggiungere il cacao setacciato.
– Riponete l’impasto al cacao al centro della torta e con un coltello portate l’impasto dal centro all’esterno senza mischiare troppo i due tipi di impasto.
– Infornate a 160° per circa 40 minuti.

scritta Antonia tipo minions

Fonte:http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/torta-di-zucca-con-amaretti/

Flan all' Arancia

categoria dolci

ingredienti:
1 litro di latte,
7 uova,
3 grosse arance,
200 grammi di zucchero a velo,
1 pizzico di sale,
40 grammi di burro,
2 cucchiai di farina.

Per lo sciroppo:
100 grammi di zucchero,
1 dl d’acqua.

Per il caramello:
15 zollette di zucchero,
mezzo bicchiere d’acqua.

Con il burro, la farina e il latte preparate una besciamella e aggiungetevi lo zucchero e il sale. Fuori dal fuoco, incorporatevi la scorza di due arance, quindi le uova sbattute. Versate il tutto in uno stampo foderato di caramello e fate cuocere in forno a 180° a bagnomaria per un’ora. Lasciate cuocere per 10 minuti la scorza di arancia, tagliata a fiammifero, nello sciroppo. Quando il flan si sarà raffreddato, sformatelo e decorate con la scorza a fiammiferi.

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/flan-all-arancia/

scritta Antonia tipo Coca cola

Torta mattonella con crema al burro

categoria dolci

Ecco la torta mattonella con crema al burro, un’alternativa alla crema pasticcera . Una ricetta davvero facile, veloce, a prova di imbranato, da preparare con i più piccoli ma soprattutto da tramandare perchè nella sua semplicità è un dolce che arriva al cuore.

Ingredienti
Un pacco di Oro Saiwa ( o biscotti a piacere rettangolari)
Caffè ben diluito una moka grande va bene leggermente zuccherato in alternativa potete usare una bagna al Vermouth, Marsala, Brandy.

Ingredienti per la crema al burro

5 tuorli medi freschi
180-200 g di margarina o burro ( con la margarina risulta più delicato)
150 g di zucchero a velo o semolato

In una ciotola aggiungere la margarina ammorbidita o il burro, unire lo zucchero a velo e montare fino ad ottenere un composto spumoso. Unire i tuorli uno alla volta fino ad incorporarli del tutto, dovrete ottenere una crema omogenea. La crema al burro è pronta.
Aggiungere il liquore a scelta ( io Vermouth) e mettere da parte.
Prendete una teglia quadrata piccola o rettangolare, basta che abbia i bordi alti perchè occorrerà procedere per strati.
Bagnate ogni biscotto nel caffè o nella bagna al liquore che avete scelto.
Aggiungete uno strato di crema al burro, livellate con una spatola.
Procedete in questo modo fino all’ultimo strato, il numero di strati è facoltativo.
Cospargete tutta la superficie con del cacao amaro.
Fate riposare la torta mattonella con crema al burro in frigorifero per circa 4 ore.
Conservate la torta mattonella con crema al burro per massimo due giorni ma credo che finirà subito 😉
N.b Questo è il dolce che le nostre nonne e mamme preparavano, usando le uova a crudo. Se volete pastorizzare le uova per preparare la crema al burro, seguito questo procedimento.

Inserite i tuorli in una ciotola e montateli insieme a due cucchiai di zucchero presi dal totali, montate con le fruste elettriche per circa un minuto.
In un pentolino preparate uno sciroppo aggiungendo 30 ml di acqua e lo zucchero rimanente portate alla temperatura di 121°, misurate con un termometro da cucina.
Quando avrà raggiunto la temperatura ideale, unite lo sciroppo ai tuorli, mescolate e montate con le fruste, il calore pastorizzerà i tuorli. Montate fino a quando il composto non si raffredderà completamente.
Ammorbidite il burro (o la margarina) in un’altra ciotola ed aggiungetelo in più riprese al composto di tuorli e zucchero.
La crema al burro è pronta.

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/torta-mattonella-con-crema-al-burro/

firma-Antonia-per-blog gif

Cupcakes alla Zucca Gialla e Vaniglia

categoria cupcake-

Ingredienti:
300 gr di zucca gialla
130 gr di farina di Kamut
130 gr di fecola di patate
1/2 bicchiere d’acqua minerale
1/2 tazza di tè al bergamotto
3 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale

Cuocete per 15′ la zucca, poi aggiungete una bacca di vaniglia. Frullatela, versate lo zucchero e fate cuocere per altri 15′. Quando avrà assunto l’aspetto di una composta, una marmellata, spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/cupcakes-alla-zucca-gialla-e-vaniglia/

firma Antonia per blog

CROSTATA ALLA MARMELLATA DELLA NONNA

categoria crostate

Il dolce per la colazione o la merenda di grandi e piccini, una gustosa crostata con la marmellata come quella che preparavano le nostre nonne. Bastano pochi e semplici ingredienti per alimentarsi in modo sano .

Ingredienti

Per la frolla
200 gr di farina 00
100 gr di frumina
150 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito
Un pizzico di cannella

Per la farcia
Tanta gustosa marmellata fatta in casa con la frutta di stagione

Preparazione
Per cominciare, tagliate il burro a cubetti.
Riponete la farina, la frumina e lo zucchero a fontana sul tavolo, al centro mettete le uova e il burro e impastate velocemente fino ad ottenere un composto grumoso.
A questo punto aggiungete il lievito, il sale e la cannella e continuate ad impastare con movimenti veloci fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo: il segreto per una frolla perfetta è quello di impastare velocemente.
Il burro deve rimanere freddo e non riscaldarsi a contatto col calore delle mani.
A questo punto formate una palla, avvolgetela in un telo e mettetela per 30 minuti nel freezer.
Quando tirate fuori la palla dividetela a metà: una per la base e una per le strisce e il bordo. Stendete la base alta circa 1 cm con il mattarello e adagiatela sulla teglia coperta da carta da forno.
Disponete uniformemente la marmellata sulla base della frolla.
Dividete l’altra parte dell’impasto in due metà. Stendetene una prima col mattarello e tagliatela con la rotella tagliapasta per formare le strisce. Con l’altra metà create un cordolo da usare come bordo.
Infornate a 180° per 20/25 minuti ed ecco pronta la vostra crostata con la marmellata fatta in casa.

Fonte: http://blog.pianetadonna.it/lacuocasveglia/crostata-alla-marmellata-della-nonna/

scritta Antonia che gira