febbraio 2021

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

L’architettura La fine della dominazione spagnola e l’inizio del regno delle Due Sicilie determinano nell’Italia meridionale, specialmente a Napoli, una situazione piena di contraddizioni. Già alla fine del Cinquecento si era formata nelle Puglie, con epicentro a Lecce, una corrente architettonica estremamente vitale anche se culturalmente composita: mescola infatti l’artigianato popolare dell’intaglio della tenera e
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Napoli spagnola, nel Seicento, è in contatto diretto con Roma. Vi si reca, quando la morte di Sisto V ferma i lavori della riforma urbanistica romana, DOMENICO FONTANA: tracciando una nuova strada lungo la marina e allargando alcune arterie del vecchio centro guida l’espansione della città verso il mare e la mette in rapporto col
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Altro insigne rappresentante dell’epicureismo in Campania fu Sirone, un maestro austero e dignitoso, dotato di facoltà così pure da poter fare breccia nell’animo di Virgilio! Le notizie che abbiamo di lui sono infatti quasi totalmente collegate col soggiorno napoletano del poeta di Mantova. Forse un po’ più anziano di Filodemo, Sirone dimorò e tenne scuola
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Così profondamente diverso da Virgilio, Orazio fu attratto dallo stesso cenacolo napoletano, dove si legò in amicizia con Virgilio stesso, con Lucio Vario Rufo e con Quintilio Varo. Se nel papiro già citato sull’avarizia (253, fr. 12, 34) il suo nome si leggesse per esteso, dovremmo ritenere che il Venosino, appena ventenne (era nato nel
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

II mito delle origini di Napoli tra­manda che la sirena Partenope, non es­sendo riuscita a sedurre Ulisse con l’aiuto della sua voce e dileggiata, per questo insuccesso, dalle sorelle e com­pagne, Ligea e Leucosia, si sia buttata in mare e che la corrente ne abbia ri­portato il corpo a riva, sull’isoletta di Megaride, dove poi
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Ed ora guardiamo questa città nuova (Neapolis) durante la dominazione ro­mana. Il paradiso terrestre, che si apre allo sguardo di chi, fin dai tempi più remoti, appena doppiate le bocche di Capri, penetra nel golfo di Napoli e ap­proda, dal mare, sulle coste, quel para­diso di bellezza e di fecondità, che me­ritò alla Campania l’attributo
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Di questo lungo periodo della civiltà greco-romana, Napoli conserva molti avanzi archeologici, il più cospicuo dei quali è da considerarsi, senza dubbio, il corpo originario di Neapolis, che si può ancor oggi, senza troppo sforzo ri­costruire mentalmente, nonostante le brutte sovrapposizioni edilizie e le tra­sformazioni avvenute nel corso dei se­coli. E’ ancora possibile individuare i
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Nel trapasso dal paganesimo al cri­stianesimo e dal potere degli imperatori al potere politico dei pontefici, si viene operando una profonda trasformazione degli organismi sociali e delle coscien­ze dei cittadini. Il Medioevo, dunque, non è più un periodo di involuzione e di decadenza, ma di evoluzione, sia pure lenta e faticosa, verso le conce­zioni moderne
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Sul frontone principale del palazzo reale di Napoli c’è, nelle statue dei re, la sintesi pietrificata della storia di Na­poli. Manca – però – la statua che raffiguri il Ducato Autonomo. Omis­sione grave, perché, certo, il monumen­to avrebbe concorso a far conoscere al popolo napoletano che non sempre, lun­go il corso della storia, esso fu
Read More

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Tramontato il Ducato, Napoli passò sotto la guida dei Normanni che già da tempo si erano insediati in alcune loca­lità dell’Italia meridionale. Ruggero il Normanno entrò in città nel settembre del 1140, tra le più fe­stose accoglienze non solo del popolo, ma dei nobili, dei cavalieri e del clero che gli andarono incontro fuori la
Read More