4T L’arte a Roma: la pittura

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Evoluzione della pittura della casa italica, evoluzione che gli studiosi d’arte sogliono dividere in quattro periodi o stili:

1) del PRIMO STILE è la decorazione ad incrostazione: sopra lo zoccolo di solito giallo, stanno ornamenti a rettangoli grandi e piccoli, colorati e imitanti con lo stucco i marmi variopinti; in alto una cornice dentellata termina la decorazione;

2) dai tempi di Silla in poi si usò il SECONDO STILE, detto anche Architettonico: le pareti sono suddivise da colonne dipinte e gli scomparti adorni di quadri a fresco con finte aperture, dalle quali con mirabile prospettiva apparivano paesaggi campestri, giardini, parchi, panorami. Un notevole esempio si ha nella Casa di Livia sul Palatino;

3) nel TERZO STILE, detto anche Ornamentale, fiorito sotto Augusto, scompaiono le vedute pittoriche, che amplificano la casa; le colonne dipinte divenute sottili, servono ad inquadrare le pitture centrali; lo zoccolo è oscuro e nei colori predominano il rosso, il verde e il violetto, si preferiscono quadri più piccoli e più modesti sempre a fresco. Fino qui la parete è divisa in tre parti: zoccolo, zona media, zona superiore;

4) nel I secolo dell’era volgare col QUARTO STILE o Fantastico si ritorna ad ampliare con fasto di colori e con giochi architettonici grandiosi, la stanza; predominano il giallo oro, il porporino, l’azzurro; nelle pitture si ricerca l’effetto teatrale. Si inseriscono nelle pareti tavole di marmo a rilievi, i pavimenti sono lastricati con marmi di vari colori, opus sectile, oppure di piccole lastre a scacchiera, opus tessellatum. Nelle case più ricche il pavimento era a mosaico e si rappresentavano fiori, figure geometriche, animali e anche figure umane, opus musivum.

Esempi bellissimi di pittura e di mosaico furono trovati negli scavi di Pompei; il gusto delle decorazioni pompeiane del terzo e del quarto stile si ammira nelle pareti della Casa dei Vettii e nella Casa sull’Esquilino. Così nella Villa dei misteri presso Pompei mirabile la decorazione delle pareti con figure più grandi del vero, molto bene disegnate, animate da profonda passione. Molti dipinti provenienti da Pompei e da Ercolano, rappresentanti scene del mito greco, come il Sacrifizio di Ifigenia, Medea e i figli, Eracle e Telefo, ecc. sono conservati al Museo di Napoli.

medea

Medea e i figli

A Roma in Vaticano è il grande affresco noto col nome di Nozze Aldobrandini, derivante da un dipinto greco, in cui si rappresentavano le Nozze di Alessandro con Rossana.

Dalle Terme di Caracalla provengono mosaici di pretto gusto romano, rispecchianti la passione per i giochi del circo; infatti con risalto plastico si rappresentano aurighi e atleti. Numerosi altri esempi di mosaico artistico sono nei musei e in raccolte private. Recentemente in Sicilia sono stati trovati bellissimi mosaici negli scavi di Piazza Armerina (Enna).

Va notato che l”intento degli artefici era di tradurre in mosaico la pittura, la quale in tal modo poteva essere eseguita in materia più resistente.

I quattro generi di struttura nella costruzione degli edifici, i quali permettono anche di stabilire l’età approssimativadi un edificio, sono: 1) l’opus quadratum, a grossi blocchi parallelepipedi sovrapposti, uno orizzontale su due trasversali e viceversa, che contrassegna il periodo etruscheggiante, si usa fino al III secolo; 2) l`opus incertum, a piccole pietre di forma varia unite con cemento, usato fino verso l`80 a. C., 3) l’opus reticulatum, a scacchiera romboidale costituita da piramidi di tufo, presentanti all’esterno la base, che caratterizza le costruzioni degli ultimi decenni della repubblica e i primi dell”impero; 4) l’opus latericium, a mattoni rettangolari rossi che si presentavano alla superficie come rettangoli sovrapposti, fu usato durante tutto l”impero. Come materiali i Romani adoperavano pietre per i monumenti e mattoni crudi per le case, più tardi mattoni cotti, indi venne usato il marmo.

4T L’arte a Roma: la pitturaultima modifica: 2023-02-13T11:10:26+01:00da masaniello455