2A Raffaella e la bougainvillea

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

ami5

Dopo “L’isola dei labirinti”, in cui ha rischiato di perdersi nei ricordi di un passato difficile da dimenticare, la nostra Autrice, Raffaella Di Costanzo, ha messo al centro dei propri interessi una casa, logicamente non quella del GF, ma la casa abbellita da…

barre_divisorie69

“La bougainvillea rossa”

casa

barre_divisorie69

…una casa che apre i propri battenti a Corallina , a Perla, a Luisa, ma anche a Tommaso, Andrea, Valerio e a tanti altri, giovani e non, imprigionati ad un passato non facile e impietoso con chi lo rievoca.

barre_divisorie69

Il romanzo si presenta, nella sua struttura complessiva, come una sorta di coro polifonico. Le voci narranti, molteplici per timbro, altezza, potenza evocativa, sul filo della melodia di ogni storia personale, si intrecciano e si integrano perfettamente.

Tra i protagonisti si è stabilito negli anni della giovinezza un legame fortissimo capace di sopravvivere anche alla morte.

Simbolo di questa profonda interconnessione è una pianta di bougainvillea rossa i cui fiori brillano al sole e, nell’immaginario di ragazzi, non appassiscono mai.

R. Di C.

barre_divisorie69

avviso

barre_divisorie69

Il primo “lavoro”

L’isola dei labirinti

di

Raffaella di Costanzo

isola1

isola2

barre_divisorie69

Ho letto, quasi come si beve l’acqua cristallina da una fonte delle nostre sorgenti, le prime 50 pagine del manoscritto.

Il romanzo, pur elevandosi culturalmente con contenuti mitologici e scientifici che non è da tutti comprendere, percorre i sogni nascosti di una bimba ischitana legata alla sua terra ed alle sue tradizioni culturali.

Sogni, misteri, affetti, passioni, espressi dalla bambina con un’immediata forma dialettale (che, tuttavia, si fa ben capire ed apprezzare), rientrano in un presente pregno di ricordi infantili, ma che sembra (per ora) voler dimenticare gli anni della giovinezza e della maturità.

Si estende il ricordo per 56 momenti a volte commoventi, in altre pieni di miti indimenticabili, in altre ancora pronti a spingerti verso l’Isola per antonomasia, verso l’Ischia della bambina Raffaella.

Roberto Andria

barre_divisorie69

L’inizio e… la fine

inizio1

barre_divisorie69

fine1

fine2

2A Raffaella e la bougainvilleaultima modifica: 2021-05-14T12:51:50+02:00da masaniello455