3C I certamina

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

LE ANNUALI INIZIATIVE CULTURALI DEGLI EX ALUNNI

CERTAMEN GARIBALDINUM E PREMI CULTURALI

L’Associazione “Ex alunni del Liceo Garibaldi di Napoli” perseguendo gli intenti dei suoi associati, volti a riscoprire antichi e comuni vincoli culturali sorti all’ombra degli studia humanitatis, anche quest’anno organizza delle gare a premi che vogliono riaffermare i valori del mondo classico e nel contempo rinsaldare, attraverso una goliardica competizione linguistico- culturale, i sentimenti di amicizia e di affratellamento, sorti tra i banchi di scuola.

Le gare consistono in:

CERTAMEN GARIBALDINUM

PREMIO “MODESTO SASSO”

PREMIO LETTERARIO “VINCENZO RISPO”

PREMIO “FRANCESCO COLELLA senior”

Non è possibile la partecipazione contemporanea a tutte le gare a premi, esclusa la terza.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di presenza e diploma di partecipazione. La partecipazione può fare acquisire crediti formativi , secondo le indicazioni del Consiglio d’Istituto.

I giudizi delle Commissioni giudicatrici dei vari premi sono insindacabili ed i concorrenti si impegnano ad accettarli sin dall’atto dell’iscrizione.

Le schede di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria dell’associazione via mail.

CERTAMEN GARIBALDINUM

ll certamen garibaldinum differisce da ogni altra gara di traduzione in quanto vede impegnati insieme, nell’interpretazione di uno stesso testo latino, ex studenti del liceo Garibaldi e attuali allievi dello stesso istituto, nonchè degli altri licei classici della Provincia di Napoli.

L’intento di questo certamen, infatti, va oltre il mero confronto sulle abilità di traduzione: esso vuole essere, invece, quello di creare un’occasione d’incontro tra due generazioni, ispirando e verificando, al di là degli abusati luoghi comuni, che parlano di crisi e scontro generazionale, ciò che unisce il mondo di ieri e di oggi, la tradizione e la modernità. Né si potrebbe immaginare migliore e più significativo rituale di quello che spinge padri e figli a sedere tra gli stessi banchi e confrontarsi, fianco a fianco, con lo stesso testo antico, se è vero che “classico”, nella sua essenza, altro non è che tensione verso il rinvenimento di valori etici ed estetici che superino tutte le mode e le prospettive relativistiche, imponendosi come sovratemporali e metastorici.

Questa continuità ideale gli organizzatori hanno voluto individuare non solo, in senso più stretto e specifico, tra allievi dello stesso liceo di ieri e di oggi, ma anche, in una prospettiva più ampia, tra più generazioni di studenti, che, ad onta delle sirene mediatiche, che spingono sempre più verso un sapere tecnologico e pratico, hanno condiviso la scelta della formazione classica.

Il Certamen Garibaldinum è aperto a :

– ex alunni del liceo classico Garibaldi e degli altri licei classici di Napoli e Provincia;

– alunni attualmente iscritti al liceo classico Garibaldi di Napoli;

– alunni di tutti i licei classici di Napoli e provincia (massimo 3 per istituto).

I partecipanti si misureranno nella traduzione di un testo classico latino scelto mediante sorteggio tra vari testi proposti dai docenti componenti la commissione giudicatrice.

La partecipazione è individuale. Solo limitatamente alla categoria degli ex alunni è prevista anche la possibilità di partecipazione in squadre composte ognuna da due o tre componenti. La squadra potrà essere preformata secondo le indicazioni della scheda di iscrizione o costituita dalla Commissione giudicatrice mediante sorteggio. La domanda di iscrizione da parte degli alunni deve essere accompagnata dall’indicazione dei dati identificativi del docente tutor che ne garantisce l’idoneità alla partecipazione. Durante la prova sarà consentito il solo uso del Dizionario. Sono esclusi a priori dalla partecipazione tutti gli ex alunni che risultino essere studenti della facoltà di lettere classiche o essere/essere stati docenti della disciplina oggetto della gara nella scuola secondaria, nonché negli atenei. La Commissione giudicatrice sarà composta da ex-alunni del Liceo docenti di Lettere Classiche, da docenti accompagnatori degli alunni esterni, nonché da docenti attuali di tali materie nel liceo Garibaldi.

La Commissione è nominata con delibera del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli ex alunni del liceo Garibaldi

Sono previste tre premiazioni distinte per la gara degli ex alunni, degli alunni del liceo Garibaldi e di quelli degli altri licei. A tale scopo si precisa che la premiazione degli alunni esterni al liceo Garibaldi avrà luogo in maniera distinta, a condizione che la partecipazione di tali alunni sia stata di un numero minimo di 10 concorrenti: in caso contrario essa sarà accomunata a quella degli alunni del liceo Garibaldi.

La gara tra gli ex alunni avverrà solo se saranno presenti almeno 10 concorrenti.

Per ognuna delle altre categorie indicate il certamen non avrà luogo nel caso di un numero di concorrenti inferiore a 5 (cinque).

PREMIO “MODESTO SASSO”

“Dobbiamo obbedire a quanto in noi vi è di immortale in pubblico e in privato” (Platone, Leggi)

Il premio “Modesto Sasso” vuole ricordare ed onorare la memoria del professore Modesto Sasso, docente del liceo Garibaldi e grande umanista da sempre vicino all’Associazione degli ex alunni e ai suoi valori.

Il Premio “Modesto Sasso” è aperto a:

– ex alunni del liceo Garibaldi;

– alunni attualmente iscritti al quinto e al quarto anno del liceo classico Garibaldi di Napoli;

– alunni iscritti al quinto e al quarto anno di tutti i licei classici di Napoli e provincia.

I partecipanti si misureranno nella traduzione di un testo classico greco scelto mediante sorteggio tra vari testi estratti dalle Leggi di Platone, proposti dai docenti componenti la Commissione giudicatrice. La partecipazione è individuale. La domanda di iscrizione da parte degli alunni deve essere accompagnata dall’indicazione dei dati identificativi del docente tutor che ne garantisce l’idoneità alla partecipazione. Durante la prova sarà consentito il solo uso del Dizionario. La Commissione giudicatrice sarà composta da ex-alunni del Liceo docenti di Lettere Classiche, da docenti accompagnatori degli alunni esterni, nonché da docenti attuali di tali materie nel liceo Garibaldi.

La Commissione è nominata con delibera del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli ex alunni del liceo Garibaldi.

La gara non avrà luogo nel caso di un numero di concorrenti inferiore a 5(cinque).

PREMIO LETTERARIO “VINCENZO RISPO”

Possono partecipare tutti gli ex alunni e alunni degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, a qualsiasi anno iscritti.La gara risulta suddivisa in due distinte sezioni: prosa e poesia. I concorrenti dovranno far pervenire un elaborato, in lingua italiana o in vernacolo, originale, mai pubblicato in maniera diffusa, consistente in: A. Breve raccolta di poesie (max 10 ) B. Prosa a carattere narrativo (max 10 cartelle) Sono previsti riconoscimenti distinti per ogni singola sezione, senza differenziare gli alunni dagli ex alunni. Gli elaborati dovranno essere presentati, in busta chiusa, presso la segreteria del Liceo “G. Garibaldi” di Napoli, entro le ore 11 del 27 ottobre 2018, oppure inviati via mail alla segreteria dell’Associazione all’indirizzo felicedesanto@fastwebnet.it entro la stessa data. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione giudicatrice composta da docenti di materie letterarie. La Commissione è nominata con delibera del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli ex alunni del liceo Garibaldi

La gara non avrà luogo nel caso di un numero di concorrenti inferiore a 5 (cinque).

PREMIO FRANCESCO COLELLA SENIOR

interrogato su quale differenza ci sia tra uomini colti ed incolti, rispose la stessa differenza che c’è tra i vivi e i morti”.

Aristotele in vite dei filosofi, Diogene Laerzio

Motivazioni del premio

In una società globale che tende a disconoscere o sottovalutare i meriti della cultura classica ed umanistica, dei suoi afflati, delle sue lingue e sembra solo dedicarsi alle scienze esatte, alla cibernetica, alle comunicazioni, non si possono ignorare le grandi culture, le conquiste del passato vicino e lontano, anche quelle disperse dal tempo, dall’odio, dall’ignavia degli uomini.

Siamo quelli che siamo poiché migliaia e migliaia di uomini e donne hanno scritto, hanno scoperto, hanno ragionato, si sono immolati fino all’estremo sacrificio affinchè i loro discendenti vivessero meglio e con più conoscenze. Affermava Bernard de Chartres “nos esse quasi nanos gigantium umanis insidentes”.

Si fatica a far riconoscere il greco antico ed il latino patrimonio immateriale dell’umanità. Eppure dal gennaio 2014 la lingua, ripeto lingua non vernacolo, napoletana appartiene a quel patrimonio.

Grande riconoscimento per il vilipeso meridione d’Italia di cui la lingua costituisce elemento unificante. Dal volgare campano del….”sao ko kelle terre per kelli fini per trenta anni li possette parte sancti Benedicti” alla lingua dei terroni. E nel 2017 l’UNESCO ha riconosciuto patrimonio universale il rebetiko, musica greca di dolore e migrazioni.

Ad egual ragione il greco antico ed il latino devono essere riconosciuti come patrimonio dell’umanità. Da quelle lingue sgorga come acqua chiara di fonte la classicità in tutti i suoi aspetti.

Il nostro essere uomini pensanti.

Perché la classicità è pensare, essere uomini, essere vivi. Non come disse un ministro che il sito di Pompei era costituito da quattro pietre bruciacchiate. Vergogna agli ignoranti.

Questo immenso patrimonio sedimentato nei secoli, materiale ed immateriale, è vivo in noi e fuori di noi.

C’è un solo bene, il sapere. Un solo male, l’ignoranza. (Socrate).

Istituzione del Premio

L’associazione ex alunni del liceo Giuseppe Garibaldi istituisce un premio in memoria di Francesco Colella senior, ex alunno, padre del socio fondatore Mario Colella.

Art. 1.- Definizione – Il premio, finanziato dal socio fondatore, anche con eventuale contributo di altri soggetti, viene attribuito annualmente ad un giovane, meno giovane o vegliardo, individuato dal comitato organizzatore del premio tra coloro che si sono particolarmente distinti nell’elaborato pubblico.

Art. 2. – Partecipazione. – La partecipazione alla selezione per l’assegnazione del premio è libera e gratuita ed è riservata a: – giovani che abbiano compiuto 16 anni, ad associati, studenti universitari, frequentatori di licei di Napoli e frequentatori di licei di Napoli e provincia ed a tutti coloro, di qualsiasi età, che siano appassionati di cultura classica, lingue antiche, storia, filosofia, archeologia, scienze, senza distinzione di preparazioni e senza preclusioni per esperti delle materie.

Il bando di concorso viene reso pubblico, unitamente al regolamento, nel liceo G. Garibaldi di Napoli, in altri Istituti ed in via telematica insieme agli altri premi dell’Associazione.

Art. 3. – Modalità di svolgimento. – Componimento in un’aula del liceo Garibaldi tipo“tema

in classe” , nella lingua di Dante, su un determinato argomento riguardante la classicità in senso lato in tutti i suoi aspetti con considerazioni sui riflessi contemporanei o storici. Sarà permesso l’uso di internet affinchè i meno esperti siano equiparati agli esperti ed ai cultori delle materie. Il Comitato organizzatore indicherà, su proposta del fondatore, nel bando tre grandi temi ed il giorno della prova specificherà, all’interno di uno dei temi, l’argomento prescelto.

Art. 4. – Comitato organizzatore. Il Comitato organizzatore è costituito dal Presidente dell’Associazione, o suo delegato, dal socio fondatore Mario Colella e da altri due membri, uno prescelto dal consiglio direttivo dell’associazione, abilitato all’insegnamento di materie umanistico-letterarie, l’altro dal fondatore. La presidenza spetterà alternativamente al socio fondatore ed al Presidente dell’associazione o suo delegato.

Il comitato funge anche da giuria del premio ed il suo giudizio è inappellabile.

I due membri nominati durano in carica per un anno.

Art. 5. – Funzioni del comitato organizzatore. – Il Comitato delibera a maggioranza semplice dei membri, presidente compreso, tutte le attività per l’assegnazione del premio. Si riunisce nei mesi di luglio e settembre di ciascun anno, o quando lo riterrà opportuno. Attribuisce il premio entro il giorno della premiazione delle altre tenzoni dell’associazione.

Art. 6. – Attribuzione del Premio. – La graduatoria è data dalla somma dei voti ottenuti (da 1 a 30) da ogni singolo giudicante e per ogni elaborato. Il premio è assegnato al primo classificato.

A parità di punteggio è assegnato al concorrente più giovane.

Al secondo ed al terzo viene rilasciato un attestato di merito e, a tutti, un attestato di partecipazione.

Art. 7. – Pubblicità della graduatoria. La graduatoria è resa nota il giorno della premiazione di tutti i premi Organizzati dall’Associazione.

Art. 8.– Il presente regolamento è approvato dal Consiglio direttivo dell’Associazione e potrà essere modificato a maggioranza assoluta del Consiglio stesso con diritto di voto anche per il fondatore.

 

barre_divisorie69

3C I certaminaultima modifica: 2022-08-27T16:09:03+02:00da masaniello455