6B Confronti

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita a confronto

Le quattro associazioni mafiose italiane si presentano nel loro complesso simili, in quanto tutte si propongono come organizzazioni criminali strettamente legate al tessuto sociale e culturale del luogo dove nascono e si sviluppano. Infatti esse si distinguono dalla comune delinquenza dal momento che la loro origine è il prodotto della storia politica e sociale legata ad un determinato contesto geografico. Inoltre grazie alla pratica del segreto, al rispetto di codici di comportamento che tutti i membri della stessa organizzazione sono tenuti a rispettare riescono a mimetizzarsi all’interno del tessuto economico e sociale, così da rendere difficile l’azione di contrasto da parte delle forze di polizia.

Un altro aspetto che le caratterizza fortemente è la tendenza ad esercitare il massimo controllo sul territorio su cui svolgono le loro attività illecite, non rifiutandosi di utilizzare la forza e la violenza per il raggiungimento dei loro scopi e guadagni. Infine un’altra caratteristica peculiare di queste organizzazioni è che negli ultimi anni esse puntano continuamente ad un’espansione del proprio potere e di conseguenza dei propri profitti. Esse si inseriscono su qualsiasi traffico redditizio che consenta loro di investire il denaro accumulato illegalmente e di guadagnarne altro. Per questo motivo esse stabiliscono rapporti con i settori del mondo legale e, in particolare, con i settori del mondo politico, imprenditoriale e finanziario, nonché collaborano con altre mafie estere per quanto riguarda attività illecite che per loro natura hanno bisogno di una cooperazione criminale internazionale, come ad esempio il traffico di droga o l’immigrazione clandestina.

Per questo motivo ogni singola associazione mafiosa ha una propria storia e le proprie peculiarità che la contraddistingue dalle altre e la rende unica nel suo genere. Per quanto riguarda le differenze che sussistono tra le varie consorterie mafiose italiane si può sottolineare quella legata alla struttura associativa nel suo complesso.

nap ant

Cosa Nostra si presenta con una struttura piramidale ed è composta da famiglie che controllano ciascuna un determinato territorio. La particolarità di questa consorteria mafiosa sta laddove la sovranità di queste famiglie viene messa in discussione dall’istituzione di una commissione, alla quale partecipano tutti i capi dei vari clan. Quest’organo ha il compito di scongiurare eventuali lotte tra clan, garantendo così l’equilibrio e la stabilità all’interno dell’organizzazione. L’istituzione di questo organismo rappresenta un aspetto importante che caratterizza fortemente Cosa Nostra dalle altre consorterie mafiose. Infatti dalle indagini svolte fin ora dagli organi di polizia e magistratura pare che quest’organo non sia presente in nessuna delle altre mafie nazionali, né sia stato istituito nulla di simile che possa assomigliare nelle funzioni e nei compiti a suddetto organo. Infatti sia nella ‘Ndrangheta, che nella Camorra, che nella Sacra Corona Unita, spicca come elemento caratterizzante il fatto che esse siano costantemente impegnate in guerre tra clan per il controllo del territorio.

La struttura organizzativa della Camorra invece è particolare, strettamente legata a quelle che sono la storia e le caratteristiche sociali della regione in cui essa opera. Infatti la Camorra ha una struttura di tipo pulviscolare, dove i gruppi criminali si aggregano e si disgregano con facilità. Le famiglie mafiose sono tradizionalmente insofferenti nei confronti di gestioni verticistiche del potere che comprimano la loro sovranità. Infatti esse preferiscono stabilire tra di loro relazioni e collaborazioni solo in alcuni casi, come occuparsi di singoli affari o traffici, ma nulla di più. La Camorra, a differenza della mafia siciliana e calabrese, si presenta particolarmente aggressiva nei confronti del tessuto sociale, dal momento che esistono sul territorio campano una molteplicità di gruppi che operano sullo stesso territorio. Ciò determina una concorrenza spietata e dunque il ricorso alla violenza e all’intimidazione risulta essere una pratica costante.

nap grec

La mafia pugliese è un fenomeno abbastanza recente, la cui origine non è il risultato della storia politica ed economica della regione in cui opera, ma è piuttosto il prodotto di un processo di colonizzazione e successivamente di imitazione nei confronti delle altre consorterie mafiose. Per questo motivo essa ha molti punti di contatto con le altre organizzazioni mafiose, in particolare con la Camorra e con la ‘Ndrangheta, le quali, con modalità e forme diverse, hanno fortemente condizionato il modo di essere di questa giovane associazione mafiosa. Infatti per quanto riguarda la struttura interna la Sacra Corona Unita è molto vicina a quella campana.

L’elemento del rito di iniziazione è anch’esso un aspetto che si ritrova in tutte le organizzazioni mafiose, benché esso venga vissuto diversamente dalle varie consorterie mafiose.

Infatti in Cosa Nostra e nella ‘Ndrangheta il rito di iniziazione si presenta come un aspetto essenziale nella vita delle organizzazioni. Esso ha la funzione di rafforzare il senso di appartenenza al gruppo da parte degli affiliati e determina il passaggio ad una società alternativa a quella ufficiale, quella dell’organizzazione appunto, che va protetta con la pratica del segreto. Inoltre il rito di iniziazione fa in modo che il nuovo adepto conosca e si riconosca nelle nuove norme dettate dall’organizzazione, che costituiscono i principi senza i quali verrebbe messa in discussione la sopravvivenza del gruppo. Ogni deviazione al codice comportamentale riconosciuto da tutti i membri della società criminale viene punita con la morte.

Nella Camorra i riti di iniziazione sembravano completamente scomparsi dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, e ricomparvero solo quando la Camorra assunse un carattere di massa e diventò un’organizzazione ferrea, che si rivolgeva soprattutto a giovani delinquenti. Allo stesso modo nella Sacra Corona Unita i riti di iniziazione sono quasi del tutto simili a quello della ‘Ndrangheta, dalla quale pare abbia tratto ispirazione. Essi infatti risultano, in più parti, perfettamente sovrapponibili e vi è il frequente ricorso a una simbologia che risulta essere molto simile a quella della ‘Ndrangheta, sia pure con l’inserimento di elementi appartenenti alla tradizione locale.

In definitiva la mafia italiana si presenta come un fenomeno estremamente complesso ed eterogeneo, laddove la sua origine e la sua evoluzione è legata alle differenze regionali. Ogni consorteria mafiosa mantiene una sua identità (e questo è anche il motivo per cui ognuna di essa ha un proprio nome) e una sua storia, benché come fenomeno sociale esso possa essere inquadrato in un’unica accezione.

6B Confrontiultima modifica: 2022-06-02T10:08:50+02:00da masaniello455