5E2 Mettersi alla prova in 2^ lic.

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Prova d’esame

Catullo

Quali gli elementi distintivi della loro poesia?

I “poetae novi”, pur non essendo degli isolati, ma un movimento, una vera e propria corrente letteraria con confini geografici ben marcati, esaltano quelle che sono le loro caratteristiche individuali: in che senso?

La condizione della donna nell’età di Catullo e di Sallustio: Clodia e Sempronia.

Ricorda l’amore-odio di Catullo per Lesbia attraverso i carmi più significativi.

L’elegia soggettiva catulliana: inquadra le caratteristiche del genere ricordando i carmi LXVlll, LXXVl e Cl.

L’amicizia e l’amore sembrano essere le tematiche più ricorrenti nel “Liber” catulliano: opera i dovuti confronti specie con Orazio.

Quali peculiarità presenta la lingua di Catullo?

Cicerone

Le vicende biografiche dell’“homo novus” Cicerone e la parte che esse ebbero nel suo “curriculum vitae” di poeta, oratore e politico.

Accenna alla produzione poetica dell’Arpinate soffermandoti sulla sua opera di traduttore dal

greco.

Nel dare espressione alla sua attività politica e forense Cicerone a quale indirizzo retorico aderì?

Chiarisci pregi e difetti di Cicerone oratore nel tratteggiare due suoi discorsi: la “Pro Archia” e la Pro Milone“.

Le problematiche affrontate nel “De re publica”.

ll “De oratore”, un’opera di fondamentale importanza su come comportarsi davanti ai giudici.

Ricorda alcune delle più note orazioni politiche ciceroniane.

– In cosa consiste la filosofia ciceroniana?

ll “De finibus bonorum et malorum” e le conversazioni ciceroniane sui limiti estremi del bene e del male secondo le varie correnti di pensiero.

L’amicizia e la vecchiaia al centro degli interessi speculativi nel “Laelius” e nel “Cato Maior“.

ll “De officiis“, un’opera imitata da Ambrogio, testimonia l’adesione dell’Arpinate allo stoicismo paneziano.

Valore dell’epistolario ciceroniano e confronti con quelli di Seneca il G. e di Plinio il G..

Cesare

ll “De analogia” cesariano nel dibattito tra analogisti ed anomalisti.

l continuatori dei “Commentarii” cesariani.

Le problematiche legate al titolo delle opere maggiori.

La posizione di Cesare dinanzi al fatto storico e la valutazione che hanno di esso due suoi contemporanei: Nepote e Sallustio.

Nepote e Sallustio

“Fato” e “Fortuna” in Nepote, in Sallustio, in Livio ed in Tacito.

La ritrattistica sallustiana.

I discorsi delle due monografie: un mezzo per penetrare nella psicologia dello scrittore.

Virgilio

l circoli letterari: al servizio di Augusto o espressione di libertà poetica?

L’ “Appendix Vergiliana“: tra attribuzioni sicure e paternità apocrife.

La malinconia che traspare dalle “Bucoliche” rende Virgilio figlio della sua epoca. Perché?

Varrone modello del Virgilio georgico anche per il carattere didascalico che l’opera assume.

Enea, uomo ed eroe, voluto dalla provvidenza e guidato dagli dei, marito ed amante; in conclusione, un personaggio tra i più originali ed innovativi creati dal Mantovano.

Nell’ultimo libro delle “Georgiche” è riportata la favola di Orfeo ed Euridice: riferisci le problematiche relative e confrontala con quelle ben diverse di Orazio.

Orazio

Violenza ed animosità ispirano gli “Epodi” di Orazio, ma “in nuce” appaiono già i motivi che ispireranno le “Odi”.

La “filosofia” oraziana

Arguzia e moralismo sono caratteristici delle “Saturae” oraziane, ma non solo…

Moralità e sicurezza della forma, pensosità ed eleganza, nel primo libro delle “Epistulae“, soprattutto interessi filosofici e letterari nel secondo.

Le varie tematiche dei “Carmina”.

La satira quinta del primo libro: il viaggio di Mecenate a Brindisi e I’ “Iter Siculum” di Lucilio.

Il motivo e l’occasione per la composizione del “Carmen Saeculare“.

L’Elegia

La “damnatio memoriae” e la vita di Cornelio Gallo.

I motivi ispiratori delle elegie tibulliane raccolte nei primi due libri del “corpus”.

Sulpicia, un personaggio reale?

Le tematiche dell’elegia properziana.

Cinzia… come Lesbia e Corinna?

“Fatalità” e “ricordo”: i due temi fondamentali delle “Heroides” ovidiane.

Amores“, “Ars amatoria“, “Remedia amoris”: consigli sull’amore filtrati dall’ironia.

Le tematiche più ricorrenti nelle “Metamorfosi” ovidiane.

Tecnica narrativa e modernità dei Metamorphoseon libri secondo la Mugellesi ed il Segal.

Malinconia e rancore gli elementi costitutivi delle opere dell’esilio.

Livio

Livio, uno storico “parziale” a cui si addebitano anche limiti notevoli.

Per Livio la storia doveva insegnare tutto ciò che poteva giovare a uomo, assumendo un carattere didascalico: è vero?

Livio, un uomo senza un forte sentimento religioso, un filosofo senza un radicato sistema ideologico.


Test da Lucilio a Nepote

test da Lucilio a Nepote

Test da Cesare a Cicerone

test da Cesare a Cicerone

Test da Augusto ad Orazio

test da Augusto a Orazio


Parole incrociate in pdf

conviene estrarle e farle su  carta

1

 parincr1

2

parincr2


5E2 Mettersi alla prova in 2^ lic.ultima modifica: 2024-06-10T10:52:10+02:00da masaniello455