5F2 Mettersi alla prova in 3^ lic.

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Prova d’esame

Germanico e Manilio

Diffusione delle pratiche astrologiche nella Roma dell’alto impero e sua influenza sulla letteratura.

La rappresentazione dei fenomeni celesti in Lucrezio, in Virgilio ed in Manilio.

Fedro

Importanza dei prologhi di Fedro quali strumenti per esporre il proprio credo artistico da parte

dell’Autore.

Le bestie in Fedro ed in Esopo.

Persio e Giovenale

Pregi e difetti delle satire di Persio: un autore considerato “un giovane predicatore puritano” dal Bayet, uno stoico dal Marmorale

La satira contro le donne di Giovenale: uno specchio dei tempi?

Il genere satirico in Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale.

Il moralismo giovenaliano è generato dalle esperienze di vita del poeta o e imbevuto di cultura filosofica?

Marziale

Per Marziale si parla di una sua modernità “ante litteram“: perché?

Tra satira e caricatura, con rancore e con dolore, in una molteplicità inverosimile di tematiche:

chìarisci.

Lucano, Italico, Flacco e Stazio

ll “Quinquennio neroniano”.

L’incerta autenticità del “proemio” dell’opera lucanea.

Due temi ricorrenti in Lucano: la “virtus” romana ed il gusto per l’orrido.

I modelli di Silio Italico: Omero e Virgilio.

Valerio Flacco: solo un traduttore di Apollonio Rodio?

Napoli e Papinio Stazio.

Stazio ed il suo modello nella “Thebais“: Virgilio.

La prosa “minore” dell’alto impero

La varia letteratura del secolo l d.C. tra interessi retorici e scientifici.

La storiografia prima di Tacito tra pseudo-enciclopedismo, storia romanzata ed aneddotica.

Petronio

Le problematiche sull’Autore e sulla struttura della sua opera.

ll frammento della “Cena Trimalchionis“: considerazioni.

Seneca il Giovane

Le “Consolationes” ed il loro valore.

Ricorda alcuni dei più noti “dialoghi” senecani ed inquadra in essi il valore e le tematiche ricorrenti nello Stoicismo.

La figura del “Princeps” cosi come viene presentata da Seneca nel “De clementia”.

Il “De beneficiis”.

Le varie tematiche delle “Epistulae ad Lucilium” fanno di Seneca un precursore del Cristianesimo?

Le problematiche legate all’ “Octavia” ed il valore delle tragedie.

Tacito

ll concetto di eloquenza nel “Dialogus” pseudo-tacitiano.

Agricola: una vittima della tirannide?

Tacito e Giovenale, Tacito e Livio.

Il credo politico di Tacito.

Tacito: uno storico oggettivo?

Quintiliano

L’ “lnstitutio“: un’opera pedagogica, un trattato retorico o un testo di critica letteraria?

L’istruzione nell’antica Roma.

Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane

Plinio il V., un enciclopedico erudito amante della scienza.

Differenze tra l’epistolografia pliniana e quella ciceroniana.

Valore storico del “Panegyricus Traiani”’.

Svetonio

l punti di contatto tra Svetonio e Tacito.

Un confronto “logico”: Nepote e Svetonio.

Tra arcaismo e “prosa letteraria”

I rapporti tra paganesimo e Cristianesimo nel tempo.

Le prime manifestazioni letterarie del Cristianesimo.

Frontone ed il “frontonianesimo”.

Il processo per magia nell’unica orazione giudiziaria giuntaci della latinità imperiale: I’ “Apologia di Apuleio.

ll romanzo di Petronio e quello di Apuleio: punti di contatto e di diversità.

La storia romana, per Floro, come le quattro età dell’uomo, perché…

La letteratura pagana del III secolo

Le problematiche legate al “Pervigilium Veneris“.

Le biografie dell'”Historia Augusta” e quelle di Svetonio.

Tertulliano e Minucio Felice

Una difesa del Cristianesimo: I’“Apologeticum” di Tertulliano.

L'”Octavius“: alla ricerca di una conciliazione tra paganesimo e Cristianesimo.

La letteratura cristiana del III secolo

Le “lnstructiones” commodianee ed i “poetae novelli“.

Le posizioni di donatisti e “lapsi” nell’omonima opera di Cipriano.

Il ciceronianesimo delle “Divinae lnstitutiones” di Lattanzio.

La letteratura pagana del IV secolo

Echi virgiliani nella “Mosella” di Ausonío.

ll “corpus” poetico di Claudiano.

Un continuatore dell’opera storica tacitiana: Ammiano Marcellino.

Le “Epistulae” e le “Relationes” di Simmaco.

La letteratura cristiana del IV secolo

Le opere lirico-didattiche di Prudenzio ed il loro valore artistico.

– L’antipaganesimo ed il neoplatonísmo di Fìrmico Materno.

Ambrogio e Girolamo

I discorsi, l’epistolario e gli inni di Ambrogio.

ll “De officiis” di Cicerone e quello di Ambrogio.

ll valore delle opere di traduzione e di esegesi di Girolamo.

Importanza dell’epistolario di Girolamo.

Agostino

ll valore autobiografico delle “Confessiones“.

La concezione dello Stato nel “De Civitate Dei” agostiniano

Agostino, Arnobio, Lattanzio: confronti.


5F2 Mettersi alla prova in 3^ lic.ultima modifica: 2024-06-10T11:29:25+02:00da masaniello455