5D2 Mettersi alla prova in 1^ lic.

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

Proposte per lavori di gruppo

Quadro politico e sociale di Roma dalle origini alla vigilia della prima guerra punica

– I “carmina” e la loro finalità.

– ll problema delle origini della letteratura latina.

– Gli intellettuali e il potere nella Roma delle origini.

Livio Andronico

– lnflussi ellenizzanti nel “partenio per Giunone Regina” di Livio Andronico.

– Finalità politiche nella scelta dell’“Odyssia“.

– La traduzione artistica di Livio Andronico: dipendenza dal modello greco e ricerca di originalità.

– Il linguaggio “letterario” di Livio Andronico.

– Livio Andronico poeta filelleno.

Nevio

– Ricordi autobiografici nel “Bellum Poenicum” neviano.

– L’idea del “Bellum Poenicum” di Nevio ed ì frammenti di altre sue opere: tra mito e realtà.

– La “Tarentilla” quale contrapposizione al “mos maiorum“.

– La “superbia” neviana.

– I modelli italici nel teatro comico di Nevio.

Plauto

– Il teatro romano: architettura, scenografia, innovazioni.

– ll ruolo di Plauto nella cultura romana.

– Plauto: “vox Romani generis urbisque propria“.

– Presupposti politico-sociali del teatro plautino.

– La tipologia dei personaggi plautini.

– ll servo di Plauto e la sua tipizzazione.

– ll “prologus” in Plauto e le sue finalità.

– La “contaminatio” rispetto agli originali: “Plautus vortit barbare“.

– Pseudolo, precursore di Brighella.

– Unità o frammentarietà nella rappresentazione della figura del parassita?

– La polimetria nel teatro di Plauto.

– ll ruolo di Plauto e di Terenzio nella cultura romana.

– l rapporti con il pubblico nel teatro di Plauto e di Terenzio.

Ennio

– Finalità delle “praetextae” di Ennio.

– Patetismo e ricerca di effetti nel “Sogno di llia”.

– Dal saturnio all esametro dattilico: motivazioni di una scelta.

– Fissate gli ingredienti retorici (ad esempio allitterazioni, clausole…) presenti nei frammenti di Ennio

– Gli arcaismi in Ennio.

– Ennio: fra tradizione ed avanguardia.

Catone

– Catone e l’umanesimo romano

– La superiorità morale di Catone il Censore

– ll conservatorismo catoniano: cause e finalità

– L’oratore secondo Catone.

– Realismo del “De re rustica

– Struttura delle “Origines” quale testimonianza della conoscenza della storiografia greca da parte dell’Autore

– La “virtus” secondo Ennio e Catone.

– Dall’individualismo di Ennio all’ideale della “res publica” catoniana

Stazio

– Stazio e la palliata.

– Cecilio precursore dell’“humanitas

– C. Stazio: un Autore di transizione, non solo cronologica, tra Plauto e Terenzio.

– l modelli greci nel teatro di Stazio.

– L’assenza della “contaminatio” quale scelta artistica di Stazo

– La “sentenziosità” di Stazio.

– Stazio: traduttore o rifacitore?

Pacuvio

– Fornite qualche esempio del barocchismo espressivo di Pacuvio

– Ricostruite, dai frammenti e dai titoli, i modelli greci delle tragedie di Pacuvio.

– l “Niptra” in Sofocle ed in Pacuvio: quali i motivi della superiorità, secondo Cicerone, del secondo rispetto all’originale?

– Pacuvio: “malus latinitatis auctor“.

Terenzio

– Terenzio nella cultura romana

– Differenze tra i prologhi di Terenzio e di Plauto

– La difesa del suo “credo letterario in Terenzio

– La tecnica della “contaminatio” in Plauto ed in Terenzio

– Limiti e giustificazioni della definizione ciceroniana di Terenzio quale “dimidiatus Menander

– Drammaturgia e stile nelle commedie di Terenzio

– La tecnica dell’intrigo

– Elementi psicologici, familiari, sociali nel teatro di Terenzio

– Perché il teatro di Terenzio, come quello del suo grande modello, si può definire “borghese”?

– lntimismo del teatro terenziano

– Cause dell’insuccesso del teatro di Terenzio presso i suoi contemporanei

– l rapporti con il pubblico nel teatro di Plauto e di Terenzio

Accio

– L’ideologia conservatrice di Accio.

– Accio filogogo.

– L’esasperazione dell’orrido nel teatro di Accio.

– Fissate le tappe dell’evoluzione della “satura” dalle origini a Lucilio.

– Aspetti positivi e negativi di Lucilio nella valutazione di Orazio.

– Incidenza dell’elemento moraleggiante nella produzione satirica luciliana

– Varietà di metri e di argomenti nelle “Saturae

– Commentate e spiegate la seguente definizione: “La lingua di Lucilio era la lingua della vita” (U. Knoche).


Prova d’esame

Plauto

1. ln che modo le varie fasi della sua vita contribuirono a rendere Plauto tra i più grandi poeti comici della latinità?

2. Quali ostacoli dovette superare l’Autore per aver successo in un mondo in cui la commedia faceva la sua prima apparizione?

3. Quale concezione della schiavitù ebbe Plauto, cosi come risulta evidente dalla lettura specialmente dell’ “Asinaria” e dei “Captivi“?

4. L’unica commedia, o tragicommedia (cosi la chiama il Sarsinate) d’argomento mitologico è l’“Amphitruo“: parlane.

5. Differenze tra il prologo plautino e quello terenziano.

6. Considerazioni sullo schiavo in Plauto, Catone, Varrone e Seneca il G..

7. Nel “Miles gloriosus” e nello “Pseudolus” compaiono tipi paradìgmatici della commedia plautina, lo smargiasso ed il servo complice del padrone: illustrane le caratteristiche.

8. Valore della “contaminatio” in Plauto.

9. Inquadra quelle che unanimamente sono ritenute le parti fondamentali delle commedie di Plauto.

10. Facendo riferimento al coro del “Rudens“, discutere se l’arte plautina si esaurisce tutta nella “vis comica”.

Terenzio

1. I rapporti di amicizia tra Terenzio e Scipione Emiliano e valore culturale del Circolo degli Scipioni.

2. Solo per una “vis comica” differente tra Plauto e Terenzio si può parlare per quest’ultimo di un “dimidiatus Menander“?

3. L’ “Hecyra“, una commedia “moderna ed anticonvenzionale” a leggere il Perelli.

4. L’“humanitas” terenziana ed il suo riscontro in due sue commedie: l’“Hecyra” ed il “Phormio“.

5. Le differenze più notevoli di lingua e stile tra Plauto e Terenzio.

Lucrezio

1. Perché Lucrezio può essere definito il “poeta dell’angoscia”?

2. Anche la dedica del “De rerum natura” a Memmio può essere considerata una delle numerose contraddizioni lucreziane?

3. Il “De rerum natura“: un poema incompiuto o solamente un poema senza revisione?

4. Perché si parla di “primitivismo stilistico” a proposito dell’opera lucreziana?

5. Dopo aver letto la trattazione della peste in Atene del libro Vl considera come altri Autori, anche di altre letterature, hanno riportato lo stesso argomento.

6. La pestilenza nel Norico raccontata in versi da Virgilio nel libro Ill delle “Georgiche” ti sembra sullo stesso piano poetico di quella lucreziana?

7. Spiega con parole tue il principio del “clinamen”.

8. Possiamo affermare che Lucrezio fu solo un fedele seguace di Epicuro?


Test… test… test…

1 ll “Cippus Abellanus” è la più importante testimonianza dell’umbro

VERO o FALSO?

2Con il tempo a Roma si formarono due livelli linguistici: il letterario ed il “sermo vulgaris

VERO o FALSO?

3 Roma sorse, secondo Varrone, nel 753 a.C.

VERO o FALSO?

4 La politica espansionistica di Roma fu favorita dalla caduta della repubblica, a cui subentrò la monarchia

VERO o FALSO?

5 Molto stretti furono i legami tra il latino ed ì dialetti della Campania e dell’Umbria

VERO o FALSO?

6 Sabini, Equi, Volsci, Osci, Sanniti, Etruschi, i popoli della Magna Grecia, con la loro forza di espansione, non rendevano sicura la posizione di Roma “quadrata

VERO o FALSO?

7 L’età delle origini della letteratura latina si è soliti collocarla tra la fondazione di Roma e la terza guerra punica

VERO o FALSO?

8 Influenza sulla lingua latina ebbe anche il greco dei mercanti e dei coloni dell’Ellade

VERO o FALSO?

9 ll Battaglia sostiene che la differenziazione tra lingua scritta e lingua parlata è fenomeno comune alle lingue di qualsiasi epoca

VERO o FALSO?

10 Di poco conto fu sulla lingua latina l’influsso degli Etruschi

VERO o FALSO?

11 La vittoria di Latini e Calcidesi sugli Etruschi è del…

425 a.C. – 524 a.C. – 245 a. C.

12 Convenzionalmente in letteratura l’età cesariana è compresa tra la morte di Silla e quella di Cesare, tra il 78 a.C. ed il…

44 a.C. – 44 d.C. – 22 a.C.

13 La “carta capuana” risale al…

1084 – 960 – 816

14 Le vittorie romane al lago Regillo e, poi, su Volsci e su Equi risalgono al secolo…

V a.C. – IV a.C. – III a.C.

15 Il periodo imperiale o postclassico in letteratura è compreso tra la morte di Augusto e l’Editto di Milano, cioè fino al secolo…

IV d.C. – IV a. C. – III d.C.

16 La più antica forma di espressione poetica della lingua latina fu in versi…

………………………………………………….

17 Pontefici, Vestali, Auguri e Flamini, a cui era affidato il culto, erano…

………………………………………………….

18 Le donne prezzolate, che nel corso delle esequie e durante la cremazione cantavano carmi funebri, erano dette…

………………………………………………….

19 Il verso saturnio, forse, fu di natura quantitativa, cioè costituito da…

………………………………………………….

20 Le rozze cantilene con cui i collegi religiosi solennizzavano le loro feste erano dette…

………………………………………………….

21 Costituirebbe un momento del processo che dalla tradizione originaria dei “carmina” sfocia nell’epica e nella produzione tragica: esso è il …

………………………………………………….

22 Costituiscono vaticinì e profezie messe in versi da due fratelli, sono i …

………………………………………………….

23 Il ………………………………………………, cosi ci riferisce Catone, era recitato dal capofamiglia in maggio durante il rito della purificazione dei campi.

24 l “carmina” pronunziati dall’esercito per celebrare il trionfo di un proprio generale erano detti ….

25 I “Salii” dall’1 al 24 marzo durante le processioni danzavano e battevano con bastoni gli ………………………………………………………….., i sacri scudi caduti dal cielo.

26 Livio, oltre a tradurre l’Odissea, compose anche tragedie e commedie

VERO o FALSO?

27 ll “carmen” composto da Livio era un partenio propiziatorio per Giove Massimo

VERO o FALSO?

28 Nevio nei suoi versi fu rispettoso non solo di Scipione l’Africano, ma anche dei potenti Metelli da cui fu tenuto in grande considerazione

VERO o FALSO?

29 Oltre a due “praetextae“, di Nevio ci sono pervenuti frammenti e numerosi titoli di “fabulae palliatae” e “togatae

VERO o FALSO?

30 Gellio riferisce che Ennio si vantava di possedere tre cuori

VERO o FALSO?

31 Gli “Annales” di Ennio risultano ancora scritti in saturni

VERO o FALSO?

32 ll “Plocium“, una commedia che si ispira al greco Menandro, è l’unica attribuita a Papinio Stazio giuntaci con numerosi frammenti

VERO o FALSO?

33 Nel “Plocium” e nei “Synephebi“, più che in altre commedie di Stazio, si nota una caratteristica fondamentale: la completa assenza della “contaminatio

VERO o FALSO?

34 Pacuvio, oltre a comporre trame tragiche indipendenti dai modelli, ne curò anche la musica e la scenografia

VERO o FALSO?

35 Accio fu scrittore di tragedie dai toni macabri, ma anche un riformatore della grammatica e dell’ortografia

VERO o FALSO?


Parole incrociate in pdf

conviene estrarle e farle su  carta

1

test1

2

test2


5D2 Mettersi alla prova in 1^ lic.ultima modifica: 2024-06-10T10:11:00+02:00da masaniello455