2F Lello

Share on FacebookShare on TwitterShare via email

ami4

barre_divisorie69

lello0

croce425/01/2022

barre_divisorie69

Fu anche giornalista de “Il Napolista” per la rubrica “O core int’e cazette”

di cui si riporta qui un suo articolo del 12 aprile 2019 dal titolo:

Ma cumm’è ppussibile fà tanto schifo, comme?

Che ffijura ‘e niente, guagliú! Bbasta, bbasta accussí, fenimmola ‘e pigliarce p’’o prozo ll’uno cu ll’ato! Nujeaute ‘ntribbuna-divano tenimmo ‘e bbarbe janche, simmo ggente seria e nnun ce putimmo ammuccà ancòra tanti fessarie ca ce contano. Facitele pe Cchi ve mantene allerta: fenimmola ‘e purtarce p’’e viche! ‘O Ciccio visto ajeressera a Llondra contro a ll’Arzenale, êsse ‘a essere ‘a scuatra ch’à dda affurzà (vincere)’a Cuppetta airupea? Ma nun dicimmo puttanate! Cumme è ppussibbile si ‘e nuoste ajeressera nun foveno capace nun dico ‘e vattere ‘e padrune ‘e casa, ma manco ‘e darle ‘na carocchia, ‘nu pacchero o ‘na sputazzata ‘nfaccia… Chi t’’o ddà? Dint’a 94 minute ‘e nuoste sbaglieno tutt’’e pasiglie [mo luoinghe, mo curte, ma sempe fora mesura] e asseccajeno ddoje addaffe (reti)[una ô 14’ cu Ramsey, lassato sulo, e ll’ata ô 25’ pe ghiella,’o Ggialante tavillaje (deviò) ‘mporta soja ‘nu tiro sballato ‘e Torreira], ma nun ne riuscetteno nemmeno a ffarene una…, anze tirajeno ‘mporta ‘na grama vota e addirittura a ll’84’ quanno Ounas(se), mannaje verzo â porta ‘na palla ch’êsse parata pure nepotemo ‘e nove anne, ca nun ghioca ô pallone… figurateve mo ‘na vecchia vorpa cumme a Cce(c)ch(e)!!! Ma cumm’è ppussibile fà tanto schifo, comme? Dice coccuno ca lle piace ‘e cammenà cu ‘na mana ‘ncopp’ a ll’uocchie:

Il ritorno

E bbasta accussí. Mo dummeneca ca vene all’ora d’’e ppastarelle se va a Vverona contr’ê pariente lasche ‘e chella zoccola ‘e Giulietta e aggio paura ca jammo a ffà n’ata fijura marrò … Sperammo ca mme sbaglio e cca si ‘o Cielo ‘o vvo’ v’o pozzo cunfessà llennerí ca vene.
Staveti bbe’.

Raffaele Bracale Brak

barre_divisorie69

Le sue ultime pubblicazioni:

‘E ccose d”o ppassato

Doppe chiuoppeto

Luna lucente

‘O viento

barre_divisorie69

Alcune sue poesie

1

3

MIETTE GGIUDIZZIO

Me sta dicenno ‘o core: Nun dà retta

e nnun penzarce a cchello ca t’à ditto…

T’à fatto rummané talmente afflitto…,

ma tu lassala stà a ‘sta carnetta!

E’ ‘na buscìarda… e cchello ca t’appretta

songo buscie ‘e sicuro e nnun sta scritto

ca t’hé ‘a pigliarte pe bbuono e dderitto

qualunqua fessaria ca te ‘ncarretta!

Pe ccuje miette ggiudízzio e ppigliane atto

ca po’ cartiarte e ffarete ‘o paccotto

lassannote ‘nzagnato e malu sfatto;

Jocate ‘e ccarte e scanzate ‘o cappotto

e pprímma de refonnerce uno ‘e tutto

piglia ‘e mmesure toje rutto pe rrutto!

Da “‘O viento” – CULTURA NOVA – 2015


Un giudizio sul suo scrivere in napoletano

A Napoli c’è un detto: ‘e fierri fanno ‘o masto! Nessun artigiano riuscirebbe a fare un buon lavoro senza gli adeguati strumenti del proprio mestiere.

E quali sono ‘e fierri del poeta napoletano? Le parole dell’idioma napoletano.

Se la lingua italiana è una lingua duttile, perfetta per creare melodie, tanto che anche autori stranieri di opere liriche hanno scritto in lingua italiana, la lingua napoletana è musica di per sé.

Il tessuto melodico offerto dalla lingua napoletana ha da sempre supportato, e forse anche agevolato, i poeti napoletani nel loro lavoro.

Forse è per questo che in napoletano sono state scritte le più belle poesie e canzoni del mondo; forse è per questo che la canzone napoletana si è elevata sino a divenire un vero e proprio genere musicale.

Raffaele Bracale utilizza la lingua napoletana con grande maestria, come un uncinetto con il quale riesce ad ottenere ricami meravigliosi.

Le sue poesie offrono incantevoli immagini di una Napoli d’antan, di amori contrastati, di una natura che si sublima nell’immagine della donna.

E va sottolineato che la sua fitta trama di parole è un esempio di corretta scrittura napoletana.

La lingua napoletana è difficilissima da scrivere. Molti autori che scrivono in lingua napoletana, me compreso, compiono spesso errori gravissimi di morfologia e sintassi. Ho provato a cercare nelle poesie di Raffaele Bracale un pur minimo errore; nulla! Un prototipo di buona scrittura napoletana!

Oggi pare che sono circa 21 milioni di persone nel mondo che oggi capiscono e parlano la lingua napoletana.

L’Unesco ci ha messo “sotto protezione”. Noi abbiamo, dunque, la grande responsabilità di dover conservare e trasmettere questo immenso patrimonio linguistico.

Raffaele Bracale ci aiuta, con la leggerezza della sua raccolta di poesie, a sostenere questo greve lavoro.

Amedeo Colella

2F Lelloultima modifica: 2022-01-30T16:53:32+01:00da masaniello455