Creato da: je_est_un_autre il 04/11/2008
Date la colpa alla mia insonnia

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Guarda, a dir molto siete in:

 
Citazioni nei Blog Amici: 135
 

Ultime visite al Blog

je_est_un_autrewoodenshipSoloDaisyelyravcassetta2moon_IQuartoProvvisoriosurfinia60ImperfettaDonnafrancesca7724oltreL_auralalistadeidesideri79Arianna1921amorino11
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Maggio 2019

 

Granitiche certezze

Post n°366 pubblicato il 27 Maggio 2019 da je_est_un_autre

Ma perchè io, ad ogni lunedì post-elettorale, mi faccio sempre prendere da questa specie di stupefazione per la granitica fermezza dell'italiano nel votare sempre per la stessa destra che nei decenni cambia volto ma in fondo è sempre quella, uguale, vigliacca, cattolicina, reazionaria, furba, disonesta, estasiata davanti ai baciatori di crocifissi? Perchè?
Italiani, per qualche minuto, al risveglio, in questi lunedì quasi sempre plumbei, riuscite a stupirmi.
Per qualche minuto. Poi mi passa. Perchè in fondo vi conosco.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La mia venditrice di fragole

Post n°365 pubblicato il 19 Maggio 2019 da je_est_un_autre

La mia venditrice di fragole è bella di una bellezza delicata, insolita, sospesa, non saprei nemmeno come dire, ma insomma per farvi capire sembra una di quelle figure femminili dipinte dal Botticelli. Ero lì, gliel'ho detto.
"Posso dirle una cosa? Lei è...ecco...ha un'aria...come dire...botticelliana, sì, ha un aspetto botticelliano". Ho detto così, con un tono molto casuale.
Lei stava mettendo il cestino di fragole in una busta, si è fermata un momento e ha alzato il viso, sbattendo appena le lunghe ciglia con aria interrogativa.
"Cosa?" ha detto.
Ho pensato: forse sono stato troppo audace, meglio correggere il tiro:
"Sì, ehm, mi scusi...comunque riportavo solo un commento femminile, l'ho sentito con queste orecchie da una sua cliente, l'ultima volta che sono stato qui". (Ed è la verità, lo giuro, non si tratta - solo - di paraculaggine. E comunque volevo manifestare il mio evidente distacco).
"Mi fa piacere, ma...Botticelliana?...E...?" ha detto, interrompendosi nell'imbarazzo e sgranando gli occhi verdazzurri. Almeno, mi pare siano verdazzurri.
"Sì, nel senso di Botticelli" ho suggerito.
"...?"
"Botticelli. Sa, il pittore del Rinascimento...la Primavera, la Venere...il pittore insomma"
"Mai sentito" ha sorriso arricciando adorabilmente la boccuccia, che son poi dettagli che io noto appena, naturalmente "magari dopo vado su gùgol immagini, che adesso sono curiosa"
"Ecco, sì, poi mi dirà. Comunque, Botticelli o non Botticelli, le sue fragole sono le migliori della zona, si sappia!" ho commentato, freddissimo.
Lei ha ringraziato facendo scuotere i ridenti riccioli castani. Almeno, credo. Che certe cose non le guardo neanche.

Che sono di ghiaccio, io, e certe cose non le noto proprio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

In memoriam

Post n°364 pubblicato il 12 Maggio 2019 da je_est_un_autre

Leggo che è scomparso il noto politico del Psi De Michelis (una prece). A me, pensare a De Michelis viene in  mente la mia giovinezza. Ricordo che all'epoca io e il compagno Iader avevamo l'abitudine, per insultarci in allegrezza, di apostrofarci così "Va là, ti propri un De Michelis!" o anche semplicemente "sozialésta!" o "craxiàn!". Ricordo che al bar di Cesare (la preistoria di Chinatown) ci eravamo addirittura inventati una specie di penalità pubblica, che era poi declamare ad alta voce un peana in favore di Bettino e del Psi. Il fatto è che eravamo stupefatti (e adesso, a ripensarci, io lo sono ancora di più) a vedere come Craxi e i suoi erano riusciti nel capolavoro all'incontrario di sputtanare in pochi anni una tradizione solida e nobilissima come quella del socialismo italiano.
Eppure oggi, ripensare a De Michelis (minziunàndal da vìv*) mi viene la nostalgia.
Sarà che il panorama politico attuale è quello che sappiamo.
Oppure saranno gli anni che passano.
Non lo so. Ma mi viene la nostalgia.
Picàglia tenera (**).

(*): in antico bolognese, "menzionandolo da vivo"; una forma di rispetto che si usa parlando dei trapassati.
(**): Sarebbe come dire, più o meno "fermaglio tenero, che non tiene", nel nostro idioma. Si dice soprattutto dei bambini che in un attimo cedono al pianto, o degli anziani che si commuovono facilmente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963