Creato da: je_est_un_autre il 04/11/2008
Date la colpa alla mia insonnia

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Guarda, a dir molto siete in:

 
Citazioni nei Blog Amici: 135
 

Ultime visite al Blog

je_est_un_autreelyravcassetta2moon_IQuartoProvvisoriosurfinia60ImperfettaDonnawoodenshipfrancesca7724oltreL_auralalistadeidesideri79Arianna1921SoloDaisyamorino11
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Ottobre 2021

 

Quel tempo, a Trieste

Post n°480 pubblicato il 24 Ottobre 2021 da je_est_un_autre

Si è parlato tanto di Trieste, in questi giorni, per via dei noti fatti. Io, qualunque cosa succeda in quella bella e malinconica città, quando se ne parla, ripenso all'anno che ci passai. Purtroppo non nel centro cittadino, ma un po' fuori, in una caserma inutile, lontana da tutto.
La sera a volte, quando potevamo, quando non montavamo di guardia, raggiungevamo la città. Arrivavamo noi e Trieste si svuotava, avevamo in mente solo le ragazze ma nel momento in cui mettevamo piede in centro le ragazze sparivano, si tappavano in casa probabilmente, o se ne andavano chissà dove, al sicuro, lontane dalla nostra portata.
Un po' delusi, un po' soli, ci accontentavamo di andare a mangiare qualcosa. Ricordo che andavamo spesso in un posto che si chiamava Risoteca, dove il riso, appunto, veniva servito nelle preparazioni più diverse. Chissà perchè ci piaceva tanto quel posto: forse perchè era la cosa più distante dalle tristezze della mensa soldatesca. Il locale era gestito da una signora dall'aria elegante. Ogni volta che sceglievamo un piatto, e lì i piatti avevano tutti nomi indecifrabili che ora non ricordo più, chiamavamo la signora e chiedevamo: e questo riso, com'è? Lei diventata pensosa per un attimo e poi sorridendo rispondeva: molto delicato. Era la sua immancabile risposta: molto delicato. Era buono, quel riso. E del resto, probabilmente noi proprio di quello avevamo bisogno, di qualcosa di delicato.
Comunque è una bella città, Trieste. Ricordo un giorno, in Piazza dell'Unità, mi sembra fosse domenica, una domenica piena di sole, pensai: dovrò tornarci quando sarà finito questo anno assurdo, mi sa che ne vale la pena.
Quando le acque si saranno calmate, ci voglio tornare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Perchè si scrive

Post n°479 pubblicato il 10 Ottobre 2021 da je_est_un_autre

Perchè si scrive?
Mi sono posto la domanda quando finalmente qualche anima buona (un paio tra amici e colleghi) ha avuto la bontà (appunto) di leggere una commedia che ho scritto e della quale parlai qui sopra, tempo fa. Cioè, la cosa che più mi ha fatto pensare, tra le diverse osservazioni ricevute, è stata "ma che cosa volevi veramente dire, con questo lavoro?" e questo, io credo, non perchè non si capisca cosa c'è scritto dentro, ma la domanda, comune tra noi teatranti, voleva dire "che cosa ti ha mosso a scrivere? dove sta l'urgenza? qual è la domanda centrale che sta sotto a questo testo?". Ed è una domanda che io comprendo bene, ma che non ha risposta, perchè la questione, per me, ha preso una vaga forma solo alla fine, quando in fondo alla pagina ho scritto "Sipario" e ho cominciato a riflettere veramente su quello che avevo realizzato.
Ma è meglio fare un passo indietro.
Il primo momento in cui abbiamo cominciato a parlare della commedia è stato qualche minuto prima di un "Chi è di scena", quando io e l'altro attore con cui collaboro sempre ci siamo detti: "ma perchè invece di fare sempre dei testi scritti da altri, non ne buttiamo giù uno noi, veramente comico, pensato proprio per noi stessi?", e l'idea, paradossale, assurda, che ci venne in quel momento era fare una commedia in cui due gemelli diversissimi sono nella pancia della mamma e nell'attesa, parlano tra loro. Dopodichè, ci è stato dato effettivamente il "chi è di scena" e non ci abbiamo pensato per un po'.
Poi, qualche giorno dopo, ci siamo messi al lavoro. A casa sua (del mio collega) di giorno discutevamo del lavoro ancora in embrione (è il caso di dirlo) parlando e parlando (soprattutto lui) e mangiando cioccolatini (soprattutto io); la sera, a casa, io scrivevo. E ne è venuta fuori una cosa dove la parte in cui i gemelli sono nella pancia della mamma si è ridotta a pochissime scene, mentre la gran parte dello spettacolo si svolge in un giorno importante della vita dei due fratelli, attorno all'età di cinquant'anni.
Ed ecco, solo quando ho messo la parola "fine" mi sono accorto che il testo sembrava avere qualche ambizione in più, che in verità non c'è, o non pensavo ci fosse. Ovvero solo lì ho capito che, senza volerlo del tutto, mi ero affezionato alla vicenda di due fratelli che vorrebbero volersi bene e ogni volta che arrivano lì non hanno l'umiltà, o il coraggio, o l'intelligenza di lasciarsi alle spalle le ruggini e finalmente abbracciarsi. In sostanza, quasi sorprendentemente, ne è venuta fuori una storia sulle zavorre emotive, sul coraggio che manca, sulle occasioni perdute.
Ma io, in fondo, so che volevo solo far ridere la gente.
Credo che risponderò così, alla domanda dei miei amici.
Sì, credo sia più onesto dire così.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963