S_CAROGNEAvvertenze: questo è un blog, bipolare come i più comuni disturbi dell'umore |
Sara
AREA PERSONALE
Vecchio Paz
Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare una intera Via Crucis con una semplice stretta di mano, o una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore...
Cazzaturificio: esperienze e profezie di sfiga
Sliding Doors
Funeral Party
La strana coppia
C'eravamo tanto amati
Sliding doors 2
Maledetto di un gatto
Ad Maiora
Similia similibus
Pari opportunità
Cazzaturificio 2
Convivenza
Non ho (più) l'età
Facciamo finta che
Scientology
Indovina chi viene a cena
I diari della motocicletta
Vogliosara ed io
Palese Macchie
Nella terra dei Cachi
Chiare fresche e dolci acque
Le metamorfosi
Orroroscopo 2009
Torna a casa Lassie
Angeli con le pistole
Lido Epitaffio
Paradise Lost
Quel che resta del giorno
Eldorado
Post fuori stagione
Come eravamo
Invettiva
Capovolgere prima dell'uso
La Creatura ed Io
La Creatura ed Io (reprise)
L'incontro
E' per te
Dentro la notizia
Indovina chi viene a cena
Necessaria_mente
Altro giro altra corsa
La sposa era bellissima
Mentre la mia bella dorme
Ogni promessa...
Il lungo addio
Pericolosa Creatura
Casa_1971
Natale in casa 1971
Pasqua con chi vuoi
Pasquetta mistica
Florence Nightingale
L'ultima cena
Pussycat
La casetta del Dr Moreau
Pinne, fucile ed occhiali
La finestra sul porcile
Il Natale ai tempi del colera
La cena dei cretini
A Sud di nessun Nord
Sans culottes
Hic sunt leones
Cantami o Diva
Pollice verde
Mestolo d'oro
Mestolo d'oro 2
Mestolo d'oro 3
Mestolo d'oro 4 La giusta regolarità
Mestolo d'oro 5 L'idraulico
Mestolo d'oro Dessert
Filo D'Oro
Mestolo d'oro La prova del cuoco
« Non ho (più) l'età | C'è post@ per me - Il bucolico » |
L'altrove
Post n°190 pubblicato il 22 Gennaio 2008 da erbavoglio_70
Ho letto con sgomento che l'ultimo concorso per entrare in magistratura è stato un fallimento, a causa della spaventosa mole di errori ortografici commessi dagli aspiranti giudici. Proprio così: gente, per intenderci, che scrive l'addove, pur essendo laureata, pur ambendo ad indossare una toga. Evidentemente sul banco degli imputati non vi sono solo gli sgrammaticati candidati, ma anche i loro genitori, le loro maestre delle elementari, i loro professori delle scuole medie e superiori, ancor più i docenti universitari e il loro relatore, che uno sguardo alla tesi lo avrà pur dato... Non si deve promuovere a tutti i costi, non essendo la laurea un traguardo fine a se stesso, bensì un prerequisito per l'accesso a certe professioni. Figli degli anni in cui ogni cosa è dovuta, famiglia e società raccolgono i frutti della loro semina distratta e ingannevole. Tutto e subito, senza sacrificio, senza dedizione, senza passione. Eh, no. Non va bene, anche se il solo pensarlo mi condanna al girone dei demodé. Non ripeterò quello che tutti sanno e cioè che la lingua italiana rischia di essere dimenticata a causa di un esercito di kkk, di xxx, di cmq e della sostituzione di un buon libro (ma anche di uno un po' monello) con un sms o, per i più volenterosi, con un post. Ma pongo la questione della comprensione sopra ogni cosa: i giovani laureati in Giurisprudenza non sapendo né leggere né scrivere cosa avranno capito della Costituzione? Se, come dicono, il livello dei loro elaborati è paragonabile a quello dei pensierini dei pargoli iscritti alla prima elementare, dobbiamo arguire che i dottori in legge abbiano imparato a memoria? Questo è sufficiente per ottenere il titolo di dottore? C'è da sperare che almeno gli studenti iscritti a Medicina appartengano a una casta privilegiata... Mario Pirani consiglia dalle pagine de La Repubblica di iniziare a prendere provvedimenti e di concentrarsi sull'infanzia di oggi, evitando che dal bambino re si passi al bambino tiranno, e plaude al ministro Fioroni, il quale pone uno stop al debito non pagato in ambito scolastico, anche se osteggiato da quanti preferiscono salvaguardare le ferie estive piuttosto che il buon uso dei congiuntivi. A parte i genitori di sara_1971, credo che nessun genitore possa affermare che sia impossibile stabilire delle regole in famiglia, tramite gli ormai famosi “no che aiutano a crescere”. Si consideri che esercitarsi alla coerenza, almeno fra le mura domestiche, può rivelarsi un utile esercizio, per quanto più faticoso dell'affannarsi continuo per ipermercati. Bando alla retorica: se leggo e scrivo bene posso pensare, posso capire, posso criticare, posso esprimermi, posso lavorare, posso anche aprire un blog. Bugia, il blog lo posso aprire comunque. E posso allevare generazioni di ignoranti aspiranti magistrati glitterati. |
Erba
ULTIMI COMMENTI
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
Guida Michelin
I riciclotteri
Lido Boscoverde
Vini e cucina
Pizzeria S. S.
Striscia la scarogna
Vuoi il mio posto
Programma elettorale
Controdecalogo
Cara ti amo
Mi vendo
The M.M. 1
The M.M. 2
Moratoria dello zigote
Gioventù bruciata
Silvia e Debbi
68
Venghino siori venghino
La grandezza di una nazione
Il segreto per diventare ricchi
Dai diamanti non nasce niente...
Illecito Sollecito
L'Intervista
Intervista col vampiro
In nome del Padre
L'intervista (3)
Il Gattopardo
Dell'Incognita e della Radice
Alla cortese pazienza dei lettori
Così fan tutti
Inviato speciale
La casualità dell'impasto
L'Arpia e il peloso
L'Undicesimo comandamento II parte
L'undicesimo comandamento
Mai dire mai - seconda parte
Mai dire mai
Arrivederci a presto
Un tranquillo weekend di paura
ma li mortacci mia
Superciuk
Casa dolce casa
Certe notti
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
Niente di nuovo sul fronte Sud
L'Allerta
La Sciura (?) Sara
Inviato da: whatweather
il 21/11/2024 alle 19:37
Inviato da: cassetta2
il 30/10/2023 alle 18:35
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 14:11
Inviato da: Weather
il 12/04/2022 alle 14:10
Inviato da: Weather forecast
il 12/04/2022 alle 14:10